Discussioni progetto:Fisica/Archivio giugno 2012 - dicembre 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Convenzioni in elettromagnetismo[modifica wikitesto]

Pongo al progetto due quesiti correlati fra loro.

Primo: le equazioni di Maxwell sono riportate in testi diversi con forme differenti. Nella voce di WP si legge:

(in nota sono citati il Jackson e il Mencuccini-Silvestrini). Sulla Fisica di Berkeley (Zanichelli), e nella voce Relatività sull'Enciclopedia Einaudi, sono invece scritte così:

Ho l'impressione che le differenze derivino tutte dall'ambiguità di uso delle lettere E e D, e B e H per indicare campo elettrico e campo magnetico. Certo che è un bel guaio. Ovviamento WP deve uniformarsi a una notazione specifica, ma bisognerebbe dedicare una sezione a spiegare bene questa cosa (nella letteratura sulla relatività i campi elettrico e magnetico sono sempre E e B, e sono ovviamente quelli nel vuoto). Se c'è qualcuno per cui le equazioni di Maxwell in tutte le salse sono il pane quotidiano, farà una cosa santa a spiegare in due parole la questione, qui e ancor meglio nella voce.

Seconda questione, correlata. nella voce sul Sistema internazionale di unità di misura c'è una tabella in cui si leggono i nomi delle grandezze, i simboli, i nomi delle unità di misura e i simboli delle unità di misura. Il problema è che il nome di ciascuna grandezza, l'unità di misura e il simbolo dell'unità di misura sono effettivamente prescritte dal SI. ma - se non erro - il simbolo della grandezza non lo è affatto. Non sta scritto da nessuna parte che il lavoro, in un'equazione, si debba denotare con E o con Q, non c'è scritto se il campo magnetico e il campo di induzione magnetica si debbano denotare rispettivamente B e H, e non il contrario (idem per E e D). Nella voce campo magnetico fina a un certo punto di usa solo H, poi di botto e senza alcun preavviso si passa a usare B, e solo alla fine della voce si accenna alla distinzione fra campo magnetico nel vuoto e campo magnetico nella materia, indicando però con H il campo nella materia quando nella prima parte della voce si usava la notazione opposta. Io direi che un'anima pietosa potrebbe cercare di mettere in ordine le voci sull'elettromagnetismo per quanto riguarda l'uso dei simboli, ma nel frattempo mi chiedo se non si dovrebbe sopprimere la colonna "Simbolo della grandezza fisica" nelle tabelle relative al SI, dato che quei simboli (diversamente da quelli delle unità di misura) non sono affatto normati dal SI. --93.38.60.54 (msg) 16:40, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Io non vedo tutta questa confusione. La differenza tra le due versioni delle equazioni di maxwell è che le prime sono in unità SI, le seconde in Gauss. Inoltre, io ho sempre visto usare H per il campo magnetico nella materia e lo stesso per D, in tutti i testi che mi siano mai capitati. --^musaz 17:10, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Le leggi fisiche non dovrebbero dipendere dalle unità di misura, però! Qui il problema non è di unità di misura, ma di grandezze: H e B hanno dimensioni diverse, come E e D, e sono grandezze fisiche diverse. Il problema è che non c'è univocità di notazione. Pure io ho sempre trovato H e D per i campi nella materia, e invece B ed E per quelli nel vuoto: tuttavia le nostre voci seguono il principio di considerare "fondamentale" il campo H, e di definire (incluso il caso del vuoto, dove ), da cui si deduce che in un mezzo materiale cambia B, mentre H resta uguale.

Se così fosse, perché mai si scriverebbero le equazioni di Maxwell in termini di B, e perché mai H si prenderebbe in considerazione solo per descrivere il campo magnetico nella materia? Sono pefettamente consapevole che non c'è univocità nelle fonti di riferimento, e non sta certo a noi risolvere il problema. Ma bisognerebbe almeno segnalarlo e cercare di evitare contraddizioni fra voci che si rifanno a fonti diverse (e, peggio ancora, all'interno di una stessa voce). Ad esempio, nella voce induzione magnetica si dice nell'incipit che H è il campo magnetico e B la sua induzione; poi c'è una sezione che dice testualmente:

«Non essendoci una standardizzazione accettata a livello mondiale è possibile che su alcuni testi venga indicato con B il vettore campo magnetico e con H il vettore induzione magnetica (utilizzando cioè una notazione esattamente speculare a quella appena esposta), generando così molta confusione. Si sottolinea però che non cambiano le unità di misura dei vettori B (weber/metro2 = tesla) e H (ampere/metro) ma soltanto i rispettivi nomi!»

Ora, l'ultima frase mi sembra un po' strana. Se si decide di indicare con B il campo magnetico e con H l'induzione magnetica, come si fa a dire che anche in questo caso si continua ad esprimere B in tesla e H in ampere/metro?? Insomma, ^musaz, a me sembra che la confusione non sia solo nella mia testa...

In ogni modo, resta l'altra questione che ho sollevato: è corretto che nella tabella sul sistema SI figurino convenzioni sui simboli da usare per denotare le grandezze fisiche (non le unità di misura), quando tali convenzioni non sono affatto parte del SI? (oltre tutto, spesso non esistono proprio, queste convenzioni: basta pensare ai modi diversi in cui si denotano i potenziali delle forze, le energie potenziali, il calore, l'entalpia, l'energia libera e le altre innumerevoli grandezze che hanno tutte le dimensioni di un'energia).

Vi faccio notare che nella voce inglese si guardano bene dall'indicare i "simboli delle grandezze", che sono indicati solo per le grandezze fondamentali --93.38.60.54 (msg) 18:36, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Le leggi fisiche infatti non dipendono dall'unità di misura, ed è per questo che usare il sistema SI e CGS è perfettamente equivalente. Poi, le eq di maxwell di solito sono espresse in mezzi perfetti (omogenei ed isotropi), e con tale assunzione utilizzare B ed E oppure D e H è equivalente. In realtà la permittività elettrica e la permeabilità magnetica sono in generale dei tensori perchè i mezzi non sono in generale omogenei ed isotropi., tuttavia supponendo mezzi perfetti il problema di utilizzare B ed E oppure D e H è fisicamente equivalente. Per quanto riguarda la voce campo magnetico, recentemente un ip ha convertito quasi tutti i B in H (facendolo in maniera corretta, ad una prima occhiata), tuttavia sono perplesso riguardo a questa modifica e mi piacerebbe sapere il parere di qualcun'altro. --^musaz 20:18, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Da controllare con urgenza (RO)[modifica wikitesto]

Esco per un momento dalla mia wikipausa per segnalare i contributi di Utente:Muro che, a giudicare da questo, sono tutti tentativi di inserimento di ricerca originale (tra l'altro non la definirei ricerca scientifica in campo fisico, ma qui come sappiamo "ricerca originale" ha un significato più ampio): a mio parere, dovrebbero essere revertati in toto. Siccome io per l'appunto sarei in wikipausa, spero che gli altri utenti del progetto possano attivarsi per discutere con l'utente (a cui ho segnalato questo post) e procedere secondo le regole di WP. Nota: L'utente:Muro ha citato (nell'edit linkato più sopra) questo sito web, di cui suppongo lui sia l'autore. --Guido (msg) 17:17, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ci do un occhio appena posso, sperando che l'utente intervenga anche qui! Restu20 17:47, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
In ogni modo, ho già messo un "C" alla sezione inserita nella voce costante di gravitazione universale, mentre ho annullato del tutto una modifica alla voce campo gravitazionale terrestre, che era una modifica dell'incipit piuttosto circoscritta, ma manifestamente erronea (peraltro, l'incipit che ho ripristinato non è certo una bellezza: l'intera voce contiene in realtà sezioni del tutto eterogenee, avrebbe bisogno di una bella risistemata). Non sembrano esserci altri contributi di quest'utenza, ma la stessa persona aveva già editato nel 2005 senza essersi registrato (ma ugualmente firmandosi "Muro"), quindi servirebbe un controllo di eventuali altri edit anonimi in quel cluster di voci. --Guido (msg) 17:50, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Guardando meglio la voce campo gravitazionale terrestre, noto che è stata in larga parte prodotta da un altro utente che ha smesso di contribuire nel 2009, dopo aver fatto una serie di inserimenti piuttosto discutibili sul piano scientifico (vedi e.g. qui). Insomma, in quella voce (e in altre voci sulla gravità, temo) non sono solo gli edit di Muro, quelli da rivedere a fondo... --Guido (msg) 18:08, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sulla voce Costante_di_gravitazione_universale, io direi di cancellare in toto la sezione "Cenni Storici e Osservazioni", perché, anche volendo, non riesco nemmeno ad arguire l'oggetto della presunta ricerca originale. X-Dark (msg) 22:41, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo con quanto detto da X-Dark, si può cancellare in toto quella sezione (già sentire che la costante di gravita G è una forza è leggermente fuorviante, siccome la sua unità di misura non sono i Newton). Restu20 22:48, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono riuscito a contattare l'utente qui, ma direi con scarso esito, ad una grossa confusione delle questioni fisiche aggiunge una poca conoscenza delle regole di wikipedia (oltre che anche insulti). Che cosa si deve fare in questi casi? X-Dark (msg) 13:38, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Segnalo. Se giungeste alla conclusione che l'utente rifiuta primo e secondo pilastro, siete pregati di segnalarlo (ad es. qui) perché in tal caso IMHO sarebbe incompatibile con il progetto. Non lo faccio io adesso perché ritengo opportuna una vostra preliminare verifica. --Nicolabel 15:04, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Testi sulla meccanica delle particelle e dei sistemi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Baroc (msg) 00:20, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Strane modifiche...[modifica wikitesto]

Porgo all'attenzione queste modifiche svolte] alla voce "coefficiente di comprimibilità cubica" (che tra l'altro è stata rinominata in "Comprimibilità barica".
Lasciando stare gli errori di formattazione (ad esempio minuscole al posto di maiuscole), che si possono correggere con facilità, ho notato che sono state svolte delle modifiche sostanziali alla voce, tra cui:

  • il titolo è stato modificato, per cui la nota a inizio pagina ora non ha più senso;
  • l'ordine delle relazioni è stato modificato, per cui ora non si capisce più perché si parla di "segno negativo" nella prima formula, che si riferiva appunto alla formula che ora è spostata in basso.

Le modifiche in questione sono state svolte dall'Utente:MattLanf, che oltre a questa modifica ha svolto modifiche ad altre voci che mi sembrano non siano opportune, ad esempio:

  • qui sostituisce "adiabatica" con "isoentropica", sebbene nel proseguio della discussione si continui a parlare di adiabatica;
  • qui ha ordinato tutte le informazioni in maniera differente e il "Se ora" a inizio paragrafo adesso non ha senso;
  • qui ha tolto delle parentesi che servivano a specificare che si trattava di trasformazioni a pressione costante;
  • qui al posto della dicitura "Gas" (che tutti capiamo) a inserito una "X" (poco comprensibile...);
  • qui ha inserito una nota disambigua dove non c'era bisogno;
  • qui ha accorciato l'incipit rendendolo secondo me meno comprensibile;
  • qui ha inserito il termine "termomeccanica"... ma esiste davvero o è solo il nome di un'azienda? E anche se esistesse, il modo in cui l'ho ha linkato non mi pare corretto.

Dando un'occhiata a tali modifiche e altre modifiche, mi pare di capire che l'utente in questione probabilmente ha buone intenzioni, ma spesso e volentieri combina "casini".
Come ci comportiamo in questo caso?
Nel frattempo l'ho invitato a inserire sempre un commento nel campo "Oggetto" quando svolge le modifiche.
Vi invito a controllare anche voi le sue modifiche e fornirmi dei commenti in proposito, giusto per capire se l'utente in questione sbaglia solo nella forma o ha lacune anche dal punto di vista contenutistico. --Aushulz (msg) 19:40, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Quadrato termodinamico - Richiesta verifica[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho tradotto la voce Quadrato termodinamico dalla corrispondente in lingua inglese. Se possibile vorrei che qualcuno la leggesse alla ricerca di errori sia nei concetti fisici e matematici esposti che nella traduzione e inoltre aggiungesse le opportune categorie. Grazie --Axeldt95 (msg) 22:30, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]

l'elettrone è una pallina che gira su sé stessa?[modifica wikitesto]

Ho visto che negli ultimi giorni ci sono modifiche di IP a Spin, particolarmente alla definizione che è passata da:

In meccanica quantistica lo spin è il momento angolare intrinseco associato alle particelle.

a

Lo spin è una forma di momento angolare, avendo di tale grandezza fisica le dimensioni, e, pur non esistendo una grandezza corrispondente in meccanica classica, per analogia richiama fortemente la rotazione intorno al proprio asse.

Non mi addentro nell'argomento vista la mia inesperienza però si potrebbe mettere una fonte alla definizione? Per quel poco che so, mi sembra che le interpretazioni della meccanica quantistica possano essere molteplici e spinose, quindi porto la questione qui.Ricordo di aver sentito una conferenza di un professore universitario piuttosto noto in Italia dire che "l'elettrone non è una pallina che gira su sé stessa", che bisogna prestare attenzione a fare paragoni classici con le particelle quantistiche ecc. e probabilmente, da quel che ho sentito, costui non sarebbe d'accordo con queste definizioni.--Nickanc ♪♫@ 15:42, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]

La frase non mi sembra scorretta. E' vero che l'elettrone non gira nè intorno al nucleo, nè intorno a se stesso (in generale non può essere modellizzato classicamente), tuttavia la descrizione matematica di un oggetto che gira su se stesso e quella dello spin di una particella si assomigliano. --^musaz 17:57, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]
È la solita storia sottile: si può dire che lo spin è come una trottola che gira intorno a sé stessa, ma non è proprio così. Il problema è il solito, se vogliamo far "intuire" al lettore cos'è lo spin si può usare questa definizione, se si vuole essere rigorosi bisogna usare gli operatori e qui in pochi potrebbero capire. Credo sia questione di scelte editoriali. Se si riesce a trovare un buon testo divulgativo in cui questa proprietà viene spiegata a modo, credo si possa usare come fonte per scrivere a modo la definizione. Restu20 18:56, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Premesso che non esprimo una mia opinione in quanto non ho competenze "tecniche" sull'argomento, ho due testi divulgativi sotto mano. Il primo è "Il giardino delle particelle" di Gordon L. Kane, che definisce "spin" così: Lo spin è una proprietà posseduta da tutte le particelle. È come se le particelle fossero sempre in rotazione a una velocità fissa (che potrebbe anche essere zero). Tale velocità può essere diversa a seconda del tipo di particella, ma le particelle non devono avere necessariamente un'estenzione spaziale per avere uno spin. La teoria quantistica richiede che lo spin sia presente sempre in quantità definite; se l'unità scelta è h tagliata, le particelle possono avere spin zero, 1/2, 1 e via dicendo..
In Odissea nello zeptospazio, Gian Francesco Giudice spiega più dettagliatamente; Lo spin è un moto di rotazione intrinseco delle particelle. Nel 1925 due studenti olandesi, Samuel Goudsmith e George Uhlenbeck, formularono il concetto di spin delle particelle, immaginando gli elettroni come piccolissime trottole rotanti. [...] Lo spin di una particella è una realtà fisica, benché sia un concetto non esprimibile in termini di fisica classica. Lo spin è come un incessante moto rotazionale intrinseco delle particelle, ma sfugge a una semplice descrizione classica. La velocità con cui una particella ruota nello spin è sempre identica ed è, quindi, una sua caratteristica intrinseca, proprio come la sua carica elettrica o la sua massa. --BrocScrivimi! 22:07, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Nel caso dell'elettrone l'analogia classica della pallina (o trottolina) che gira su se stessa è errata. L'elettrone ha spin ± 1/2 (sottointeso della h -costante di Plank- razionalizzata) pertanto nell'analogia classica la pallina dovrebbe compiere non uno ma due giri su se stessa per ritornare nella condizione di partenza. Nel mondo macroscopico palline del genere non esistono. È possibile (soprattutto a scopo didattico) realizzare degli oggetti con propietà spinoriali, ovvero che richiedono due giri per ritornare nella condizione di partenza (vedi a esempio tangloids). Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 23:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Io, a livello intuitivo e divulgativo, trovo molto illuminante l'esempio della cintura di Dirac, variamente attribuito. Ulteriori informazioni si possono vedere qui o qui. Per il resto conserverei la definizione di spin come "il momento angolare intrinseco associato alle particelle" in quanto piuttosto comune. --X-Dark (msg) 23:59, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

segnalo intensivi contributi dell'utente nelle sezioni iniziali di pagine relative ad argomenti matematici e fisici che potrebbero violare le convenzioni di stile riguardanti incipit e nomenclatura delle voci. la segnalazione viene fatta anche al progetto:Matematica. --valepert 12:36, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Vedi anche la discussione che ho aperto qui sopra, intitolata "Strane modifiche..." --Aushulz (msg) 00:53, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

È stata messa come citazione in apertura di pagina

«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.»

Ma, siamo sicuri che sia sua? Di certo la frase "Don't take life too seriously, you'll never get out alive", è comparsa nel film National Lampoon's Van Wilder, ma non solo: pare che essa venga attribuita a Elbert Hubbard. In ogni caso, mi chiedo se non sia più significativo mettere come frase "Adesso sono diventato Morte, il distruttore di mondi", frase riguardante l'esplosione della prima bomba atomica, o ancora "I fisici hanno conosciuto il peccato; e questa è una conoscenza che non si può perdere." (vedasi pagina su quote per dettagli). Buona serata --BrocScrivimi! 00:40, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Non so se la frase sia di Oppenheimer, so solo che è inesorabilmente vera, si tratta di un memento mori. Fosse per me la inciderei su marmo e nel caso fosse realmente di Oppenheimer la lascerei. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 23:27, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Di certo non è rappresentativa della vita del fisico, ma questo è un altro discorso. --BrocScrivimi! 00:10, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Anche io preferisco "I fisici....."--Pierpao (msg) 08:39, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Esperimento recente[modifica wikitesto]

Segnalo DAMA/LIBRA, esperimento recente (del 2008), con una marea di note (quasi come a voler sopperire alla qualità con la quantità)... lascio a voi valutare l'enciclopedicità e/o la forma. --Superchilum(scrivimi) 11:45, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

La voce, insieme a DAMA/Nal, è tradotta dalla rispettiva voce in inglese. Purtoppo il problema principale è che la voce non viene affatta contestualizzata (si capisce solo dopo che l'esperimento è effettuato presso i laboratori del Gran Sasso). Secondo me l'esperimento in sé può meritare una voce, però bisognerebbe metterci in mano: bisogna riscrivere la voce in modo da capire subito cosa a cosa serve queste esperimento e dove si trova e lasciare la parte tecnica in una sezione successiva. Inoltre 39 note per una stessa affermazione mi sembrano francamente un'esagerazione. Restu20 12:14, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Restu: 39 note sono oltremodo esagerate; personalmente penso che 3 note siano più che sufficienti per un'affermazione, 5 mi sembrerebbero già molte, immaginiamoci 39...... --Aushulz (msg) 15:29, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
A voler essere severi, "tradotta" non è la parola giusta. In alcuni punti è "traslitterata" dell'inglese. "Una scatola di rame sigillata e flussata"; "L’intera installazione è condizionata"; "I dati rilasciati finora"; "tutte le possibili sorgenti di sistematiche e di reazioni in concorrenza"; "L’esperimento ha anche ottenuto e pubblicato risultati su altri processi rari"; "diminuire la soglia energetica software di analisi"... immagino che per un fisico sperimentale questo sia il linguaggio quotidiano, però, insomma... --Guido (msg) 00:20, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Al momento la voce è soltanto una raccolta di articoli scientifici messi insieme in base ad un qualche generale criterio di attinenza con l'esperimento. Io direi di sgrossare la voce dai dati inutili e non enciclopedici, spostare il rimanente ad una sezione di Laboratori Nazionali del Gran Sasso e cancellare la voce. X-Dark (msg) 13:42, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

newton. l'illuminismo e la filosofia[modifica wikitesto]

Segnalo wp:bar/Discussioni/Inserimento_Isaac_Newton_nella_tabella_cronografica_di_storia_della_filosofia.--Nickanc ♪♫@ 12:34, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo queste modifiche: se non erro si parla di una particella compatibile col modello del bosone di Higgs. --Vito (msg) 15:01, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La questione è abbastanza spinosa, io utilizzerei il condizionale, se non altro per evitare recentismi. X-Dark (msg) 15:25, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una leggerissima precisazione, mettendo che è stata trovata una particella compatibile con il bosone di Higgs. Restu20 19:11, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Lista dei momenti di inerzia[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho quasi finito di tradurre la voce inglese List of moments of inertia, ma ci sono alcuni punti che non sono sicuro di aver tradotto bene; inoltre, prima di pubblicarla vorrei che qualcun altro le desse un occhiata... Il mio lavoro si trova qui; ho messo dei #### vicino ai termini oscuri... --Andrea And (msg) 10:09, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La traduzione è completa, se qualcuno potesse controllarla poi la pubblico... :) --Andrea And (msg) 10:24, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che vada bene, io tradurrei anche alcuni termini delle formule, ad esempio oppure . Dove intendi inserirla? X-Dark (msg) 13:29, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sì hai ragione, traduco anche quei termini! Pensavo di farne una pagina a se stante, Lista dei momenti di inerzia appunto, come nella versione inglese... Tu che dici? In ogni caso mi sembra troppo lunga per includerla in un'altra pagina... --Andrea And (msg) 15:19, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Una pagina di quel tipo avrebbe anche ragione di esistere, però com'è strutturata la voce inglese non è il massimo: è troppo larga e bisogna usare anche la barra laterale per vedere tutta una riga. Forse la scelta migliore è quella di non mettere tutto in tabella, ma di fare delle sezioni per ogni singola figura. Restu20 17:59, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Imo ne approfitterei per sistemare momento d'inerzia, integrarci la tabella e se/quando momento d'inerzia diventerà troppo cicciona si può scorporare. --^musaz 18:45, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io approvo l'idea di scomporre la tabella in sezioni, così avremo anche un indice... Ma la pagina momento d'inerzia mi sembra già abbastanza lunga, io farei due pagine separate... In momento d'inerzia metterei alcuni esempi significativi e comuni (come ci sono già), poi farei "vedi anche" la pagina separata... --Andrea And (msg) 19:01, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Però, però.. in effetti nella pagina "Momento di inerzia" c'è già l'elenco dei momenti di inerzia, ma approfonditi e generalizzati, e francamente di non così facile consultazione... Forse potremmo inserire dopo il paragrafo "introduzione" la lista di momenti scorporata in sottosezioni, in modo da avere un riferimento schematico e riassuntivo, e poi lasciare gli approfondimenti e le generalizzazioni... --Andrea And (msg) 21:00, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ti dirò, l'idea di musaz non è così malvagia, anche perché fino a 125 kb possiamo stare ragionevolmente tranquilli per quanto riguarda le dimensioni di una voce. :-) Restu20 02:29, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Bene.. Allora facciamo così? Comunque, per qualche tempo non avrò la connessione internet stabile, quindi potrebbe darsi che non riuscirò a contribuire molto... farò quel che posso... :) --Andrea And (msg) 10:46, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per me va benissimo! Fai pure con calma che Wikipedia mica scappa. :-) Restu20 12:16, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Allora, ho ripreso in mano la lista, va bene come la sto facendo? :-) Qui --Andrea And (msg) 10:50, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Effetto Coandă[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vi segnalo la voce Effetto Coandă e la relativa discussione: sarebbe da approfondire e correggere. Inoltre, per una foto dell'effetto, sarebbe corretto inserire un foglio di carta velina investito da una corrente d'aria sul dorso? --F l a n k e r (msg) 17:09, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Edit da controllare[modifica wikitesto]

Ho appena cancellato alcuni edit dell'IP 87.3.55.1, in cui si presentava il calore come "carica" che genera un "campo termico". Siccome vedo che quest'utente ha fatto una valanga di edit su voci di fisica, tutti oggi (prevalentemente, mi sembra, per diffondere ovunque il concetto di "calore" come "carica termica"), ma non ho tempo di controllarli, segnalo qui. Da controllare, in particolare, le numerose modifiche (di sostanza) fatte alla voce Conducibilità termica, e quelle (puramente notazionali) alla voce monopolo magnetico (queste ultime mi sembrano analoghe alle modifiche fatte in Equazioni di Maxwell, che ho già annullato perché non erano motivate né sono conformi alle notazioni correnti). Bisognerebbe anche che un admin cancellasse questo redirect creato dallo stesso utente. --Guido (msg) 22:18, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellato il redirect. --^musaz 22:36, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Dallo stile direi sempre lo stesso ip che opera in modo incongruente, lo aveva fatto anche in passato sulla voce Monopolo magnetico, appena ho tempo cerco di sistemare coerentemente le voci modificate. X-Dark (msg) 23:45, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Suggerimento su navbox unità pressione non-SI[modifica wikitesto]

Visto che Metri colonna d'acqua è orfana/isolata piuttosto che quanche inserimento casuale in "voci correlate" forse sarebbe utile la creazione di un template navbox per le unità non-SI (o Si e non-SI assieme) delle unità di pressione contenute in [[Categoria:Unità di pressione], perché sono molto periferiche per quanto questo non sia ancora un cencetto matematicamente quantizzabile. Come al solito, se non ci sono voci contrarie, ma nessuno ha tempo di farlo, su un tempo medio-lungo prima o poi me ne occupo io.--Alexmar983 (msg) 11:57, 15 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Suggestiva teoria della gravitazione[modifica wikitesto]

Buon giorno a tutti. Mentre macinavo infiniti chilometri in macchiana forse per il sole o la stanchezza mi è apparso un bagliore nella mente. E se per comprendere la forza di gravità (così sfuggente) si dovesse ragionare al contrario? Se la forza che cerchiamo invece di attrarre respingesse le masse? Assurdo: forse no! Immaginiamo che nello spazio ci sia una qualche forma di """"radiazione"""" (con molte virgolette perchè è tutta da definire) che proviene da ogni direzione ed è in grado di interagire "debolmente" con la materia conferendogli energia nella stessa direzione di propagazione di questa """"radiazione"""".

Se un corpo è da solo nello spazio non se ne accorge perchè riceve energia in tutte le direzioni.

Ipotiziamo di avere due corpi. Il primo corpo "scherma" le radiazioni che arriverebbero all'altro corpo dalla direzione del 1 corpo. Viceversa per il secondo corpo. Il risultato finale è che i due corpi sembrano attrarsi ma in realtà sono sottoposti ad una forza che non è più bilanciata che spinge dall'esterno verso l'interno.

Domanda : è mai stata fatta una ipotesi del genere? E' plausibile? Potrebbe spiegare molte cose anche la presenza di campigravitazionali basta pensarci un po Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.149.172.136 (discussioni · contributi) 10:18, 23 lug 2012‎ (CEST).[rispondi]

So di essere molto poco sognatore e di tarpare le ali molto facilmente, ma l'unica teoria che al momento spiega bene la gravità (anche con moltissime evidenze sperimentali a sostegno) è questa qui. Quindi dubito che la tua proposta possa essere plausibile come la teoria che ti ho indicato. :-) Restu20 10:39, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
L'idea è già stata avanzata da molti nel corso dei secoli (e pure non molto tempo fa un lettore di Wikipedia aveva proposto di inserire un articolo su una sua teoria del genere), e da secoli è noto che non funziona. Il perché è spiegato esaurientemente ne "La fisica di Feynman", Zanichelli, volume 1 capitolo 7-7. --Guido (msg) 12:06, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Lagrangiana in meccanica[modifica wikitesto]

Chiedo formalmente autorizzazione e legittimazione per il cambio di nome della voce Lagrangiana in Lagrangiana (meccanica) e la creazione se necessario di una nuova pagina Lagrangiana con la definizione più generale data nel metodo dei moltiplicatori di Lagrange... Bisogna quindi spiegare brevemente come si applica la definizione generale al caso meccanico. --MattLanf (msg) 00:05, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scusami, ma piuttosto che partire con spostamenti a manetta, non potresti integrare la voce Lagrangiana? Ci si può mettere nella stessa voce sia la lagrangiana "matematica" che quella "fisica", visto anche che le voci in questioni non sono enormi e uno scorporo non lo vedo necessario. Inoltre hai già spostato la voce senza alcuna discussione a riguardo. Anche perché adesso la disambiguazione è proprio sbagliata, quindi procedo al ripristino del titolo precedente e ti chiedo cortesemente di integrare la voce senza operare spostamenti non concordati, grazie. Restu20 01:17, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La funzione di Lagrange (o Lagrangiana) in meccanica analitica non è affatto un caso particolare del metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Ho visto anche che hai (MattLanf) fatto alcune modifiche alla voce campo vettoriale hamiltoniano. Alcune sono discutibili: per esempio affermare che la definizione di campo vettoriale hamiltoniano appartiene all'analisi funzionale (a me non risulta: io direi che appartiene alla meccanica analitica, alla geometria simplettica e alla geometria della varietà di Poisson - questi ultimi due sono capitoli della geometria differenziale, non dell'analisi funzionale).
Sarebbe meglio che, in generale, quando hai in mente interventi non marginali su una voce, li proponessi prima nella pagina di discussione della voce stessa, anche se sono argomenti che conosci (può succedere, infatti, che uno conosca un argomento da uno specifico punto di vista, e ignori che lo stesso argomento è considerato anche in altri contesti). --Guido (msg) 19:37, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Accelerazione[modifica wikitesto]

Abbiamo 1) Accelerazione, 2) Accelerazione istantanea e 3) Accelerazione media. Qualcuno ha qualcosa in contrario ad integrare 2) e 3) nella pagina 1) e lasciare solo quest'ultima? --^musaz 15:09, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Siccome le voci non Accelerazione istantanea e Accelerazione media non sono molto sviluppate e siccome il termine "accelerazione" ha in realtà due significati (per l'appunto quello di accelerazione istantanea e quello di accelerazione media), anche per me l'unione delle tre voci sarebbe auspicabile. --Aushulz (msg) 16:48, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Nessun problema, puoi procedere lasciando gli opportuni redirect. Restu20 18:48, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho integrato le voci. Ho anche fatto lo stesso per accelerazione tangenziale (della cui esistenza non mi ero accorto), in quanto non aggiungeva nulla di più a quanto detto dalla voce principale (e inoltre, secondo me, non ha molto senso tenere una pagina per la componente tangenziale, mentre ha più senso per quella normale). --^musaz 00:07, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Delta di Dirac e Kronecker: maschili o femminili?[modifica wikitesto]

Segnalo che in questa pagina si sta cercando di capire quale sia la dicitura più diffusa tra "il delta di Dirac/Kronecker" e "la delta di Dirac/Kronecker". A quanto pare, per Dirac è meglio attestato il femminile, ma sembra che valga il contrario per Kronecker. Sarebbe bello riuscire a decidere quale dicitura adottare nell'uno e nell'altro caso, in modo da uniformare le (attualmente ben poco uniformi) consuetudini linguistiche in merito. :) -- / Kàmina / 18:42, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

In 5 anni di università le ho sempre sentite chiamare al femminile. :-) Restu20 18:48, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io da trent'anni a questa parte (ahimé) sono abituato a dire "la delta di Dirac" e "il delta di Kronecker", ma non so perché. Forse ci sono abitudini locali diverse. Di fatto, nei vocabolari italiani sta scritto che "delta" è maschile (eppure diverse altre lettere, come alfa e beta, possono essere sia maschili che femminili. Misteri della lingua). Per quanto riguarda la matematica, il problema si pone solo in italiano, in inglese è irrilevante; quindi nessuno ci fa tanto caso. Forse la mia personale abitudine deriva dal fatto che "la delta di Dirac" è una distribuzione (o, per i meno rigorosi, una funzione), mentre "il delta di Kronecker" è un tensore. Quale sia la versione che si deve considerare "enciclopedica", sinceramente non lo so. --Guido (msg) 21:42, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Da "fisica sanitaria" a "fisica medica"[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, segnalo che ho unito fisica sanitaria e fisica medica trasformando la prima in un redirect alla seconda dato che parlavano della stessa cosa inoltre da due veloci ricerche su Google (1 e 2) pare che la seconda dizione sia molto più diffusa della prima. Non fatevi ingannare dalla somiglianza del numero di risultati in quanto Google è abbastanza furbo da trasformare la ricerca "fisica sanitaria" in "fisica medica". -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 01:55, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Pare (scusate ma non ho voglia in questo momento di andare oltre al condizionale) che l'aggettivo "sanitario/a" sia utilizzato per la maggior parte in ambito "burocratico". Per altro ovviamente esisteva fisico sanitario e non fisico medico anche se ovviamente la voce iniziava dicendo che la qualifica ufficiale è "Esperto in fisica medica". -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 02:11, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Uniamo i vettori?[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 17:28, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

La voce, fino a poco fa, era un redirect a onda longitudinale. Gco ha sostituito il redirect con un redirect a Nikola Tesla. Solo che nella voce su Tesla non si parla di onde scalari, da nessuna parte. Io confesso che non so che cosa si voglia intendere per "onda scalare". Se è semplicemente la soluzione di un'equazione d'onda per una grandezza scalare (per esempio la densità o la pressione in in gas) o per un campo scalare, non capisco cosa ci dovrebbe essere scritto nella voce. Se è un'altra cosa, ci sarà pure da qualche parte una definizione che si possa enunciare. Allo stato attuale, io sarei per cancellare semplicemente il lemma, anziché continuare a spostare il redirect, tanto più che la voce

  1. è praticamente orfana (nessun link in ns0, solo in qualche talk)
  2. era già stata messa in cancellazione, e si era deciso di mantenerla solo come redirect a onda longitudinale --Guido (msg) 12:49, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Da quanto diceva la voce credo si riferisca a cose tipo questa e questa, che non mi sembra abbiano particolare valore scientifico, anzi potrebbero essere state inventate apposta per finalità alquanto discutibili (non sarebbe la prima volta) --^musaz 13:54, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In assenza di altri interventi ho cancellato il redirect. --^musaz 12:58, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Voce in dubbio di enciclopedicità da novembre 2010[modifica wikitesto]

Sulla voce «Bernard Howard Lavenda» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 23:26, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Al momento sembra un bel Curriculum Vitae, si potrebbe anche mettere in cancellazione visto che sembra una carriera di scienziato come tanti altri. Restu20 02:14, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
È stato il primo Direttore Scientifico del "Centro Nazionale per la Ricerca sulla Termodinamica", ma cercando su Google "Centro Nazionale per la Ricerca sulla Termodinamica" trovo solo 5 risultati, ma sono riferiti allo scienziato in questione, per cui o il nome "Centro Nazionale per la Ricerca sulla Termodinamica" (CNRT) è sbagliato oppure è un centro di importanza prossima allo zero. Per tale motivo esserne stato direttore scientifico non è un fatto enciclopedico.
A lui si devono 135 pubblicazioni, ma nella pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie scienziati non si fa alcun accenno del numero di pubblicazioni come motivo di enciclopedicità.
Anche sulla Wikipedia inglese ci sono dubbi di enciclopedicità per tale scienziato. Sulla voce inglese sta scritto che ha vinto il premio Telesio-Galilei, assegnato dalla "Telesio - Galilei Academy of Science", ma tale premio non mi sembra che sia "di rilevanza internazionale".
Per i nostri attuali criteri, non mi sembra sia enciclopedico.
--Aushulz (msg) 02:54, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Dato che avete confermato il dubbio di enciclopedicità, ho posto la voce in cancellazione semplificata. --Gce (msg) 16:22, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Induzione magnetica[modifica wikitesto]

Sarei dell'idea di trasformare Induzione magnetica in redirect a polarizzazione magnetica, poichè non aggiunge nulla a parte il paragrafo Nota sui nomi induzione magnetica e campo magnetico che però mi sembra che come minimo necessiti di molte fonti (se esistono). Se non ci sono obiezioni provvederò nel giro di 10 giorni. --^musaz 13:04, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sei sicuro che i due termini siano perfetti sinonimi? --Aushulz (msg) 15:13, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Attenzione che talvolta il termine "induzione magnetica" è utilizzato per indicare anche altri fenomeni diversi: qui e qui. In particolare, la questione riguarda a cosa si riferisce il termine "induzione" e l'aggettivo "indotto", se ai campi (elettro)magnetici stessi o alla polarizzazione. --X-Dark (msg) 23:56, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Eh in effetti non avevo pensato di cercarlo in inglese :-) si potrebbe allora trasformare in disambigua tipo quella inglese. --^musaz 01:21, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Una nota disambigua mi sembra la soluzione migliore, fra l'altro per chi avesse voglia andrebbe fatto lo stesso con Induzione elettrica e Polarizzazione elettrica. --X-Dark (msg) 22:40, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho trasformato in disambigua e creato Induzione elettrica (disambigua), sistemate pure se è il caso :-) --^musaz 12:22, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sicurezza delle collisioni di particelle negli esperimenti al LHC[modifica wikitesto]

La pagina «Sicurezza delle collisioni di particelle negli esperimenti al LHC», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Trattazione matematica dell'origine dell'universo[modifica wikitesto]

Salve, potreste gentilmente correggere gli errori concettuali contenuti nella trattazione matematica dell'origine dell'universo che trovate nella voce Universo ? grazie --Biksi25 (msg) 10:33, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa volta la risoluzione dell'equazione differenziale è corretta perchè ho usato il programma wxMaxima e i risultati sono coerenti. Bisognorebbe migliorare la teoria. Ho messo tutto in Sandbox Utente:Biksi25/Sandbox con la bibliografia .--Biksi25 (msg) 14:25, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho provato a scaricare le dispense universitarie che hai citato come fonte, ma non ci sono riuscito (ci riproverò quando sarò in università, forse da lì riesco). In ogni caso, anche supponendo che i passaggi matematici siano giusti (sinceramente non ho tempo di controllare, e non ce l'avrò ancora per un paio di settimane almeno), mi sembre che quel calcolo sia un po' fuori posto nella voce Universo, per due ragioni.
La prima è che la voce è di carattere generale, non solo relativa alla cosmologia relativistica (modello di FRW), e quel calcolo entra un po' troppo nel dettaglio;
la seconda è che, per l'appunto, quel calcolo fa riferimento (se capisco bene) al modello di FRW, quando gli stessi cosmologi relativistici attualmente ipotizzano modelli diversi (ad esempio di tipo infalzionario, attraverso la possibile introduzione di un campo scalare, di materia/energia oscura, o con una modifica della stessa funzione lagrangiana del campo gravitazionale): nella voce, invece, si presenta quel calcolo come se fosse la "trattazione matematica dell'universo", non una conseguenza dell'assuzione di particolare un modello matematico (da notare che la cosmologia è una scienza osservativa, ma non sperimentale: le congetture sull'universo primordiale e sul destino finale dell'universo sono destinate, probabilmente, a rimanere congetture). Per questo ho scritto (nel Bar di Matematica) che dal punto di vista epistemologico collocare quel calcolo in una voce generale sull'Universo mi sembra un po' "naif", indipendentemente dalla correttezza fisico-matematica del ragionamento. --Guido (msg) 23:20, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Il modello FRW non c'entra perchè all'equazione differenziale si arriva semplicemente attraverso la forza gravitazionale di Newton . L'approccio che ho utilizzato dà la possibilità a chi ha semplicemente un diploma di maturità scientifica di avere una cultura di base sull'origine dell'universo, per questo avevo pensato di inserirlo nella voce Universo. I vari modelli cosmologici più specifici si potrebbero inserire come voci correlate, oppure si potrebbe fare una carrellata dei vari modelli cosmologici e poi inserire il modello che ho esposto opportunamente corretto premettendo che si tratta di un'analisi semplificata, per finire si potrebbe creare una nuova voce ma non ho idea su quale potrebbe essere.--Biksi25 (msg) 20:26, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Due IP anonimi, che presumibilmente appartengono allo stesso utente, oggi hanno modificato massicciamente la voce in questione intervenendo in particolare sul formalismo matematico utilizzato. Vi chiedo di verificare la correttezza di queste modifiche ed eventualmente di tutte le altre già effettuate dai medesimi IP nell'arco di questa stessa giornata. --Cisco79 (msg) 14:31, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Significato di scintilla[modifica wikitesto]

Vi segnalo la Discussione:Scintilla, dove vi invito a partecipare per sciogliere molti dubbi sul significato del termine "scintilla" e sulle cause di tale fenomeno fisico. --Aushulz (msg) 02:58, 8 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cattura neutronica[modifica wikitesto]

Salve! Ho appena finito di tradurre la voce Cattura neutronica dalla Wikipedia inglese en:Neutron capture: nell'articolo originale l'ultima sezione "Assorbitori neutronici" è ritenuta da controllare da parte di un esperto di fisica, essenzialmente perché carente di fonti di conferma. Ho ritenuto di non riprodurre gli avvisi anche nella traduzione italiana, anche per non appesantire il testo, ma resta comunque il problema delle fonti. Spero di riuscire a integrarle io stesso, ma un aiuto è ovviamente gradito! :-) --Haida19 (msg) 22:01, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ho fatto alcune correzioni [1] alla traduzione. A questo proposito, secondo me è da cambiare "sezione trasversale" in "sezione d'urto", ma non so se in quel campo si usa il primo nome. Sugli avvisi, non credo che aggiungere un template F appesantisca troppo, e comunque, se la quella sezione non ti convince, la puoi togliere dalla voce.--Omino di carta (msg) 22:24, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao. Grazie anzitutto per gli interventi tempestivi. Ho seguito il tuo suggerimento e ho inserito il template F nella sezione "Assorbitori neutronici": spero comunque di trovare presto fonti valide di convalida per poterlo togliere. Per quanto riguarda la traduzione di cross section, ho scelto un criterio intermedio: ho messo come traduzione principale "sezione d'urto", ma ho lasciato tra parentesi anche "sezione trasversale", perché facendo un rapido riscontro su Internet ho comunque l'impressione che sia una forma abbastanza diffusa anche in italiano. Grazie ancora per l'aiuto. Ho intenzione di tradurre altre voci di fisica e credo che ci risentiremo ancora... --Haida19 (msg) 23:18, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Categoria:Meccanica[modifica wikitesto]

Di che tratta questa categoria? È mal denominata e tratta solamente della meccanica applicata (cosa che spiegherebbe il fatto che è categorizzata solo sotto Categoria:Tecnologia, e non sotto Categoria:Fisica)? Oppure, è solo mal organizzata e si tratta, di fatto, di una categoria madre che tratta anche di altre branche della fisica, come la meccanica statistica e la meccanica quantistica (come suggerirebbero gli interwiki)? --Mr buick (msg) 11:42, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che si sia fatta confusione con la denominazione. Dovrebbe esistere una categoria che comprende le varie branche fisiche della meccanica, mentre adesso è solo un grosso calderone con dentro cose più da ingegneria che da fisica. Non sarebbe il caso di creare due categorie distinte riguardo questi due ambiti? Restu20 13:30, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con Restu. Il nome "meccanica" ha un duplice significato (branca della fisica e "meccanica applicata"), per cui bisognerebbe avere due categorie distinte, ma non saprei come intitolarle. Esiste il termine "meccanica applicata" o è stato coniato per l'occasione? Se esiste, allore la seconda categoria si potrebbe chiamare appunto "meccanica applicata". --Aushulz (msg) 14:40, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Cerco di coinvolgere anche il Progetto Ingegneria. --Mr buick (msg) 14:58, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
@Mr buick: credo sia la cosa migliore da fare, chiedendo anche di intervenire qui per evitare di spezzare la discussione.
@Aushulz: il nome della categoria ingegneristica può essere quello da te proposto IMHO. Restu20 17:02, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre qualche perplessità quando per le categorie ci inventiamo noi i nomi. "Meccanica", ovviamente, come nome esiste: ma è ben definito solo all'interno di una categoria superiore, da solo potrebbe contenere tanto voci sui motori delle moto quanto voci sulle Parentesi di Poisson. Anche togliendo di mezzo la meccanica applicata e l'ingegneria meccanica, in ambito fisico (accademico) la "meccanica" è una parte della "fisica generale" (e più o meno coincide con "meccanica classica"); la "meccanica analitica", la "meccanica quantistica" e la "meccanica statistica" invece no (fanno parte della "fisica teorica" e della "fisica matematica"). Inoltre, non è uso corrente cosniderare la "meccanica statistica" e la "meccanica quantistica" come parti della "meccanica" (appunto perché quest'ultima è in genere identificata con la "meccanica classica").
Insomma, per stabilire il nome di una categoria bisognerebbe IMHAPUO (in my humble and patently unpopular opinion) decidere prima uno schema di classificazione di riferimento (i settori scientifico-disciplinari italiani? La classificazione MSC o PACS? Basta che non ce l'inventiamo noi di sana pianta...). --Guido (msg) 17:33, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Son d'accordo per quel che riguarda la doverosità di scegliere un criterio non POV per la classificazione delle branche della fisica, al momento però mi pare che la cosa più importante sia creare una distinzione fra quello che è la meccanica dal punto di vista fisica-teorico e quella che è la meccanica dal punto di vista ingegneristico-applicato (e per applicato intendo dal punto di vista artigianale/iindustriale, non la voce sul moto del pendolo). Fatto questo, in base alla classificazione scientifica si può capire cosa entri nella categoria relativa alla meccanica "fisica". --Mr buick (msg) 10:17, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io eliminerei del tutto la macrocategoria "meccanica" e lascerei le due categorie esistenti "ingegneria meccanica" e "meccanica classica" (mettendole nelle categorie "tecnologia" e "fisica", rispettivamente), risistemando ogni altra categoria allo stesso livello come sottocategoria di una queste due. La denominazione meccanica applicata esiste, ovviamente, però ha un significato preciso in ambito accademico e non "coprirebbe" assolutamente tutto quello che c'è, al momento, nella categoria:meccanica --Guido (msg) 10:57, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco, la soluzione proposta da Guido mi sembra decisamente la migliore (anzi, stupido io che non sono andato a vedere la Categoria:Meccanica classica), quindi si tratterebbe di categorizzare le voci presenti nella Categoria:Meccanica in queste due categorie. Appena c'è consenso su questa proposta posso procedere io con i potenti mezzi messi a disposizione a noi criccaroli. :-) Restu20 11:06, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bisogna solo capire se categorie come Categoria:Utensili per meccanica possono stare dentro Categoria:Ingegneria meccanica senza che gli ingegneri si offendano... ;-) --Guido (msg) 11:35, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con tutto, facendo notare che ci sono anche Categoria:Teorie della meccanica e Categoria:Misure nella meccanica la cui utilità mi lascerà perplesso per molto tempo, e delle quali auspico l'eliminazione totale. --^musaz 11:57, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
L'idea di base di Guido è Ok, ma è indispensabile che gli "ingegneri" partecipino, perché non so quanto Categoria:Calcolo meccanico (o altre cat) stia bene in Categoria:Ingegneria meccanica. --Mr buick (msg) 15:23, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Lasciando da parte il significato della meccanica classica (sul quale mi pare non ci siano dubbi), il secondo significato di meccanica è molto ampio e comprende sia concetti di ingegneria meccanica sia concetti più pratici inerenti l'officina meccanica. Da questo punto di vista forse sarebbe bene creare tre categorie: Meccanica classica (per gli aspetti fisici), Meccanica applicata alle macchine (per gli aspetti ingegneristici) e Officina meccanica (per gli aspetti "pratici"). --Aushulz (msg) 16:02, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Quindi? A parte la scelta dei nomi (non mi piace molto "Officina meccanica"), c'è consenso ad eliminare la categoria meccanica? ÈMi sembra che siamo d'accordo che sia ambigua e di discutibile utilità. --Mr buick (msg) 15:22, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Come detto in precedenza sono d'accordo ad avere due categorie distinte, quindi si può eliminare la categoria. :-) Restu20 15:31, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io lascerei, però, che sull'opportunità di scorporare gli articoli "da officina" e sui nomi da dare alle categorie "tecnologiche" (una o due che siano) discutano gli ingegneri (anche se sono sicuro che io non sarei d'accordo sulla loro scelta ;-). Tenendo conto, però, che l'attuale categoria "ingegneria meccanica" (che io lascerei) non contiene affatto solo voci relative alla "meccanica applicata alle macchine". Ribadisco il caloroso (spero non fastidioso) invito a guardare cosa contengono, le categorie, prima di riarrangiarle diversamente mettendole in sovracategorie diverse. --Guido (msg) 15:52, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione|File:Momento inerzia sfera2.jpg[modifica wikitesto]

La pagina «File:Momento inerzia sfera2.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pierpao (msg) 17:00, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Teoria scalare-tensore[modifica wikitesto]

La pagina «Teoria scalare-tensore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 18:54, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo, si veda anche la pagina di discussione -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:55, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Io metterei la voce in cancellazione per recentismo. --Aushulz (msg) 15:46, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ihmo quanto scritto è assolutamente oggettivo--Pierpao (msg) 15:51, 19 set 2012 (CEST)--Pierpao (msg) 15:51, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Alessandra Buonanno[modifica wikitesto]

La pagina «Alessandra Buonanno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 15:49, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Stella di energia oscura[modifica wikitesto]

La pagina «Stella di energia oscura», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

X-Dark (msg) 14:23, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Forza di Coriolis & c[modifica wikitesto]

È stato segnalato un certo disordine nelle voci che trattano di forze apparenti. Tutti gli appassionati di meccanica classica... a rapporto! --Guido (msg) 16:54, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Piezonucleare[modifica wikitesto]

credo che la definizione sul piezonucleare sia troppo di parte. Esiste una bibliografia ben nutrita riguardo tali esperimenti. Propongo che almeno ci sia una definizione secondo i sostenitori ed una secondo i detrattori (quella corrente), aspettando ulteriori sviluppi. Questa sarebbe la definizione secondo i sostenitori da me eleborata:

PIEZONUCLEARE Tale termine indica l’emissione di particelle del nucleo atomico indotta da pressione (“piezo” deriva dal greco e significa “pressione”), utilizzando energie minori di quelle tradizionalmente necessarie per reazioni di tipo nucleare. La relativa teoria è stata proposta da Fabio Cardone e Roberto Mignani fisici dell'Università di Roma Tre (Ref.1). Dai primi anni del XXI secolo alcuni autori riportano di aver realizzato reazioni piezonucleri mediante compressione da ultrasuoni in liquidi (ref.2,3) e in materiale solido (ref.4) oppure mediante l’utilizzo di una pressa (ref.5-11)

In precedenza, il premio Nobel per la Fisica Percy Williams Bridgman aveva riportato già nel 1935 fenomeni di emissione durante la rottura di materiali sottoposti ad alta pressione (ref.12 )

Variazioni della concentrazione isotopica e produzione di nuclidi a bassa energia sono stati osservati anche a Dubna (ref. 13,14,15) e dal gruppo dell’istituto Kurchatov (ref.16,17) e sono in accordo con risultati preliminari ottenuti nel laboratorio GeM di Nantes (Ref.18).

Emissione di neutroni in seguito a cavitazione è stata osservata anche ad Oak Ridge (19-22) e confermata da altri esperimenti (23-26).

Fenomeni nucleari a bassa energia sono studiati negli USA sotto il nome di Low Energy Nuclear Reactions (LENRs) o “Reazioni nucleari nella materia condensata” (vedi ad esempio ref.27). In molti di questi "esperimenti è stata osservata emissione di neutroni non accompagnati da una rivelabile emissione gamma, in contrasto con i processi finora noti ma in accordo con le reazioni piezonucleari.


Bibliografia (1) F. Cardone and R. Mignani, Deformed Spacetime, Springer, Heidelberg-Dordrecht, 2007 (2) F. Cardone, G. Cherubini and A. Petrucci, “Piezonuclear neutrons” Phys Letts. A 373, 862 (2009); (3) F. Cardone, G. Cherubini, R. Mignani, W. Perconti, A. Petrucci, F. Rosetto and G. Spera, “Neutrons from Piezonuclear Reactions”, Ann. Fond. Louis Broglie 34, 183 (2009); (4) F. Cardone, R. Mignani, M. Monti, A. Petrucci and V. Sala, “Piezonuclear neutrons from iron”; Mod. Phys. Lett. A (2012), 27,18,1250102 (5) Cardone, F., Carpinteri, A., and Lacidogna, G., “Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids,” Physics Letters A (2009) 373, 4158–4163 (6) Carpinteri, A., Cardone, F., and Lacidogna, G., “Piezonuclear neutrons from brittle fracture: Early results of mechanical compression tests”; Strain (2009) 45, 332–339 (7) Carpinteri, A., Borla, O., Lacidogna, G., and Manuello, A., “Neutron emissions in brittle rocks during compression tests: Monotonic vs. cyclic loading”; Physical Mesomechanics (2010)13.5-6, 268–274 (8) Carpinteri A, Cardone F, Lacidogna G “Energy emissions from failure phenomena: mechanical, electromagnetic, nuclear”. Exp Mech (2010) 50:1235–1243 (9) Carpinteri A, Chiodoni A, Manuello A, Sandrone R “Compositional and microchemical evidence of piezonuclear fission reactions in rock specimens subjected to compression tests”; Strain (2010). doi:10.1111/j.1475-1305.2010.00767.x (10) Carpinteri A, Lacidogna G, Manuello A and Borla O “Energy emissions from brittle fracture: neutron measurements and geological evidences of piezonuclear reactions”; Strength, fracture and complexity (2011) Vol. 7, 13 - 31, ISSN: 1567-2069, DOI: 10.3233/SFC-2011-0120 (11) Carpinteri A., Lacidogna G., Manuello A., Niccolini G., Schiavi A., Agosto A., “Mechanical and electromagnetic emissions related to stress-induced cracks”; Experimental techniques, Society for Experimental Mechanics, (2012), Vol. 36, 53 - 64, ISSN: 0732-8818, DOI: 10.1111/j.1747-1567.2011.00709.x (12) Phys. Rev. 48, 825–847; 1935. “Effects of High Shearing Stress Combined with High Hydrostatic Pressure” (13) V. D. Kuznetsov, G. V. Myshinskii, V. I. Zhemennik, and V. I.Arbuzov, Proc. 8th Russ. Conf. on the Cold Transmutation of Nuclei of Chemical Elements, Moscow (2001), p. 308. (14) A. G. Volkovich et al., Bull. Lebedev Physics Inst. 8 (2002). (15) Per una rivista, vedi L. I. Urutskoev, Ann. Fond. L.de Broglie 29, 1149(2004). (16) L. I. Urutskoev, V. I. Liksonov, and V. G. Tsinoev, Ann. Fond. L.de Broglie 27, 701 (2002). (17) Уруцкоев Л.И., Ликсонов В.И., Циноев В.Г. “Экспериментальное обнаружение "странного" излучения и трансформация химических элементов”; Прикладная физика, 2000. №4. с. 83 - 100. (2000). (18) 7. D. Priem, G. Racineux, G. Lochak, C. Daviau, D. Fargue, M. Karatchentcheff, and H. Lehn, Ann. Fond. L.de Broglie 33, 129 (2008). (19) R. P. Taleyarkhan et al., Science 295, 1868 (2002). (20) R. P. Taleyarkhan et al., Phys. Rev. E 69, 036109 (2004). (21) R. P. Taleyarkhan, Phys. Rev. Lett. 96, 034301 (2006) (22) R. P. Taleyarkhan et al., Nuclear Engineering and Design 238, 2779 (2008) (23) Y. Xua and A. Butt, Nuclear Engineering and Design 235, 1317 (2005). (24) R. I. Nigmatulin et al., J. Power and Energy 218(Part A)(2004). (25) R. I. Nigmatulin et al., Physics of Fluids 17, 107106 (2005). (26) E. Forringer et al., Archives of American Nuclear Society Albuquerque, NM, November (2006), pp. 736–737; o anche, Proc. of Int. Conf. Nuclear Fusion Energy, Albuquerque, NM, November (2006). (27) E. Storms, The Science of Low Energy Nuclear Reaction, World Scientific, Singapore (2007).

Ho letto solo la prima riga, poi mi sono fermato: è ovvio che nessuno possa accettare una definizione che viene smentita da tutte le attuali leggi fisiche. Fino a prova contraria c'è questa forza che è almeno 7 o 8 ordini di grandezza superiore a tutte le altre, quindi finché non viene spiegato alla comunità scientifica (e non a Wikipedia) se questa teoria ha senso, la definizione deve rimanere quella attuale, visto che su Wikipedia si recepisce quello che le attuali leggi fisiche spiegano bene, non teorie nuove o che contrastano del tutto con quello che attualmente si sa. Restu20 18:38, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ultimamente va di moda inventarsi modi facili per produrre energia nucleare, ma "l’emissione di particelle del nucleo atomico indotta da pressione" le supera davvero tutte. Restu ha già spiegato adeguatamente. --^musaz 18:49, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]
È che, fallito l'e-cat, bisogna pur trovare qualche altra cosa...--Vito (msg) 20:33, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Punti di riferimento[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 18:12, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Voce con dubbio di enciclopedicità da febbraio 2011[modifica wikitesto]

Sulla voce «Theodore Hall» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 17:41, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho dato un occhio alla voce anglofona ed è molto più dettagliata: ha partecipato al progetto Manhattan e poi ha passato le informazioni all'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda riguardo le prime bombe atomiche. Mi sembra una biografia di una certa rilevanza (anche perché è riuscito a laurearsi a soli 19 anni) e a mio avviso se si traducesse la corrispettiva voce inglese potrebbe rimanere senza alcun problema su it.wiki. Restu20 17:47, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con Restu. --Aushulz (msg) 17:57, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Anch'io. --Andrea And (msg) 20:10, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Preavviso rimozione vetrina Forza di Coriolis[modifica wikitesto]

Del tutto casualmente, dopo una veloce lettura, mi sono accorto che la voce sulla Forza di Coriolis sembra essere abbastanza lontana dagli standard attuali per la permanenza in vetrina (per citare alcuni aspetti di cui mi sono accorto: pochissime fonti e ancor meno note, tanto da aver dovuto apporre l'avviso NN, linguaggio che in diversi punti lascia a desiderare; non saprei valutarne l'accuratezza, ma gia' i problemi citati prima mi sembrano piu' che sufficienti). Come da regolamento, se entro tre settimane da questa segnalazione non avvengono cambiamenti significativi, la voce puo' essere proposta per la rimozione. --Mlvtrglvn (msg) 22:45, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Parli del diavolo e spuntano le corna :-). Di preciso, in quale parte della voce il linguaggio lascia a desiderare? X-Dark (msg) 22:50, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Al solito, servono note per le formule? La stessa voce aveva subito un "devetrinamento" tempo fa e si salvò. Quali sono i problemi rispetto a quella procedura? Se no non ha molto senso chiedere di nuovo la rimozione se il problema sono le note, perché della forza di Coriolis ne parlano in maniera approfondita una miriade di testi che sarebbe irragionevole sceglierne uno in particolare. Basta citare in bibliografia e siamo a posto. Restu20 23:54, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Concordo con Restu20: quali sarebbero i problemi che non erano già stati discussi nell'ultima procedura?

Detto questo, imho non vale la pena di spendere altre energie per tenere Forza di Coriolis in vetrina. L'argomento non è del più importanti, in Fisica, e la voce avrebbe bisogno di miglioramenti nella sostanza, anche se questi nulla hanno a che fare con i rilievi di chi propone lo "svetrinamento":

  1. C'è appena stata una discussione sul fatto che il concetto fisico fondamentale sia quello di "accelerazione di Coriolis" e non quello di "forza di Coriolis" (che però storicamente è la denominazione prevalente): i punti emersi nella discussione suggerirebbero, a mio parere, una modifica dell'incipit, ma la questione risente dell'assenza di un cluster ben organizzato di voci sulla cinematica relativa.
  2. Continua ad esistere una voce "parallela" Forza_di_Coriolis_(trattazione_elementare) che non è affatto "più elementare": è semplicemente un'esposizione alternativa che qualcuno (in primis chi l'ha scritta) reputa più chiara. Comunque la si veda, l'esistenza di esposizioni alternative, imho, è un po' in contrasto con l'idea che una voce da vetrina dovrebbe essere "la migliore possibile".
Considerazioni generali sui requisiti da vetrina e le voci di matematica e fisica

Fra "vetrina" e "voci fisico/matematiche" c'è, allo stato attuale, quasi un'incompatibilità di fondo. E infatti - non solo su it:WP - di queste voci in vetrina non ce n'è quasi nessuna. Ci sono alcune circostanze che concorrono, imho, a questo:

  • le discussioni sulla vetrina sono frequentate prevalentemente da utenti di altri progetti, e le "regole" che si sono pian piano stabilite nella prassi sono ispirate a tipologie di voci (quelle storiche, ad esempio) nelle quali l'indicazione puntuale delle fonti è (giustamente) una priorità assoluta, ma non si pone mai il problema di spiegare concetti complessi;
  • in altri campi ci sono progetti molto attivi, con numerosi utenti impegnati a produrre voci "da vetrina": io ho la sensazione (potrei sbagliarmi) che in realtà il progetto:Fisica e il progetto:Matematica includano in proporzione molti più utenti con competenze "professionali" (docenti e studenti universitari di quelle due discipline), e che tuttavia proprio per questo molto raramente ci si impegni a produrre voci "da vetrina". Non sto ad approfondire questo punto, ma a me questo sembra assolutamente "fisiologico".

Se si vuole aprire una discussione generale sul tema "voci fisico/matematiche in vetrina: come fare?", apriamola. Io però troverei più urgente e generalizzato un altro problema, quello delle voci "senza fonti". I templates F o NN vengono messi a piene mani, come sappiamo, da utenti che interpretano in questo modo l'idea di "lavoro sporco" su WP (non sto a discutere se abbiano ragione o torto). Ora, le fonti non fanno mai male (se sono fonti vere e riportate correttamente). Come ho fatto notare al bar di Matematica, però, succede che siano marcate "senza fonti" voci che riportano quello che si trova in qualsiasi libro di testo (e indicarne uno a caso sarebbe, di fatto, una forma indebita di promozione commerciale), e non lo siano voci, come numero, in cui non solo la fonte indicata è il vocabolario Treccani, ma oltretutto la definizione data nell'incipit non è assolutamente quella che si trova sulla fonte (indicata in nota, si badi).

Il template "senza fonti", come "avviso di servizio" ai contributori di WP, potrebbe essere sempre utile: ma messo in testa alla voce (anziché, per esempio, nella talk) può essere facilmente percepito dai lettori (che sono il target dell'enciclopedia) come un marchio di inattendibilità: «non fidatevi di quello che leggete qui di seguito!». Qualche volta sarebbe anche giustificato, ma in generale no. A noi è chiara la differenza fra un template "da controllare" e un template "senza fonti", ma il lettore occasionale di WP la capisce?

Io, se proprio dovessi perdere del tempo ad aprire una discussione sulla questione "fonti nelle voci fisico/matematiche", affronterei puttosto la questione generale, una buona volta (proponendo, innanzitutto, che i template NN vengano messi nella talk delle voci), piuttosto che discutere delle stesse cose solo per difendere dallo svetrinamento la forza di Coriolis. Dirò di più: una bozza di linee guida su questo la dovremmo prima elaborare e discutere nei due progetti (Matematica e Fisica, tenendo conto che ad esempio in Biologia la questione fonti si pone in termini diversi), e poi proporla alla comunità. --Guido (msg) 09:43, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

E' vero che apporre un "senza fonti" in cima ad una voce di matematica/fisica non eccessivamente specialistica ha poco senso, è però anche vero che aggiungere una bibliografia in fondo alla voce è una cosa comunque utile e che necessita di pochissimo tempo (si può ad esempio prendere un libro stra-noto e universalmente autorevole come l'Herstein di Algebra e piazzarlo come bibliografia in decine di voci sull'algebra, non ci vedo niente di male): non starei quindi a chiedere una "deroga" ad una consuetudine generale (quella di mettere questi avvisi in cima ben visibili), la prenderei più come un incentivo ad inserire queste fonti in biblio. La mia opinione sugli NN è invece opposta: un template NN andrebbe apposto solo se si hanno in mente dei paragrafi dove si pensa che servano veramente delle note, il fatto che non ci siano note non è sufficiente come motivazione, o per lo meno non lo è di sicuro nelle voci di matematica/fisica. Questo fatto può essere messo per scritto in qualche linea guida (magari c'è già...), io comunque se vedo un NN messo in una voce generale di matematica senza motivi precisi, personalmente lo tolgo. Ylebru dimmela 14:55, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo di distinguere i casi "senza fonti" (=senza bibliografia) dai casi semplicemente "senza note puntuali". Però mi preoccupa un po' l'idea che si vadano a mettere fonti in voci già scritte, senza controllare la coerenza del contenuto della voce con la fonte che si mette. A parte questo, se non ricordo male tempo fa si era già pensato, per qualche specifico argomento (di matematica, mi pare) di scrivere un elenco di testi affidabili da indicare sistematicamente come fonti in tutte le voci relative. --Guido (msg) 15:07, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Lungo intervento sull'uso di fonti e note puntuali in wikipedia

Credo che esistano numerose ambiguità in Wikipedia:Attendibilità, soprattutto rispetto ad ambiti specifici come fisica o matematica. In particolare:

1) rintracciabilità delle fonti usate. La bibliografia costituisce di per sé l'elenco delle fonti usate per costruire una voce, tuttavia, di fronte ad un vasto numero di libri o altre risorse, potrebbe non essere facile rintracciare esattamente dove sia stata discussa una data affermazione. Per questo esistono le note puntuali, ad ogni affermazione si fa corrispondere una pagina, una sezione o un capitolo di una o più fonti. Nel caso della fisica, specialmente nella trattazione di dimostrazioni "elementari" di teoremi di meccanica, questo problema spesso è poco pressante. Chiunque, indice alla mano, può andare a recuperare dove è trattata la "forza di Coriolis" nella "fisica di Feynman" oppure in qualsiasi altro libro di testo. Al limite in bibliografia si può riportare il capitolo del libro, ma un uso delle note puntuali eccessivo diventa un puro esercizio di stile. Se proprio si vuole se ne può riportare una all'inizio della sezione. Davvero vogliamo ridurci ad arrivare perfino alla nota 11 citata dalla "a" alla "zeta" e poi continuando dalla "aa" alla "ar"?

2) pluralità e globalità delle affermazioni. Se per esempio una sezione della voce fascismo dal titolo "Rapporti con la chiesa cattolica" riportasse (e fosse aderente a) solo una fonte, di sicuro non vi sarebbe alcun problema di "mancanza di fonti", anche se si usa un solo libro. Tuttavia resterebbe il problema di capire se davvero solo quella fonte è in grado di rappresentare tutte le opinioni e tutti i fatti riguardo i rapporti del fascismo con la chiesa cattolica. In fisica e matematica, nuovamente questo problema non è presente. Una dimostrazione riportata da un libro sarà esattamente uguale (notazioni e correttezza a parte) in tutti gli altri libri di testo. Non esiste alcun problema rispetto a dover riportare "diversi punti di vista" (esiste il problema eventualmente di come esporre certi concetti, come fa notare Guido, ma questo non ha nulla a che vedere con le fonti usate). Anzi, talvolta in fisica l'uso di numerose fonti porta al rischio di fare un calderone fra diversi concetti/ipotesi e conduce facilmente ad errori di scrittura dovuti alla decontestualizzazione delle affermazioni.

3) verificabilità delle affermazioni riportate, problema ben diverso dalla rintracciabilità. Anche se si sa che una affermazione sta riferendosi ad una data pagina di un libro, questo non garantisce affatto che l'affermazione sia corretta. Potrebbero esserci errori in buona fede di interpretazione di quanto scritto, oppure manipolazioni e distorsioni dirette. Non sempre è facile stabilire la correttezza delle voci di wikipedia. A titolo di esempio ricordo una segnalazione in cui le fonti erano manipolate perché si scriveva che ad un colloquio con Hitler era presente anche un gerarca nazista in realtà assente. Sfido chiunque non esperto del settore a scovare un errore simile. Per restare in ambito fisico, si può riportare questo, giusto perché più recente in ordine cronologico, oppure la definizione di numero riportata da Guido. "Ogni affermazione deve poter essere controllabile facilmente", tuttavia resto contrario all'andamento comune che vede un uso smodato di siti internet solo perché "sono facilmente verificabili". Nel caso della fisica questo potrebbe portare ad inserire un mucchio di risorse spesso troppo generali o non accurate, invogliando il lettore a leggere quelle piuttosto che un solido libro sull'argomento (le note servono soprattutto ad indicare al lettore dove approfondire e capire meglio). Al limite si potrebbe scindere in due il problema fonti: la verificabilità eventualmente da appoggiare con fonti internet e la bibliografia per gli "approfondimenti", ma resto titubante e preferisco sempre il buon vecchio buon senso.

Al di fuori di questo problema generale, vorrei che magari si facessero precisazioni puntuali sul dove la discussione sembra lacunosa. Se invece il problema si limita solo all'assenza di numerini blu a fianco delle affermazioni, allora il discorso va affrontato in generale (anche perché Fisica classica e Massa (fisica) sono nello stesso stato, almeno si evita di ripetere le stesse discussioni tre volte). Per me alla fine può anche andare bene la rimozione dalla vetrina di tutte e tre le voci, concordando con Guido sui motivi che hanno portato una incompatibilità fra vetrina e fisica e matematica. Ho il cattivo presentimento di come potrebbe andare a finire una discussione di carattere generale sulle fonti oppure una più specifica sulla vetrina per voci matematiche/fisiche. Il problema tuttavia non riguarda la stella arancione, ma resta davvero attorno al fatto che spesso si leggono commenti del tipo "non è comprensibile ai non specialisti (come gran parte della voce, del resto. Ma tanto ci sono i wikilink...)" oppure di "linguaggio che in diversi punti lascia a desiderare", senza che però vi corrisponda poi nei fatti un reale tentativo di spiegare cosa non risulta chiaro, con buona pace delle mille trattazioni elementari, che tali risultano solo a chi le ha scritte. Con questi presupposti, sarebbe meglio tagliare corto. X-Dark (msg) 15:23, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Non posso che condividere il pessimismo di X-Dark sull'utilità di discussioni generali sul problema delle fonti. Tuttavia sono andato a riguardarmi la votazione del 2008 (diobono, come passa il tempo...) sullo svetrinamento della forza di Coriolis, e ho ritrovato un battibecco abbastanza "teso" con Castagna proprio su questi punti. Devo dire che da allora io ho un po' modificato il mio punto di vista sulla questione (ma solo un po'). Per questo credo che dovremmo almeno fare lo sforzo di stendere con cura una bozza su cui qui ci ritroviamo tutti d'accordo. Poi si può anche metterla in discussione al Bar. Quello che invece è sicuramente tempo sprecato è aprire una discussione "generalista" e intervenire "in ordine sparso". Anche se intervenissimo in cinque o sei di questo progetto (e quando mai saremmo di più?), resteremmo comunque voces clamantium in deserto. --Guido (msg) 17:32, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Addendum: faccio notare che nella pagina del nostro progetto c'è l'elenco delle voci di Fisica con template NN (sono 14) e di quelle con il template F (sono 247). Numeri corrispondenti per le voci di matematica: NN = 9, F = 349. Giusto per dare la misura del problema. --Guido (msg) 17:44, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
In certi casi più che di fonti si tratta proprio di voci completamente da rivedere, qui per esempio si scrive una volta che un buco bianco attrae materia, l'altra che la respinge. A dimostrazione di come alle volte i template non siano inseriti correttamente. X-Dark (msg) 12:37, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La pagina «Energia media di un sistema quantistico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

X-Dark (msg) 15:41, 28 nov 2012 (CET)[rispondi]

Discussione al Bar in merito alla pagina dei criteri di enciclopedicità degli scienziati[modifica wikitesto]

Segnalo. --Guido (msg) 01:15, 19 dic 2012 (CET)[rispondi]

Deivata totale[modifica wikitesto]

Salve, vi segnalo questa discussione: Discussione:Derivata_totale#Simbologia. Rigranzio fin da ora chi vorrà partecipare. --Harlock81 (msg) 00:59, 24 dic 2012 (CET)[rispondi]

Densità nucleare[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Densità nucleare» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 19:41, 2 gen 2013 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Alessio Guarino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.144.85.148 (msg) 23:08, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

visto che esiste da 6-7 anni in quello stato, ed e' scritta orrendamente io sarei per una PdC entro massimo una settimana...--Alexmar983 (msg) 18:19, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ad una rapida occhiata alla corrispondente categoria, direi che non è l'unica voce a presentare problemi. Si era aperta la pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Enciclopedicità di scienziati per trovare delle linee guida per gli scienziati, la discussione (complice forse le feste) si è bloccata ma potrebbe continuare. Il problema delle voci sugli scienziati non è affatto di poca importanza, provare a guardare per l'appunto la Categoria:Fisici_italiani_del_XXI_secolo per avere una idea sulla situazione. Qui l'enciclopedicità dovrebbe essere garantita dalla storia umana dello scienziato, ma la voce direi che è un classico esempio di come non costruire una biografia di uno scienziato ("si è dedicato ai fattori inquinanti che possono determinare dei buchi neri nell'atmosfera" ?????). qui invece si tratta di un presidente di un istituto italiano, figure simili sono enciclopediche? E' accettabile il lungo elenco/cv delle pubblicazioni? qui invece il personaggio sembra enciclopedico per una sua teoria, ma frasi del tipo "Nel 1981, ben 18 mesi prima della pubblicazione del lavoro di Caio su Nature universalmente citato come quello in cui è stato derivato il "TEOREMA W", uno dei pilastri della "TEORIA W", Tizio, in un suo report quale referee per Foundations of Physics di un lavoro di Sempronio, ha dimostrato rigorosamente e precisamente nello stesso modo di Caio il teorema in questione. Questo fatto, che Tizio non ha reso noto per lungo tempo e che e' testimoniato da una lettera ufficiale ..." sono quasi indimostrabili e direi da cancellare senza dubbio. qui, qui, qui, qui, qui e qui passerei direttamente per la cancellazione, usando il criterio che le voci sono vuote, orfane, quasi cv e con affermazioni impossibili da dimostrare riferite a teorie di cui wikipedia non avrà probabilmente mai nemmeno una voce ("teoria riguardante le scariche ad alto voltaggio nei superconduttori [...] che tuttora non ha trovato ulteriori conferme scientifiche", "Insieme hanno dimostrato il teorema di xxx-yyy [teorema che con quel nome non sembra molto noto, riferito a risultati forse mai enciclopedici, ndr]", "è un fisico e accademico italiano, cintura nera VI Dan di judo, Arbitro internazionale. [?????]" ecc). E così via. Ma prima di partire in questo con il rischio di ripetere n-volte le stesse cose sarebbe meglio essere concordi avendone discusso prima. Rispetto al progetto sui "criteri per l'enciclopedicità degli scienziati)", io comincerei per lo meno ad elencare i punti che possono essere utili nella valutazione enciclopedica di uno scienziato (quindi senza per ora porre limiti) e stabilire grandi linee come deve essere strutturata la voce corrispondente. Vagliando direttamente i casi di sopra si può costruire un elenco di linea guida sul come organizzare una biografia scientifica, rispetto a cosa mettere e cosa non mettere. X-Dark (msg) 20:42, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]
queste discussioni finiscono sempre in caciara, temo che forse per ripulire wiki sarebbe piu' utile andare a PdC progressive, una o due alla settimana, per casi piu' patologici. Aiuterebbero anche nel complesso a diffondere un clima condiviso sull'argomento. Il mio consiglio e' partire da questa categoria: Categoria:Pagine orfane - biografie, io mi occupo di smaltire i casi piu' eclatanti fra le orfane e adesso che le liste automatiche di date di nascita e morte non valgono piu', di personalita' con altra probabilita' di essere totalmente irrileveanti ne sono spuntate non poche. Come ho detto agli altri progetti, spulciatela che qualche intruso lo trovate con poco sforzo. Considerando che le nuove inserzioni sono piu' rare, col gusto ritmo si dovrebbero ripulire le categorie da casi piu' seri, e una categoria ripulita aiuta molto a fotografare una situazione e a farsi un'idea.--Alexmar983 (msg) 11:17, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

'giorno! Segnalo questa domanda all'oracolo (che è a sua volta un "sollecito" a una domanda precedente rimasta senza risposta). Se qualcuno ha tempo e voglia di darci un'occhiata... grazie, --Syrio posso aiutare? 12:39, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Io sono completamente ignorante in materia, ma la voce in oggetto sembra trattare due concetti diversi e facenti capo ad ambiti differenti. Se qualcuno potesse darci un'occhiata, e magari dividere in due stub, sarebbe assai gradito. --95.252.149.239 (msg) 15:18, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Oltre a trattare due argomenti differenti, la seconda parte è inesatta, in quanto si dovrebbe parlare più precisamente di "pressione relativa negativa", poiché se non viene specificato altrimenti il termine "pressione" indica la "pressione assoluta", che almeno secondo la termodinamica non è mai negativa. Comunque non mi convince molto questo titolo... --Daniele Pugliesi (msg) 02:04, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
La pagina «Stato di quiete», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 15:48, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]

La pagina «La teoria delle apparenze», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 16:08, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]

Illustratori cercasi[modifica wikitesto]

A chi volesse dilettarsi nel creare immagini vettoriali (ad esempio con inkscape) segnalo Discussione:Porosimetria#Figure_da_inserire. --Daniele Pugliesi (msg) 02:15, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]

Velocità istantanea e Velocità media[modifica wikitesto]

Credo che le voci Velocità istantanea e Velocità media non abbiano l'esigenza di esistere, essendoci già Velocità. In particolare, la seconda negli interwiki manda a en:Speed, voce che a sua volta non è il massimo dell'utilità ma che in ogni caso non parla della velocità media. Sarei quindi dell'idea di integrare tutto in Velocità, se c'è qualcuno che è d'accordo. --^musaz 23:34, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]

Concordo. --Daniele Pugliesi (msg) 01:54, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--^musaz 18:18, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

Prima del Big Bang: entropia nulla?[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, sperando che qualcuno esperto possa rispondere. --Daniele Pugliesi (msg) 15:36, 25 feb 2013 (CET)[rispondi]

Forza di Coriolis[modifica wikitesto]

Ricordo che la voce Forza di Coriolis, in Vetrina, è priva di riferimenti bibliografici puntuali. Inseriteli, per piacere :-) --0ne, Two, Three 19:41, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Apparecchio per lo studio della dilatazione dell'aria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 20:41, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

La pagina «Centro relativo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 21:35, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

La pagina «Attilio Sacripanti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 21:41, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

La pagina «Iperatomo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 21:51, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

La pagina «Godone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Quantum detection efficiency», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Caposaldo gravimetrico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 23:06, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

ragazzi, scusatemi ma lo dico solo ed esclusivamente perchè mezz'area italofonica ci scambia per infallibili ed onniscienti e non per rompere le scatole: non è che qualcuno può gentilmente passare sulla voce e mettere un paio di fonti in più, per favore? Questo tipo di voci sono facilmente vandalizzabili.. --93.62.175.125 (msg) 12:15, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

Dose, dosimetria e affini[modifica wikitesto]

Ciao a tutti!! che bello che ci sia un progetto dedicata alla Fisica!! Allora, vi scrivo perchè secondo me è necessario cambiare la voce dose. Ora come ora c'è un redirect a dosaggio che è voce di chimica. Prima di tutto suggerisco che al posto del redirect si crei una pagina disambigua per dose e poi creerei una voce dose di fisica che dovrebbe raccogliere le voci dose assorbita, dose equivalente e dose efficace e in più esposizione che attualmente non esiste come voce fisica. Suggerisco questo perchè in tutti i testi di fisica l'argomento viene trattato in questo modo: si definisce l'esposizione, poi la dose assorbita, si definisce il LET da cui dipende il fattore di qualità che si usa per definire la dose equivalente e infine la dose efficace. Se proprio si vogliono mantenere le voci separate almeno andrebbe spiegato come sono collegate tra loro nella voce dose...anche se secondo me non è corretto. Mi dite che ne pensate? Inoltre la pagina della dosimetria è davvero troppo scarna, io avevo cominciato a modificarla aggiungendo qualcosa sugli strumenti di misura per radiazioni ionizzanti ma c'è molto ancora da fare. Che ne dite? grazie a tutti. --Xyro 13:31, 6 mar 2013 (CET)

Il termine "Dose" è un concetto che si trova in più discipline; in particolare le voci che citi fanno riferimento alla radioprotezione, quindi non sono propriamente voci di fisica, ma più attinenti al campo medico. Nel tentativo di elencare i vari significati, ho spostato la voce "dosaggio" a "Dose", che ho trasformato in disambigua. Se si vuole, adesso si possono creare più voci che rimandano al concetto di "dose", ciascuno riferimento ad un argomento specifico (ad esempio Dose (farmacologia), Dose (tossicologia), Dose (radioprotezione)), in particolare per la creazione di Dose (farmacologia) e Dose (radioprotezione) si può prendere come spunto la relativa pagina nell'Enciclopedia Treccani. Invece non sono sicuro sul significato da associare al temine "Dose" (o dosaggio) in chimica. --Daniele Pugliesi (msg) 15:21, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta e la pronta modifica della disambigua (io credo che ci avrei messo un'eternità ad ottenere lo stesso risultato). Però non sono molto d'accordo sul fatto che la radioprotezione sia una branca della medicina, sì ho visto che così si dice nella Treccani, ma per poter fare il mestiere di fisico sanitario in ospedale o la figura che si occupa di radioprotezione è necessario essere laureati in fisica. In particolare per diventare fisico sanitario in ospedale è inoltre necessario fare la scuola di specializzazione in fisica sanitaria che solo l'anno scorso è passata sotto la direzione della facoltà di medicina e comunque viene tenuta da docenti di fisica....Ecco guarda, ho appena cercato fisica sanitaria in Wikipedia e si dice testualmente che si tratta di una branca della fisica che si applica alla medicina e che si occupa di radioprotezione.Tra l'altro vedo che la voce è da controllare, magari posso cominciare a lavorarci da lì. Nel frattempo rilancio la proposta di scrivere una voce di dose fisica che richiami le altre spiegando come sono connesse. Che ne dite? grazie a tutti --Xyro (msg) 15:41, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
Secondo me la radioprotezione è più attinente alla medicina, secondo te è più attinente alla fisica, comunque il significato di "dose" che hai evidenziato appartiene alla radioprotezione, non alla fisica né alla medicina (dove il significato più comune di tale termine è quello farmacologico), quindi a mio parere il titolo della voce dovrebbe essere Dose (radioprotezione) o qualcosa del genere, anziché "Dose (fisica)". --Daniele Pugliesi (msg) 17:38, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Resistività o conducibilità?[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Bokuwa (msg) 22:03, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Concetto di superficie[modifica wikitesto]

Ho creato la voce Superficie (fisica), ma allo stato attuale sembra trattare lo stesso argomento di Interfaccia (chimica). Potreste aiutarmi ad ampliare tale voce, ad esempio inserendo alcuni esempi di superfici che non sono interfacce, in modo tale che si capisca che sono due concetti (leggermente) differenti? --Daniele Pugliesi (msg) 22:17, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Illustrazioni sulle pagine del progetto Fisica[modifica wikitesto]

Visto che sono nuovo su wikipedia, sarei felice di aiutare il progetto Fisica con delle illustrazioni svg o altro, nel caso ci fosse la neccessità di immagini nuove o migliorate.--AlphaOmega92 (msg)

Sei stato molto utile grazie, mi metto al lavoro e aggiungerò qualche immagine di giorno in giorno. --AlphaOmega92 (msg)

Grazie a te per la tua disponibilità. :) --Daniele Pugliesi (msg) 02:44, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Segnalo un'altra immagine che va ricreata: File:Convection from different heatings..jpg --Daniele Pugliesi (msg) 02:31, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Isolante topologico[modifica wikitesto]

Ho tradotto la voce isolante topologico da en.wiki ma non conoscendo molto di fisica dello stato solido, il risultato non è stato ottimale. Se qualcuno volesse dargli un'occhiata.. al limite la si cancella (non mi offendo). --Sbìsolo 13:03, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Errori nelle voci sull'errore = errori²[modifica wikitesto]

Potrei sbagliarmi, non essendo del mestiere, ma ho segnalato qui un problema. Qualcuno potrebbe passare a dare un'occhiata? --109.117.160.125 (msg) 09:06, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cancellazione Contrazione tempo[modifica wikitesto]

La pagina «Contrazione tempo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 13:11, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cancellazione George Sudarshan[modifica wikitesto]

La pagina «George Sudarshan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 23:19, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cancellazione Strumenti scientifici del XVII secolo[modifica wikitesto]

La pagina «Strumenti scientifici del XVII secolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 14:05, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

La voce Galileo Galilei, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Generale mancanza di fonti, presunta ricerca originale, dubbia neutralità, complessiva disorganicità e mancata trattazione dei temi di maggiore importanza

--Nemo 10:35, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: la procedura di rimozione è stata sospesa per mancanza di preavviso ai progetti competenti. Questo, però, non risolve i problemi della voce (e la procedura di rimozione potrebbe anche essere riavviata fra poco tempo): tutti sono invitati a partecipare alla discussione nella talk. --Guido (msg) 10:43, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Voci da aiutare da febbraio[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Collasso della funzione d'onda» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 14:05, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

È stato notato che la voce «Portatrice di forza» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 20:53, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La prima la reindirizzerei a Osservabile, anche se in effetti credo che manchi del tutto una voce come en:Measurement in quantum mechanics che descriva il concetto di misura in maniera un po' estesa. La seconda la integrerei in Interazioni fondamentali o Modello standard, dato che non credo ci sia molto da aggiungere. --^musaz 21:23, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Relatività generale e GPS[modifica wikitesto]

Siccome non sono ferrato sull'argomento, segnalo la mia perplessità su questo edit. La questione è esposta più diffusamente qui, ma non sono indicate fonti. --Guido (msg) 17:13, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Modelli teorici di Universo[modifica wikitesto]

A tutti i fisici che ne sanno qualcosa di relatività generale/cosmologi: potreste controllare, e eventualmente correggere, quanto c'è scritto qui? Ho fatto la traduzione da en:Universe, ma poi per rendere il testo un pochino comprensibile ho dovuto anche aggiungere delle frasi, di cui (per quanto abbia cercato di informarmi tra le altre voci) non sono sicuro al 100%... --Skywolf (msg) 09:05, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
P.S. se qualcuno ha controllato e ha ritenuto che è tutto giusto, può farmi la gentilezza di farlo presente? --Skywolf (msg) 18:44, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Legge oraria[modifica wikitesto]

Secondo me Legge oraria sarebbe da integrare in equazione del moto, dato che concettualmente non vedo il motivo di farne due pagine distinte. Il redirect che rimane si può trasformare in disambigua, come su en. Ci sono obiezioni? --^musaz 17:57, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Anche a me sembra che le voci trattano lo stesso argomento, ma non essendo né un fisico né un matematico non so se c'è qualche sottigliezza che differenzia le due voci in questione. --Daniele Pugliesi (msg) 01:03, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Solo un piccolo controllo[modifica wikitesto]

Per favore, mi controllereste il contenuto di questa modifica che ho fatto, per vedere se è corretto? --Skywolf (msg) 16:55, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Rimozione vetrina Galileo Galilei[modifica wikitesto]

La voce Galileo Galilei, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

X-Dark (msg) 16:57, 13 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Pulsati, pulsanti[modifica wikitesto]

Ciao a tutti i fisici, in questa voce è presente l'espressione laser pulsati, mentre altrove si parla di campi elettromagnetici pulsati. E' corretto così, o va cambiato con pulsanti? Saluti, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:17, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Pulsanti mi suggerisce più un'emissione periodica di impulsi (come una pulsar, per esempio), un laser pulsato me lo immagino più come un numero limitato di impulsi. --Cruccone (msg) 16:49, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma guardare semplicemente qui e qui? "Pulsato" è una brutta traduzione di "pulsed", e significa "eccitato a impulsi". In altre parole, un sistema è "pulsato" se l'andamento a impulsi è indotto da un meccanismo esterno, "pulsante" se è una proprietà intrinseca della dinamica del sistema (la differenza fra "impulso" o "oscillazione" - e quindi fra "pulsante" e "oscillante" - è che un'"oscillazione" è simmetrica rispetto allo stato "non eccitato", un "impulso" non lo è). --Guido (msg) 17:05, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità: voci non editate da più tempo[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Fisica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Creazione nuova voce "Premio Tomassoni": Traduzione di en: Tomassoni award[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho tradotto dall'inglese la voce en: Tomassoni award, per ora l'ho inserita nella Sandbox personale: Utente:Cricecio/Sandbox Ditemi cosa ne pensate e se posso spostarla in Wikipedia o se ci sono correzioni da fare. Volevo inserire il link al Premio Tomassoni nelle voci relative ai premiati più famosi elencati nella voce. --Cricecio (msg)

Salve, avrei bisogno di una mano per verificare che alcune correzioni effettuate sulla voce siano corrette. Mi riferisco in particolare a queste, compiute da un IP. Sto valutando la voce nell'ambito di un concorso svolto in collaborazione con alcune scuole superiori. Grazie a chi vorrà aiutarmi. --Beatrice (msg) 00:08, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Scusate il ritardo. Le modifiche indicate sono sacrosante: in particolare, aver soppresso il paragrafo in cui si attribuiva a Feynman il principio di minima azione (Pierre de Maupertuis, 1744) e quello in cui gli si attribuiva l'equazione di Dirac (1928), presentata come "l'evoluzione della funzione d'onda di una particella che si muove a velocità piccolissime rispetto a quelle della luce" (sic!). Ma chi aveva scritto quelle assurdità? --Guido (msg) 20:31, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Lo sospettavo per aver letto qua e là qualche definizione ma avevo bisogno dell'aiuto del pubblico qualificato ;) --Beatrice (msg) 23:44, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione:Catalizzatore_di_energia_di_Rossi_e_Focardi#voce --Vito (msg) 22:43, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Voci scientifiche in vetrina[modifica wikitesto]

Cari tutti, la recente vicenda dello "svetrinamento" di Galileo Galilei suscita in alcuni di noi, credo, una certa preoccupazione per la prospettiva che le voci scientifiche in vetrina (penso alla fisica e alla matematica, in particolare: linko questa discussione anche al Bar di matematica), che già si contano sulle dita di una mano, siano presto tolte in modo semiautomatico con la motivazione "voci in vetrina da molti anni, non più aderenti agli attuali requisiti: in particolare, mancanti di riferimenti puntuali alle fonti". Siccome è un copione già visto (vedi Forza di Coriolis), invece di pensare di correre ai ripari infarcendo quelle voci di note, oppure decidere fin d'ora che non vale la pena perderci tempo, sottopongo una proposta che sembrerà provocatoria, ma che cercherò di motivare in modo convincente. La proposta è quella di creare una categoria separata, tipo "voci scientifiche di qualità" (evitiamo pure l'uso del termine "vetrina"), ed elaborare dei criteri (e dei modelli) di qualità specifici per voci su agomenti scientifici complessi. Sarebbe un'impresa non da poco, ma verrebbe incontro, imho, a due problemi ricorrenti per i quali non si è ancora trovata la quadra.

Il primo problema ricorrente è che non si è mai veramente capito come scrivere bene una voce di WP su argomenti come la relatività (ristretta o generale), la meccanica quantistica, il calcolo tensoriale, la geometria algebrica ecc. Le difficoltà, anche per chi sia in grado di scrivere su simili argomenti una voce senza errori e abbastanza esauriente, sono ovvie: innanzitutto, chi dovrebbe essere in grado di leggerla? Perfino su argomenti "facili" come i vettori o la forza di Coriolis si trova sempre qualcuno che giudica la voce "incomprensibile ai non addetti ai lavori". Questo risale a un problema di base (mi copincollo da un'altra discussione): in matematica, in fisica e in altre materie in cui è necessario trasmettere non "informazioni" ma una rete molto complessa di significati interconnessi fra loro, l'introduzione di nuovi concetti deve seguire un percorso didattico ben definito, con presupposti e obiettivi precisi. Cosa che può avvenire in un libro di testo, ma non in un insieme di voci fatte per essere consultate separatamente. La "navigabilità" senza un percorso predeterminato, che è uno dei punti innovativi e di forza di un'enciclopedia ipertestuale come WP, è allo stesso tempo il limite fondamentale che incontra chi volesse usarla per l'auto-apprendimento, dato che non c'è modo di far sì che chi arriva a una voce come vettore (matematica) abbia prima letto le altre voci che possono inquadrarne correttamente il contenuto per un "neofita".

Si potrebbe sostenere che una voce "scientifica" di WP debba servire solo alla consultazione da parte di persone che hanno già avuto un'esposizione a quei concetti. In effetti in questo senso molte voci sono utilissime, e io spesso le consiglio ai miei studenti (ehm, soprattutto quelle in inglese...) come riferimento - non come libro di testo, però. Tuttavia, se dobbiamo parlare di voci veramente "ben fatte", dobbiamo immaginare che possano essere fruibili da una vasta platea di lettori.

L'altro problema ricorrente è che la ricerca di qualità di una voce scientifica si scontra spesso con "criteri da vetrina" che sono piuttosto lontani dalle priorità che porrebbe chiunque si occupi di scienza. Se leggete bene i criteri della vetrina, scoprirete che non includono il rigore concettuale e scientifico dell'esposizione, la coerenza delle scelte terminologiche e notazionali, la coerenza nel livello espositivo (in relazione, ad esempio, ai prerequisiti che si richiedono al lettore), l'esistenza di altre voci che chiariscano i concetti usati ma non definiti nella voce, l'uso come fonti di pochi testi di riferimento davvero autorevoli (non di una miriade di libri di testo che dicono tutti le stesse cose, a volte con notazioni contrastanti), e nemmeno la chiarezza ed efficacia dell'esposizione. Non dicono nulla sull'opportunità o meno di includere dimostrazioni, esempi e controesempi, definizioni alternative quando esistono, sezioni "esplicative" a fronte di una trattazione "formale" (questioni su cui a volte si accendono discussioni interminabili nelle talk delle voci). Per contro, i "criteri da vetrina" richiedono condizioni come l'esaustività della trattazione ("copre l'argomento nella sua interezza; non omette alcun fattore importante né dettagli"), che è un obiettivo assolutamente irrealistico anche solo per una voce che parlasse di vettori, e richiedono la presenza di rimandi alle fonti per ogni affermazione, che sappiamo essere molto spesso un orpello del tutto inutile in questo genere di voci.

Paradossalmente, inseguire in una voce scientifica l'obiettivo della "vetrina" potrebbe risultare non solo defatigante per i contributori, ma finanche portare a un risultato discutibile sul piano dell'efficacia espositiva della voce. Beninteso, in vetrina figurano meritatamente numerose voci su oggetti astronomici, ma quelle non rientrano in questo discorso perché - senza voler nulla togliere all'indubbia bravura dei partecipanti al progetto:Astronomia - la complessità concettuale di quel tipo di voci è piuttosto simile a quelle delle voci di chimica, scienze della vita e scienze della Terra, che pongono problemi diversi.

Su argomenti particolarmente complessi potrebbe anche succedere che una voce incontri il consenso dei "vetrinatori" per la sua fattura, e tuttavia contenga errori e incongruenze di cui solo uno specialista potrebbe accorgersi.

Per queste ragioni, mi chiedo se non sarebbe ora di discutere a fondo di come dovrebbe essere fatta una buona voce di matematica o di fisica, e in relazione a questo proporre l'istituzione di un "distintivo" specifico che segnali le voci pienamenti aderenti (non solo come "formato") a quel tipo di modello. Questo sarebbe un modo, sicuramente impegnativo ma forse utile, di affrontare entrambi i problemi che ho indicato. Che cosa ne pensate? --Guido (msg) 18:49, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La soluzione proposta (creare una categoria del tipo "voci scientifiche di qualità") non ritengo che sia la soluzione ottimale, ma il problema che è stato evidenziato è importantissimo, come si può evincere dal fatto che puntualmente i lettori lamentano una mancanza di chiarezza o la presenza di errori gravi nell'ambito delle voci che riguardano principalmente la matematica e la fisica. La creazione della categoria in questione mi sembra sia un modo per premiare singole voci, ma il problema è di carattere generale, quindi secondo me piuttosto che stabilire dei "criteri da vetrina" dovremmo stabilire dei criteri che debbano essere applicati a tutte le voci di matematica e fisica, senza distinzione. Infatti non ha senso che un lettore vada a leggere una voce sui vettori e si accorga che è in vetrina, se poi tutte le voci collegate a questa contengono gravi errori; dunque a mio parere dovremmo svolgere un'azione coordinata su tutte le voci che si collegano a quella in modo tale da garantire una certa coerenza e completezza di informazioni. Guido stesso ha evidenziato la necessità di dare una certa coerenza, dunque allo scopo di raggiungere tale coerenza e correttezza di informazioni, ecco la mia proposta:
Propongo di creare una lista di "certezze" in matematica e fisica (da ampliare poco alla volta) e svolgere festival della qualità con lo scopo di verificare che in tutte le voci di matematica e fisica attinenti non ci siano frasi che smentiscano tali "certezze".
Ad esempio una "certezza" può essere:
"Il calore e il lavoro che compaiono nelle formule possono assumere sia segno positivo sia segno negativo, tutto dipende dalla convenzione utilizzata, ad esempio si può indicare il calore acquistato da un sistema come positivo (prima convenzione) o negativo (seconda convenzione)"
In questo caso specifico, una volta che tutti i partecipanti al progetto:Fisica sono concordi con tale affermazione, si cerca almeno una fonte autorevole e quindi tramite un Festival della qualità specifico si passano in rassegna tutte le voci dove si presume ci possa essere scritta una formula con indicato il calore e il lavoro, quindi si verifica (1) che i segni del calore e del lavoro nella formula sono coerenti con quanto scritto nel resto della voce, (2) che all'interno della voce sia adottata la stessa convenzione sui segni o se si adottano convenzioni differenti che sia chiaro dove si adotta una convenzione e dove si adotta l'altra convenzione, (3) che sia espressamente indicato nella voce che si sta utilizzando una certa convenzione sui segni, (4) che nella voce sia presente almeno una frase che spieghi che è possibile adottare un'altra convenzione sui segni, indicando la fonte anzidetta.
Come dicevo, questo si tratterebbe di un caso specifico riguardante una "certezza" sulla termodinamica, ma penso ci siano tante altre "certezze" nell'ambito della matematica e della fisica che non sono abbastanza chiarite nelle voci, per cui può capitare che un lettore si trovi disorientato nel leggere due voci che dicono due concetti discordanti, o perché una delle due voci è errata o perché le due voci partono da assunzioni o convenzioni differenti.
Riguardo invece al problema sulla difficoltà di comprensione delle voci, ecco la mia seconda proposta:
Leggendo un libro di matematica universitario contenente tutte le dimostrazioni, ci si accorge che la matematica parte da presupposti e ad eccezione degli assiomi (che non sono dimostrabili) e qualche altro caso particolare, ogni nozione può essere dimostrata a partire da altre nozioni e a sua volta è utilizzata per dimostrare altre nozioni ancora. Ciò vuol dire che almeno per quanto riguarda la matematica c'è una certa "gerarchia" di informazioni.
Ad esempio, per capire il significato di una Funzione esponenziale bisogna capire l'elevamento a potenza e per capire l'elevamento a potenza bisogna capire anzitutto il significato di moltiplicazione e per capire la moltiplicazione bisogna capire anzitutto il significato di addizione, quindi esiste una gerarchia del tipo:
Addizione --> Moltiplicazione --> Elevamento a potenza --> Funzione esponenziale
Ciò vuol dire che il lettore in teoria dovrebbe leggere tali voci nell'ordine indicato per capire cos'è una funzione esponenziale.
Ma per capire cos'è una funzione esponenziale è necessario anche il concetto di Funzione (matematica).
Dunque propongo di creare per ciascuna voce un elenco che indichi i concetti che sono necessari per la comprensione del concetto di cui parla la voce in questione. Lo scopo sarebbe duplice: da una parte il lettore che non capisce la voce potrebbe essere invitato a leggere le voci che dovrebbero costituire le fondamenta per la comprensione della voce in questione e dall'altra parte gli editori dovrebbero garantire tale "gerarchia di informazioni", cioè nelle voci basilari dovrebbero essere inseriti i concetti per la comprensione delle voci che dipendono da esse, mentre nelle voci che dipendono da esse bisogna inserire un cenno (anche un semplice link) alle voci basilari. Ad esempio, nella voce Potenza (matematica) allo stato attuale sta scritto:
In matematica la potenza è un'operazione che associa ad una coppia di numeri e - detti rispettivamente base ed esponente - il numero dato dal prodotto di fattori uguali ad
Come vedete, in corrispondenza del termine "prodotto" manca il link alla voce Moltiplicazione, che invece dovrebbe esserci per il discorso della gerarchia di informazioni.
Un tempo esisteva il template:Voce complessa che indicava le voci basilari per la comprensione di una certa voce, ma poi è stato cancellato per il motivo esposto qui sopra da Guido secondo cui Wikipedia non è un libro di testo. Concordo anch'io sul fatto che Wikipedia non sia un libro di testo bensì un'enciclopedia e quindi i lettori non possono pretendere di imparare la matematica semplicemente "sfogliando" Wikipedia, ma è anche vero che molte voci danno una definizione molto sbrigativa per passare subito ad affrontare punti specifici sull'argomento della voce, dunque almeno per quanto riguarda l'incipit dobbiamo fare qualcosa.
Quindi come si può vedere ci sono molti punti che dobbiamo affrontare per dare le giuste direttive e per applicarle, ecco dunque la mia terza proposta:
Per chi non se ne fosse mai accorto, è disponibile la pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Matematica, mentre non esiste una pagina del genere per quanto riguarda la fisica. Penso sia dunque necessario creare una pagina di questo tipo anche per le voci di fisica e aggiungerla all'elenco Wikipedia:Raccolta di modelli di voce, quindi bisognerebbe ampliare la pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Matematica inserendo una descrizione più dettagliata riguardo a come dovrebbe essere scritta una voce di matematica.
Non ho parlato degli esempi numerici, che secondo me spesso aiutano il lettore nel caso delle voci di matematica e fisica; dunque nelle pagine citate sulle convenzioni di stile si potrebbe inserire anche qualche dettaglio riguardo a quando e come vanno inseriti gli esempi numerici.
--Daniele Pugliesi (msg) 04:39, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Molto brevemente:
Non condivido la preoccupazione sulle voci in vetrina, mi sembra che in tutti i casi in cui le voci sono state rimosse ci fossero effettivamente dei problemi chiari e potenzialmente risolvibili. Se una voce viene abbandonata a sé stessa e cresce in modo disordinato per anni, mi sembra altamente probabile che non sia più granché ben fatta, indipendentemente dall'argomento trattato. E questo a maggior ragione nel caso in questione, che è una biorgrafia e quindi di sezioni puramente scientifiche non ne ha poi tante.
Sono d'accordo invece sulla necessità di discutere a fondo di come dovrebbe essere fatta una buona voce di matematica o di fisica, è un problema ben noto che ci portiamo avanti da tempo e che sarebbe ora di affrontare (anche se sono convinto non arriveremmo a una soluzione..).
Comunque questo è importante, ma secondario: imho il vero problema è la palese mancanza di un numero sufficiente di utenti competenti e con la voglia di mettersi a modificare le voci scientifiche di loro competenza. Se ci fossero una decina di utenti molto attivi e sufficientemente competenti in matematica e/o fisica (e per scrivere da zero una buona voce vagamente avanzata di matematica imho la comptetenza richiesta è minimo minimo una (buona) laurea, o quantomeno essere studenti universitari se si traduce da en.wiki), avremmo sicuramente molte ottime voci comprensibili a un vasto numero di persone (come lo sono imho le voci ben fatte di en.wiki) e di conseguenza molte voci in vetrina.--Sandro_bt (scrivimi) 06:55, 6 giu 2013 (CEST) P.S. @Daniele Pugliesi, ti sei scelto una voce relativamente facile (e cmq credo ci siano molti altri concetti necessari per arrivare a capire veramente a fondo la definizione di funzione esponenziale), fare quello che dici per altre voci mi sembra tutt'altro che banale.[rispondi]
@Sandro: io ho citato il caso di Galileo, ma quello è solo parzialmente pertinente. È una voce biografica e, se non si pretende di discutere in essa gli aspetti fisici, matematici ed epistemologici dell'opera di Galileo, non presenta questi problemi. Ma è emblematica di un paradosso: la voce è stata segnalata perché è stata molto ampliata da quando era entrata in vetrina; allo stesso tempo, la versione di allora non soddisferebbe gli attuali criteri. Il lavoro in corso stava ora producendo una voce assai più vicina ai criteri, ma si è deciso di rimuoverla appunto perché i lavori sono in corso, e di riconsiderare la questione della vetrina in futuro.
Il che è del tutto difendibile, come ragionamento: quello che mi sto chiedendo è se c'è consenso sul fatto che meriti fare il lavoro di adeguare le voci scientifiche, in generale, ai criteri da vetrina. Da anni non viene prodotta una voce da vatrina in matematica e in fisica, e si fa sempre più fatica a tenere in vetrina le poche che ci sono: ne deduco che è un lavoro che non interessa molto. È vero che siamo pochi e alcuni di noi sono "poco prolifici" (in ns0), però non so se questo sia la causa o l'effetto.
Prendiamo una voce davvero "tecnica" fra quelle in vetrina, Integrale multiplo. Non c'è nemmeno una nota. Mettiamo che qualcuno sollevi il problema: una reazione potrebbe essere quella di aggiungere qualche decina di note (basta prendere un libro a caso), oppure argomentare (litigando inevitabilmente con qualche "vetrinista") che le note non sono necessarie. Alla fine, la voce potrebbe pure restare in vetrina. Ma il punto, per me, è che quella voce non è soddisfacente dal punto di vista concettuale. Non ci sono riferimenti di sorta agli aspetti geometrici dell'integrazione (forme differenziali, forme volume), a proprietà fondamentali come il teorema di Gauss-Stokes-deRham (che non è solo una tecnica di calcolo), il comportamento sotto cambiamento di coordinate è collocato fra i "metodi di integrazione", non si dice nulla sull'orientazione del dominio di integrazione, non c'è una separazione chiara fra teoria generale ed esempi... In che senso questa sarebbe una voce "eccellente"?
Insomma, io non voglio affatto aprire qui la discussione su come deve essere scritta una voce matematica. Sto proponendo invece che questa discussione si faccia (in una sede apposita, tipo una sottopagina del progetto) con un obiettivo preciso: fissare dei criteri di riferimento. Credo che indicare dei criteri di qualità specifici (che includano anche, fra i punti principali, la contestualizzazione della voce all'interno del cluster di riferimento) sarebbe un incentivo a produrre esempi di buone voci. La prospettiva di riscrivere a tappeto interi cluster di voci per renderli coerenti (versione locale del benaltrismo) mi sa che non la affronteremo mai, e ho anche dei dubbi sull'efficacia di "festival della qualità" per affrontare un problema alla volta, su tutte le voci. Sono le tipiche iniziative che magari iniziano, e poi si fermano quasi subito dopo aver appena scalfito il problema. Invece, elaborare dei criteri generali è qualcosa che almeno resta. --Guido (msg) 08:35, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Dal mio personalissimo punto di vista preferisco avere un'area tematica con tutte le voci minime ma ben fatte e fontate piuttosto che una super-voce in vetrina che rimanda a voci "di approfondimento" che sono meno approfondite del paragrafo della voce in vetrina che le riguarda. Infatti contribuisco attivamente allo svetrinamento citato da Guido occupandomi solo di cluster di voci (se qualcuno vuole partecipare qui, qui e qui ci sono esempi di cluster di voci). Inoltre questo modo di fare è più corretto anche da un punto di vista metodologico: partendo con il lavorare con gli approfondimenti, che solitamente sono gli aspetti più tecnici (e quindi subiscono maggiormente spostamenti/integrazioni o nascono nuove voci da collegare), una volta che si arriva alla voce generale (quella che presumibilemnte finisce in vetrina) si tratta solo di organizzare contenuti già scritti e fontati avendo a disposizione tutti i pezzi del puzzle. Comunque non vorrei che finisca come al solito in cui ci sono molti interventi molto utili e pieni di belle idee ma poi alla fine non si concretizza nulla e rimane una bella discussione (utile al massimo da linkare nelle successive). Imo bisognerebbe che le persone davvero competenti fossero abbastanza bold da crare la sottopagina del progetto e iniziare la discussione direttamente dalla loro bozza. --^musaz 21:39, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

(rientro) Troppe voci fondamentali di fisica e matematica, non solo quelle in vetrina come fisica classica e massa, sono abbandonate a se stesse da troppi anni. Urge quindi trovare il modo per concentrare i contributi degli utenti su queste voci, se non altro per il motivo che secondo la legge di Pareto sono le più consultate di tutte. Come farlo non saprei, la vetrina ha permesso di sviluppare ottime voci in certi ambiti, ma per quelle scientifiche adesso si riduce ad una limitante verifica di uno stile con commenti del tipo "sono contrario per la mera conta delle fonti". Ben venga quindi l'introduzione di diversi standard e di diverse procedure di sviluppo delle voci. Mentre wikipedia in cinque anni ha raddoppiato il numero di voci, voglio chiedervi come mai quella dedicata alla Legge di conservazione dell'energia è ancora in uno stato pietoso. O più generalmente, come mai questo raddoppio del numero di voci non è andato di pari passo ad un raddoppio della qualità. Per non parlare della coordinazione globale, avete fatto caso a quante voci parlano di "modello" come rappresentazione della realtà? Io questa sera ne ho contate ben nove, nessuna di queste ad un livello decente (Modelli matematici in fisica - Modello matematico - Modello fisico - Modello (scienza) - Teoria#Modelli - Fisica#Modello - Metodo_scientifico#Modello_fisico - Metodo_scientifico#Modello_matematico - Modello (ingegneria) - Modellizzazione). Come mai dopo questo stillicidio di voci-abbozzo si sta finendo per approfondire alcuni aspetti cardine del concetto di modello sulla voce di Galileo Galilei? Provate a rispondere a queste domande, credo che qui sia la chiave del nostro problema. X-Dark (msg) 23:35, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

@X-Dark: una risposta l'ha già data qualcuno che ha osservato che scrivere una voce sul principio di indeterminazione non è come scrivere una voce su Fernando Alonso. Una seconda risposta è questa: pensa che io che di mestiere faccio il fisico matematico, su WP (in ns0) scrivo di musica antica. Di matematici o fisici che si dilettano di musica (e la conoscono benino, anche) ce ne sono parecchi, in giro e su WP, e similmente un sacco di gente che nella vita fa tutt'altro scrive con competenza ed entusiasmo di storia, astronomia, rugby, cinema... Perché non ci sono giardinieri, calciatori, impiegati di banca che scrivano voci di fisica teorica su WP? Un fisico teorico, ahimé, passa già il suo tempo a scrivere lavori di fisica teorica e spiegare la fisica teorica agli studenti. Qui su WP, verosimilmente, contribuisce alla voce su Alonso. O non è così? --Guido (msg) 02:03, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il problema, di natura pratica e da risolvere adesso, riguarda cosa fare di tutte le voci che sono in vetrina da molto tempo e non sono "adeguate ai moderni standard". Possiamo provare a stabilire qui dei criteri generali, ma temo che abbiano poco effetto. Credo che chiunque sia intervenuto in questa discussione sa bene che è impossibile raggiungere l'esaustività su una voce come Relatività generale o che nella voce stessa un solo libro autorevole può essere meglio di pure "mille fonti diverse", se queste sono siti web presi a caso. Dovrebbe piuttosto cambiare la percezione di questo tipo di problemi nel contributore wikipediano comune, che dovrebbe fornire una analisi utilissima per voci di carattere generale perché fatta da chi ha poca familiarità con l'argomento. Una analisi che può essere anche impietosa ma che deve andare oltre il "10 fonti per tutto quello che c'è scritto non bastano". Vista l'ultima esperienza con Galileo tuttavia io quasi quasi proporrei direttamente la rimozione in blocco di tutte le voci di questo tipo dalla vetrina. X-Dark (msg) 19:19, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Come ho appena finito di scrivere in un'altra discussione al progetto:Musica/Classica, temo che nessuno abbia fatto il conto di quante voci sono in vetrina "da molti anni" (e quindi quasi sicuramente non rispondono ai criteri attuali), separatamente per argomento. Io credo che un controllo del genere mostrerebbe una accresciuta sproporziane fra i vari argomenti: con la rimozione sistematica che si sta iniziando ad attuare, lo toccheremo con mano a cose fatte. Ma siccome quello che conta è che le voci ci siano e siano almeno accettabili, al di là delle "stelline", pazienza. Vuol dire che la discussione la faremo dopo: in questo senso, tanto vale rimuovere in blocco tutte le voci in questa situazione (tanto, per quanto riguarda la Fisica, sono ben poche...).
Io continuo a credere che l'unica strada percorribile sia di discutere di criteri di qualità argomento per argomento, così come si è fatto per i criteri di enciclopedicità.
Piuttosto, io intravedo una deriva davvero pericolosa. Già si è quasi annullata la differenza fra "voci in vetrina" e "voci di qualità": io temo che alcuni utenti molto attivi si stiano lasciando pian piano trasportare dall'idea che voci "non da vetrina", su WP, in prospettiva non ce ne dovrebbero essere (non ci vuole mica molto: se una voce non ha tutte quelle note non è davvero attendibile -> se non è attendibile allora sarebbe meglio che non ci fosse. Già di Galileo si è sostenuto che era RO, ed è tutto dire...). --Guido (msg) 19:50, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  • Purtroppo non sono in grado di dare un contributo degno di questo nome alla discussione, specie perché come dice ^musaz non sarebbe un contributo fattivo, però lasciatemi ricordare una cosa ovvia di cui non trovo traccia sopra: prima di tutto bisogna tenere in mente chi ci legge e che è un pubblico molto diversificato.
    Basta farsi un giro in un dipartimento di matematica o fisica (almeno a Milano) per vedere quanto gli studenti facciano uso di Wikipedia per ritrovare velocemente un teorema o una definizione. Un teorema può anche essere l'apice di un corso semestrale (o anche di tre), ma questi lettori non hanno bisogno di tutto il contesto; per quello ci sono i libri (e in teoria, da noi, Wikibooks), che sono fatti per essere strutturati e graduali. Nella massima parte delle voci di matematica stretta è inutile pensare al "lettore medio dell'enciclopedia".
    L'esempio è utile per confronto: nelle voci generaliste, come può essere Karl Marx (per citare voce di altro progetto, della cui vetrinazione ricordo ancora un commento), come obiettivo bisogna secondo me avere un livello di dettaglio e difficoltà da (buon) liceo (classico o scientifico); la sezione iniziale a un livello inferiore; solo paragrafi alla fine oppure voci specifiche a un livello superiore. L'errore principale delle nostre voci è, quasi sempre AMMA, il voler strafare su alcune cose; dimenticandone altre essenziali per mancanza di un piano organico della voce (per ovvi motivi). --Nemo 08:27, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Sono molto d'accordo con Nemo_bis. Dovremmo partire dall'idea che su una nozione come "vettore" anche uno studente delle medie dovrebbe essere in grado di trovare su WP informazioni comprensibili (e uno studente universitario dovrebbe anche trovare la definizione formale di spazio lineare: che poi sia nella stessa voce o in una voce separata, su questo si deve riflettere, anche con soluzioni diverse). Ma voci come Connessione di Levi-Civita o Spazio di Fock non potranno mai essere leggibili (neppure l'incipit) per chi non abbia una formazione fisico-matematica avanzata. E questo è lampante.

La distorsione deriva anche dal focalizzarsi su "criteri di qualità" (vetrina ecc.) del tutto generalisti, che non considerano la specificità delle diverse situazioni. Paradossalmente, non sarebbe difficile fare una "voce in vetrina" su un argomento iperspecialistico, dato che la comprensibilità ai "non addetti ai lavori" non figura fra i criteri da vetrina. Questo tipo di voci è sicuramente molto utile agli studenti universitari e ai ricercatori - io sto giusto cercando di dimostrare una proposizione con una formula che ho trovato su WP - ma dubito che per queste allinearsi ai "criteri da vetrina" comporterebbe un miglioramento significativo della fruibilità: per queste sono importanti soprattutto il rigore scientifico e la coerenza di impostazione (che, a loro volta, non figurano fra i criteri di qualità).

E però, quello che sarebbe davvero importante sarebbe riuscire ad assicurare la qualità di voci destinate a un pubblico ampio. Voci di questo tipo non possono non assumere, almeno nelle parti introduttive, un taglio divulgativo (nel senso migliore del termine). Sono quindi estremamente difficili da scrivere bene, richiedono molto lavoro di elaborazione autonoma rispetto alle fonti, e tra le altre cose necessitano di una integrazione molto curata con le voci collegate (inevitabilmente numerose): altro punto essenziale per la qualità ed efficacia della voce, che non si ritrova negli attuali criteri di qualità "generalisti".

Per questo motivo, rincaro la dose: non solo servirebbero criteri di qualità specifici per le voci scientifiche, ma si dovrebbero anche distinguere le voci necessariamente "specialistiche" da quelle programmaticamente "divulgative". Che su WP devono necessariamente trovare posto, le une e le altre.

Se, come prevedo, alla fine della "ripulitura della vetrina" attualmente in corso scopriremo che in vetrina saranno restate quasi solo voci su soggetti molto circoscritti, relativi al campo di interessi solo di alcuni progetti molto partecipati, dovremo pur renderci conto che questo è un problema di WP tutta, non dei progetti "poco attivi". --Guido (msg) 09:28, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

anzitutto, la partecipazione dei progetti sta leggeremente aumentando, nel senso che i progetti "medi" si stanno leggermente avvicinando a quelli frequentati riducendo il gap. quello che preoccupa è il gap fra progetti molto/mediamente attivi e quelli (semi)deserti, che non si schiodano. Sono considerazioni ancora soggettive ma visto che io lascio molti avvisi ai progetti credo di parlare con cognizione di causa. Indubbio è che i progetti scientifici stavano meglio anni fa che adesso (vedasi le voci a prendere polvere di informatica e matematica), e che faticano a adattarsi ai nuovi avanzati livelli di qualità.
Ora, la frammentazione di meccanismi non serve, secondo me. E come ho scritto da un'altra parte oggi, prima si migliora la situazione generale, la qualità diffusa, poi si passa all'eccellenza, come fa musaz. E' la robustezza geenrale che attiva nuovi contributori, su questo epr esperienza diretta col progetto:cucina, inizio a essere abbastanza sicuro.
Inoltre, secondo me, bisogna avere chiaro il quadro generale dati alla mano, e per questo oltre a parametri statistici generali per individuare criticità e facilitare il lavoro "di tamponamento", possibilmente da parte di utenti esperti, mi sto sforzando almeno di riattivare i monitoraggi.
Comunque prima si devono riformare delle vere comunità attive. Per questo oltre a parametri statistici generali per individuare criticità, sono sempre "a caccia" per "recuperare" di nuovi utenti in campi in "sofferenza rispetto alla media", mi è andata bene forse con l'Emilia, la subacquea e anche la meteorologia, sembra. Bhe, meteorologia è abbastanza scientifica no?
in RL la gente che conosco con titolo scientifico e che invito a partecipare dice che trova "wikipedia fatta male". Oltre semplici account non siamo andati. A volte penso che converrebbe puntare ai pensionati dell'accademia, che hanno meno fame di risultati concreti nella vita reale. Sinceramente per quello che sento comunque non sono proprio sicurissimo che presentare una "cattedrale nel deserto" in prima pagina, poi alla fine forse anche un po' troppo generalista, aiuti molto allo scopo.
certo alle volte ci mettiamo del nostro per spopolare i progetti... ho contattato recentemente un matematico per un commento su una PdC in cui poteva essere competente conoscendo il tedesco e ho scoperto che non contribuiva da mesi perché un utente "esperto" aveva notato che in un periodo di qualche mese si era dedicato solo alle PdC, ipotizzando che questa cosa fosse "write only" e forse problematica... ovviamente se vai dalla gente a scrivere queste cose, poi non ti stupire se gli passa ancora di più la voglia di collaborare... Era fra i pochi utenti che sapeva il tedesco, e fra i pochi "scienziati" attivi nel complesso, e io mi dico, ma era proprio necessario? --Alexmar983 (msg) 02:01, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Io e Daniele Pugliesi ci chiedavamo se fosse meglio:

  • integrare la voce in carica elettrica e farne un lemma da wikizionario. Questo poichè non c'è molto da aggiungere e non si trova quasi nulla online.
  • cercare di ampliare la voce [Daniele suggerisce: Qui si fa distinzione tra elettroneutralità macroscopica e microscopica., mentre Qui ci sono due pagine di esempi sul principio di elettroneutralità.]

Si accettano proposte/suggerimenti. --^musaz 21:39, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Voce con poche fonti in vetrina dal maggio 2007[modifica wikitesto]

Ho notato che Pierre Simon Laplace, pur non essendo segnalata col template:NN e possedendo solo 18 note, è in vetrina dal lontano 14 maggio 2007. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque se ne occupi. A presto, --Epìdosis 18:02, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Sono intervenuto sulla voce. Sebbene le note siano in numero limitato, esse coprono in realtà, gran parte della stessa e - ad oggi - ne rimangono sprovviste soltanto le sezioni Teoria delle probabilità e Convinzioni filosofiche. C'è però un problema: l'attuale contenuto della voce possiamo già ritrovarlo nel 2006, come traduzione della corrispondente versione su en.wiki, che però era copia pedissequa del testo di Rouse Ball (1908) indicato tra i riferimenti.
Non credo che in questa forma la voce possa rimanere in vetrina. Riporto il commento anche negli altri progetti cui è stata segnalata la voce --Harlock81 (msg) 21:44, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Rispondo qui: io mi sono limitato a scavare tra le voci vetrinate tempo fa, vedendo quelle messe peggio e portandole all'attenzione dei progetti: se tu stesso ritieni che la voce vada rimossa, procedi pure, visto che io non me ne intendo molto, essendomi limitato a segnalare in base al tmp:NN. --Epìdosis 23:01, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Escursione[modifica wikitesto]

Ho appena tolto una ricorrenza non standard nella disamb in oggetto e mi chiedevo se dal vostro pov esiste davvero ambiguità con "escursione termica". (vedi). A ma pare di no e farei "Escursione" redirect a "Escursionismo". Che ne penzate? --pequod ..Ħƕ 01:30, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]

La Treccani differenzia i tre significati del termine "escursione" (vedi qui), per cui secondo me è bene mantenere la disambigua. --Daniele Pugliesi (msg) 02:39, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Però quello Treccani è un vocabolario: qui le voci non riguardano il significato delle parole. Attualmente di voci ne vedo tre, Escursione termica (voce non esaltante: si parla ovunque di temperatura ma non si dice mai di che cosa. Tutti sanno che si tratta della temperatura atmosferica, però andrebbe detto lo stesso), Escursione someggiata (che ha anche come redirect Escursioni con gli asini), e infine Escursione nella canzone napoletana, che è un album musicale. Francamente, non capisco che cosa si dovrebbe disambiguare. L'unica ragione plausibile sarebbe se qualcuno mettesse in una voce (geografica, ad esempio) un link nella forma "escursione termica" anziché "escursione termica". Ma lo trovo piuttosto improbabile. --Guido (msg) 09:55, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto qui. pequod76talk 19:07, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Cross section (fisica)[modifica wikitesto]

C'è un particolare motivo per cui il titolo è cross section (fisica) anziché sezione d'urto? Che tra l'altro non necessita di specificazioni parentetiche per disambiguare... Vorrei spostare la pagina, c'è qualche obiezione? -- / Kàmina / 17:08, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Favorevolissimo allo spostamento e togliere dalla voce il termine "cross section", che è troppo generico (infatti la traduzione corretta è "sezione trasversale", non sezione d'urto). --Daniele Pugliesi (msg) 18:57, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Segnalo che ho spostato Cross section (fisica) in Sezione d'urto e ho riformulato la prima frase della voce. Non sono molto soddisfatto dell'incipit, ma almeno è meglio di prima (IMHO). Se qualcuno riesce a rimaneggiarlo un po' meglio, ben venga. Ho lasciato il termine inglese tra parentesi, perché è d'uso anche in italiano e per maggiore chiarezza.-- / Kàmina / 21:14, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Cancellazione supermondo[modifica wikitesto]

La pagina «Supermondo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 18:48, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce mi lascia molto perplesso. Il problema di trattazioni al confine fra fisica, matematica, filosofia, letteratura e quant'altro l'abbiamo già incontrato, segnatamente con uno dei principali contributori di questa voce.

È un problema delicato, che secondo me è sbagliato inquadrare sbrigativamente nella categoria "ricerca originale". Che una voce metta insieme elementi che appartengono ad ambiti diversi, uniti da un soggetto comune, di per sè non mi sembra da "censurare" a priori, se l'operazione trova riscontro in fonti autorevoli, purché nell'esposizione non si confondano le prospettive.

Quello che mi lascia perplesso in questa voce è che il tema comune, e cioé la "quarta dimensione", in realtà ha significati molto diversi nei contesti che qui vengono accostati. Lo stesso concetto di "dimensione", di per sé, è tutt'altro che intuitivo, e le voci collegate dimensione, dimensione parallela e teorema delle intersezioni dimensionali non aiutano gran che ad orientarsi, essendo a loro volta del tutto decontestualizzate.

Nella prospettiva della fisica contemporanea, è abbastanza pacifico che i fenomeni fisici si possano descrivere nello spazio-tempo quadridimensionale: qui la "quarta dimensione" è il tempo, che rientra perfettamente nelle nostre percezioni, tranne che lo percepiamo in modo nettamente distinto dallo spazio.

Nelle teorie di Kaluza-Klein, e più in generale nelle teorie fisiche più recenti, vi sono invece delle dimensioni "nascoste" (o "spontaneamente compattificate", qualcune cosa questo voglia dire), e quindi non percepibili, che però non sono la "quarta" e le successive, ma come minimo la "quinta".

Infine, in matematica la definizione astratta di dimensione (qualunque si adotti, fra le varie esistenti) non assegna nessun particolare significato al fatto che le dimensioni siano tre, o quattro, o che altro.

D'altra parte, in una prospettiva storica non c'è dubbio che ci siano stati momenti in cui ci si è interrogati specificamente sull'idea "geometrico-percettiva" di "quarta dimensione" (un po' nello spirito di Flatlandia di Abbott, dove però l'aspetto geometrico assume una valenza allegorica). Mi sembra che proprio questo sia il tema della voce, e in questo senso potrebbe trovare accoglienza; ma si dovrebbe distinguere bene il discorso storico-filosofico e storico-epistemologico da un discorso divulgativo che verta sulle dimensioni "aggiuntive" nelle teorie moderne, perché mettere insieme i due temi mi sembra a forte rischio di generare fraintendimenti (indipendentemente dal fatto che ciò riproduca in qualche misura il contenuto di testi divulgativi pubblicati). Nella primissima versione della voce era stata data un'impostazione un po' più chiara in questo senso: ma nella varsione attuale, con un incipit ipertrofico che inizia attribuendo a Dante Alighieri l'idea di una quarta dimensione, diventa molto più difficile rintracciare uno schema concettuale preciso.

Dato che già in passato ho avuto discussioni piuttosto verbose con uno dei contributori di questa voce, senza esiti realmente costruttivi (al massimo distruttivi, e me ne dispiace - di quelle discussioni, tra l'altro, non c'è più traccia perché erano nella talk di una voce poi cancellata), stavolta prefereirei passare la palla a qualcun altro. --Guido (msg) 19:54, 21 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Le riviste e i libri divulgativi spesso danno risalto a implicazioni, idee e speculazioni generali di una certa teoria, uno dei casi noti è l'attribuzione ad Einstein della frase "tutto è relativo", del tutto inappropriata nel contesto fisico ma usata variamente in ambito filosofico e perfino sociale/psicologico. Un lettore appassionato è poi tentato dal riunire tutte queste considerazioni in una voce di wikipedia, da qui nasce un calderone di concetti completamente sconnessi fra loro e separati dalla fisica di partenza. Non credo che però il problema risalga all'aver letto solo libri divulgativi, l'errore nasce quando non si considera che una enciclopedia è un insieme di voci collegate in cui ciascuna di esse rappresenta e illustra un concetto. Un saggio dal titolo "Dante come precursore della quarta dimensione della fisica moderna" ha una suo senso letterario e anche accademico indipendente, ma non può trovare spazio su wikipedia. Finché non sarà chiaro questo concetto, non si potrà far altro che agire drasticamente come in passato. X-Dark (msg) 14:41, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho dato origine a questa pagina qualche anno fa rispondendo a una richiesta di voci da parte del progetto matematica. Le mie intenzioni erano quelle di definire sia le origini storiche del concetto di quarta dimensione sia vari aspetti matematici e terminologici legati ad esso. Concordo con Guido riguardo alla considerazione dell'origine storica del termine quarta dimensione con l'opera Flatlandia di Abbot e con gli altri eventi contemporanei che ho indicato nella versione della pagina da lui indicata. Tuttavia è da notare che il tema della quarta dimensione non è solo matematico o fisico ma interessa anche il campo letterario, filosofico, artistico e pseudoscientifico. Per questo intendo proporre di riportare la parte dell'origine storica nella forma originale con cui a mio tempo ho iniziato questa pagina e riportare la parte che fa risalire l'origine a Dante e altri dati contrastanti in un paragrafo a parte purchè l'autore che li ha inseriti o chi per lui indichi delle fonti attendibili. Quello che andrò a fare a breve è eliminare i toni POV che sono sbucati nel paragrafo il tempo come quarta dimensione in quanto non è mia intenzione entrare nel conflitto. Per quanto riguarda lo sviluppo futuro della pagina mi dicharo disponibile a qualsiasi consiglio o suggerimento da parte di altri utenti e a contributi costruttivi.--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 21:01, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Diversi utenti hanno cercato di comunicare con l'autore della voce (autore anche di Lente gravitazionale), ma senza successo, e imo ci sono gli estremi per una segnalazione di problematicità. I suoi scritti hanno carattere divulgativo e sono considerabili come saggi piuttosto che voci di un'enciclopedia, ma cercare di farlo notare è totalmente inutile. Personalmente non so quasi nulla dell'ambito in cui scrive, ma ho alcuni dubbi anche sulla correttezza dei contenuti: i testi divulgativi a cui si rifà sono sicuramente scritti da gente che quando scrive "informalmente" sta bene attenta a non scrivere cose errate o mal interpretabili, ma temo che nel riformularli non sia stata prestata altrettanta attenzione. --^musaz 15:23, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per evitare possibili malintesi, meglio far notare che il creatore di questa voce, che è già intervanuto qui sopra, non è l'utente a cui si riferisce ^musaz, che ha fatto invece aggiunte successive. In precedenza la voce aveva un taglio diverso, e credo che un ripristino della situazione precedente, come proposto (e in parte già fatto, per la parte sul "tempo come quarta dimensione") da Andrisano, sarebbe utile, anche se forse non risolverebbe tutti i dubbi. --Guido (msg) 15:40, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ho espresso un {{dubbio qualità}} sulla suddetta voce.--Tenebroso discutiamone... 21:43, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Come ho già commentato più volte, gli attuali problemi di questo tipo di voci non possono essere migliorati dalle discussioni per la vetrina. Meglio quindi rimuovere in blocco tutte quelle voci, volendo anche immediatamente. X-Dark (msg) 22:27, 28 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Strani edit[modifica wikitesto]

Ogni tanto vedo qualche IP che fa raffiche di edit come questi. Sembrano del tutto inoffensivi, anche se non capisco che senso abbia sostituire "tale" con "siffatta" o simili; li segnalo qui perché se per caso ci sono in giro altre manifestazioni dello stesso fenomeno, magari c'è qualche ragione diversa dai vezzi stilistici di qualche contributore anonimo di passaggio. --Guido (msg) 13:18, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Nel caso del link segnalato ci sono 8 sostituzioni che andavano fatte (ad esempio "si usa" suona molto meglio di "è uso", in "pseudo-euclideo" il trattino è d'obbligo e "Tale distanza" è più corretto rispetto a "Questa distanza"); 5 sostituzioni invece non andavano fatte (ad esempio "ossia" e "difatti" sanno di termini obsoleti o comunque troppo informali). In generale, penso che le sostituzioni che sono state svolte vadano verso un miglioramento dello stile dal punto di vista linguistico, sebbene non tengono conto in alcuni casi dello stile wikipediano (ad esempio l'uso della virgola dopo "difatti" e prima e dopo di "invece" è contro lo stile wikipediano).
Dunque sarebbe bene che l'utente si leggesse la pagina relativa alle convenzioni di stile di Wikipedia, ma per il resto penso che i suoi contributi vadano bene. --Daniele Pugliesi (msg) 14:44, 29 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Moka e termodinamica[modifica wikitesto]

Qualcuno ferrato in termodinamica (o fisica tecnica) per favore faccia un salto qui, prima che la situazione esploda...;-) --Guido (msg) 21:45, 5 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Fisica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Cosa scrivere nella voce su di un libro scientifico[modifica wikitesto]

Leggendo voci come La strada che porta alla realtà o sezioni come Robert Osserman#Poesia dell'Universo - L'esplorazione matematica del cosmo ho notato che talvolta nelle voci sui libri scientifici si lascia ampio spazio a cercare di riassumere quelli che sono i contenuti presentati nel libro (con esiti più o meno riusciti). Non credo sia consigliabile dilungarsi sulla descrizione dei contenuti di un libro scientifico di carattere divulgativo e non solo perché è un progetto destinato a fallire quanto scrivere una trama dettagliata di Guerra e pace nella rispettiva voce. Non è consigliabile perché si riuscirebbe nel migliore dei casi solo a creare una copia delle rispettive voci come relatività ristretta o spaziotempo. Non è consigliabile perché si tratta delle voci di libri, che quindi devono contenere dettagli di impostazione al tema, di stile o al più le concezioni filosofiche che l'autore espone in questi, non di sicuro un riassunto delle campagne napoleoniche da sfondo in Guerra e pace o della meccanica quantistica da sfondo di La strada che porta alla realtà. Se non ci sono opinioni discordi, in questi casi si potrebbe dare un taglio lasciando solo un breve riassunto. X-Dark (msg) 20:56, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ancora Tesla[modifica wikitesto]

Sarebbero graditi qua i vostri pareri. Un saluto! --Aplasia 16:59, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Rimozione dalla vetrina: Pierre Simon Laplace[modifica wikitesto]

La voce Pierre Simon Laplace, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Dando seguito alla precedente discussione in questa pagina, ho proposto la voce per la rimozione dalla vetrina.

--Harlock81 (msg) 21:30, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

"Spark Chamber" in italiano?[modifica wikitesto]

Vista la voce inglese [Spark Chamber], esiste l'equivalente italiano? è una voce già scritta e manca l'interwiki o è proprio mancante? (mi viene in mente "camera a nebbia" ma non credo sia la stessa cosa) Qualcuno di voi può darci un'occhiata ed eventualmente scrivere almeno un abbozzo? Ci sono capitato risistemando la voce Mesone J/Psi. Saluti! --Helichrysum Italicum (msg) 10:33, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Fra tutti questi, en:spark chamber dovrebbe essere camera a scintilla, su cui la voce non esiste. In italiano, però, esiste anche camera a scintillazione, che qui è un redirect a scintillatore (termine di significato più generale). Ci vorrebbe un fisico sperimentale (particellare) per dirci se "camera a scintilla" e "camera a scintillazione" sono effettivamente sinonimi. --Guido (msg) 11:54, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

VisualEditor[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

Vi invito a dare un'occhiata alla voce Meccanica (fisica), che allo stato attuale assomiglia ad un'accozzaglia di link e citazioni. Trattandosi di una voce cardine, penso che meriti di più. --Daniele Pugliesi (msg) 02:56, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Nella voce in oggetto, la fonte quasi auto-referenziale (è un libro scritto da colui che detiene "il primato") inserita può esser considerata valida per mantenere l'attribuzione sul primo corso universitario italiano? --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 15:09, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]

No, non può essere considerata una fonte valida. Inoltre l'informazione in questione mi sembra di scarsa valore. Sarebbe molto più interessante sapere chi è stato il primo a mettere a punto tale tecnica a livello internazionale. Mi permetto di togliere la frase in questione. Grazie per la segnalazione. --Daniele Pugliesi (msg) 15:37, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Coordinate spaziali[modifica wikitesto]

Segnalo. --Daniele Pugliesi (msg) 02:08, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Legge del moto[modifica wikitesto]

Che ne dite di trasformare Legge del moto in redirect a Equazione del moto? --Daniele Pugliesi (msg) 02:11, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]

D'accordo sulla trasformazione in redirect (quella voce è terribile, meglio che sparisca). Purtroppo, anche la voce Equazione del moto sarebbe da riscrivere, c'è la solita confusione fra i due concetti. --Guido (msg) 14:34, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Dato che Equazione del moto credo sia una voce piuttosto frequentata, in che senso sarebbe da riscrivere? --^musaz 14:45, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Moto orbitale e velocità di fuga[modifica wikitesto]

Segnalo. --Daniele Pugliesi (msg) 03:32, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Non ho ancora segnalato la suddetta voce per la rimozione perché alcuni cambiamenti sono stati apportati. Secondo voi dovrei segnalarla?--Tenebroso discutiamone... 15:02, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]

FdQ Agosto 2013[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Fisica e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Paradosso del gatto di Schrödinger[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 00:32, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Spostamento da "forza di coulomb" a "forza elettrica"[modifica wikitesto]

Ho spostato la voce perché in Italia e in tutti i paesi diversi dall'Inghilterra e USA (che usano il termine forza di coulomb) tale forza viene chiamata forza elettrica.

Anche se bisogna dire che UK e USA non usano sempre il termine forza di coulomb Coulomb-force Electric Force

Da far notare che attualmente la voce parla della forza elettrica e della legge di coulomb, anche se strettamente legati tra loro si potrebbero scindere e creare due voci separate (dato anche dal fatto che la voce viene collegata alla legge di coulomb nelle altre wiki), ma non in quanto le due voci sono ancora troppo legate e inoltre mancano tutti quei esempi/esperimenti che renderebbero la voce corposa e interessante, quindi preferirei inserire prima tutti quei esperimenti (che sono presenti qui), poi eventualmente dividere le due voci in modo d'avere tutta la parte matematica (già completa) per la voce legge di coulomb e una parte puramente sperimentale e dimostrativa (attualmente carente e poco scissa dalla legge di coulomb) per la voce forza elettrica (tipo questo).--A7N8X (msg) 09:03, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Forse sarebbe stato il caso di discuterne PRIMA di fare lo spostamento. Io ho qualche perplessità in merito. La forza di Coulomb è la forza elettrica secondo il modello coulombiano, che descrive (solo) l'elettrostatica in termini di forza a distanza fra cariche (non include i fenomeni di induzione, la relazione fra elettricità e magnetismo, e non prevede propagazione del campo elettromagnetico). Nell'elettromagnetismo classico (non quantistico), che è invece quello descritto dalle leggi di Maxwell, la forza che si esercita su una carica elettrica è quella di Lorentz: anche se si considera solo la componente elettrica, la forza dipende dal valore del campo elettrico, non dalla presenza di altre cariche. In questo senso, la legge di Coulomb non si può più considerare una legge fondamentale dell'elettromagnetismo, ma solo una conseguenza delle equazioni di Maxwell e di Lorentz nel caso particolare di una distribuzione stazionaria di cariche, e in assenza di campo magnetico (condizioni, tra l'altro, che non sono relativisticamente invarianti, quindi sono relative all'osservatore). Per queste ragioni non mi sembra appropriato identificare la "forza elettrica" con la legge di Coulomb (o forza di Coulomb che dir si voglia). --Guido (msg) 12:42, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono contrario allo spostamento, in quanto la forza elettrica ha un significato più generale della forza di Coulomb. --Daniele Pugliesi (msg) 13:37, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi a favore sulla divisione delle due voci in "Forza elettrica" e "legge di coulomb"?
Se ci sono abbastanza informazioni da inserire in "Forza elettrica", sì, altrimenti si lascia il link rosso aspettando che qualcuno crei la voce. --Daniele Pugliesi (msg) 16:03, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Quello di cui si parla nella voce attuale è la forza di Coulomb (forza che si esercita fra due cariche elettriche in quiete l'una rispetto all'altra, secondo la definizione corretta che si trova, ad esempio, a pag.24 del Jackson). Il termine "forza elettrica" a me sembra estremamente ambiguo. Se si intende la forza esercitata dal campo elettrico su una carica (come sta scritto nell'incipit della voce in qiestione), quella è la forza di Lorentz, che include necessariamente anche il campo magnetico, dato che campo elettrico e campo magnetico non sono due enti fisici distinti.
Tutta la confusione, secondo me, dipende dal fatto che nei libri di Fisica generale (compresi i testi universitari, ahimé) nessuno scrive mai con sufficiente chiarezza che la teoria Coulombiana e l'elettromagnetismo di Faraday-Maxwell sono due teorie fisiche diverse, esattamente come la gravitazione universale newtoniana e la relatività generale di Einstein. Nell'ambito dell'elettromagnetismo, la legge di Coulomb descrive solo una particolare soluzione delle equazioni di Maxwell nel vuoto: il campo elettrostatico che si ha in presenza di una carica puntiforme in quiete. A differenza della legge di gravitazione di Newton, che per la Relatività Generale è valida solo in prima approssimazione, la legge di Coulomb è valida esattamente, ma è relativa solo a un particolare osservatore (quello che vede la carica in quiete). Altri osservatori inerziali, che vedono la stessa carica in moto, osservano un valore diverso del campo elettrico in ciascun punto, e inoltre vedono una forza diversa (che include anche una componente magnetica) esercitarsi su una seconda carica di prova.
In questo senso, quella di Coulomb non è una legge fondamentale dell'elettromagnetismo (lo era, invece, nel modello coulombiano), e per questo trovo inappropriato definirla semplicemente "forza elettrica". E non saprei proprio che cosa si potrebbe definire rigorosamente "forza elettrica" in generale, senza una precisa contestualizzazione. Non mi pare proprio che questo termine sia usato correntemente per indicare la forza di Coulomb "in Italia e in tutti i paesi diversi dall'Inghilterra e USA": vedi le voci in francese, tedesco, spagnolo, olandese, russo, polacco... --Guido (msg) 18:09, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Stavo per scrivere più o meno la stessa cosa in maniera più...ehm...grezza! (aggiungo solo l'ipotesi di carica puntiforme come requisito a Coulomb) L'unica volta che ho visto usare "forza elettrica" ci si riferiva alla f.e.m. ma la cosa mi lasciò alquanto perplesso. Salvo novità entro stasera riporto le cose come stavano, invitando, per l'ennesima volta (dopo le volte dei motori e quelle dell'informatica) A7N8X a una maggior attenzione. --Vito (msg) 18:29, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sa che Guido ha ragione: cercando su Google si trovano molte definizioni di "Energia elettrica", ma nessuna definizione precisa di "Forza elettrica", che sembra più un modo di dire "comune" per indicare la forza di Coulomb. In tal caso cosa suggerite per il titolo forza elettrica? Redirect a "Legge di Coulomb" o disambigua? --Daniele Pugliesi (msg) 18:21, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Proposta: facciamo (non io: sto editando con una connessione via chiavetta usb "a tempo") una pagina di disambigua "forza elettrica", in cui si spiega che se si intende, in elettrostatica, la forza che si esercita fra due cariche puntiformi in quiete, si veda legge di Coulomb; se si intende, in elettromagnetismo, la forza esercitata dal campo elettrico su una particella massiva carica, si veda forza di Lorentz. Così è chiaro e corretto. --Guido (msg) 18:43, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
@Vito, no la forza elettromotrice (f.e.m.) è un altra cosa; Invece per quanto riguarda il termine "forza elettrica" leggendo superficialmente un testo recente sembra proprio indicare quello che alcuni altri testi sempre recenti indicano come forza di coulomb, per quanto riguarda la spiegazione della forza elettrica trovo più significativo questo vecchio testo quindi la relazione tra corpi carichi elettricamente (quindi elettrostatica).
@Guido perché la voce ha un doppio contenuto volevo dividere le voce in "legge di coulomb" (esattamente come nelle altre wiki e a cui attualmente è collegata) e forza elettrica/forza di coulomb, sono comunque a favore di una voce disambigua (ma non a una semplice pagina di disambigua).--A7N8X (msg) 09:50, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo che possa essere una voce di disambiguazione, nel senso che dici: basta però che non ripeta quello che è già scritto nelle due voci a cui rimanda, non facciamo dupliocazioni inutili... --Guido (msg) 11:49, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]
@A7N8X: sempre per il discorso dell'attenzione, rileggi quanto ho scritto ;)
--Vito (msg) 16:17, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Nella discussione inserisco un template sulle cose da fare e proseguo come posso nel limite delle possibilità.--A7N8X (msg) 21:39, 16 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ho rimesso la pagina al titolo originale. --^musaz 13:19, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]

segnalo che questa lista a molto da fare a da tempo molte modifiche sono di IP, proporrei di fare un piano di lavoro per migliore la pagina, cosa ne pensate?--82.59.35.8 (msg) 12:30, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Più che altro non capisco perché mai qualcuno abbia deciso che è una voce di fisica. Il contenuto di quella lista non c'entra assolutamente nulla con la fisica. D'altronde, de gustibus et coloribus non est disputandum... --Guido (msg) 12:47, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]
I colori sono l'interpretazione sensoriale delle onde elettromagnetiche dello spettro visibile, per cui l'attinenza con la fisica c'è, anche se da come è impostata adesso la voce è più simile ad una voce di arte o di informatica. --Daniele Pugliesi (msg) 13:42, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]
mi anno detto qui di chiedere qui.--82.59.35.8 (msg) 15:31, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ho spiegato meglio che cosa intendo. @Daniele: ok, ma anche la musica è l'interpretazione estetica delle onde acustiche nello spettro udibile, però non è questo il progetto giusto per parlarne ;-)
Io mi riferivo specificamente al contenuto di quella lista: di fisica lì non c'è nulla. --Guido (msg) 18:49, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Sulla voce «Hyperloop» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Salve, il motivo per cui coinvolgo questo progetto è legato a una affermazione presente nella voce, ossia che si tratterebbe "di un mezzo di trasporto a bilancio energetico negativo", ossia di un macchinario che produce lavoro e energia in eccesso allo stesso tempo (si dichiara che può trasportare persone e cose alla velocità del suono producendo più energia di quella che assorbe, cosa che, a quanto ricordo di fisica, per una macchina mi sembra in leggero contrasto con i principi della termodinamica e che se fosse vera sarebbe la scoperta del moto perpetuo). A me sembra poco più che una bufala estiva, comunque pareri del progetto più che benvenuti.--L736El'adminalcolico 18:44, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Naaaaa è un modo proprio brutto di dire che i pannelli producono X e il coso consuma <X. --Vito (msg) 19:02, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
La voce dice testualmente: il sistema di trasporto produce energia anzichè assorbirla.... --L736El'adminalcolico 19:07, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Perchè c'ha i pannelli solari. Quello che non dicono mai è quanta energia ci vuole a fare i pannelli solari (e quanta a smaltirli). --^musaz 19:19, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Però c'è anche il sistema di pompe che deve mantenere le condizioni di pressione ridotta e presumo che questo sistema di trasporto sia concepito per poter essere usato anche nelle ore serali o notturne quando i pannelli solari non possono evidentemente produrre energia.--L736El'adminalcolico 19:25, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Chi ha scritto la voce su wikipedia ha scritto sicuramente male. Ho giusto aggiunto la fonte principale. Non so giudicare la consistenza del progetto, forse l'unica cosa che potrei notare è giusto che SpaceX è un azienda molto seria. --Rotpunkt (msg) 19:32, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Quanto sia fattibile non si sa, però in effetti non è la solita cosa messa in piedi da sconosciuti inventori, ma da persone e società enciclopediche. --^musaz 19:38, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Bibliografia di Termodinamica[modifica wikitesto]

dato che è una voce importante, ho lasciato un suggerimento qui. --valepert 18:36, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Datazione con C-14[modifica wikitesto]

Vi segnalo questo mio dubbio sui problemi della datazione al radiocarbonio. Potete sistemare quella parte della voce, io vorrei evitare di scrivere castronerie. Grazie. --Cruccone (msg) 18:37, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Vaglio tavola periodica[modifica wikitesto]

Per la voce Tavola periodica degli elementi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Zorro1024 (msg) 10:28, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Mancano le ultime cosette da sistemare: qualche fonte da aggiungere, una frase da chiarire e una sezione da rivedere, poi per il resto mi sembra che la voce abbia raggiunto un livello buono. Vi chiedo di esprimere il vostro parere in proposito, così finito il vaglio se non ci sono contrari possiamo pensare a proporre la voce come voce di qualità o vetrina. --Daniele Pugliesi (msg) 03:23, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]

Richiesta di parere[modifica wikitesto]

Cosa ne pensate di questa modifica? VI sembra corretta/sensata? --Daniele Pugliesi (msg) 21:59, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

Nuova voce[modifica wikitesto]

Segnalo questa nuove voce di oggi Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche "Enrico Fermi" da sistemare. Ciao. --Rotpunkt (msg) 13:57, 20 set 2013 (CEST)[rispondi]

Cat spazio[modifica wikitesto]

Segnalo la creazione della cat:Spazio. Favorite un commento qui. Grazie. --pequod76 19:12, 21 set 2013 (CEST)[rispondi]

Per favore, mettete mano all'incipit, perché davvero ha problemi di leggibilità e stile. Sui contenuti non posso pronunciarmi, ma questo significa che ho difficoltà a muovere una virgola, non vorrei cambiare i significati che non capisco. :) Però il testo è sciatto e la sintassi zoppica. --pequod76 10:50, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]

Aggiungerei anche il template {{NN}} perché le uniche 6 note riguardano tutte la sezione "L'esperimento "Opera" e le osservazioni del MINOS: materia più veloce della luce?" --Rotpunkt (msg) 11:04, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho riordinato la prima frase, spero sia più leggibile. --Omino di carta (msg) 13:06, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
Personalmente credo che ora vada meglio. Però in effetti la voce nel complesso è da migliorare e soprattutto, come notava giustamente Rotpunkt, vanno aggiunte le note. Bisognerà lavorarci.--Antonio d'alessandro (msg) 14:32, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non sono in grado di valutare l'intervento, ma ringrazio senz'altro l'Omino di carta. :) --pequod76 02:48, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]

Amplificatore fai da te[modifica wikitesto]

Volevo porre questa domanda all'oracolo, ma probabilmente qui ho più probabilità di avere una risposta. Ho realizzato il semplice circuito riportato nell'immagine utilizzando come fonte di impulsi prima una radiolina portatile e poi un riproduttore mp3. L'esperimento ha avuto successo (davanti all'incredulo sottoscritto) e il solenoide ha iniziato a vibrare riproducendo la musica. La domanda è: come devo modificare il circuito in modo da poter amplificare il segnale? ovviamente dovrei introdurre nel circuito un generatore di corrente ┤├ (una batteria o direttamente la 220) , ma in che modo? grazie per la risposta --Mado (dimmi) 18:48, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]

Quello nell'immagine è semplicemente la parte elettrica di un altoparlante, al quale manca il cono. Tra l'altro, è pure il nome del file.
Per amplificare ti serve... un amplificatore!
In parole povere, per far sì che l'escursione del solenoide sia ampia al punto da creare le opportune variazioni di compressione dell'aria, serve un circuito che aumenti la dinamica del segnale applicato al solenoide rispettandone la modulazione. --Captivo (msg) 19:36, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
e fin qui c'ero anch'io xD... riformulo la domanda: com'è strutturato il circuito di un amplificatore? ovvero: qual'è la struttura più semplice possibile in un circuito che permetta di aumentare l'ampiezza della corrente alternata generata da un generatore (in questo caso il lettore mp3)? ho dato un'occhiata alla voce Amplificatore (elettronica), ma ho le idee più confuse di prima...--Mado (dimmi) 20:07, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
SCORDATI LA 220V, che se sopravvivi ti blocco. La cosa in assoluto più semplice è questo ma avresti un guadagno bassino limitato dalla tua spira, con questo dovresti avere qualcosa in più ma un segnale un po' più distorto, cosa comunque inevitabile con progetti così semplici. --Vito (msg) 20:19, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Dimmi se ho capito: dovrei inserire nel circuito un generatore in serie? (per "generatore" intendo un generatore di forza elettromotrice, tipo una batteria). Ti dico subito che gli unici componenti di un circuito a me noti sono: resistenze, condensatori, solenoidi e generatori, tutto il resto è ignoranza... è possibile semplificare un amplificatore fino a disegnare un circuito contenete solo questi 4 elementi?--Mado (dimmi) 20:28, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
No, non puoi farlo con soli componenti passivi, ti serve (almeno) un BJT o un MOSFET. --Vito (msg) 20:52, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Comunque non escluderei di usare un operazionale, ti servono solo 2 resistenze. --^musaz 21:22, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Ma infatti non avevo in mente di amplificare il segnale utilizzando solo componenti passivi, anche perchè le leggi della termodinamica sono sempre le stesse, o mi sono perso qualcosa :-) ?
Ho dato un'occhiata alla pagina amplificatore operazionale e mi sono accorto che la mia ignoranza in materia è scandalosa, quei VS+ e VS- che si perdono nei lati di un triangolo mi inquietano non poco... questa immagine forse mi è un po' più chiara e da come l'ho interpretata io il rombo è il lettore mp3 e il cerchio è il generatore di fem esterno... ho indovinato?--Mado (dimmi) 21:50, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Quello è un modello per studiarne il funzionamento, il rombo è un generatore controllato. È un coso tipo questo, a due piedini attacchi l'alimentazione, a uno la massa tramite una resistenza e l'uscita tramite un'altra, a un altro l'ingresso e a un altro l'uscita, secondo questo schema, alla luce di una piedinatura simile a questa. --Vito (msg) 21:57, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
[conflittato] @Mado: Quell'immagine è lo studio "di piccolo segnale", cioè un modello in cui si considera un range di tensione/corrente molto piccolo e si suppone che l'amplificatore abbia un comportamento lineare. Il rombo è un generatore di corrente controllato in tensione che "simula" il comportamento dell'amplificatore. I due VS+ e VS- sono semplicemente i morsetti di alimentazione. --^musaz 22:05, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Vi ringrazio per le risposte ma aimè... temo che tutto ciò vada ben oltre le mie competenze in materia. A meno che il tutto non sia scomponibile in un circuito fatto solo ed esclusivamente da resistenze, condensatori, solenoidi e generatori non riuscirei a capirne a pieno il funzionamento e quindi costruirne uno a partire da zero--Mado (dimmi) 22:34, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non è certo una cosa facile, ma se hai la pazienza di provarci non è nemmeno impossibile: ora non me ne vengono in mente, ma esistono siti in cui queste cose sono spiegate in maniera molto "pratica". Comunque, il guadagno lo stabilisci scegliendo il valore delle resistenze (la formula è nella pagina dell'immagine), poi basta collegare i piedini secondo lo schema. --^musaz 23:19, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Considera poi che costano pure poco e li trovi abbastanza facilmente, un multimetro con amperometro ce l'hai? --Vito (msg) 23:22, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Parto coi tentativi: basandomi su questa immagine ho provato a trarre un paio di conclusioni e mi è venuta questa idea. Molto probabilmente è sbagliata, ma è giusto per cercare di capire come funziona, almeno a livello "ideale", o almeno per capire in che ordine devo "attaccare i pezzi" --Mado (dimmi) 00:39, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
Diciamo che non c'entra niente con lo schema :D l'ingresso è un solo cavo di quello dell'mp3, l'uscita va pilota il solenoide, poi ci sono due resistenze e il generatore che va connesso all'alimentazione dell'opamp. --Vito (msg) 00:50, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
Così? Ma sono proprio necessarie le resistenze e la messa a terra?--Mado (dimmi) 01:05, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione per lo spostamento della pagina momento (fisica). --Ppong (msg) 19:27, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:56, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Presunte ricerche originali da parte di ip[modifica wikitesto]

Recentemente si sono notati alcuni contributi controversi nella voce Equazioni di Maxwell, che sono stati rimossi e sui cui si è avviata una discussione qui. Tuttavia ho notato che l'ip dinamico che li ha effettuati, ha fatto numerose altre modifiche "dubbie" su molte voci di fisica (ad esempio Speciale:Contributi/2.157.244.233, Speciale:Contributi/37.101.160.185, Speciale:Contributi/31.189.218.81). Il problema è che i contenuti inseriti sono spesso un mare di formule di cui non viene fornito alcun contesto, che in alcuni casi appaiono perfino come ricerche originali. Nella voce equazioni di Maxwell ha sostenuto di voler "derivare le equazioni di Maxwell da un modello del traporto lineare tipo equazione di Boltzmann perché altrimenti rimaniamo alla spiegazione solo sperimentale del XIX secolo da tempo ampiamente superata ed approfondita". Non so di preciso cosa intenda e il contesto, ma per come è presentata questa possibilità mi sembra solo una bufala (se non altro perché le equazioni di Maxwell involvono fenomeni ondulatori, mentre le equazioni del trasporto spesso fenomeni diffusivi). Possibilità che è rafforzata dalla sezione aggiunta Primo_principio_della_termodinamica#Derivazione_trasportistica, dove adesso dalle equazioni del trasporto si vorrebbe ricavare perfino il primo principio della termodinamica. Su questa possibilità in senso stretto ho dei dubbi (ovviamente ciascun fenomeno di trasporto soddisfa il primo principio della termodinamica, ma questa è una conseguenza logica, non una causa), ma comunque le sezioni aggiunte non aiutano a fare chiarezza introducendo funzioni (senza spiegazione su cosa siano) e variabili barrate e perfino doppio barrate. Dello stesso tipo sembrano essere i contributi di questi ip su Bilancio_della_quantità_di_moto#Derivazione_trasportistica, qui invece si vuole "derivare" la conservazione della quantità di moto dalle equazioni del trasporto con una giustificazione assurda data da un utente che è stato di recente bannato ad infinito. In pratica sembra che si voglia ricavare tutta la fisica classica e l'elettromagnetismo dalle equazioni del trasporto: incredibile perfino a scriverlo! Se non verranno fornite spiegazioni più che convincenti a questi contributi, io direi di rollbackare a vista tutto e mandare in cancellazione immediata tutte le voci create. Potrò sembrare eccessivo, tuttavia dal punto di vista pratico i contributi aggiunti sono solo un ammasso incomprensibile di simboli e equazioni senza alcuna spiegazione. Dal punto di vista teorico invece i contributi sono assai discutibili e sono troppo simili ad una ricerca originale: "Sono d'accordo comunque a sospendere il giudizio e la modifica di questa voce fino a che non dimostrerò la derivazione formale.", magari interpreto male la frase, ma su wikipedia non si deve dimostrare nulla, ma solo attingere dalle fonti! X-Dark (msg) 22:22, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Aggiungiamoci pure quest'altro IP. Le modifiche alla voce calore non sembravano RO, ma comunque modifiche simili senza discussione (anzi, in write-only) non sono accettabili (le ho rollbackate). Non avevo visto quello che hai segnalato qui, ma l'impressione che si trattasse dello stesso utente che hai citato l'avevo avuta pure io. --Guido (msg) 23:49, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sul primo principio della termodinamica, anch'io ho spesso pensato che sia conseguenza delle equazioni del trasporto di energia, ma non è questo il punto: il fatto è che tale "ipotesi" (se così vogliamo chiamarla) non l'ho mai trovata scritta su nessun libro, per cui per quanto esatta possa essere dal punto di vista concettuale, fisico e/o matematico, si tratta comunque di "ricerca originale", finché non viene avvalorata da fonti attendibili. Se tale utente conosce DAVVERO la fisica, dovrebbe concentrarsi a pubblicare le sue ricerche altrove e se un giorno saranno confermate, le possiamo citare nelle voci. Può anche darsi che mi sbagli, ma l'utente non ha fornito alcuna fonte, quindi al 99,9999% trattasi di pura "ricerca originale". Possiamo solo fargli un "in bocca al lupo" per la sua (possibile) futura carriera di fisico. --Daniele Pugliesi (msg) 12:31, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Qui l'ip ha scritto che usa la barra per i vettori e la doppia barra per le matrici (che bella notazione, se devo fare la caccia fra le varie voci solo per capire di che oggetto si tratta ...). Ora qui ha scritto:
Lasciamo perdere i simboli, i e i che forse nemmeno l'ip sa cosa sono. Che vuol dire ? L'operatore gradiente è definito solo per funzioni scalari, non per vettori. Si intende forse una sorta di Jacobiano? Una derivata covariante? Boh. Ammesso che sia una "matrice", che vuol dire ? Che diavolo è la divisione fra matrici? Forse una divisione elemento per elemento? La moltiplicazione per l'inversa? Chissà. per l'ip dovrebbe essere la derivata lagrangiana (altra pagina modificata), che però ad un vettore ritorna un vettore, ad uno scalare uno scalare. è l'entalpia ed è uno scalare, come la divergenza (?) , quindi nell'equazione si somma uno scalare ad una matrice? In che modo? Moltiplicando per la matrice identità? Sommando per tutti gli elementi? Boh.
Leggo adesso che perfino la legge di conservazione della massa avrebbe una "derivazione trasportistica", dove si introducono termini collisionali che sarebbero nulli "se vale la conservazione della massa in ogni collisione binaria": primo, qualcuno mi spieghi perché dovremmo considerare operatori collisionali per una legge di conservazione elementare nell'espressione (almeno in meccanica classica). Secondo, logicamente non si "deriva" nulla dalle equazioni di trasporto, al massimo le equazioni del trasporto devono soddisfare in un contesto classico alla conservazione della massa, non il contrario! Infatti si scrive: "se vale la conservazione della massa in ogni collisione binaria". Ora, abbiamo n particelle classiche che collidono, ad ogni collisione la massa non varia, solo un intervento divino potrebbe impedire alla massa di conservarsi! Non servono né operatori collisionali, né integrali nello spazio dei momenti, né equazioni di Boltzmann per concludere questo! Questa sarebbe la "derivazione trasportistica" della legge?
Poi ancora l'incipit della voce: "La conservazione della massa è una legge della meccanica del continuo." Solo della meccanica del continuo? Che è questa, "meccanica del continuo caput mundi"? "Tutte le strade portano alla meccanica del continuo"? Non credo sia necessario procedere oltre, se non ci sono pareri contrari procederei al revert di tutti i contributi al più presto. X-Dark (msg) 15:11, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Tutte le modifiche al primo principio della termodinamica le ho annullate io. La discussione è aperta. Però segnalo che per chi usa MathJax per il rendering delle formule tutte le formule qui sopra (e quelle che c'erano nella voce) sono illeggibili (al posto della formula compare un segnale di errore: Missing argument for \bar). --Guido (msg) 15:58, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
@X-Dark: sì, è evidente in quegli edit la convinzione che la meccanica del continuo sia la teoria fondamentale da cui derivare l'elettromagnetismo, la termodinamica... L'idea è discutibile, anche quando le deduzioni matematiche fossero corrette; ma di sicuro non è la prospettiva in cui si pongono i testi più comuni e accreditati su queste discipline. Anche se la si trovasse esposta in uno o più testi pubblicati, non può comunque sostituire qui su WP la presentazione "classica" ed "elementare" di questi argomenti. Detto questo, la voce calore per com'è adesso non è che sia proprio una bellezza... --Guido (msg) 16:33, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
So bene che le voci non sono proprio ben messe, ma comunque non c'è ragione per ridurle ancora peggio con un mare di formule incomprensibili. Se poi quelle aggiunte sono anche scorrette nel merito (cosa probabile) rischiamo solo di pompare per il web informazioni errate. X-Dark (msg) 12:02, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Metalpia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 18:04, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Qualcuno ha mai sentito nominare la Metalpia? Come termine a me sembra solo un neologismo wikipediano. X-Dark (msg) 12:05, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]

A Fisica 1 non ne parlano di certo. :) Andando su letture un po' più avanzate, Guggenheim, Thermodynamics: an advanced treatment... ha un breve capitolo solo su campi gravitazionali e termodinamica, mostra come cambiano le funzioni di stato, ma non usa un termine specifico per chiamare queste cose "nuove" (la scelta del libro è dovuta alle letture consigliate nei corsi che ho frequentato, quindi può essere pregiudicante). Su Google Books e Scholar methalpy esiste, la questione è: è così rilevante nella letteratura questa parola? Secondo me, no, però io non ho che dei cenni di fisica, quindi potrei sbagliarmi a giudicare. Al più ne parliamo in Entalpia in una riga.--Nickanc ♪♫@ 15:27, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Allora che si fa? [Risorse online: "Methalpy"archivio notizie · libri in italiano · articoli accademici · immagini libere] io sarei per Unire a Entalpia e parlarne in una riga.--Nickanc ♪♫@ 21:21, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Dalle (poche) fonti che ne parlano, sembra un concetto specificamente relativo a sistemi in cui gli effetti della gravità non sono trascurabili, e quindi la conservazione dell'energia totale deve includere l'energia potenziale oltre all'energia cinetica. Il fatto stesso che nella definizione figuri la costante g, ossia l'accelerazione di gravità sulla superficie terrestre, indica che non si tratta di una grandezza termodinamica definita in generale, ma solo per particolari sistemi. La definizione potrebbe anche meritare una voce a sé, ma andrebbe contestualizzata (anche se la si volesse unire a un'altra voce): così com'è scritta (senza nemmeno spiegare che cosa significano i simboli nell'equazione) è assolutamente inutile. --Guido (msg) 11:15, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo me la contestualizzazione viene meglio se fatta nella voce entalpia, per cui direi di unire le due voci e creare una sezione nuova a cui fare il redirect (peraltro anche nella voce Primo principio della termodinamica si parla della metalpia, senza chiarire bene nemmeno lì di cosa si tratti). X-Dark (msg) 20:22, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Perplessità su redirect Gas Ideali --> Fluido ideale[modifica wikitesto]

Più in generale su come vengono presentate le voci di Fisica, Chimica, Matematica ecc. Io penso che se uno possa leggere senza farsi prendere dallo sconforto anche solo l'incipit della voce Fluido ideale, per fare un semplice esempio, in realtà non abbia nessun bisogno di venire su wikipedia per leggerselo. La pagina Gas Ideale, prima del redirect, partiva leggera, enucleava le proprietà a livello di scuola superiore e proseguiva gradatamente. La pagina Fluido ideale invece parte sparato con la legge di Pascal, come se fosse ovvia e acquisita tutta la trattazione sulle deformazioni elastiche. Più in sostanza, la mia perplessità deriva da questo ragionamento: non credete sia meglio presentare le pagine scientifiche con una certa gradualità di difficoltà?--Amphsicora (msg) 12:12, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Bene, aggiungiamo anche gas ideale all'elenco delle voci vittime dell'ip di sopra (MattLanf?, leggere la discussione di due sezioni sopra). Ho annullato il redirect. X-Dark (msg) 12:33, 12 ott 2013 (CEST) PS: e non si finisce mai, noto adesso pure "In meccanica del continuo la pressione è una grandezza fisica intensiva", davvero si sta cercando di trasformare wikipedia in "meccanica del continuo caput mundi", robe da pazzi[rispondi]
Aggiungo Speciale:Contributi/94.164.43.221, che ha anche creato questa pagina (prima redirect). --^musaz 12:45, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
...che altro non è che la riproposizione in un'altra voce della "derivazione trasportistica" del primo principio della termodinamica, appena tolta dall'altra parte. --Guido (msg) 13:50, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo me la situazione sta degenerando. Anche se è contro lo spirito di Wikipedia, propongo di applicare un blocco parziale a tutte le pagine che riguardano scienza e tecnologia. Se un utente è davvero interessato a modificare tali pagine, si registra e svolge le modifiche e se tale utente si comporta come MattLanf, inserendo ricerche originali in modalità write-only, blocchiamo l'utenza.
--Daniele Pugliesi (msg) 19:00, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Premesso che in tutta questa faccenda sono soprattutto sconfortato dall'assurdo spreco di tempo (nostro e dello stesso "continuista mascherato", a meno che lui non si diverta così: a me sembra sempre più una specie di esperimento o di gioco di ruolo), quando sarebbe solo vantaggioso per WP che ci fossero delle buone voci sulla meccanca del continuo, credo che il semiblocco di "tutte le voci di scienza e tecnologia" sia una misura improponibile. Piuttosto - allo scopo di minimizzare lo spreco di tempo di cui sopra, concordo con chi ha già scritto che l'unico modo possibile di affrontare la cosa sia procedere come stiamo facendo: rollback a vista di questo tipo di contributi (non è difficile identificarli, finora), senza nemmeno stare a guardare che cosa è stato scritto. Il fatto che non siano discussi e siano finanche privi di motivazione nell'oggetto rende del tutto legittimo il rollback, a questo punto. Bisogna solo aver cura di mettere tutte le voci in questione negli OS, e monitorare la creazione di nuove voci. --Guido (msg) 09:55, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Aggiungiamo anche Speciale:Contributi/5.87.168.21, con i soliti edit freschi di ieri questa volta sulla legge di conservazione dell'energia, adesso siamo arrivati a , forse un egittologo può capirci qualcosa. Secondo me questo è un brutto caso di vandalismo, brutto perché al contrario di chi riempie le pagine di bestemmie è difficile da identificare (lo stesso utente che ha aperto questa sezione non si era reso conto del vandalismo, sebbene in effetti a pensarci bene era più che evidente: appunto, a pensarci bene e a perderci tempo sopra). Se è possibile manderei in cancellazione immediata le voci Bilancio di energia interna (copia di primo principio della termodinamica per la parte storica, solito pasticcio di formule senza senso e alla meglio scopiazzate con fantasia di simboli dai testi che cita per il resto), e velocità macroscopica (non si capisce di preciso cosa sia, la voce inglese en:flow velocity parla di altro). Altrimenti si apre la procedura ordinaria. Non c'è altra via, da una parte perché anche bloccando le pagine di fisica non possiamo impedire la creazione di nuove pagine senza senso, dall'altra perché (se di MattLanf si tratta) sembra intervenire a "ondate" e non possiamo bloccare tutte le pagine per un arco di tempo lungo. Peccato appunto per il tempo perso. X-Dark (msg) 11:54, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Inserisco qui il log degli edit e delle azioni controverse. Non sono riuscito a controllare tutto, le voci modificate (meglio, vandalizzate) sembrano non finire mai, piano piano aggiorno la lista. Le pagine che ho annullato:

Le pagine da cancellare in immediata (o con normale procedura) sono:

Gli ip che ho controllato sono:

Il brutto è che ho notato voci create perfino a maggio che presentano gli stessi problemi, come Bilancio di energia meccanica, il numero di voci vandalizzate potrebbe essere superiore, ad ogni controllo le voci da sistemare aumentano. Esiste anche questo Discussioni Utente:Mattte, non ho più tempo di stare dietro alla situazione, ma potrebbe essere legato allo stesso MattLanf per la tipologia degli edit. X-Dark (msg) 13:39, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Per Bilancio della quantità di moto ho fatto un revert abbastanza apocalittico, ho segnalato nella talk. --^musaz 14:31, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Eccolo di ritorno: Speciale:Contributi/2.156.114.160 X-Dark (msg) 20:40, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]
aggiungo Numero di Reynolds (visto oggi come Speciale:Contributi/5.86.61.89)--Shivanarayana (msg) 12:24, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Segnalo anche gli edit su Numero di Fourier di 94.161.88.152, che potrebbero essere suoi--Dr ζimbu (msg) 22:37, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Rollback di modifiche anonime da parte di utenza bloccata[modifica wikitesto]

Vi segnalo che ho aperto una discussione al Bar per capire come procedere dal punto di vista pratico per rollbackare i contributi degli innumerevoli ip associati all'utente bloccato MattLanf. --Daniele Pugliesi (msg) 14:13, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Effetto Doppler relativistico[modifica wikitesto]

Su richiesta di un utente chiedo gentilmente di buttare un occhio alla pagina sull' Effetto Doppler relativistico che ci trova in disaccordo. Mi sembra che si debba dire che la formula funziona se la velocità della sorgente si prende positiva quando la sorgente si allontana.--109.53.44.251 (msg) 18:04, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Raffaella de Vita (fisica)[modifica wikitesto]

La pagina «Raffaella De Vita (fisica)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 20:35, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Cancellazione T2K[modifica wikitesto]

La pagina «T2K», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:11, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Problemi con l'incipit della voce energia[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione sull'incipit e sulla voce energia in merito alla possibilità di estenderla oltre i significati scientifici includendo anche quelli filosofici, psicologici e religiosi. X-Dark (msg) 21:52, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

FdQ novembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Cancellazione Portatrice di forza[modifica wikitesto]

La pagina «Portatrice di forza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 20:52, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]

2014: anno internazionale della cristallografia[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. Partecipate numerosi! --Daniele Pugliesi (msg) 10:30, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

FdQ - Dicembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

template obsoleto - Particella subatomica[modifica wikitesto]

Serve ancora Template:Particella subatomica/lista/atomi esotici? È abbandonato? obsoleto? Sono io che non capisco?--Alexmar983 (msg) 17:54, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo CristianCantoro, il creatore, nel caso volesse intervenire qua.--Alexmar983 (msg) 17:56, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Alexmar983, è una parte di {{Particella subatomica}} la cui traduzione è rimasta un po' a metà. Credo si possa cancellare, ma dovrei riguardmi come funziona il template di cui sopra. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:39, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ci mancherebbe, non c'è urgenza... al limite mandi in PdC quando sei sicuro :)--Alexmar983 (msg) 21:43, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ancora quarta dimensione[modifica wikitesto]

Di fronte a questo io non ho più parole da spendere. Già la voce lasciava a dir poco perplessi, ma sta veramente diventando un esempio monumentale di quello che succede quando qualcuno decide di "condividere" su Wikipedia il contenuto di letture divulgative di cui, con assoluta evidenza, non ha capito nulla. A discutere di casi come questo ci ho già provato in passato, ma è stato tragicamente inutile. Vedete un po' voi... --Guido (msg) 20:13, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

Possiamo dividere la voce in più voci, ognuna con un significato ben distinto dalle altre? --Daniele Pugliesi (msg) 01:35, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Possiamo fare tutto quello che si vuole, tranne lasciare su WP delle scemenze come l'affermazione che le matrici permettano di "rappresentare la quarta dimensione" (o la dimensione n+1), che alla base delle teoria delle stringhe ci siano considerazioni di ordine di grandezza, che nello spaziotempo di Einstein la simultaneità sia relativa all'osservatore e nello spaziotempo di Minkowski no, e le numerose altre sciocchezze di cui è infarcita la voce. Non è che spargendole in voci diverse diventano accettabili. --Guido (msg) 16:18, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non sono molto esperto di meccanica quantistica. Potresti provvedere tu stesso a cancellare o correggere tutte le informazioni errate? Conosco i tuoi contributi nell'ambito della fisica, per cui hai tutta la mia fiducia. ;) --Daniele Pugliesi (msg) 20:25, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Dante Alighieri e Beatrice, mattoni arancioni che rimpiccioliscono spostandosi verso il basso (suggerisco caldamente questo), contatti spirituali con spazi tetradimensionali, curvatura confusa con dimensione, insomma, benvenuti a Kazzenger, "storia, scienza, natura, ma soprattutto, tanta, ma tanta approssimazione"! "Il considerare il tempo come quarta dimensione discende dalla ricerca per lo studio di funzioni in fisica matematica": ti ringrazio per non aver citato Rennes-le-Château. Mi dispice, ma C4: "bufale e palesi stupidaggini". X-Dark (msg) 22:10, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Aggiornamento: oggi è arrivato pure il cinema 4D. Non ci facciamo mancare proprio nulla, qui... --Guido (msg) 20:48, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, segnalo questa voce, tradotta da enwiki, che è segnata da controllare fin dal 2010! (al momento è semiprotetta, per le ripetute attenzioni di un vandalo). Grazie, e buone feste a tutti voi :-) --Euphydryas (msg) 16:27, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Spettroscopia Raman anti-Stokes Coerente[modifica wikitesto]

Salve a tutti;

ho appena finito di tradurre in italiano la pagina inglese "Coherent anti-Stokes Raman spectroscopy": Spettroscopia Raman Coerente anti-Stokes. Dato che si tratta del mio primo contributo, vorrei chiedervi pareri sulla traduzione.

Virtusinvita (msg) 13:34, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non è la mia specialità, quindi non posso entrare nel merito del testo, ma il lavoro mi sembra fatto bene (apprezzo anche l'aver correttamente messo l'avviso in pagina di discussione). IMHO la parte in cui si eseguono i calcoli per confrontare le intensità dei segnali CARS e Raman è un po' pesante a leggersi e andrebbe resa un poco più fluida ma, nel complesso, ti ringrazio per il bel lavoro che hai fatto. --Paginazero - Ø 20:44, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie della traduzione. Anche io trovo poco leggibile l'esempio numerico, e inoltre mi sembra che ci sia qualche incoerenza (nella versione originale inglese). Dai numeri si legge che il segnale CARS per molecola sia molto più piccolo del segnale Raman, ma la somma coerente dà un segnale complessivo maggiore. Nel paragrafo precedente si dice che "Dato che la CARS è un processo non lineare di ordine superiore, il segnale CARS da una singola molecola è più grande del segnale Raman da una singola molecola". Se questa frase è corretta, forse è meglio eliminare l'esempio numerico, o verificarlo.--Omino di carta (msg) 16:40, 2 gen 2014 (CET)[rispondi]
Grazie ad entrambi dei commenti. Sono d'accordo con le vostre osservazioni sul fatto che l'esempio numerico sia poco leggibile. Cosa si fa in questi casi? Dato che si tratta di una traduzione, posso eliminare il paragrafo da essa o devo farlo prima dall'originale inglese? La frase riportata tra virgolette io ritengo che sia corretta perché continua con: "per intensità di stimolazione sufficientemente alte", infatti, proprio data la non linearità, si potrà sempre trovare (almeno in teoria) una potenza incidente sufficientemente alta tale che il segnale CARS generato da una singola molecola sia maggiore di quello Raman. In pratica però questo non avviene perché i tipici valori sperimentali (come quelli mostrati nell'esempio) usano potenze molto più basse di quelle teoriche. Potrei aggiungere questa frase ma, di nuovo, come funziona colle traduzioni? La devo aggiungere prima nell'originale inglese e solo poi in quello tradotto o posso metterlo direttamente in italiano? Virtusinvita (msg) 12:18, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]
Nelle traduzioni non sei vincolato all'originale, modifica la versione italiana come meglio credi. Ovviamente se vuoi sistema anche la versione inglese. --Omino di carta (msg) 19:01, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

FdQ gennaio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Per favore, il primo che ha tempo metta a posto il pasticcio pazzesco che si legge all'inizio della voce: io ho appena il tempo di metterci un template C. --Guido (msg) 11:13, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

Essendo di fretta per il momento ci ho messo due righe dalla voce di en, la cosa che c'era scritta nell'incipit è già spigata nel corpo della voce. La mia non è ovviamente una soluzione, però credo che almeno sia meglio di prima. --^musaz 14:04, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

Dato che è risultata rientrare nell'attuale festival della qualità la voce Principio di Archimede, in quando F-sezione dall'agosto 2008, volevo segnalarvela per chiedervi se potete fare qualcosa. Grazie mille, --Epìdosis 19:26, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazione Mario D'Acunto[modifica wikitesto]

La pagina «Mario D'Acunto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 19:00, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - febbraio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Cancellazione Elenco dei ricercatori della gravità quantistica a loop[modifica wikitesto]

La pagina «Elenco dei ricercatori della gravità quantistica a loop», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 20:34, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Qualcuno conosce i concetti di Emergia, Exergia, Anergia? Sembrerebbero delle grandezze empiriche di carattere economico-ingegneristico introdotte da un certo Odum, ma le né le nostre voci né quelle di en.wiki aiutano a fare chiarezza sull'argomento.

Alla voce emergia si legge "dei "Fattori di Qualità dell'Energia", ovvero le kilocalorie di energia solare richieste per generare una kilocaloria di un'energia di grado superiore", però non si capisce cosa si intenda per "grado di energia". Si procede poi parlando di "memoria di energia", "emergia", "transformity", "empotenza", "emtropia", "emformazione", "emtelligenza", nuovamente senza illuminare il lettore sul senso di queste grandezze. La voce introduce come unità di misura dell'emergia l'emjoule e si scrive che l'"emjoule per Joule non è un rapporto adimensionale", eppure dalla Emergia#Definizione matematica l'emergia dovrebbe avere le stesse unità di misura dell'energia propria, in quanto integrale di una derivata di una somma di energie. Si legge anche che "il principio della massima empotenza è generalmente considerato il quarto principio della termodinamica": tralasciando nuovamente la fumosa definizione di empotenza, "generalmente" in quale ambito?

L'exergia dalla definizione sembra essere simile ad una sorta di Energia libera di Helmholtz, però in Emergia#Definizione matematica l'exergia viene definita a partire dell'energia libera di Gibbs, con l'aggiunta dell'energia cinetica (e perché mai?) e di quella potenziale gravitazionale (e perché aggiungerla in un contesto sociale-economico-ingegneristico effettivo?). La voce poi parla di "termoeconomia per valutare il valore economico di un flusso energetico" e ridefinisce i principi della termodinamica in modo dubbio e circolare. I processi reversibili non mantengono costante solo l'energia libera di Helmontz, quindi non si capisce perché scegliere proprio questa variabile, inoltre il primo principio della termodinamica ha una realtà logica separata da queste grandezze.

La definizione di Anergia sembra invece essere quasi inventata, "quantità di energia non più disponibile in una trasformazione" capisco vagamente gli intenti ma l'energia è una funzione di stato e proprietà di un sistema, non un qualche cosa a disposizione dei processi fisici. L'irreversibilità dei processi termodinamici non può essere ottenuta dall'energia ma al più dal secondo principio o da ragionamenti legati alle probabilità in meccanica statistica. Ad una rapida ricerca il termine "anergia" sembra non esistere al di fuori di wikipedia.

Dal punto di vista dell'impianto generale, l'introduzione di questi concetti viene giustificata in modo assai discutibile scrivendo che "L'idea alla base di ciò è che l'energia solare è in ultima analisi l'unica sorgente di energia che viene utilizzata, ed esprimendo il valore di un prodotto in unità di emergia, diviene possibile "confrontare le mele con le pere" ". Questi concetti sembrano avere un qualche riscontro in ambito economico/biologico/sociale, magari qualcuno può sistemare anche solo l'incipit delle rispettive voci per aiutare a comprendere meglio. Altrimenti allo stato le voci potrebbero finire comodamente in cancellazione (con buona pace delle orde di utenti pronti a sventolare link a googlebooks di libri di cui non hanno nemmeno letto una pagina per intero). X-Dark (msg) 20:37, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Posso aggiungere che l'Odum di cui parla X-Dark è en:Howard T. Odum e ha svolto l'attività di ecologista. Per valutare il significato dei singoli termini dovremmo leggere direttamente le opere di tale Odum dove si da la definizione di tali grandezze. Riguardo alle unità di misura, qui l'emergia è indicata in sej/ha/anno, dove sej sta per "solar emergy joule" (non chiedetemi cosa vuol dire). Magari se chiediamo a qualche studioso di ecologia ci sa dare una risposta, altrimenti ci tocca studiare le opere di Odum. --Daniele Pugliesi (msg) 01:18, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Peso corporeo o massa corporea?[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Aplasia 17:12, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

La pagina «Associazione italiana di ricerca operativa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Associazione nazionale professionale per la ricerca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Giovanni Modanese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Anergia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 19:44, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Un problema di grafica. Le voci della Categoria:Energia_nucleare_nel_mondo aprono tutte con grandi mappe a destra dell'incipit; in parte è necessario avere mappe grandi perché altrimenti non si distinguono i singoli punti. Ma comunque non è possibile gestirle come attualmente, perché la leggibilità delle pagine va a farsi benedire già a risoluzioni medio-basse. In ogni caso, c'è un grosso problema di accessibilità.
Come da discussione sviluppatasi qui, dove intuisco che sarebbe divenuta una sorta di standard grafico, suggerirei di spostare queste mappe in sezione apposita, subito dopo l'incipit, dove possono essere messe centrate ed eventualmente ingrandite sino ad un massimo di 650-700px, non di più. Avreste qualcosa in contrario? -- g · ℵ (msg) 13:27, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

più che altro, ho "creato io lo standard" con alcune discussioni di vario genere. alcune mappe le ho create io (russia europea e cina orientale) per ovviare al fatto che la mappa è gigantesca e le centrali sono concentrate (in cina ho messo anche una sotto-mappa per il guangdong), le altre sono quelle solite dei template di localizzazione.
avere la mappa all'inizio per me è importante, così vedi subito la localizzazione e se sono attive-costruzione-dismesse-future col link diretto, il rimpicciolire però è difficile. nel regno unito le centrali sono tutte concentrate in pochi punti (forse molti punti li posso anche eliminare, ma sono classificati come siti futuri anche se dopo il 2020), in genere però......è un casino.
la mappa degli USA non l'ho mai fatta, essendoci così tanti punti e così tanto concentrati (soprattutto nel midwest), ho fatto completa solo quella delle centrali future, quella delle centrali attuali è così, e sebbene completa, è molto caotica benchè gigante. si potrebbe dividere in sotto-sezioni per la suddivisione in regioni di competenza dell'NRC, ma anche così non possono essere poi tanto piccole.....
le mappe giganti sono in ogni caso solo UK, USA, cina e russia, forse anche francia ed india. le altre non danno problemi di sorta.--Dwalin (msg) 13:39, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]
Il fatto è che una volta preso atto di quali sono le necessità di cui tener conto, sarebbe consigliabile (o forse è meglio dire "è necessario") usare lo stesso standard per tutte le voci consimili. Ecco perché proponendo di usare questo modo di redazione (mappa centrata grande in sezione a sé) è doveroso sentire i pareri qui, perché la regola generale mi manderebbe a piallare tutto direttamente, ma siccome è una proposta di standard, e gli standard si fanno in progetto per quanto compatibili con le regole generali, prima si passa di qui e si trova un consenso qui. -- g · ℵ (msg) 14:01, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

Anzitutto credo che "moto rigido" sia un termine più comune in fisica (movimento rigido suona a me soprattutto come la descrizione di un movimento di un animale o una persona), ma a parte questo non basta forse un redirect a corpo rigido?

In ogni caso la voce è "al palo" come contenuto dal 23 lug 2006‎. l'ha creata l'utente:Hasanisawi, che è poco attivo al momento--Alexmar983 (msg) 16:05, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Teoria del Vuoto Quantomeccanico» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Burgundo(posta) 12:10, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

  • Cancellare subito I barioni non mangiano nulla, nemmeno la massa nelle "caselle nere" della tavola periodica. E soprattutto la scienza non si fa sui blog, le teorie ispirate dall'occultismo possono trovare pubblicità comodamente al di fuori di wp. X-Dark (msg) 16:59, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

Coriolis e Ferrel[modifica wikitesto]

Segnalo. --Guido (msg) 22:05, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vetrina: Forza di Coriolis[modifica wikitesto]

La voce Forza di Coriolis, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Salve, vi informo, come da manuale, che ho proposto la rimozione della pagina Forza di Coriolis dalle voci in vetrina, suggerendo che con un po' di lavoro si potrebbe forse spostarla tra le voci di qualità. Sollecito quindi i membri del progetto, ed altri utenti esperti del settore, ad intervenire nella discussione (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Forza_di_Coriolis_.28rimozione.29) e, magari, a lavorare direttamente sulla voce per rialzarne un po' le sorti. --Ἰώσηφος Ἀ. Tετράνδρες (ἱστόρει μέ τι) 13:23, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]

eliminazione di una testata dalle fonti autorevoli[modifica wikitesto]

in seguito ad una discussione su una modifica inerente il nucleare in francia, propongo la rimozione della testata "qualenergia.it" tucur dalle testate fruibili come fonte futura. la testata infatti, non è MAI obiettiva e fornisce una propria visione dei fatti diametralmente differente rispetto a quella reale. pongo alcuni esempi emblematici perchè facili da "debunkerare":

  1. primo link. questo riprende un articolo francese, ma con raffazzonati taglia-incolla, il link italiano dice altro rispetto a quello francese. i 300 miliardi di €, nella pagina italiana, non si capisce quale sia la composizione, e subito dopo si parla di 200-240 miliardi che non è chiaro se siano compresi in quelli precedenti. nella pagina francese solo il grafico esplifica perfettamente la composizione della cifra, che è molto più bassa di quanto sembra per come è riportato nel link italiano (gli ultimi reattori, dovrebbero funzionare fino al 2130, senza aggiornamenti ed altro).
  2. secondo link. riporto qui altre fonti, una è l'ENEA del 2005 (pag 180 e seguenti) (ce ne sono di più recenti, ma questo è già su wiki). poi IEA (pag 42-43) ed un link preso dai commenti. questo è il più interessante, perchè evidenzia come solo il 3.8% delle industrie assorbe il 50% dell'energia elettrica nazionale, quindi un risultato diametralmente opposto a quello spiegato nell'articolo.
  3. terzo link. dalla pagina wiki e da questo si evince che "lo snobbare" è tutt'altro che vero. è stata abrogato il phase-out nel 2010, si è deciso di dare licenze per rimpiazzare le centrali (in rapporto unitario e nei siti precedenti), e prima del 2025 non è prevista la costruzione di alcun nuovo reattore. da ciò lo "snobbare" è per il senso: "è inutile decidere oggi una cosa che ne avremo bisogno al minimo fra 10 anni", e per cui come incentivo potremmo anche solo togliere la tassazione sulla potenza termica emessa (mio pensiero), nell'articolo è inteso il vero senso di snobbare.

questi sono i più facili e veloci, in generale è tutta la testata così, con analisi fuori dal mondo, calcoli energetici totalmente inventati ed altro ancora. -Dwalin (msg) 19:21, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]

aggiungo questo articolo (ed anche questo) come altra fonte per l'assoluta non attendibilita' della "testata giornalistica". --Dwalin (msg) 10:54, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non penso che, tranne casi palesi tipo forum/blog/siti amatoriali (ma anche qui, per esperienza, ti assicuro che purtroppo le eccezioni non mancano...), si possa dire a priori "non usare quella fonte". Penso che se un articolo da problemi, va contestato/smontato quello e non il sito intero passando da altri articoli. A margine, oltre ai dati in se bisogna fare attenzione a come sono spiegati, un sito può riportare dati e fatti esattissimi e poi ricamarci intorno viaggi di fantasia (tipo uno dei siti da te linkati, per dire...), il che alle volte è quasi peggio.--MidBi 12:03, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

ma parli.......di uno di quelli linkati come fallaci o uno di quelli da me linkati come spiegazione che i primi son fallaci? il caso di quel sito e' pero' palese. riesco a "trovare ogni tanto" articoli giusti, altrimenti e' solo rumenta. alla stregua di un comunissimo blog ambientalista. ho gia' avuto pero' un lungo parere in merito--Dwalin (msg) 15:23, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Aprile 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Voce Molecola - Da semplificare?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, volevo richiamare attenzione sulla voce Molecola, io e altri siamo dell'idea che sia una voce troppo intricata e lunga. Secondo voi? Vedi Discussione:Molecola --Chemr90 (msg) 22:13, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Traduzione[modifica wikitesto]

Come tradurreste beamline in italiano? In particolare, mi riferisco alla voce European synchrotron radiation facility (paragrafo nascosto).--Pạtạfisik 17:08, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

La voce Elettrone, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

X-Dark (msg) 11:08, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Senso fisico delle unità di misura[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, dove si richiede l'intervento di un esperto in fisica che indichi se multipli e sottomultipli di alcune unità di misura (ad esempio "kilodiottrie") abbiano un senso fisico o no. --Daniele Pugliesi (msg) 02:56, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Piccola traduzione[modifica wikitesto]

Segnalo. --Phyrexian ɸ 23:54, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Maggio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - giugno 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta![modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Salve a tutti! Sta notte ho chiuso questa procedura di cancellazione, ma volevo essere sicuro che "sintropia" sia effettivamente un sinonimo di "negentropia", quindi vi chiedo se va bene che Sintropia rimanga come redirect. --Horcrux九十二 11:18, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Sono sinonimi ma forse in italiano è più comune dire sintropia, anche per questa ragione sarebbe opportuno decidere nella voce stessa come chiamarla. Nelle altre lingue invece si mantiene negentropia, tanto è vero che tutti i collegamenti erano su quest'ultima. --Codas (msg) 11:32, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Però questa decisione andava presa prima di spostare il contenuto da una parte all'altra. Attendo news. --Horcrux九十二 11:44, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Negentropia e sintropia sono sinonimi.--R5b (msg) 17:29, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Template:Processinucleari[modifica wikitesto]

Scusate, mi sfugge qualcosa o {{Processinucleari}} è un template di navigazione "travestito" da infobox e quindi dovrebbe essere orrizontalato e posto a fondo voce ?--Moroboshi scrivimi 13:08, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Questione di fisica irrisolta nella voce Moka[modifica wikitesto]

Iniziata con questa discussione. Ora se ne discute QUI, al fine del miglioramento della voce (è un vero peccato che una voce abbia questa importante sezione irrisolta nella wikipedia in lingua italiana) e di togliere un avviso C presente da ormai un anno. Chiunque voglia parteciparvi è il benvenuto.--Pava (msg) 16:17, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ho notato che le pagine che puntano alla voce "CNR" (pagina di sisambiguazione) si riferiscono quasi sempre al significato di "Consiglio nazionale delle ricerche". Pensavo quindi di procedere come segue:

  • ricercare nel "puntano qui" di "CNR" tutti i significati diversi a farli puntare alla voce corretta
  • rinominare la voce "CNR" in "CNR (disambigua)"
  • creare una nuova voce "CNR" come redirect a "Consiglio nazionale delle ricerche"
  • all'inizio della voce "Consiglio nazionale delle ricerche" inserire una "nota disambigua" che indirizza alla voce "CNR"

Cosa ne pensate? Grazie e buon lavoro --Adigama (msg) 14:46, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Esperimento Schiehallion[modifica wikitesto]

Per la voce Esperimento Schiehallion, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Salve a tutti. Non ho capito come posso sottoporre al vaglio di questo progetto la voce Esperimento Schiehallion. Potreste istradarmi? Grazie --Kukitto (msg) 14:38, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Col template che ho messo sopra.--Kirk39 Dimmi! 14:49, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Negentropia[modifica wikitesto]

Negentropia E' tutta fisica ortodossa il suo contenuto?--Bramfab Discorriamo 20:36, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Riferimenti alle equazioni[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 15:35, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Massimo Auci: voce palesemente non enciclopedica (secondo me)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Massimo Auci» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dandus (msg) 20:22, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ieri mi sono imbattuto in questa voce . A me pare palesemente promozionale e non enciclopedica. Voi che ne pensate? Dandus (msg) 10:18, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La pagina «Massimo Auci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Grazie della segnalazione. --^musaz 21:45, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Densità relativa o Gravità specifica?[modifica wikitesto]

Al momento abbiamo la voce Gravità specifica. Nello IUPAC GOld Book si legge che tale termine appartiene alla vecchia letteratura scientifica e che il termine odierno è "Densità specifica". Che ne dite di spostare dunque la voce a Densità relativa? --Daniele Pugliesi (msg) 02:09, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Lo vorresti spostare a densità relativa? R5b (msg) 12:07, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Per me si può fare, ma già che ci sei potresti controllare il contenuto? La sezione "gravità specifica apparente" a me risulta incomprensibile. Francamente mi lasciano anche molto perplesso le fonti citata in bibliografia (soprattutto quella per la fisica, un manuale di preparazione ai test). --Guido (msg) 19:51, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

segnalo vece veramente minima--Pierpao.lo (listening) 16:50, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo.--pegasovagante (la mi dica) 22:25, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Invito a dare un parere[modifica wikitesto]

Ciao ragazzi, vi inviterei a dare un breve parere sulle recenti modifiche a Teoria copernicana, in questa discussione, grazie! :) --Lucas 07:14, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Tourbillon, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--L'inesprimibilenulla 11:27, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione International Conference of Physics Students[modifica wikitesto]

La pagina «International Conference of Physics Students», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 21:17, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Instabilità della combustione[modifica wikitesto]

La pagina «Instabilità della combustione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daniele Pugliesi (msg) 01:08, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Richiesta parere[modifica wikitesto]

Ciao, in questa segnalazione è sorta una questione riguardante il nome più corretto da dare alla voce. Peraltro, trattandosi di una segnalazione che potrebbe concludersi positivamente, sarebbe auspicabile risolvere la questione prima della conclusione della procedura stessa, grazie. Er Cicero sloggato. --2.39.125.26 (msg) 09:43, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vaglio Teoria copernicana[modifica wikitesto]

Per la voce Teoria copernicana, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Guido (msg) 19:40, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

Durante il patrolling ho notato queste modifiche, oltre alla nota viene eliminato anche una parte di testo che non so se sia da ripristinare. Grazie --Buggia 18:06, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ho annullato la modifica. X-Dark (msg) 09:23, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione International Association of Physics Students[modifica wikitesto]

La pagina «International Association of Physics Students», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 22:17, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Standardizziamo le voci sulle grandezze fisiche[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 01:56, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Gas ideale[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione in merito alla definizione e alla proprietà dei gas ideali. X-Dark (msg) 14:12, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Catalizzatore di energia[modifica wikitesto]

La pagina «Catalizzatore di energia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 18:00, 16 nov 2014 (CET)[rispondi]

Chiedo fra gli utenti esperti ed appassionati di elettromagnetismo se vi è qualcuno interessato a migliorare la voce che parla di una delle aziende più importanti del mondo in questo settore: Magneti Marelli che ha avviso S e F. Grazie e buon wiki --Pava (msg) 22:12, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo questa voce con un avviso {{NN}} anche se in vetrina.--R5b (msg) 21:19, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ci ho messo anche un Dubbio qualità --Bultro (m) 22:12, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Icona stub fisica[modifica wikitesto]

L'attuale icona per gli stub di fisica (File:Nuvola apps katomic.png) potrebbe essere sostituita con File:Logo physics.svg che è in formato .svg?--R5b (msg) 16:13, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]

Questa miniatura non è che mi piaccia granché, se è un problema di .svg, esiste pure File:Nuvola apps katomic.svg. --Er Cicero 18:11, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]
Per me va bene anche File:Nuvola apps katomic.svg.--R5b (msg) 18:20, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere[modifica wikitesto]

Segnalo: Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Wikipedia:Voci_fondamentali_da_scegliere--Alexmar983 (msg) 12:24, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

Principio di indeterminazione (di Heisenberg)[modifica wikitesto]

Vi prego di intervenire in questa discussione. Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 19:19, 5 dic 2014 (CET)[rispondi]

Generalità e descrizioni[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. X-Dark (msg) 13:17, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

Terzo principio della termodinamica[modifica wikitesto]

Buondì, sono un nuovo utente, pur avendo modificato qualche voce in precedenza da anonimo, quindi potrei aver sbagliato sezione/bar/modo di operare... Ad ogni modo, la voce sul terzo principio della termodinamica ha questa sezione https://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_principio_della_termodinamica#Il_terzo_principio_dal_punto_di_vista_delle_trasformazioni_termodinamiche che mi pare abbastanza problematica, sia nel metodo che nella finalità. L'unica soluzione che ho trovato è quella di rimuoverla, ma volevo prima chiedere ad altri per non essere imperioso :) Grazie a chi vorrà dire la sua. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎Dwain (discussioni · contributi) 19:28, 15 dic 2014 (CET).[rispondi]

Per me si può rimuovere, sembra un esercizio che non aggiunge molto, e mi sembra anche sbagliato nel merito (se ci sono trasformazioni l'equazione dei gas va scritta con variazioni di volume e temperatura). --Omino di carta (msg) 19:46, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo. --ArtAttack (msg) 22:52, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]