Serie B 1932-1933

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 19 set 2022 alle 22:14 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P582 su Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie B 1932-1933
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 18 settembre 1932
al 25 giugno 1933
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 18
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Livorno
(1º titolo)
Altre promozioni Brescia
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Atalanta
Pistoiese
Monfalconese CNT
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Marco Romano (30)
Incontri disputati 272
Gol segnati 817 (3 per incontro)
Cronologia della competizione

La Serie B 1932-1933 è stata la 4ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 18 settembre 1932 e il 25 giugno 1933 e conclusa con la vittoria del Livorno, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato Marco Romano (Comense) con 30 reti.

Stagione

A prevalere sul campo della Serie B in questa edizione furono Livorno e Brescia, che conquistarono la promozione in Serie A con ben quattro giornate di anticipo e lasciarono così distanti Modena e Novara, ovvero le principali inseguitrici, raggiunte poi, nelle ultime giornate, dallo Spezia: se si fa eccezione alle promozioni, fu comunque un torneo equilibrato, che dopo poche settimane vide la defezione (dovuta a problemi di carattere finanziario) della Monfalconese CNT, che rappresentò l'unico abbandono di tale campionato. La successiva riforma della serie cadetta portò alla riammissione di Atalanta e Pistoiese.

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Mario Brumana 3º posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadium di viale Piave 17º posto in Serie A, retrocesso
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Comunale via Pola 13º posto in Serie B
Comense dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 9º posto in Serie B
Cremonese dettagli Cremona Stadio Giovanni Zini 6º posto in Serie B
Grion Pola dettagli Pola Stadio Comunale del Littorio 2ª nel girone A della Prima Divisione,
1ª nel girone A delle finali
, promosso
Legnano dettagli Legnano Stadio di via Carlo Pisacane 11º posto in Serie B
Livorno dettagli Livorno Campo di Villa Chayes 7º posto in Serie B
Messina dettagli Messina Stadio Gazzi 2ª nel girone F della Prima Divisione,
1ª nel girone B delle finali
, promosso
Modena dettagli Modena Stadio di viale Fontanelli 18º posto in Serie A, retrocesso
Monfalconese CNT dettagli Monfalcone Campo Costanzo Ciano 9º posto in Serie B
Novara dettagli Novara Stadio del Littorio 14º posto in Serie B
Pistoiese dettagli Pistoia Stadio Monteoliveto 11º posto in Serie B
Sampierdarenese dettagli Genova Stadio del Littorio 2ª nel girone D della Prima Divisione,
1ª nel girone C delle finali
, promossa
Serenissima dettagli Venezia Stadio Pierluigi Penzo 14º posto in Serie B
Spezia dettagli La Spezia Stadio Alberto Picco 7º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Vecchio Bentegodi 3º posto in Serie B
Vigevanesi dettagli Vigevano Campo Bepi Crespi 4º posto in Serie B

Allenatori

Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Atalanta Bandiera dell'Ungheria József Violak (1ª-17ª)
Bandiera dell'Ungheria Imre Payer (18ª-34ª)
Modena Bandiera dell'Ungheria Vilmos Rady (1ª-22ª)
Bandiera dell'Ungheria Richard Klug (23ª-34ª)
Brescia Bandiera dell'Ungheria György Hlavay Monfalconese C.N.T. Bandiera dell'Ungheria Károly Csapkay
Cagliari Bandiera dell'Ungheria András Kuttik Novara Bandiera dell'Italia Mario Meneghetti
Comense Bandiera dell'Italia Adolfo Baloncieri Pistoiese Bandiera dell'Ungheria György Kőszegy
Cremonese Bandiera dell'Ungheria Béla Károly Sampierdarenese Bandiera dell'Ungheria Árpád Hajós ed Bandiera dell'Italia Ercole Carzino (1ª-6ª)
Bandiera dell'Italia Ercole Carzino (7ª-27ª)
Bandiera dell'Austria Hermann Felsner ed Bandiera dell'Italia Ercole Carzino (28ª-34ª)
Grion Pola Bandiera dell'Italia Giorgio Cidri Serenissima Bandiera dell'Italia Giovanni Borgato (1ª-7ª)[1]
Bandiera dell'Italia Achille Gama (8ª-34ª)[1]
Legnano Bandiera dell'Ungheria Otto Krappan Spezia Bandiera dell'Ungheria Wilmas Wilhelm
Livorno Bandiera dell'Ungheria Gyula Lelovics Verona Bandiera dell'Austria Rudolf Stanzel (1ª-?ª)
Bandiera dell'Italia Ferruccio Pallotta (?ª-34ª)
Messina Bandiera dell'Austria Engelbert König (1ª-?ª)
Bandiera dell'Ungheria György Orth (?ª-34ª)
Vigevanesi Bandiera dell'Italia Ugo Bonzano

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Livorno 51 32 22 7 3 72 23
2. Brescia 50 32 23 4 5 54 19
3. Modena 38 32 17 4 11 58 41
4. Spezia 37 32 14 9 9 46 47
5. Novara 35 32 13 9 10 59 50
6. Verona 34 32 12 10 10 47 45
6. Comense 34 32 15 4 13 51 53
8. Sampierdarenese 33 32 13 7 12 55 47
9. GC Vigevanesi 32 32 13 6 13 42 48
10. Messina 30 32 11 8 13 49 53
11. Serenissima 27 32 11 5 16 40 41
12. Cremonese 26 32 9 8 15 48 59
12. Legnano 26 32 9 8 15 40 53
14. Cagliari 24 32 9 6 17 37 60
14. Grion Pola 24 32 9 6 17 38 72
16. Atalanta 23 32 9 5 18 52 60
17. Pistoiese 20 32 7 6 19 29 46
--- Monfalconese CNT Escluso

Legenda:

      Promosso in Serie A 1933-1934.
      Retrocesso in Prima Divisione 1933-1934.
      Escluso dal campionato e retrocesso in Prima Divisione 1933-1934.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti non c'era alcuna discriminante: le squadre venivano considerate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo (promozione o retrocessione) veniva disputata una gara di spareggio.

Note:

La Monfalconese C.N.T. ritirata alla sesta giornata d'andata (annullati tutti i risultati) per problemi finanziari, e retrocessa in Prima Divisione 1933-34.[2]
L'Atalanta e la Pistoiese furono riammesse in Serie B per la successiva stagione 1933-1934 per ampliamento di organici.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Livorno 1932-1933.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Bandiera dell'Italia Paolo Lami (33)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Biondi (29)
Bandiera dell'Italia Ivo Pescini (30)
Bandiera dell'Italia Ferrero Alberti (30)
Bandiera dell'Argentina Carlos Volante (33)
Bandiera dell'Italia Mario Baldi (22)
Bandiera dell'Italia Guido Dossena (23)
Bandiera dell'Italia Mario Bonivento (15)
Bandiera dell'Ungheria János Nehadoma (32)
Bandiera dell'Italia Amleto Miniati (29)
Bandiera dell'Italia Paolo Silvestri (29)
Allenatore: Bandiera dell'Ungheria Gyula Lelovics
Altri giocatori: Angelo Arcari (15), Stefano Aigotti (10), Osvaldo Martini (10), Giuseppe Gerbi (6), Gino Corsini (4), Dino Sbrana (4), Sirio Volpi (3), Cesare Del Torto (2), Ottavio Gagliardi (2), Carlo Castellani (1), Natale Faccenda (1).

Risultati

Tabellone

Ata Bre Cag Com Cre Gri Leg Liv Mes Mod Nov Pis Sam Ser Spe Ver Vig
Atalanta –––– 1-2 6-0 0-3 1-1 5-2 4-3 1-2 1-3 1-2 6-1 0-1 2-0 2-1 7-0 2-3 1-0
Brescia 2-1 –––– 1-0 3-1 3-0 5-0 2-0 1-0 3-0 1-0 2-0 1-0 2-1 1-0 1-2 3-1 5-0
Cagliari 1-1 0-0 –––– 2-0 3-2 1-2 2-0 1-1 1-0 1-0 1-0 1-1 4-0 3-0 0-1 0-1 3-1
Comense 2-1 1-3 3-2 –––– 1-0 2-0 3-0 0-4 2-0 3-2 4-2 3-0 1-0 1-1 1-2 0-0 4-0
Cremonese 3-0 0-2 4-2 5-2 –––– 3-2 0-1 1-1 3-2 0-1 0-2 4-1 2-2 1-2 1-1 1-1 6-1
Grion Pola 2-1 0-1 1-0 1-3 3-2 –––– 1-2 0-2 0-0 2-3 1-2 2-1 4-2 0-0 4-1 2-2 2-1
Legnano 2-0 0-0 1-1 4-0 1-1 0-0 –––– 0-1 2-0 1-2 1-1 2-1 1-1 1-0 3-2 2-0 2-4
Livorno 2-1 3-1 2-1 4-2 5-0 8-0 4-1 –––– 7-0 4-1 3-1 1-0 1-0 4-1 2-1 1-0 1-1
Messina 1-1 0-1 3-0 2-4 6-0 3-0 2-1 1-1 –––– 2-0 5-1 2-1 1-1 3-2 4-1 3-0 2-3
Modena 6-1 0-0 1-1 3-1 2-0 2-3 5-2 2-0 4-0 –––– 3-1 3-0 5-2 1-0 0-1 2-2 3-1
Novara 4-1 2-0 6-2 4-1 2-2 1-1 2-0 2-2 6-0 3-0 –––– 0-1 1-1 1-0 2-2 2-3 1-1
Pistoiese 1-1 0-2 2-0 0-1 2-3 3-0 4-1 0-0 3-3 0-1 0-0 –––– 1-2 2-0 0-2 2-0 0-0
Sampierdarenese 1-2 2-3 5-1 2-0 2-0 6-0 2-0 1-0 2-0 2-0 2-3 3-1 –––– 1-0 2-2 2-2 3-0
Serenissima 4-0 2-1 3-1 1-1 2-3 3-1 1-1 1-2 2-1 0-1 2-0 3-0 0-0 –––– 2-0 4-1 2-1
Spezia 1-1 0-0 4-1 4-1 0-0 3-1 3-2 1-1 0-0 2-0 1-2 1-0 2-0 3-1 –––– 1-1 2-1
Verona 1-0 1-2 2-1 0-0 2-0 3-0 3-2 0-2 0-0 2-2 2-2 2-1 2-3 2-0 5-0 –––– 2-1
Vigevanesi 3-0 1-0 6-0 1-0 1-0 1-1 1-1 0-1 0-0 2-1 0-2 2-0 4-2 1-0 1-0 2-1 ––––

Calendario

andata (1ª) Prima giornata ritorno (18ª)
18 set. 1-1 Atalanta-Cremonese 0-3 19 feb.
1-3 Comense-Brescia 1-3
0-0 Grion Pola-Messina 0-3
1-1 Legnano-Sampierdarenese 0-2
3-0 Modena-Pistoiese 1-0
0-3 Monfalconese-Livorno
2-2 Novara-Spezia 2-1
2-1 Verona-Cagliari 1-0
1-0 Vigevanesi-Serenissima 1-2


andata (3ª) Terza giornata ritorno (20ª)
2 ott. 2-0 Atalanta-Sampierdarenese 2-1 5 mar.
5-0 Brescia-Vigevanesi 0-1
1-0 Cagliari-Modena 1-1
5-2 Cremonese-Comense 0-1
2-1 Grion Pola-Monfalconese
1-0 Legnano-Serenissima 1-1
2-1 Livorno-Spezia 1-1
3-3 Pistoiese-Messina 1-2
2-2 Verona-Novara 3-2


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (22ª)
16 ott. 2-1 Brescia-Atalanta 2-1 19 mar.
3-2 Comense-Cagliari 0-2
1-2 Grion Pola-Legnano 0-0
5-0 Livorno-Cremonese 1-1
4-1 Messina-Spezia 0-0
7-2 Modena-Monfalconese
0-1 Novara-Pistoiese 0-0
4-1 Serenissima-Verona 0-2
4-2 Vigevanesi-Sampierdarenese 0-3


andata (7ª) Settima giornata ritorno (24ª)
6 nov. 1-0 Brescia-Pistoiese 2-0 9 apr.
1-0 Cagliari-Messina 0-3
3-0 Comense-Legnano 0-4
2-2 Grion Pola-Verona 0-3
2-1 Livorno-Atalanta 2-1
5-2 Modena-Sampierdarenese 0-2
Monfalconese-Spezia
28 ott. 1-1 Novara-Vigevanesi 2-0
6 nov. 2-3 Serenissima-Cremonese 2-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (26ª)
20 nov. 1-3 Grion Pola-Comense 0-2 23 apr.
1-1 Legnano-Cagliari 0-2
1-0 Livorno-Pistoiese 0-0
2-3 Messina-Vigevanesi 0-0
1-0 Modena-Serenissima 1-0
Monfalconese-Cremonese
2-0 Novara-Brescia 0-2
2-0 Spezia-Sampierdarenese 2-2
1-0 Verona-Atalanta 3-2


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (28ª)
11 dic. 1-1 Cagliari-Atalanta 0-6 21 mag.
0-2 Cremonese-Novara 2-2
4-2 Grion Pola-Sampierdarenese 0-6
4-1 Livorno-Legnano 1-0
0-0 Modena-Brescia 0-1
Monfalconese-Messina
1-1 Serenissima-Comense 1-1
2-1 Spezia-Vigevanesi 0-1
2-1 Verona-Pistoiese 0-2


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (30ª)
8 gen. 1-2 Atalanta-Modena 1-6 28 mag.
Cagliari-Monfalconese
2-2 Cremonese-Sampierdarenese 0-2
0-1 Grion Pola-Brescia 0-5
1-1 Livorno-Vigevanesi 1-0
2-1 Messina-Legnano 0-2
4-1 Novara-Comense 2-4
2-0 Pistoiese-Serenissima 0-3
5-0 Verona-Spezia 1-1


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (32ª)
22 gen. 3-0 Brescia-Cremonese 2-0 11 giu.
1-2 Comense-Spezia 1-4
2-3 Grion Pola-Modena 3-2
2-0 Legnano-Verona 2-3
1-0 Livorno-Sampierdarenese 0-1
Monfalconese-Serenissima
6-0 Novara-Messina 1-5
1-1 Pistoiese-Atalanta 1-0
6-0 Vigevanesi-Cagliari 1-3


andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (34ª)
5 feb. 1-0 Brescia-Serenissima 1-2 25 giu.
0-1 Cagliari-Spezia 1-4
3-0 Comense-Pistoiese 1-0
3-2 Cremonese-Messina 0-6
0-2 Grion Pola-Livorno 0-8
2-0 Legnano-Atalanta 3-4
Monfalconese-Vigevanesi
3-0 Novara-Modena 1-3
2-3 Verona-Sampierdarenese 2-2
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (19ª)
25 set. 1-0 Brescia-Livorno 1-3 26 feb.
2-1 Comense-Atalanta 3-0
1-1 Cremonese-Spezia 0-0
2-2 Modena-Verona 2-2
1-2 Monfalconese-Legnano
1-1 Novara-Grion Pola 2-1
5-1 Sampierdarenese-Cagliari 0-4
2-1 Serenissima-Messina 2-3
2-0 Vigevanesi-Pistoiese 0-0


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (21ª)
9 ott. 5-2 Atalanta-Grion Pola 1-2 12 mar.
1-1 Cagliari-Pistoiese 0-2
1-1 Legnano-Cremonese 1-0
2-0 Messina-Modena 0-4
0-0 Monfalconese-Novara
2-0 Sampierdarenese-Comense 0-1
1-2 Serenissima-Livorno 1-4
0-0 Spezia-Brescia 2-1
2-1 Verona-Vigevanesi 1-2


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (23ª)
23 ott. 6-1 Atalanta-Novara 1-4 26 mar.
4-2 Cremonese-Cagliari 2-3
1-2 Legnano-Modena 2-5
2-4 Messina-Comense 0-2
2-0 Pistoiese-Monfalconese
2-3 Sampierdarenese-Brescia 1-2
3-1 Spezia-Serenissima 0-2
0-2 Verona-Livorno 0-1
1-1 Vigevanesi-Grion Pola 1-2


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (25ª)
13 nov. Atalanta-Monfalconese 16 apr.
1-1 Cagliari-Livorno 1-2
0-1 Cremonese-Modena 0-2
4-1 Pistoiese-Legnano 1-2
2-0 Sampierdarenese-Messina 1-1
2-0 Serenissima-Novara 0-1
3-1 Spezia-Grion Pola 1-4
1-2 Verona-Brescia 1-3
1-0 Vigevanesi-Comense 0-4


andata (10ª) Decima giornata ritorno (27ª)
4 dic. 7-0 Atalanta-Spezia 1-1 30 apr.
2-0 Brescia-Legnano 0-0
Comense-Monfalconese
1-1 Cremonese-Verona 0-2
1-1 Messina-Livorno 0-7
6-2 Novara-Cagliari 0-1
3-0 Pistoiese-Grion Pola 1-2
1-0 Sampierd.-Serenissima 0-0
2-1 Vigevanesi-Modena 1-3


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (29ª)
18 dic. 3-0 Brescia-Messina 1-0 25 mag
1-2 Cagliari-Grion Pola 0-1
0-4 Comense-Livorno 2-4
1-1 Legnano-Novara 0-2
Monfalconese-Verona
3-1 Sampierdarenese-Pistoiese 2-1
4-0 Serenissima-Atalanta 1-2
2-0 Spezia-Modena 1-0
1-0 Vigevanesi-Cremonese 1-6


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (31ª)
15 gen. Brescia-Monfalconese 4 giu.
0-0 Comense-Verona 0-0
3-2 Cremonese-Grion Pola 2-3
1-1 Messina-Atalanta 3-1
2-0 Modena-Livorno 1-4
2-3 Sampierdarenese-Novara 1-1
3-1 Serenissima-Cagliari 0-3
1-0 Spezia-Pistoiese 2-0
1-1 Vigevanesi-Legnano 4-2


andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (33ª)
29 gen. 1-0 Atalanta-Vigevanesi 0-3 18 giu.
0-0 Cagliari-Brescia 0-1
3-1 Livorno-Novara 2-2
3-1 Modena-Comense 2-3
2-3 Pistoiese-Cremonese 1-4
Sampierdarenese-Monfalconese
3-1 Serenissima-Grion Pola 0-0
3-2 Spezia-Legnano 2-3
0-0 Verona-Messina 0-3

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————
Brescia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª
Atalanta 1 1 3 5 5 7 7 7 7 9 10 10 10 11 12 14 14 14 14 16 16 16 16 16 16 16 17 19 21 21 21 21 21 23
Brescia 2 4 6 7 9 11 13 15 15 17 18 20 22 22 24 25 27 29 29 29 29 31 33 35 37 39 40 42 44 46 46 48 50 50
Cagliari 0 0 2 3 3 3 5 6 7 7 8 8 8 8 8 9 9 9 11 12 12 14 16 16 16 18 20 20 20 20 22 24 24 25
Comense 0 2 2 2 4 6 8 8 10 10 11 11 11 12 12 12 14 14 16 18 20 20 22 22 24 26 26 27 27 29 30 30 32 34
Cremonese 1 2 4 5 5 7 9 9 9 10 10 10 11 13 13 15 17 19 20 20 20 21 21 21 21 21 21 22 24 24 24 24 26 26
Grion Pola 1 2 4* 4* 4* 5* 5 5 5 5 7 9 9 9 9 9 9 9 9 9 11 12 14 14 16 16 18 18 20 20 22 24 25 25
Legnano 1 3* 5* 6* 8* 8* 6 6 7 7 7 8 8 9 11 11 13 13 13 14 16 17 17 19 21 21 22 22 22 24 26 26 28 28
Livorno 2* 2* 4* 6* 8* 10* 10 11 13 14 16 18 19 19 21 23 25 25 27 28 30 31 33 35 37 38 40 42 44 46 48 48 49 51
Messina 1 1 2 4 6 6 6 6 6 7 7 7 9 10 10 11 11 13 15 17 17 18 18 20 21 22 22 22 22 22 24 26 28 30
Modena 2 3 3 3 5* 7* 7 9 11 11 12 12 14 16 18 20 20 22 23 24 26 26 28 28 30 32 34 34 34 36 36 36 36 38
Monfalconese 0 0 0 1 1 1 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Novara 1 2 3 4* 4* 4* 4 4 6 8 10 11 13 15 17 17 19 21 23 23 23 24 26 28 30 30 30 31 33 33 34 34 35 35
Pistoiese 0 0 1 2 4 6* 4 6 6 8 8 8 10 10 11 11 11 11 12 12 14 15 15 15 15 16 16 18 18 18 18 20 20 20
Sampierdarenese 1 3 3 5 5 5 5 7 7 9 9 11 12 12 12 12 14 16 16 16 16 18 18 20 21 22 23 25 27 29 30 32 32 33
Serenissima 0 2 2 2 4 4 4 6 6 6 7 9 9 11 11 13 13 15 15 16 16 16 18 20 20 20 21 22 22 24 24 24 25 27
Spezia 1 2 2 3 3 5 5 7 9 9 11 13 13 15 17 19 21 21 22 23 25 26 26 26 26 27 28 28 30 31 33 35 35 37
Verona 2 3 4 6 6 6 7 7 9 10 12 12 14 15 15 16 16 18 19 21 21 23 23 25 25 27 29 29 29 30 31 33 33 34
Vigevanesi 2 4 4 4 6 7 8 10 12 14 14 16 17 18 20 20 20 20 21 23 25 25 25 25 25 26 26 28 28 28 30 30 32 32

Note

  1. ^ a b Borgato verrà sostituito da Achille Gama, in Gazzetta di Venezia, 7 novembre 1932, p. 3 (ID teca digitale=20521221). URL consultato il 25 agosto 2020.
  2. ^ Ritirata dal campionato dopo 6 giornate perché i Cantieri Navali Triestini non hanno più pagato i debiti della squadra di calcio. Nata la società Cantieri Riuniti Dell'Adriatico (C.R.D.A.) e subentrata nel porto alla gestione dei cantieri della società fallita, riprese a sponsorizzare la squadra di calcio che giocò nella Prima Divisione 1933-34. Storia del Monfalcone Calcio dal libro "All'ombra della Rocca" di Narciso Zeleznich - quarto capitolo[collegamento interrotto]

Bibliografia

  • Potere bianconero. I campionati italiani della stagione 1932-33, collana La Biblioteca del Calcio, Geo Edizioni, pp. 52-85.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio