Totò Riina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Foto segnaletica di Salvatore Riina

Pseudonimi :
"La Belva"
"U curtu" (il corto)

Accusa  :
* Associazione di stampo mafioso
* Omicidio

Condanna(e):
* Associazione di stampo mafioso
* Omicidio (1992) in contumacia (1993) (1994) (1995) (1996) (1997) strage capaci (1998) (1999) strage via d'amelio (2000) (2002) (2009) strage via lazio (2010)(2012)

Pena  : Ergastolo
Arresto  : 15 Gennaio 1993
Status  : Detenuto
Penitenziario : Carcere di Opera, Opera, Lombardia.
Attivitá  : Boss Mafioso
Nazionalitá  : Italiana

Affiliazione: Corleonesi

Salvatore Riina, soprannominato "Totò" o "'u curtu" (Corleone, 16 novembre 1930), è un criminale italiano, legato a Cosa Nostra e considerato il capo dell'organizzazione dal 1982 fino al suo arresto, avvenuto il 15 gennaio 1993. Viene indicato anche con i soprannomi U curtu, per via della sua statura[1] e La Belva, adottato per indicare la sua ferocia sanguinaria[2].

Biografia

Primi anni

Nel 1943 Riina, perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme a lui e al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba americana inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo. Gaetano rimase ferito e Totò rimase illeso[3]. In questi anni conobbe il mafioso Luciano Liggio, con il quale intraprese il furto di covoni di grano e bestiame e lo affiliò nella locale cosca mafiosa, di cui faceva parte anche lo zio paterno di Riina, Giacomo[4].

Carta d'identità di Salvatore Riina, rilasciata nel 1955.

A 19 anni Riina fu condannato ad una pena di 12 anni, scontata parzialmente nel carcere dell'Ucciardone, per aver ucciso in una rissa un suo coetaneo[5], venendo però scarcerato nel 1956. Insieme a Liggio e alla sua banda, Riina iniziò ad occuparsi di macellazione clandestina di bestiame rubato nei terreni della società armentizia di contrada Piano di Scala. Nel 1958 Liggio eliminò il suo capo Michele Navarra e nei mesi successivi, insieme alla sua banda di cui faceva parte Riina, scatenò un conflitto contro gli ex-uomini di Navarra, che furono in gran parte assassinati fino al 1963[6].

Riina venne però arrestato nel dicembre del 1963 a Corleone: una notte fu fermato, nella parte alta del paese, da una pattuglia di agenti di Polizia di cui faceva parte anche il commissario Angelo Mangano[7] il quale nel 1964 parteciperà, sotto la direzione del tenente colonnello dei Carabinieri Ignazio Milillo, alla cattura di Luciano Liggio[8]. Riina, che aveva una carta d'identità rubata (dalla quale risultava essere "Giovanni Grande" da Caltanissetta) ed una pistola non regolarmente dichiarata, tentò di scappare ma venne braccato e facilmente catturato dalle forze dell'ordine. Fu riconosciuto dall'agente Biagio Melita[9].

Tuttavia, dopo aver scontato alcuni anni di prigione al carcere dell'Ucciardone (dove conobbe Gaspare Mutolo), fu assolto per insufficienza di prove nel processo svoltosi a Bari nel 1969 [10]. Dopo l'assoluzione, Riina si trasferì con Liggio a Bitonto, in provincia di Bari, ma il Tribunale di Palermo emise un'ordinanza di custodia precauzionale nei loro confronti. Riina tornò da solo a Corleone, dove venne arrestato e gli venne applicata la misura del soggiorno obbligato; scarcerato e munito di foglio di via obbligatorio, Riina non raggiunse mai il soggiorno obbligato e si rese irreperibile, dando inizio alla sua lunga latitanza[11].

L'ascesa ai vertici di Cosa Nostra

Il 10 dicembre 1969 Riina fu tra gli esecutori della cosiddetta «strage di Viale Lazio», che doveva punire il boss Michele Cavataio[10]. Nel periodo successivo Riina sostituì spesso Liggio nel "triumvirato" provvisorio di cui faceva parte con i boss Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti, che aveva il compito di dirimere le dispute tra le varie cosche della provincia di Palermo[12]. Riina e Liggio divennero i principali capi-elettori del loro compaesano Vito Ciancimino, il quale venne eletto sindaco di Palermo[12]; nel 1971 Riina fu esecutore materiale dell'omicidio del procuratore Pietro Scaglione[13] e, nello stesso anno, partecipò ai sequestri a scopo di estorsione ordinati da Liggio a Palermo: furono rapiti Antonino Caruso, figlio dell'industriale Giacomo, ed anche il figlio del costruttore Francesco Vassallo mentre nel 1972 Riina stesso ordinò il sequestro del costruttore Luciano Cassina, nel quale vennero implicati uomini della cosca di Giuseppe Calò[14][13]: l'obiettivo principale di Riina non era solo quello di incassare il denaro del riscatto ma anche quello di colpire Badalamenti e Bontate, che erano legati al padre dell'ostaggio, il conte Arturo Cassina, che aveva il monopolio della manutenzione della rete stradale, dell'illuminazione pubblica e della rete fognaria a Palermo[15].

Attraverso Liggio, Riina divenne "compare di anello" di Mico Tripodo, boss della 'Ndrangheta[16], e si legò ai fratelli Nuvoletta, camorristi napoletani affiliati a Cosa Nostra, con cui avviò un contrabbando di sigarette estere[17]. Nel 1974 Riina divenne il reggente della cosca di Corleone dopo l'arresto di Liggio e l'anno successivo fece sequestrare ed uccidere Luigi Corleo, suocero di Nino Salvo, ricco e famoso esattore affiliato alla cosca di Salemi; il sequestro venne attuato per dare un duro colpo al prestigio di Badalamenti e di Bontate, i quali erano legati a Salvo e non riusciranno ad ottenere né la liberazione dell'ostaggio, né la restituzione del corpo, anche se Riina negò con forza ogni coinvolgimento nel sequestro[15][18].

Nel 1978 Riina mise Badalamenti in minoranza nella "Commissione" con una scusa e lo fece espellere[15], facendo passare l'incarico di dirigere la "Commissione" a Michele Greco, con cui era strettamente legato[19]. Per queste ragioni, Giuseppe Di Cristina, capo della cosca di Riesi legato a Bontate e Badalamenti, tentò di mettersi in contatto con i Carabinieri, accusando Riina e il suo luogotenente Bernardo Provenzano di essere responsabili di numerosi omicidi per conto di Liggio, all'epoca detenuto[16]; alcuni giorni dopo le sue confessioni, Di Cristina venne ucciso a Palermo mentre qualche tempo dopo anche il suo associato Giuseppe Calderone, capo della Famiglia di Catania, finì assassinato dal suo luogotenente Nitto Santapaola, che si era accordato con Riina[20].

Nel 1981 Riina fece eliminare Giuseppe Panno, capo della cosca di Casteldaccia strettamente legato a Bontate, il quale reagì organizzando un complotto per uccidere Riina, che però venne rivelato da Michele Greco[13]; Riina allora fece assassinare Bontate e il suo associato Salvatore Inzerillo: i due omicidi diedero inizio alla cosiddetta «seconda guerra di mafia» e nei mesi successivi nella provincia di Palermo lo schieramento dei boss che facevano capo a Riina uccisero oltre 200 mafiosi della fazione Bontate-Inzerillo-Badalamenti mentre molti altri rimasero vittime della cosiddetta «lupara bianca»[20]. Il massacro continuò fino al 1982, quando si insediò una nuova "Commissione", composta soltanto da capimandamento fedeli a Riina e guidata dallo stesso Riina.

Legami con la politica

Il principale referente politico di Riina inizialmente fu Vito Ciancimino[21], il quale nel 1976 instaurò un rapporto di collaborazione con la corrente dell'onorevole Giulio Andreotti, in particolare con Salvo Lima, che sfociò poi in un formale inserimento in tale gruppo politico e nell'appoggio dato dai delegati vicini a Ciancimino alla corrente andreottiana in occasione dei congressi nazionali della Democrazia Cristiana svoltisi nel 1980 e nel 1983[22]. Per proteggere gli interessi di Ciancimino, Riina propose alla "Commissione" gli omicidi dei suoi avversari politici: il 9 marzo 1979 fu ucciso Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia Cristiana che era entrato in contrasto con costruttori legati a Ciancimino; il 6 gennaio 1980 venne eliminato Piersanti Mattarella, presidente della Regione che contrastava Ciancimino per un suo rientro nel partito con incarichi direttivi; il 30 aprile 1982 venne trucidato Pio La Torre, segretario regionale del PCI che aveva più volte indicato pubblicamente Ciancimino come personaggio legato a Cosa Nostra[23].

Dopo l'inizio della «seconda guerra di mafia», i cugini Ignazio e Nino Salvo, ricchi e famosi esattori affiliati alla cosca di Salemi, passarono dalla parte dello schieramento dei Corleonesi, che faceva capo proprio a Riina, e furono incaricati di curare le relazioni con l'onorevole Salvo Lima, che divenne il nuovo referente politico di Riina, soprattutto per cercare di ottenere una favorevole soluzione di vicende processuali[24][22][25]; infatti, sempre secondo i collaboratori di giustizia, l'onorevole Lima si sarebbe attivato per modificare in Cassazione la sentenza del Maxiprocesso di Palermo che condannava Riina e molti altri boss all'ergastolo[26]. In particolare, il collaboratore Baldassare Di Maggio riferì che nel 1987 accompagnò Riina nella casa di Ignazio Salvo a Palermo, dove avrebbe incontrato Lima e il suo capocorrente Giulio Andreotti per sollecitare il loro intervento sulla sentenza[27][28]; la testimonianza dell'incontro venne però considerata inattendibile nella sentenza del processo contro Andreotti[22].

Tuttavia però il 30 gennaio 1992 la Cassazione confermò gli ergastoli del Maxiprocesso[29] e sancì la validità delle dichiarazioni del pentito Tommaso Buscetta. Sempre secondo le testimonianze dei collaboratori di giustizia, Riina decise allora di lanciare un avvertimento ad Andreotti, che si era disinteressato alla sentenza ed anzi aveva firmato un decreto-legge che aveva fatto tornare in carcere gli imputati del Maxiprocesso scarcerati per decorrenza dei termini e quelli agli arresti domiciliari[22][30]: per queste ragioni il 12 marzo 1992 Lima venne ucciso alla vigilia delle elezioni politiche[31] ed, alcuni mesi dopo, la stessa sorte toccò ad Ignazio Salvo[32].

Le ritorsioni verso i collaboratori di giustizia

Le deposizioni dei collaboratori di giustizia (su tutti Tommaso Buscetta) scateneranno la ritorsione di Cosa Nostra su precisa indicazione di Totò Riina, il quale autorizzò i capofamiglia ad eliminare i familiari dei pentiti "sino al 20º grado di parentela"[33], compresi i bambini e le donne[33][34].

Il Papello e la trattativa con lo stato

L'allora vicecomandante dei Ros, Mario Mori, incontrò tra giugno e ottobre 1992 Vito Ciancimino, proponendo una trattativa con Cosa Nostra per mettere fine alla lunga scia di stragi che insanguinavano Palermo. La proposta era in realtà, secondo la versione fornita da Mori, una trappola per cercare di stanare qualche latitante, ma Riina rispose alla richiesta con il famoso Papello[35], un documento di richieste[36] per ammorbidire le condizioni dei detenuti, degli indagati, delle loro famiglie, la cancellazione della legge sui pentiti e la revisione del maxiprocesso.

L'esistenza della trattativa tra stato e Cosa Nostra è stata successivamente smentita dallo stesso Mori.[37] Il 12 marzo 2012, però, nella motivazione della sentenza del processo a Francesco Tagliavia per le stragi del 1992 - 1993, i giudici scrivono che la trattativa tra Stato e Cosa nostra "ci fu e venne quantomeno inizialmente impostata su un do ut des [...] L'iniziativa fu assunta da rappresentanti dello Stato e non dagli uomini di mafia".[38]

L'arresto

Il 15 gennaio del 1993 fu catturato dal Crimor (squadra speciale dei ROS guidata dal Capitano Ultimo)[39]. Riina, latitante dal 1969, venne arrestato al primo incrocio davanti alla sua villa in via Bernini n. 54, insieme al suo autista Salvatore Biondino[40], a Palermo. Nella villa aveva trascorso alcuni anni della sua latitanza insieme alla moglie Antonietta Bagarella e ai suoi figli[41]. L'arresto fu favorito dalle dichiarazioni rese nei giorni precedenti dall'ex autista di Riina, Baldassare (Balduccio) Di Maggio al generale dei carabinieri Francesco Delfino, che decise di collaborare per ritorsione verso Cosa Nostra che lo aveva condannato a morte[42][43].

Le condanne

Nel 1992 Riina venne condannato in contumacia all'ergastolo insieme al boss Francesco Madonia per l'omicidio del capitano Emanuele Basile[44]. Nell'ottobre del 1993 subisce la seconda condanna all'ergastolo, come mandante dell'omicidio del boss Vincenzo Puccio[45]. Nel 1994, altro ergastolo per l'omicidio di tre pentiti e quello di un cognato di Tommaso Buscetta[46].

Nel 1995, nel processo per l'omicidio del tenente colonnello Giuseppe Russo, Riina venne condannato all'ergastolo insieme a Bernardo Provenzano, Michele Greco e Leoluca Bagarella; lo stesso anno, nel processo per gli omicidi dei commissari Beppe Montana e Ninni Cassarà, venne pure condannato all'ergastolo insieme a Michele Greco, Bernardo Brusca, Francesco Madonia e Bernardo Provenzano, a cui seguì il processo per gli omicidi di Piersanti Mattarella, Pio La Torre e Michele Reina, nel quale gli viene inflitto un ulteriore ergastolo insieme a Michele Greco, Bernardo Brusca, Bernardo Provenzano, Giuseppe Calò, Francesco Madonia e Nenè Geraci[47]. Nel 1996 Riina venne nuovamente condannato all'ergastolo per l'omicidio del giudice Antonino Scopelliti insieme ai boss Giuseppe Calò, Francesco Madonia, Giuseppe Giacomo Gambino, Giuseppe Lucchese, Bernardo Brusca, Salvatore Montalto, Salvatore Buscemi, Nenè Geraci e Pietro Aglieri[47]. Sempre nel 1995, nel processo per l'omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, del capo della mobile Boris Giuliano, e del professor Paolo Giaccone, Riina venne condannato all'ergastolo insieme a Bernardo Provenzano, Giuseppe Calò, Bernardo Brusca, Francesco Madonia, Nenè Geraci e Francesco Spadaro[48].

Nel 1997, nel processo per la strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e la scorta (Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo), Riina venne condannato all'ergastolo insieme ai boss Pietro Aglieri, Bernardo Brusca, Giuseppe Calò, Raffaele Ganci, Nenè Geraci, Benedetto Spera, Nitto Santapaola, Bernardo Provenzano, Salvatore Montalto, Giuseppe Graviano e Matteo Motisi[49]. Lo stesso anno, nel processo per l'omicidio del giudice Cesare Terranova, Riina ricevette un altro ergastolo insieme a Michele Greco, Bernardo Brusca, Giuseppe Calò, Nenè Geraci, Francesco Madonia e Bernardo Provenzano[50].

Nel 1998 Riina venne condannato all'ergastolo insieme al boss Mariano Agate per l'omicidio del giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto[51]. Nel 1999, viene condannato all'ergastolo come mandante per la strage di via D'Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque dei suoi uomini di scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina). Insieme a lui vengono condannati alla stessa pena i boss Pietro Aglieri, Salvatore Biondino, Carlo Greco, Giuseppe Graviano, Gaetano Scotto e Francesco Tagliavia[52].

Nel 2000 subisce una ulteriore condanna all'ergastolo insieme a Giuseppe Graviano, Leoluca Bagarella e Bernardo Provenzano per l'attentato in Via dei Georgofili, in cui persero la vita 5 persone e subirono enormi danni musei e chiese[53], oltre che per gli attentati di Milano e Roma[54]. Nel 2002, per l'omicidio del giudice in pensione Alberto Giacomelli, Riina venne condannato all'ergastolo come mandante[55]; lo stesso anno la Corte d'Assise di Caltanissetta condannò Riina all'ergastolo per l'omicidio del giudice Rocco Chinnici insieme ai boss Bernardo Provenzano, Raffaele Ganci, Antonino Madonia, Salvatore Buscemi, Nenè Geraci, Giuseppe Calò, Francesco Madonia, Salvatore e Giuseppe Montalto, Stefano Ganci e Vincenzo Galatolo[56]; sempre lo stesso anno, Riina venne condannato nuovamente all'ergastolo insieme al boss Vincenzo Virga per la strage di Pizzolungo, in cui persero la vita Barbara Rizzo e i suoi figli Salvatore e Giuseppe Asta, gemelli di 6 anni[57].

Nel 2009 Riina ricevette un altro ergastolo insieme a Bernardo Provenzano per la strage di viale Lazio[58]. Nel febbraio 2010, ancora un ergastolo per Riina, che insieme ai boss Giuseppe Madonia, Gaetano Leonardo e Giacomo Sollami, decise nel 1983 l'omicidio di Giovanni Mungiovino, politico della DC che si era opposto alla mafia corleonese, Giuseppe Cammarata, scomparso nel 1989 e Salvatore Saitta, ucciso nel 1992[59]. Il 10 giugno 2011 viene assolto, per "incompletezza della prova" (ex art. 530 c.p.p.), dalla Corte d'Assise di Palermo per l'omicidio il 16 settembre 1970 del giornalista Mauro De Mauro[60]. Il 26 gennaio 2012 gli viene inflitta una condanna all'ergastolo da parte della Corte di Assise di Milano perché ritenuto il mandante dell'omicidio di Alfio Trovato del 2 maggio 1992 avvenuto in via Palmanova a Milano.

ora è stato assolto.

Il carcere

A partire dal dicembre 1995, Riina è stato rinchiuso nel supercarcere dell'Asinara, in Sardegna[61]. In seguito è stato trasferito al carcere di Marino del Tronto ad Ascoli Piceno dove, per circa tre anni, è stato sottoposto al carcere duro previsto per chi commette reati di mafia, il 41 bis, ma il 12 marzo del 2001 gli venne revocato l'isolamento, consentendogli di fatto la possibilità di vedere altri detenuti nell'ora di libertà[62].

Proprio mentre era sottoposto a regime di 41 bis, il 24 maggio 1994 durante una pausa del processo di primo grado a Reggio Calabria per l'uccisione del giudice Antonino Scopelliti fu raggiunto dal capo-redattore della Gazzetta del Sud Paolo Pollichieni, al quale rilasciò dichiarazioni minacciose contro il procuratore Giancarlo Caselli ed altri rappresentanti delle istituzioni, lamentandosi delle severe condizioni imposte dal carcere duro. L'intervento di Riina causò l'apertura di un provvedimento disciplinare da parte del Consiglio Superiore della Magistratura contro il pubblico ministero Salvatore Boemi, accusato di non aver vigilato sul detenuto.[63] Dopo pochi mesi dalle dichiarazioni del boss corleonese il regime di 41 bis (allora valido per soli tre anni, decorsi i quali decadeva la sua applicabilità) è stato rafforzato mediante vari interventi legislativi volti a renderlo prorogabile di anno in anno.

Nella primavera del 2003 subisce un intervento chirurgico per problemi cardiaci, e nel maggio dello stesso anno viene ricoverato nell'ospedale di Ascoli Piceno per un infarto[64]. Sempre nel 2003, a settembre, viene nuovamente ricoverato per problemi cardiaci[64]. Il 22 maggio 2004, nell'udienza del processo di Firenze per la strage di via dei Georgofili, accusa il coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi di Capaci e via d'Amelio, e riferisce dei contatti fra l'allora colonnello Mario Mori e Vito Ciancimino, attraverso il figlio di lui Massimo al tempo non convocato in dibattimento.[65][66] Trasferito nel carcere milanese di Opera, viene nuovamente ricoverato nel 2006 all'ospedale San Paolo di Milano, sempre per problemi cardiaci[67].Nel novembre 2013 trapela la notizia di minacce da parte del Riina nei confronti del magistrato Antonino Di Matteo, il pm che aveva retto l'accusa in numerosi procedimenti penali a suo carico[68]. Il 4 marzo 2014 viene nuovamente ricoverato.[69] Il 31 agosto 2014 i giornali riferiscono che nel novembre dell'anno prima il Riina avrebbe rivolto minacce anche nei confronti di Don Luigi Ciotti[70].

Il processo per la trattativa Stato-Mafia

Lo stesso argomento in dettaglio: Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra.

Dal carcere di Opera, il 19 luglio 2009, nel ricorrerne l'anniversario, Riina espresse di nuovo la sua posizione secondo cui la strage di via d'Amelio sarebbe da imputare ad altri soggetti e non a lui, nello stesso periodo in cui Massimo Ciancimino annunciò che avrebbe consegnato ai magistrati il “papello”, una sola pagina a firma di Riina che conterrebbe le condizioni poste dalla mafia allo Stato.[71][72]. Tuttavia i legali di Riina smentirono che il loro assistito abbia partecipato a una trattativa fra Stato e mafia:[73]

«Abbiamo parlato della trattativa. Riina sostiene che è stato oggetto e non soggetto di quella trattativa di cui tanto si è discusso in questi anni. Lui sostiene che la trattativa è passata sopra di lui, che l'ha fatta Vito Ciancimino per conto suo e per i suoi affari e insieme ai carabinieri: e che lui, Totò Riina, era al di fuori. Non a caso io, come suo difensore, proprio al processo per le stragi di Firenze già quattro anni fa ho chiesto che venisse ascoltato Massimo Ciancimino in aula proprio sulla trattativa. Riina voleva che Ciancimino deponesse, purtroppo la Corte ha respinto la mia istanza[74]»

Il 24 luglio 2012 la Procura di Palermo, sotto Antonio Ingroia e in riferimento all'indagine sulla Trattativa Stato-Mafia, ha chiesto il rinvio a giudizio di Riina e altri 11 indagati accusati di "concorso esterno in associazione mafiosa" e "violenza o minaccia a corpo politico dello Stato". Gli altri imputati sono i politici Calogero Mannino, Marcello Dell'Utri, gli ufficiali Mario Mori e Giuseppe De Donno, i boss Giovanni Brusca, Leoluca Bagarella, Antonino Cinà e Bernardo Provenzano, il collaboratore di giustizia Massimo Ciancimino (anche "calunnia") e l'ex ministro Nicola Mancino ("falsa testimonianza").[75]

La famiglia

Il 16 aprile 1974 Riina sposò, tramite un matrimonio che poi risulterà non valido[76], Antonietta Bagarella, sorella dell'amico d'infanzia Calogero e di Leoluca Bagarella. Dall'unione nacquero quattro figli: Maria Concetta (nata il 19 dicembre 1974), Giovanni Francesco (nato il 21 febbraio 1976), Giuseppe Salvatore (nato il 3 maggio 1977) e Lucia (nata l'11 aprile 1980). Giovanni Francesco è stato condannato all'ergastolo per quattro omicidi avvenuti nel 1995.

Giuseppe Salvatore è stato condannato per associazione mafiosa e scarcerato il 29 febbraio 2008 per decorrenza termini dopo essere stato detenuto per otto anni[77]. Il 2 ottobre 2011, dopo aver scontato completamente la pena di 8 anni e 10 mesi, viene nuovamente rilasciato sotto prevenzione con obbligo di dimora a Corleone[78] e inizia a trapelare la notizia di un suo piano per fare un attentato all'ex Ministro della Giustizia Angelino Alfano per via dell'inasprimento del regime di 41 bis[79].

Citazioni cinematografiche e televisive

Note

  1. ^ ATTILIO BOLZONI e GIUSEPPE D' AVANZO, MINACCE AI GIUDICI DI TOTO' ' U CURTU, in la Repubblica, 9 marzo 1993, p. 21. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  2. ^ Procedimento penale contro Greco Michele ed altri - Procura della Repubblica di Palermo (PDF).
  3. ^ Enrico Deaglio, Raccolto rosso: la mafia, l'Italia e poi venne giù tutto, Feltrinelli, 1993, pag. 158.
  4. ^ lacndb.com::Italian Mafia
  5. ^ Da Blu Notte - La Mattanza, Rai3
  6. ^ http://www.cittanuove-corleone.it/La%20Sicilia,%20corleone%20guerra%20per%20la%20diga%2029.08.04%20pa03.pdf
  7. ^ Leoni addormentati, in la Repubblica, 15 ottobre 2007, p. 3. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  8. ^ Tony Zermo, A 87 anni, è morto il questore Angelo Mangano, arrestò Liggio, in Città nuove, 3 aprile 2005. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  9. ^ Dino Paternostro, Il vero Biagio che arrestò Riina (PDF), in La Sicilia, 16 dicembre 2007, p. 44. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  10. ^ a b Dino Paternostro, Lo <<sbarco>> di Totò Riina a Palermo (PDF), in La Sicilia, 23 ottobre 2005, p. 31. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  11. ^ Mafia, politica e poteri pubblici attraverso la storia di Luciano Leggio - Documenti della Commissione Parlamentare Antimafia VI LEGISLATURA (PDF).
  12. ^ a b Il Viandante - Sicilia 1972
  13. ^ a b c E LEGGIO SPACCO' IN DUE COSA NOSTRA - Repubblica.it » Ricerca
  14. ^ La quarta mafia - Documenti della Commissione Parlamentare Antimafia VI LEGISLATURA (PDF).
  15. ^ a b c Doc. XXIII n. 50
  16. ^ a b Ordinanza contro Michele Greco+18 per gli omicidi Reina-Mattarella-La Torre (PDF).
  17. ^ http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_3.pdf
  18. ^ Il Viandante - Sicilia 1975
  19. ^ 'La Mattanza Dei Corleonesi' In Tre Anni Oltre Mille Morti - La Repubblica.It
  20. ^ a b 1981-1983: Esplode la seconda guerra di mafia
  21. ^ è morto Vito Ciancimino la Dc ai tempi dei Corleonesi - la Repubblica.it
  22. ^ a b c d Processo di 1º grado al senatore Giulio Andreotti
  23. ^ DELITTI POLITICI, FU SOLO COSA NOSTRA - la Repubblica.it
  24. ^ Andreotti assolto ma amico dei boss - Antimafiaduemila.com
  25. ^ ' LIMA GARANTIVA COSA NOSTRA E IL SUO CAPOCORRENTE SAPEVA' - Repubblica.it
  26. ^ Processo Andreotti, la Sentenza
  27. ^ la Repubblica/dossier: Le relazioni pericolose del senatore Giulio
  28. ^ 'ANDREOTTI INCONTRO' RIINA' - la Repubblica.it
  29. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  30. ^ QUANDO RIINA DECISE DI FAR LA GUERRA ALLO STATO - Repubblica.it
  31. ^ Stragi, il 'papello' e tangentopoli 1992, l'anno che cambiò l'Italia - Inchieste - la Repubblica
  32. ^ Il Viandante - Sicilia 1992
  33. ^ a b ' E Toto' Riina Ci Ordino' Uccidete I Bimbi Dei Pentiti' - Repubblica.It » Ricerca
  34. ^ http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/Articolo.aspx?Data=19960613&Categ=4&Voce=1&IdArticolo=90574
  35. ^ "È l'uomo del papello di Riina" Nuove indagini sulle stragi del '92 - cronaca - Repubblica.it
  36. ^ Trattative tra mafia e Stato Il "papello" consegnato ai giudici - Corriere della Sera
  37. ^ Mori: «Non ci fu nessuna trattativa Stato-mafia», in Corriere della Sera, 20 ottobre 2009. URL consultato il 20-10-2009.
  38. ^ Stragi '93, trattativa Stato-Mafia ci fu, in Ansa.it, 12 marzo 2012. URL consultato il 12-3-2012.
  39. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  40. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  41. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  42. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  43. ^ Archivio - LASTAMPA.it
  44. ^ ' Uccise Il Capitano Basile' Per Riina È Il Carcere A Vita - La Repubblica.It
  45. ^ TERZA CONDANNA ALL' ERGASTOLO PER TOTO' RIINA - Repubblica.it » Ricerca
  46. ^ Toto' Riina fa tris, di ergastoli
  47. ^ a b Sportello Scuola e Università della Commissione Parlamentare Antimafia
  48. ^ Delitto Dalla Chiesa: ottavo ergastolo a Riina
  49. ^ Sentenza Strage - CONDANNE ALL'ERGASTOLO
  50. ^ Ecco chi uccise Terranova
  51. ^ NOTIZIE IN BREVE N3 Antimafiaduemila.com
  52. ^ Via D' Amelio, sette ergastoli
  53. ^ Ergastolo a Totò Riina per la strage - Repubblica.it » Ricerca
  54. ^ Rainews24 | Mafia. Bombe '93, ergastolo per Totò Riina
  55. ^ Quel giudice in pensione assassinato da Totò Riina - Repubblica.it » Ricerca
  56. ^ Strage Chinnici, 12 ergastoli assolti i boss Motisi e Farinella - la Repubblica.it
  57. ^ Era Toto' Riina a volere la morte del giudice Carlo Palermo Antimafiaduemila.com]
  58. ^ Strage di viale Lazio, ergastolo a Riina e Provenzano
  59. ^ Notizie Sicilia Informazioni del giornale di Sicilia News24 online
  60. ^ Repubblica Palermo 10 giugno 2011
  61. ^ Toto' Riina nel carcere dell' Asinara
  62. ^ la Repubblica/cronaca: Mafia, niente più isolamento diurno per Totò Riina
  63. ^ (fonte: Cap. "Le tre facce della medaglia", pag. 121 - Primo sangue, Aldo Pecora, Bur Rizzoli, Milano 2010)
  64. ^ a b Ascoli, Totò Riina ricoverato in ospedale dopo malore - Repubblica.it » Ricerca
  65. ^ http://www.avvenire.it/Multimedia/AudioGallery/audio+rina.htm
  66. ^ http://www.avvenire.it/Cronaca/Stragi+di+mafia+i+vecchi+veleni+di+Riina_200907250655320500000.htm
  67. ^ Totò Riina ricoverato per problemi al cuore - Repubblica.it » Ricerca
  68. ^ SALVO PALAZZOLO su Repubblica.it, Riina ordina dal carcere: il pm Di Matteo deve morire, su palermo.repubblica.it.
  69. ^ Giovanna Trinchella, Mafia, il boss Totò Riina ricoverato in ospedale: “Non in pericolo di vita”, il Fatto Quotidiano, 4 marzo 2014. URL consultato il 4 marzo 2014.
  70. ^ Redazione Il Fatto Quotidiano, Riina minaccia Don Ciotti. Il prete: “Lotta alla mafia è atto di fedeltà al Vangelo”, su ilfattoquotidiano.it.
  71. ^ Attilio Bolzoni, Francesco Viviano, Ciancimino jr, l'ultimo segreto "Patto mafia-Stato, ecco la prova", in La Repubblica, 14 luglio 2009. URL consultato il 16 marzo 2010.
  72. ^ Riina sul delitto Borsellino: "L'hanno ammazzato loro"
  73. ^ Riina: “Con strage Borsellino non c’entro”, su spacepress.wordpress.com, 19 luglio 2009. URL consultato il 22 luglio 2012.
  74. ^ Riina sul delitto Borsellino "L'hanno ammazzato loro" - cronaca - Repubblica.it
  75. ^ Trattativa, la Procura chiede il rinvio a giudizio: processo per Riina, Provenzano e Mancino. Repubblica. Cronaca. 24 luglio 2012.
  76. ^ Francesco La Licata, Toto' Riina per la legge è scapolo Il suo matrimonio non fu mai registrato, in La Stampa, 14 aprile 1993. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  77. ^ Libero figlio di Riina Repubblica.it
  78. ^ Riina jr esce dal carcere e torna a Corleone Corriere.it, 02-10-2011
  79. ^ Un pentito: Riina Jr progettava di uccidere l'ex ministro Alfano Corriere.it, 03-10-2011
  80. ^ Il Capo dei capi - Corriere della Sera.it 3/5/2007
  81. ^ «Ecco la vita di Totò Riina: come si diventa criminali» - Il Giornale.it 23/10/2007

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Predecessore:
Luciano Liggio
Capo dei Corleonesi
Salvatore Riina
1974 - 1993
Successore:
Bernardo Provenzano
Predecessore:
Gaetano Badalamenti
Commissione di Cosa Nostra
Michele Greco, Salvatore Riina, Stefano Bontate, Bernardo Provenzano, Salvatore Inzerillo
1978 - 1981
Successore:
Seconda guerra di mafia
Predecessore:
Seconda guerra di mafia
Capo dei capi di Cosa Nostra
Salvatore Riina
1982 - 1993
Successore:
Leoluca Bagarella, Bernardo Provenzano
Controllo di autoritàVIAF (EN56188928 · ISNI (EN0000 0000 8496 144X · SBN PALV067016 · LCCN (ENno94025446 · GND (DE11916244X · BNE (ESXX4839444 (data) · BNF (FRcb125013382 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie