San Carlo Canavese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Carlo Canavese
comune
San Carlo Canavese – Stemma
San Carlo Canavese – Bandiera
San Carlo Canavese – Veduta
San Carlo Canavese – Veduta
Panorama con, a destra, il municipio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoUgo Giuseppe Guido Papurello (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°14′52.17″N 7°36′39.03″E / 45.247826°N 7.610843°E45.247826; 7.610843 (San Carlo Canavese)
Altitudine370 m s.l.m.
Superficie20,91 km²
Abitanti3 985[1] (30-11-2019)
Densità190,58 ab./km²
FrazioniBaima, Buratto Inferiore, Buratto Superiore, Capoluogo, Corametti, Fornero, Massa, Orsa, Perino, Sarolda, Sedime, Spinerano
Comuni confinantiCirié, Front, Nole, Rocca Canavese, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese, Vauda Canavese
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001237
Cod. catastaleH789
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 909 GG[3]
Nome abitantisancarlesi
PatronoMadonna d'Oropa
Giorno festivoquarta domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Carlo Canavese
San Carlo Canavese
San Carlo Canavese – Mappa
San Carlo Canavese – Mappa
Localizzazione del comune di San Carlo Canavese nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

San Carlo Canavese (San Carlo in piemontese, fino al 1823 Vauda di Ciriè) è un comune italiano di 3 985 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

San Carlo è situato nel basso Canavese, circa 20-25 chilometri a nord-ovest di Torino. Il suo territorio insiste perlopiù su di un rilievo collinare, un tempo chiamato "le Valde", oggi denominato "la Vauda" (dall'antico tedesco wald, foresta). Il rilievo è ciò che resta della morena di sinistra (osservando da monte) del conoide di deiezione del ghiacciaio dello Stura di Lanzo. Esso si origina nel comune di Balangero e prosegue fino al comune di Volpiano.

Corsi d'acqua[modifica | modifica wikitesto]

Sono tre i corsi d'acqua che attraversano il comune: il Banna, il Fisca e il Rio Valmaggiore.

Zone sottoposte a vincoli[modifica | modifica wikitesto]

Quasi metà del territorio di San Carlo Canavese è vincolato come area militare. L'utilizzo da parte dell'esercito dura da circa 170 anni. Dal 1993 tutto il territorio militare e il vallone del Rio Valmaggiore ricadono nella Riserva Naturale Orientata Regionale della Vauda, che comprende anche parte dei comuni di Nole, Vauda, Front, Rivarossa, San Francesco al Campo e Lombardore.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime notizie certe del territorio di San Carlo, allora parte di Ciriè, si hanno nell'XI secolo, quando vennero costruite le prime abitazioni e fortificazioni tra la Vauda e il torrente Banna. Di questo periodo residuano la chiesa di Santa Maria di Spinerano e La Piè di Liramo (localmente chiamata "ël castlar"), piccolo borgo fortificato con annessa una chiesa plebana documentata nell'anno 1004.

Secondo il Bertolotti[4], nel 1417 Ciriè acquistava la "Vauda Grande" da Lodovico Mayneri, anch'egli di Ciriè, per 25 fiorini d'oro[4]. Un momento importante per lo sviluppo della parte bassa del territorio fu, nel 1485, la costruzione della "bealera"[5], un canale per l'irrigazione tuttora esistente, derivato dalla Stura di Lanzo nel comune di Balangero, e che confluisce nel Banna.

Solo all'inizio del Seicento apparvero i primi caseggiati sulla parta alta del paese (ossia sulla Vauda vera e propria), che costituirono i nuclei delle borgate Massa, Tempo, Canavera, Sopetto, Perino, Fornero. Del 1621 è la costruzione della chiesa dedicata a San Carlo.

Il primo nome storico conosciuto, attribuito all'abitato di San Carlo, fu quello di Vauda di Cirié. Sempre secondo il Bertolotti[4], l'allora Vauda di Ciriè avrebbe acquisito la propria autonomia amministrativa, staccandosi dal Marchesato di Ciriè, nel 1684, versando un 'riscatto' di 6.000 lire piemontesi.

Nel 1827, accogliendo una "supplica" della popolazione, il re Carlo Alberto di Savoia concesse di modificare il nome del paese da 'Vauda di Ciriè' a San Carlo[6].

Nel 1860, la Municipalità deliberò l'edificazione di una nuova parrocchiale, consacrata nel 1885.

Durante il ventennio fascista, i piccoli comuni vennero accorpati nuovamente a comuni maggiori, e così, con R.D. del 24/11/1927 n. 2277[7], Vittorio Emanuele III dispose l'unione del Comune a Ciriè, con il nome di San Carlo di Ciriè. L'11 novembre 1946, con decreto del Capo Provvisorio dello Stato Enrico De Nicola[8], San Carlo tornò ad essere un comune autonomo con il nome attuale.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa parrocchiale

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Riserva naturale orientata della Vauda[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Riserva naturale della Vauda.

L'area è caratterizzata da un'ampia zona pianeggiante, con numerose bassure e ristagni di rii di drenaggio che ricordano il paesaggio della Baraggia vercellese. Sono presenti zone umide e a brughiera (relitti di brughiera pedemontana), caratterizzate da una vegetazione di tipo steppico a base di eriche e graminacee, con l'associazione di numerose specie botaniche non rare, ma neanche troppo diffuse, che rendono la zona di discreto interesse dal punto di vista naturalistico.

Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]

Negli ampi spazi aperti risalta la presenza della calluna, un'ericacea, e di altre erbe come la graminacea molinia, tra le quali si inseriscono macchie di alberi pionieri, (in particolare la betulla) ed il pioppo tremulo. Numerose piante erbacee testimoniano la particolare povertà dei suoli, ad esempio la festuca nenuifolia. Spicca per diffusione e bellezza la gentiana pneumonanthe, che fiorisce a tarda estate.

La fauna della Vauda è rappresentata essenzialmente da specie umili, in teoria a larga diffusione, ma in realtà di grande interesse in quanto sempre più rare nelle aree di pianura. Tra le specie da segnalare, il copris lunaris, grandi insetti che lavorano in coppia e sono in grado di seppellire notevoli quantità di sterco nei nidi, scavati nel terreno a dieci-venti centimetri di profondità, in cui allevano la propria prole.

L'avifauna della Vauda è ricca di specie ormai in declino in tutta Europa: l'allodola, dall'intenso canto, le quaglie che nidificano senza il rischio dello sfalcio dei prati, gli ortolani e gli strillozzi che vi trovano spazio per soddisfare le loro esigenze riproduttive.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi sessanta anni, a partire dal 1961, la popolazione residente è raddoppiata.

Abitanti censiti[10]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Municipio di San Carlo Canavese
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 giugno 1985 6 giugno 1990 Santo Valente - Sindaco [11]
6 giugno 1990 24 aprile 1995 Santo Valente lista civica Sindaco [11]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Santo Valente Sindaco [11]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Santo Valente lista civica Sindaco [11]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Eligio Chiaudano lista civica Sindaco [11]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Eligio Chiaudano lista civica Sindaco [11]
26 maggio 2014 in carica Ugo Giuseppe Guido Papurello lista civica: vivere San Carlo Sindaco [11]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, Torino, 1878.
  5. ^ Bealera, o bialera, è un termine piemontese che designa un canale derivato ad uso irriguo.
  6. ^ Raccolta de' Regj Editti...pubblicati nell'anno 1845., IX, v, Torino, s.a., p. 221.
  7. ^ Provveditorato Generale dello Stato, Bollettino ufficiale. Legislazione e disposizioni ufficiali, Roma, Provveditorato Generale dello Stato, 1928.
  8. ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 6, 9/1/1947.
  9. ^ A. Bertolotti, op. cit..
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN245894745
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte