Collaboratore di giustizia
Questa voce o sezione sull'argomento voci comuni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un collaboratore di giustizia, in diritto, è un soggetto che trovandosi in particolari situazioni di conoscenza di un fenomeno criminale, decide di collaborare con l'autorità giudiziaria.
Indice
Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
Vari sistemi processuali valorizzano o incentivano quella che è una tendenza comportamentale umana, in base alla quale un soggetto membro di un'organizzazione criminale decide di rilasciare confessioni e dichiarazioni alle autorità inquirenti.
Collegate al rilascio di tali dichiarazioni – rese prima e dopo la cattura del soggetto – generalmente sono previste misure tali, da permettere agli inquirenti di combattere e addirittura debellare le stesse organizzazioni; in cambio i pentiti ottengono delle riduzioni di pena e protezione da parte dello Stato.
Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]
In Gran Bretagna il comportamento processuale è definito to turn Queen's or King's evidence e consente di avere benefici processuali; la protezione di tali individui è affidata allo UK Protected Persons Service, che è parte della National Crime Agency.
Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]
Negli Stati Uniti d'America vi è un programma protezione testimoni a livello federale - denominato Witness Security Program - istituito nel 1970 dall''Organized Crime Control Act - ed il Federal Bureau of Investigation si occupa di tutelare le persone ad esso sottoposte; la misura più incisiva che ne stimolò il ricorso fu il RICO Act, che permette ai beneficiari di usufruirne.
Italia[modifica | modifica wikitesto]
In Italia il fenomeno processuale è stato anche ribattezzato con il termine pentitismo; i possibili benefici previsti dalla legge furono introdotti dapprima nel 1980 e successivamente nel 1991 venne creata la figura del collaboratore di giustizia.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | BNF (FR) cb122695895 (data) |
---|