Iván Córdoba
Iván Córdoba | ||
---|---|---|
Córdoba all'Inter nel 2009 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Ritirato | 13 maggio 2012 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1994-1996 | Deportivo Rionegro | 42 (1) |
1996-1998 | Atlético Nacional | 73 (1) |
1998-2000 | San Lorenzo | 59 (8) |
2000-2012 | Inter | 324 (18)[1] |
Nazionale | ||
1995 | ![]() | 11 (1) |
1997-2010 | ![]() | 73 (5) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Colombia 2001 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012 |
Iván Ramiro Córdoba Sepúlveda (Rionegro, 11 agosto 1976) è un dirigente sportivo ed ex calciatore colombiano, di ruolo difensore.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È il fondatore dell'associazione Colombia te quiere ver, che si occupa di sostenere bambini non vedenti in stato d'indigenza[2]. L'impegno profuso per lo sviluppo della fondazione, gli è valso il premio messo in palio nella 25ª edizione de L'Altropallone.[3]
L'8 luglio 2011 riceve la cittadinanza italiana dal sindaco di Cassina Rizzardi, dove risiede dal 2000.[4]
Il 19 aprile 2016 presenta a Milano il suo libro Combattere da uomo per Mondadori.[5]
È il padrino del secondo figlio di Javier Zanetti, suo compagno all'Inter.[6]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Córdoba era un difensore centrale in grado di adattarsi anche al ruolo di terzino. Ottimo atleta, spiccava per velocità e capacità di elevazione (circa 75 cm).[7]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]
In carriera ha esordito nella seconda serie colombiana con il Deportivo Rionegro nel 1993, con 42 partite e un gol. Nello stesso anno viene scelto per la Selezione di Antioquia, il dipartimento di Medellín, con cui gioca 15 incontri.
Nel 1996 è al Nacional Medellín (72 partite e un gol in campionato, più 11 presenze internazionali), con cui vince la Coppa Interamericana nel 1997.
Nel 1998 viene ingaggiato dal San Lorenzo (Argentina), con cui ha disputato 61 incontri con 9 reti in campionato, cui se ne aggiungono 13 con 2 gol nelle coppe sudamericane.
Inter[modifica | modifica wikitesto]
« Un ragazzo saggio, ma vulcanico nel gioco e nel carattere. Un amico buono, umile e forte. Tutta la mia riconoscenza a un campione che l'Inter e i suoi tifosi non potranno mai scordare. » |
(Massimo Moratti nella prefazione del libro Combattere da uomo[8]) |
Nel gennaio 2000 diviene un difensore dell'Inter, acquistato per l'equivalente di 14 milioni di euro. Ha giocato la sua prima partita con l'Inter in campionato il 6 gennaio 2000, in Inter-Perugia (5-0). Per vari anni ha formato con Marco Materazzi la coppia di centrali difensivi. Nel 2002 è stato vicino al passaggio al Real Madrid seguendo l'amico Ronaldo ma l'affare è saltato perché lui è voluto rimanere all'Inter.[7] Nel 2005 ha alzato, in qualità di capitano, la Coppa Italia in sostituzione di Javier Zanetti, che era impegnato in Germania nella Confederations Cup.
Il 19 febbraio 2008, durante l'andata dell'ottavo di finale di Champions League Liverpool-Inter si infortuna al legamento crociato anteriore sinistro, rimanendo fermo per il resto della stagione.[9] Il 9 giugno ha rinnovato il contratto fino al 30 giugno 2012. Nel 2009-2010 con José Mourinho vince campionato, Coppa Italia e Champions League, superando anche le 400 presenze con la maglia nerazzurra. Operatosi al ginocchio sinistro nell'aprile 2011[10], torna in campo dopo sei mesi il 15 ottobre 2011 in Catania-Inter (2-1) sostituendo l'infortunato Walter Samuel al 62'.
Il 5 maggio 2012, Cordoba annuncia il suo addio all'Inter al termine della stagione.[11] Il giorno seguente, in occasione del derby contro il Milan vinto per 4-2, entrando in campo al posto di Sneijder, concede il suo ultimo saluto a tutto lo stadio di San Siro.[12][13] Tuttavia, dopo il suo ritiro ufficiale, continua a giocare partite amichevoli con la maglia nerazzurra, come la tournée in Indonesia.[14]
Con l'Inter ha vinto cinque scudetti, quattro Coppe Italia, quattro Supercoppe Italiane, una Champions League e un Mondiale per club. Con la maglia nerazzurra realizza in totale 18 gol tra campionato ed altre competizioni. Con 324 presenze, è il 9º interista con più apparizioni in Campionato.[15]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha fatto parte della Nazionale colombiana dal 1997. Fu il capitano della squadra che vinse la Copa América nel 2001 (suo il gol decisivo in finale). Con la Nazionale conta 71 presenze e 5 gol, cui si aggiungono 11 gare e una rete nell'Under-20. È il 7º giocatore per numero di presenze con la nazionale maggiore
Il 9 ottobre 2007 ha annunciato di lasciare la Nazionale colombiana per aver riscontrato «troppa diffidenza nei confronti di calciatori che avevano sempre cercato di dare il massimo per la Colombia» da parte del CT Jorge Luis Pinto.[16] È comunque tornato il 5 settembre 2009 quando la Colombia batte 2-0 l'Ecuador.[17]
Il 6 luglio 2011 annuncia di aver dovuto rinunciare alla Copa América 2011 per l'infortunio al ginocchio che l'ha colpito durante la stagione.[18]
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Entra subito a far parte della dirigenza dell'Inter ricoprendo il ruolo di team manager. L'annuncio ufficiale viene dato il 5 luglio 2012 alla presentazione ufficiale delle maglie nerazzurre della nuova stagione. Mantiene questo ruolo fino al 25 settembre 2014[19] quando rifiuta la proposta della nuova dirigenza di occuparsi delle categorie inferiori con un contratto di un solo anno.
Nel frattempo studia Sport Management all'Università Bocconi di Milano avendo già superato i corsi da allenatore di bambini UEFA B e da direttore sportivo a Coverciano.[7]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1994-1995 | ![]() |
PB | 16 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
1995-1996 | PB | 26 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 1 | |
Totale Deportivo Rionegro | 42 | 1 | 42 | 1 | |||||||||||
1996-1997 | ![]() |
FPC | 31 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 |
1997-1998 | FPC | 42 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 0 | |
Totale Nacional Medellin | 73 | 1 | 73 | 1 | |||||||||||
1998 | ![]() |
PD | 24 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 |
1999 | PD | 35 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 6 | |
Totale San Lorenzo | 59 | 8 | 59 | 8 | |||||||||||
gen.-giu. 2000 | ![]() |
A | 19+1[20] | 0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 0 |
2000-2001 | A | 23 | 0 | CI | 3 | 1 | UCL+CU | 2[21]+7 | 0 | SI | 1 | - | 36 | 1 | |
2001-2002 | A | 30 | 1 | CI | 1 | 0 | CU | 11 | 0 | - | - | - | 42 | 1 | |
2002-2003 | A | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 16[22] | 1 | - | - | - | 45 | 2 | |
2003-2004 | A | 31 | 1 | CI | 5 | 0 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 47 | 1 | |
2004-2005 | A | 32 | 3 | CI | 4 | 0 | UCL | 10[22] | 0 | - | - | - | 46 | 3 | |
2005-2006 | A | 35 | 4 | CI | 3 | 0 | UCL | 9[22] | 0 | SI | 1 | 0 | 48 | 4 | |
2006-2007 | A | 29 | 0 | CI | 5 | 1 | UCL | 7 | 0 | SI | 0 | 0 | 41 | 1 | |
2007-2008 | A | 20 | 3 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | 1 | 0 | 27 | 3 | |
2008-2009 | A | 28 | 2 | CI | 2 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 0 | 0 | 37 | 2 | |
2009-2010 | A | 21 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 25 | 0 | |
2010-2011 | A | 22 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI+SU+CMc | 0+0+2 | 0 | 30 | 0 | |
2011-2012 | A | 5 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 6 | 0 | |
Totale Inter | 323+1 | 15+0 | 34 | 2 | 92 | 1 | 5 | 0 | 455 | 18 | |||||
Totale carriera | 497+1 | 25+0 | 34 | 2 | 92 | 1 | 5 | 0 | 629 | 28 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 4
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Atlético Nacional: 1995
- Inter: 2009-2010
- Inter: 2010
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 325 (18) includendo lo spareggio della stagione 1999-2000.
- ^ IVAN RAMIRO CORDOBA SEPULVEDA Por: Roberto Urrea P. Archiviato il 9 marzo 2012 in Internet Archive.
- ^ Cordoba premiato per la sua solidarietà Tuttomercatoweb.com, 26 dicembre 2011
- ^ Cassina Rizzardi: Ivan Cordoba è italiano Inter.it
- ^ Cordoba: "Noi davamo tutto, ma una forza strana ..."
- ^ Zanetti: “Moratti come un padre, lo ringrazierò a vita. Mourinho, Simoni e Cuper…”
- ^ a b c CORDOBA: "ADDIO ALL'INTER? ECCO IL MOTIVO. PER RONALDO STAVO ANDANDO AL REAL, MA..."
- ^ Ivan Ramiro Cordoba con Edoardo Caldara, Combattere da uomo, Milano, Mondadori, 2016, ISBN 978-88-918-0683-3.
- ^ Inter: è emergenza difesa Cordoba, stagione finita? - Gazzetta dello Sport
- ^ Inter, Cordoba operato al ginocchio[collegamento interrotto]
- ^ Ivan: "Tifosi, la mia ultima a San Siro"
- ^ La lettera di Cordoba: "Tifosi, dico addio all'Inter. E domani a S. Siro...", fcinternews.it. URL consultato il 6 maggio 2012.
- ^ Inter 4-2 Milan, soccerway.com. URL consultato il 6 maggio 2012.
- ^ ILS-Inter 0-3: calcio e gol, che festa! (Giacarta), Inter.it, 24 maggio 2012. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2016, Modena, Panini Editore, 2015, p. 91, ISBN 978-88-912-1986-2.
- ^ Cordoba dice addio alla Nazionale, calcioblog.it, 10 ottobre 2007.
- ^ Colombia-Ecuador 2-0, Cordoba in campo per 90', inter.it, 5 settembre 2009.
- ^ Cordoba: "Torno in campo a inizio stagione
- ^ Zanetti entra nell'organigramma della società. Ma non c'è più Cordoba. Il Team Manager..., su fcinter1908.it, 4 luglio 2014. URL consultato il 4 luglio 2014.
- ^ Spareggio per il quarto posto.
- ^ Nei turni preliminari.
- ^ a b c 2 presenze nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Iván Córdoba
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iván Córdoba
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Iván Córdoba, su FIFA.com, FIFA.
- Scheda anagrafica di Iván Córdoba, su aic.football.it, Football.it Srl.
- (EN) Iván Córdoba, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Iván Córdoba, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Iván Córdoba, su Soccerway.com, Perform Group.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 272431783 · LCCN (EN) no2012140769 |
---|
- Calciatori della C.D.C. Atlético Nacional
- Calciatori del C.A. San Lorenzo de Almagro
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Dirigenti sportivi colombiani
- Calciatori colombiani
- Nati nel 1976
- Nati l'11 agosto
- Nati in Colombia
- Calciatori della Nazionale colombiana
- Calciatori campioni del Sud America
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori campioni del mondo di club