Supercoppa italiana 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Supercoppa italiana 2011 (disambigua).
Voce principale: Supercoppa italiana.
Supercoppa italiana 2011
Supercoppa TIM 2011
Competizione Supercoppa italiana
Sport Calcio
Edizione 24ª
Organizzatore Lega Serie A
Date 6 agosto 2011
Luogo Cina Cina
Pechino
Partecipanti 2
Formula gara unica
Impianto/i Stadio nazionale
Risultati
Vincitore Milan
(6º titolo)
Secondo Inter
Statistiche
Gol segnati 3
Pubblico 66 161
Lo stadio nazionale di Pechino che ha ospitato la finale
Cronologia della competizione
2010 2012

La Supercoppa italiana 2011, denominata Supercoppa TIM per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 24ª edizione della competizione disputata il 6 agosto 2011 allo stadio nazionale di Pechino. La sfida è stata disputata tra il Milan, vincitore della Serie A 2010-2011, e l'Inter, detentrice della Coppa Italia 2010-2011.

Si è trattata della prima stracittadina assoluta (Milano) disputata in questa manifestazione.

A conquistare il titolo è stato il Milan che ha vinto per 2-1 grazie alle reti messe a segno nel secondo tempo dall'ex nerazzurro Zlatan Ibrahimović e da Kevin-Prince Boateng, le quali hanno ribaltato il vantaggio interista firmato da Wesley Sneijder nella prima metà di gara.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Milan Vincitore della Serie A 2010-2011 8 (1988, 1992, 1993, 1994, 1996, 1999, 2003, 2004)
Inter Vincitore della Coppa Italia 2010-2011 8 (1989, 2000, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010)

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

L'allenatore milanista Allegri schiera la squadra con un 4-3-1-2: Abbiati tra i pali, Nesta e Thiago Silva centrali difensivi, Zambrotta terzino sinistro e Abate terzino destro; sulla mediana spazio per Gattuso, van Bommel e Seedorf mentre, alle spalle dei due centravanti Robinho e Ibrahimović, opera Boateng. Gasperini risponde con il 3-4-2-1: Jùlio César tra i pali, trio di difesa composto da Ranocchia, Samuel e Chivu, centrocampo a 4 con Zanetti (a destra) e Obi (a sinistra) sulle fasce e Thiago Motta al centro insieme a Stankovic; sulla trequarti Alvarez e Sneijder a supportare l'unica punta Eto'o.

Tabellino[modifica | modifica wikitesto]

Pechino
6 agosto 2011, ore 20:00 UTC+8
Milan2 – 1
referto
InterStadio Nazionale (66 161 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Inter

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Milan
P 32 Italia Christian Abbiati
D 20 Italia Ignazio Abate
D 13 Italia Alessandro Nesta
D 33 Brasile Thiago Silva
D 19 Italia Gianluca Zambrotta Ammonizione al 64’ 64’
C 8 Italia Gennaro Gattuso (c) Ammonizione al 20’ 20’ Uscita al 75’ 75’
C 4 Paesi Bassi Mark van Bommel
C 10 Paesi Bassi Clarence Seedorf
C 27 Ghana Kevin-Prince Boateng Ammonizione al 77’ 77’ Uscita al 82’ 82’
A 70 Brasile Robinho Uscita al 62’ 62’
A 11 Svezia Zlatan Ibrahimović
A disposizione:
P 1 Italia Marco Amelia
D 25 Italia Daniele Bonera
D 76 Colombia Mario Yepes
C 23 Italia Massimo Ambrosini Ammonizione al 85’ 85’ Ingresso al 75’ 75’
C 28 Paesi Bassi Urby Emanuelson Ingresso al 82’ 82’
A 7 Brasile Alexandre Pato Ingresso al 62’ 62’
A 99 Italia Antonio Cassano
Allenatore:
Italia Massimiliano Allegri
Inter
P 1 Brasile Júlio César
D 23 Italia Andrea Ranocchia
D 25 Argentina Walter Samuel
D 26 Romania Cristian Chivu
C 4 Argentina Javier Zanetti (c)
C 5 Serbia Dejan Stanković Uscita al 74’ 74’
C 8 Italia Thiago Motta
C 20 Nigeria Joel Obi Uscita al 82’ 82’
C 11 Argentina Ricardo Álvarez Uscita al 63’ 63’
A 10 Paesi Bassi Wesley Sneijder Ammonizione al 61’ 61’
A 9 Camerun Samuel Eto'o
A disposizione:
P 12 Italia Luca Castellazzi
D 37 Italia Davide Faraoni Ingresso al 63’ 63’
D 44 Italia Matteo Bianchetti
C 77 Ghana Sulley Muntari
A 7 Italia Giampaolo Pazzini Ingresso al 74’ 74’
A 27 Macedonia del Nord Goran Pandev
A 30 Paesi Bassi Luc Castaignos Ingresso al 82’ 82’
Allenatore:
Italia Gian Piero Gasperini

Note[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio