Vai al contenuto

René Higuita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il giocatore di Calcio a 5, vedi Higuita (giocatore di calcio a 5).
René Higuita
Higuita in nazionale al campionato del mondo 1990
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza172 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
SquadraAtlético Nacional (Portieri)
Termine carriera1º gennaio 2009 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1985Millonarios16 (-?; 7)
1986-1992Atlético Nacional112 (-?; 1)
1992-1993Real Valladolid15 (-?; 2)
1994-1997Atlético Nacional69 (-?; 3)
1997-1998Veracruz30 (-?; 2)
1999-2000Independiente Medellín20 (-?; 11)
2000-2001Real Cartagena21 (-?; 2)
2001-2002Atlético Junior4 (-?)
2002-2003Deportivo Pereira13 (-?)
2004Aucas35 (-?; 3)
2005Bajo Cauca13 (-?; 1)
2007Guaros de Lara35 (-?; 5)
2008Deportivo Rionegro10 (3)
2008-2009Deportivo Pereira12 (-?; 5)
Nazionale
1985Colombia (bandiera) Colombia U-20? (-?)
1987-1999Colombia (bandiera) Colombia68 (-54; 3)
Carriera da allenatore
2009Real ValladolidPortieri
2012-2017Al-NassrPortieri
2016Al-NassrInterim
2017-Atlético NacionalPortieri
Palmarès
 Copa América
BronzoArgentina 1987
BronzoUruguay 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2017

José René Higuita Zapata (Medellín, 27 agosto 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore colombiano di ruolo portiere, preparatore dei portieri dell'Atlético Nacional.

La sua vita fu segnata anche da avvenimenti e comportamenti discutibili: nel 1993 fu tratto in arresto perché fece da mediatore in un sequestro senza avvisare la polizia, rimanendo in carcere sette mesi; il 23 novembre 2004 fu trovato positivo alla cocaina in un test antidoping, mentre disputava il campionato ecuadoriano.[1]

Nel 2005 ha partecipato al reality show colombiano La isla de los famosos: Una aventura pirata, simile a L'isola dei famosi. L'11 marzo 2011 si è candidato a sindaco di Guarne, un piccolo comune vicino a Medellín.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Portiere estroso, la sua fama è legata soprattutto al celebre colpo dello scorpione, un modo tutto originale di parare da lui ideato: in pratica, esso consisteva nel lasciare andare la palla fin dietro la sua testa e colpirla in tuffo con entrambe le suole delle scarpe; celebre la parata sul pallonetto di Jamie Redknapp durante la partita amichevole Inghilterra-Colombia, conclusasi sullo 0-0, del 1995.[3]

Realizzò 3 gol in 68 partite ufficiali in nazionale; in carriera ha segnato un totale di 41 reti[4].

Dopo una serie di esperienze con squadre amatoriali, debuttò con il Millonarios poi con l'Atlético Nacional di Medellín, dove rimase fino al 1992, vincendo un Campionato colombiano, una Coppa Libertadores e una Coppa Interamericana, e giocando la finale di Coppa Intercontinentale persa contro il Milan di Sacchi. In seguito fu per una stagione al Real Valladolid, in Spagna, e ritornò nella società che lo aveva lanciato, con cui sollevò un'altra Coppa Interamericana. Nel 1996 si trasferì in Messico poi in Ecuador, dove rimase fino al 2004. Proseguì girando annualmente di squadra in squadra fino al 2005: a seguito di un test antidroga fallito mentre militava nell’Aucas, decise di ritirarsi.

Nel 2007, a 41 anni, è tornato a giocare firmando per i venezuelani del Guaros de Lara. Nel gennaio 2008 si è accordato con i colombiani del Deportivo Rionegro e, l'11 luglio con il Deportivo Pereira.[5] Nel 2009, a 43 anni, Higuita si ritirò definitivamente.

Già dal 1990 diventa il portiere titolare della Colombia con cui partecipa in quell'anno ai Mondiali in Italia. Qui è protagonista di un ottimo torneo fino alla "papera" che, agli ottavi di finale, costa ai sudamericani l'eliminazione a opera del Camerun; Higuita giunge fino a centrocampo, dove l'attaccante avversario Roger Milla gli ruba il pallone, realizzando una comoda rete a porta sguarnita. Fino a quel momento il portiere era stato uno dei maggiori artefici dei buoni risultati della sua nazionale, parando un rigore nella gara persa 1-0 contro la Jugoslavia e risultando tra i migliori in campo nell'1-1 tra i Cafeteros e la Germania Ovest, poi vincitrice dell'edizione.

Ha successivamente disputato la Copa America 1991, dove la Colombia si è classificata quarta; la sua ultima convocazione fu per l’edizione del 1999 della stessa competizione.

Spesso Higuita batteva i calci piazzati anche della sua nazionale, dove in totale ha realizzato tre reti in 68 presenze.

Nel dicembre 2008 diventa preparatore dei portieri del Real Valladolid. Il 12 gennaio 2012 va a ricoprire lo stesso ruolo nella squadra saudita dell'Al-Nassr. Dal 2017 allena gli estremi difensori dell'Atlético Nacional.

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-6-1987 Medellín Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Amichevole -
1-7-1987 Rosario Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Bolivia (bandiera) Bolivia Coppa America 1987 - 1º turno - Ammonizione
5-7-1987 Rosario Colombia Colombia (bandiera) 3 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 1987 - 1º turno -
8-7-1987 Córdoba Cile Cile (bandiera) 2 – 1 dts Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1987 - 1º turno -2
11-7-1987 Buenos Aires Argentina Argentina (bandiera) 1 – 2 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1987 - Finale 3º posto -1
30-3-1988 Armenia Colombia Colombia (bandiera) 3 – 0 Canada (bandiera) Canada Amichevole -
14-5-1988 Miami Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 2 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
17-5-1988 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Coppa Stanley Rous 1988 -1
19-5-1988 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 1 – 3 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -1; 1
24-5-1988 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Coppa Stanley Rous 1988 -1
7-8-1988 Bogotà Colombia Colombia (bandiera) 2 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -1
3-2-1989 Pereira Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Perù (bandiera) Perù Amichevole -; 1
5-2-1989 Armenia Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Cile (bandiera) Cile Amichevole -
9-3-1989 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole -
24-6-1989 Miami Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
27-6-1989 Miami Colombia Colombia (bandiera) 4 – 0 Haiti (bandiera) Haiti Amichevole -
3-7-1989 Salvador Colombia Colombia (bandiera) 4 – 2 Venezuela (bandiera) Venezuela Coppa America 1989 - 1º turno -2; 1
5-7-1989 Salvador Paraguay Paraguay (bandiera) 1 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1989 - 1º turno -1
7-7-1989 Salvador Brasile Brasile (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1989 - 1º turno -
9-7-1989 Recife Perù Perù (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1989 - 1º turno -1
6-8-1989 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
20-8-1989 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 2 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Qual. Mondiali 1990 -
27-8-1989 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1990 -2
3-9-1989 Guayaquil Ecuador Ecuador (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1990 -
17-9-1989 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 2 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 1990 -1
15-10-1989 Barranquilla Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Israele (bandiera) Israele Qual. Mondiali 1990 -
30-10-1989 Tel Aviv Israele Israele (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Qual. Mondiali 1990 -
2-2-1990 Miami Colombia Colombia (bandiera) 0 – 2 Uruguay (bandiera) Uruguay Marlboro Cup 1990 (Miami) - Semifinale -2
4-2-1990 Miami Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 1 – 1 dts
(8 – 9 dtr)
Colombia (bandiera) Colombia Marlboro Cup 1990 (Miami) - Finale 3º posto -1
20-2-1990 Los Angeles Colombia Colombia (bandiera) 0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Marlboro Cup 1990 (Los Angeles) - Semifinale -
4-5-1990 Chicago Colombia Colombia (bandiera) 2 – 1 Polonia (bandiera) Polonia Marlboro Cup 1990 (Chicago) - Semifinale -1
26-5-1990 Il Cairo Egitto Egitto (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -1
2-6-1990 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 3 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -3
9-6-1990 Bologna Colombia Colombia (bandiera) 2 – 0 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti Mondiali 1990 - 1º turno -
14-6-1990 Bologna Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) 1 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Mondiali 1990 - 1º turno -1
19-6-1990 Milano Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Mondiali 1990 - 1º turno -1
23-6-1990 Napoli Camerun Camerun (bandiera) 2 – 1 dts Colombia (bandiera) Colombia Mondiali 1990 - Ottavi di finale -2
29-1-1991 Miami Messico Messico (bandiera) 0 – 0
(5 – 4 dtr)
Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
3-2-1991 Miami Colombia Colombia (bandiera) 2 – 3 Svizzera (bandiera) Svizzera Amichevole -3
5-6-1991 Solna Svezia Svezia (bandiera) 2 – 2 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -2
25-6-1991 San José Costa Rica Costa Rica (bandiera) 0 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
7-7-1991 Valparaíso Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Coppa America 1991 - 1º turno -
11-7-1991 Viña del Mar Colombia Colombia (bandiera) 0 – 0 Bolivia (bandiera) Bolivia Coppa America 1991 - 1º turno -
13-7-1991 Viña del Mar Colombia Colombia (bandiera) 2 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Coppa America 1991 - 1º turno -
15-7-1991 Viña del Mar Uruguay Uruguay (bandiera) 1 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1991 - 1º turno -1
17-7-1991 Santiago del Cile Cile Cile (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1991 - Girone finale -1
19-7-1991 Santiago del Cile Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1991 - Girone finale -2
21-7-1991 Santiago del Cile Argentina Argentina (bandiera) 2 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1991 - Girone finale -2
24-3-1993 San Cristóbal Venezuela Venezuela (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
8-2-1995 Milton Australia Australia (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
31-1-1995 Hong Kong Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 1 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Carlsberg Cup 1995 -
11-2-1995 Sydney Australia Australia (bandiera) 0 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
22-3-1995 Medellín Colombia Colombia (bandiera) 2 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -1
21-6-1995 Washington Messico Messico (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia U.S. Cup 1995 -
25-6-1995 Piscataway Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia U.S. Cup 1995 -
7-7-1995 Rivera Perù Perù (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1995 - 1º turno -1
10-7-1995 Rivera Colombia Colombia (bandiera) 1 – 0 Ecuador (bandiera) Ecuador Coppa America 1995 - 1º turno -
13-7-1995 Rivera Brasile Brasile (bandiera) 3 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1995 - 1º turno -3 [6]
16-7-1995 Montevideo Colombia Colombia (bandiera) 1 – 1
(5 – 4 dtr)
Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 1995 - Quarti di finale -1
19-7-1995 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 2 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Coppa America 1995 - Semifinale -2
22-7-1995 Montevideo Colombia Colombia (bandiera) 4 – 1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Coppa America 1995 - Finale 3º posto -1
6-9-1995 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
6-3-1996 Miami Colombia Colombia (bandiera) 2 – 1 Honduras (bandiera) Honduras Amichevole -1
28-3-1996 Medellín Colombia Colombia (bandiera) 4 – 1 Bolivia (bandiera) Bolivia Amichevole -1
7-9-1997 Miami Colombia Colombia (bandiera) 2 – 2 El Salvador (bandiera) El Salvador Amichevole -2
8-10-1997 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 0 – 0 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
17-6-1999 Manizales Colombia Colombia (bandiera) 3 – 3 Perù (bandiera) Perù Amichevole -3
7-7-1999 Luque Colombia Colombia (bandiera) 2 – 1 Ecuador (bandiera) Ecuador Coppa America 1999 - 1º turno -1
Totale Presenze 68 Reti -54; 3
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Atlético Nacional: 1991, 1994
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Atlético Nacional: 1989
Atlético Nacional: 1989, 1995
1989, 1990
  1. ^ (ES) René Higuita reconoció su dopaje por consumo de cocaína, su cooperativa.cl, 24 novembre 2004. URL consultato il 24 luglio 2012.
  2. ^ Higuita si candida a sindaco, in Extra Time, La Gazzetta dello Sport, 22 marzo 2011, p. 12.
  3. ^ Filmato audio Higuita, 20 anni fa lo scorpione: la più grande parata nella storia del calcio, la Repubblica, 6 settembre 2015.
  4. ^ (EN) Ryan Bailey, The 10 Best Goalscoring Goalkeepers, su bleacherreport.com. URL consultato il 21 settembre 2023.
  5. ^ Higuita torna in campo a 41 anni, su gazzetta.it, 11 luglio 2008. URL consultato il 12 luglio 2008.
  6. ^ 1 autogol.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51560446 · ISNI (EN0000 0000 4937 707X · LCCN (ENnr93010273