Corni di Canzo
Questa voce o sezione sugli argomenti montagne d'Italia e Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Corni di Canzo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1 373 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°51′44″N 9°19′41″E / 45.862222°N 9.328056°E |
Altri nomi e significati | Còrni, Curunghèj, Colonghej |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Prealpi Luganesi |
Sottosezione | Prealpi Comasche |
Supergruppo | Catena del Triangolo Lariano |
Gruppo | Gruppo dei Corni di Canzo |
Sottogruppo | Sottogruppo dei Corni di Canzo |
Codice | I/B-11.I-C.9.a |
I Corni di Canzo (Còrni, Curunghèj o Culunghèj in dialetto brianzolo), sono un gruppo montuoso sito nel Triangolo lariano.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di tre cime rocciose, disposte da est a ovest che prendono il nome dal comune di Canzo, infatti quella centrale e quella occidentale delimitano la testata settentrionale della val Ravella ed al contempo costituiscono il confine fra il comune di Canzo e quello di Valbrona. Solo la terza cima, quella più bassa, è nel territorio del comune di Valmadrera.
Il Corno occidentale è alto 1.373 m s.l.m., quello centrale 1.368 metri, mentre quello orientale raggiunge solo 1.232 m s.l.m.
Le due vette più alte sono ben visibili in Brianza ed hanno l'aspetto di due grandi "corni", come si vede nella fotografia. Inoltre, tutte e tre le cime sono visibili contemporaneamente dal lungolago di Menaggio fino all'alto Lago di Como; tuttavia, man mano che si prosegue verso nord, è necessario elevarsi di quota perché esse rimangano visibili.
Le loro origini sono alla base di una leggenda locale che narra di una guerra fra arcangeli e diavoli, di cui Canzio ne era un generale.
Escursioni[modifica | modifica wikitesto]

Le cime, trovandosi nel mezzo di una zona fortemente antropizzata, vengono frequentate da moltissimi escursionisti e sono state tra le prime in Lombardia ad essere popolari.
I percorsi sono molti ed abbastanza bene indicati. Le difficoltà delle salite variano da molto facile, percorrendo la strada asfaltata che sale da Valbrona, sino ad arrivare alle ferrate site sul lato sud del Corno Occidentale e di quello Orientale.
La vetta più semplice da raggiungere è quella orientale a cui si accede attraverso un sentiero escursionisti adatto a tutti.
Le vette del Corno Centrale e Occidentale invece sono accessibili attraverso sentieri per escursionisti esperti per via di alcuni passaggi esposti a cui prestare attenzione.
Rifugi[modifica | modifica wikitesto]
- Il rifugio SEV (Società Escursionisti Valmadreresi) è situato sul versante nord del corno centrale a 1.225 m s.l.m. Si raggiunge, da Valbrona, con una comoda stradina asfaltata che essendo di proprietà privata, è quasi sempre chiusa da una sbarra di ferro per impedire il passaggio di automobili.
- Il rifugio Terz'Alpe, di proprietà dell'Azienda Regionale delle Foreste ma adibito ad agriturismo, è situato in val Ravella, lungo il sentiero che proviene da Canzo e che porta ai Corni.

Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corni di Canzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Trekking ai Corni di Canzo, su youtube.com.