Caglio (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caglio
comune
Caglio – Stemma
Caglio – Bandiera
Caglio – Veduta
Caglio – Veduta
Vista sulla piazza che ospita la chiesa dei Santi Gervaso e Protasio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoVittorio Molteni (lista civica Uniti per Caglio) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°52′16.19″N 9°13′30.63″E / 45.871164°N 9.225175°E45.871164; 9.225175 (Caglio)
Altitudine800 m s.l.m.
Superficie6,52 km²
Abitanti493[1] (30-11-2020)
Densità75,61 ab./km²
Comuni confinantiAsso, Caslino d'Erba, Faggeto Lario, Nesso, Rezzago, Sormano
Altre informazioni
Cod. postale22030
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013037
Cod. catastaleB355
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 206 GG[3]
Nome abitanticagliesi (italiano); gòss (lmo.occ., appellativo tradizionale)
Patronosanti Gervaso e Protaso
Giorno festivo19 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Caglio
Caglio
Caglio – Mappa
Caglio – Mappa
Posizione del comune di Caglio nella provincia di Como
Sito istituzionale

Caglio (Càj in dialetto comasco[4][N 1], AFI: /ˈkaj/) è un comune italiano di 493 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Il comune si trova all'interno del cosiddetto Triangolo Lariano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le vicende di Caglio seguono quelle del resto dalla Valassina. All'inizio del XV secolo i Visconti di Milano assegnarono il feudo ai Dal Verme. Nel XVI secolo il territorio fu conquistato dai francesi, poi tornò a Milano, sotto gli Sforza. Il feudo valassinese passò agli Sfondrati, prima di entrare sotto il dominio austriaco.

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione di Caglio al comune di Lasnigo[5]. La decisione fu tuttavia abrogata in seguito alla Restaurazione, che da parte degli austro-ungarici comportò la ricostituzione del comune all'interno della provincia di Como del Regno lombardo-veneto[6].

Il paese è tornato ad essere comune autonomo solo dal 1947. Dal 1928 aveva infatti fatto parte, insieme a Rezzago e Sormano, del comune di Santa Valeria.[7]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 marzo 1985.

«D'azzurro, alla punta abbassata, di verde, accompagnata in capo da altra punta, abbassata, dello stesso, rovesciata, caricata del narciso stilizzato, di sei petali, di bianco, bottonato d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

In capo allo scudo un narciso stilizzato per ricordare una varietà di fiore, il caglio, diffusa in tutto il territorio montano, da cui sembrerebbe derivare il nome del paese.[8]

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Nel paese si trova il santuario dedicato alla Madonna nella località Campoè. Si tratta di un santuario di origine medievale riedificato dal Cinquecento fino al Settecento, periodo a cui appartengono gli stucchi delle volte. È inoltre presente un interessante dipinto del 1500 della Madonna del Latte.

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Santuario dei Santi Gervasio e Protasio[modifica | modifica wikitesto]

Il santuario dei Santi Gervasio e Protasio, modificato negli anni 1615-1660[9][10], è la chiesa parrocchiale[10]. Si presenta con una facciata dotata di portale in serizzo, la cui incorniciatura a linee miste riporta la data del 1728.

Internamente, il santuario conserva un altare a tempietto con relativa balaustra realizzate in età barocca,[10] oltre ad affreschi di Andrea Appiani.[11]

Chiesa di Santa Valeria[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Valeria e Vitale (Sormano).

La chiesa romanica di Santa Valeria costituì l'antica parrocchiale di Caglio, anche se formalmente si trova all'interno del comune di Sormano.[12] Dotata di pianta a croce greca, la chiesa presenta ornamenti dell'epoca barocca.[11] Internamente, la chiesa conserva affreschi trecenteschi raffiguranti la Madonna del Latte e la santa titolare della chiesa con in braccio i figli Gervasio e Protasio[10].

Santuario di Santa Maria in Campoè[modifica | modifica wikitesto]

Santuario di Santa Maria in Campoè

La chiesa di Santa Maria in Campoè, che deve il suo aspetto attuale ad alcuni interventi architettonici del XVII secolo,[13] divenne un santuario in seguito a un presunto miracolo avvenuto nel 1626[10].

All'interno, il santuario conserva una Madonna del Latte tra due angeli musicanti datata 1508, oltre a stucchi realizzati nei secoli successivi.

Nella chiesa si conserva inoltre una reliquia del 1729 che la tradizione popolare attribuisce al velo della Madonna.[14]

Cappella della B.V. del Carmine

Cappella della Beata Vergine del Carmine[modifica | modifica wikitesto]

Detta anche "Cappella dei Morti di Pianura", durante le epidemie di peste l'edificio funse da lazzaretto[10].

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Il centro storico si presenta con edifici in pietra a vista, attraversati da strette strade, dotati in portali in serizzo e, nella zona del convento, di antichi fregi[10]. Tra queste costruzioni si segnala una casa-torre[10].

Un piccolo giardino pubblico del centro storico ospita una ghiacciaia a forma di casetta, in uso fino alla fine degli anni 1950.[15]

A Caglio si trovano inoltre una vecchia pesa pubblica, un antico lavatoio e un convento[10], .

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Il Corno di Canzo visto da Caglio.
  • Oasi faunistica[10], realizzata nel 2003[16].
  • Parco Daini[10]
  • Castagneto[10]
  • Parco delle rimembranze[10]
  • Parco Carlito[10]

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[20]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Musei[modifica | modifica wikitesto]

Segantini: Alla stanga (1885)

Caglio ospita un museo a cielo aperto, con pannelli dedicati alle opere del pittore Giovanni Segantini, che tra il 1885 e il 1886 soggiornò in paese[21] e vi dipinse uno dei suoi quadri più importanti: Alla stanga[10].

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Centro dalla vocazione agricola, in passato Caglio fu terra di scalpellini[10].

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Esplicative[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Bibliografiche[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 112, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ a b c Comune di Caglio, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  6. ^ a b Comune di Caglio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  7. ^ Archivi beni culturali
  8. ^ Caglio, su Stemmi dei Comuni della Provincia di Como. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  9. ^ Santuario dei SS. Gervasio e Protasio - complesso, Via della Chiesa - Caglio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 28 aprile 2020.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Profilo artistico culturale del borgo.
  11. ^ a b c Borghese, p. 122.
  12. ^ Santi Valeria e Vitale - www.triangololariano.it, su www.triangololariano.it. URL consultato il 20 novembre 2023.
  13. ^ Santuario di S. Maria in Campoè - complesso, Viale Campoè - Caglio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 28 aprile 2020.
  14. ^ Annalisa Borghese, Cadorago, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 120-121.
  15. ^ Comune di Caglio, su www.comune.caglio.co.it. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  16. ^ NOME, su comune.caglio.co.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  17. ^ Comune di Caglio, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  18. ^ Comune di Caglio, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  19. ^ Francesco Bombognini, Antiquario della diocesi di Milano : contenente diverse notizie storiche sacre e profane di tutte le parrocchie forensi distribuite in sei regioni : con un elenco delle chiese plebane e figliali e loro rispettiva popolazione, Milano, Stamperia di Luigi Veladini, 1790, p. 242.
  20. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  21. ^ NOME, su comune.caglio.co.it. URL consultato il 29 aprile 2020.


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annalisa Borghese, Caglio, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 122.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia