Casteldaccia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Casteldaccia
comune
Casteldaccia – Stemma
Casteldaccia – Bandiera
Casteldaccia – Veduta
Casteldaccia – Veduta
Emanuele De Stefano: Litorale di Casteldaccia (1857)
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoGiovanni Di Giacinto (lista civica) dall'11-6-2018
Territorio
Coordinate38°03′N 13°32′E / 38.05°N 13.533333°E38.05; 13.533333
Altitudine79 m s.l.m.
Superficie33,92 km²
Abitanti11 569[1] (30-11-2021)
Densità341,07 ab./km²
Comuni confinantiAltavilla Milicia, Baucina, Bolognetta, Caccamo, Misilmeri, Santa Flavia, Trabia, Ventimiglia di Sicilia
Altre informazioni
Cod. postale90014
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082023
Cod. catastaleC074
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona B, 879 GG[3]
Nome abitanticasteldaccesi
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casteldaccia
Casteldaccia
Casteldaccia – Mappa
Casteldaccia – Mappa
Posizione del comune di Casteldaccia nella città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Casteldaccia (Castiḍḍazza in siciliano[4]) è un comune italiano di 11 569 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente denominata Castel d'Accia, è ubicata sulla costa tirrenica dell'isola siciliana a circa 18 km da Palermo, capoluogo della città metropolitana omonima e della Regione Siciliana.

Il centro è costituito dalla Piazza Matrice su cui volgono le facciate dell'edificio della chiesa cittadina e il Castello del Duca di Salaparuta, nonché una piccola cappella denominata Chiesetta. Sul litorale antistante si trovava la Torre di Gallo, risalente al XVI secolo e demolita alla metà del XX secolo. Nei pressi si trovano i cosiddetti Villini, edifici privati realizzati nei primi anni del Novecento in stile Liberty, Neogotico ed Eclettico. L'urbanistica del paese si presenta irregolare, caratterizzata da strade strette ed abitazioni tipiche della tradizione siciliana. Negli ultimi anni è stata comunque - come la maggior parte dei centri siciliani - soggetta ad una progressiva riqualificazione urbanistica. È sede dell'antica e internazionalmente apprezzata casa vinicola Vini Corvo, nonché produttrice rinomata di pasticceria siciliana (particolarmente apprezzata la lavorazione della crema di ricotta) e di buccellati.

Alluvione del 3 novembre 2018[modifica | modifica wikitesto]

Casteldaccia è balzata agli onori della cronaca per l'alluvione che colpì le campagne del comune la sera del 3 novembre 2018. Essa causò la morte di nove persone, tra le quali una bambina di un anno, che risiedevano in un villino in località Cavallaro, in seguito allo straripamento del fiume Milicia, corso d'acqua che segna il confine col limitrofo paese di Altavilla Milicia.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiesa madre di Maria Santissima Immacolata
  • Chiesa di San Giovanni Paolo II

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il Comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

  • Autostrada A19
  • Strada Statale 113
  • Strada Provinciale 61
  • Strada Provinciale 88

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 maggio 1989 12 gennaio 1990 Gaetano Ingenio Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano Sindaco [7]
23 maggio 1990 15 gennaio 1991 Salvatore Fricano Democrazia Cristiana Sindaco [7]
15 gennaio 1991 9 marzo 1992 Michele Virruso Democrazia Cristiana Sindaco [7]
9 marzo 1992 10 febbraio 1994 Giuseppe Pinello Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
26 giugno 1994 25 maggio 1998 Giuseppe Schembri lista civica Sindaco [7]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Bertolo Di Matteo lista civica Sindaco [7]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Giovanni Di Giacinto lista civica Sindaco [7]
17 giugno 2008 11 giugno 2013 Giovanni Di Giacinto lista civica Sindaco [7]
11 giugno 2013 11 giugno 2018 Fabio Spatafora Sindaco [7]
11 giugno 2018 in carica Giovanni Di Giacinto lista civica Sindaco [7]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Città di Casteldaccia, fondata nel 1980, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 28 gennaio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 162, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ A Casteldaccia il maltempo fa 9 morti, due famiglie distrutte. Sotto accusa l'abusivismo. In totale 12 vittime in Sicilia, su ansa.it. URL consultato il 12 novembre 2018.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia