Rito peloritano
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento diritto è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sull'argomento criminalità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La locuzione rito peloritano viene utilizzata nel gergo di Cosa nostra per identificare una commistione di interessi e di intenti tra poteri contrapposti, che ufficialmente dovrebbero essere in contrasto tra loro, ma che nella realtà dei fatti collaborano per il raggiungimento di un determinato scopo o semplicemente per il mantenimento dello status quo e del loro potere.
Essa deriverebbe il suo nome dai monti Peloritani, rilievi posti alle spalle della città di Messina, città dov'è nato il termine.
Il termine nacque a Messina per indicare le contiguità tra organizzazioni mafiose, istituzioni e magistratura.