Vicari
Vicari comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Miceli (lista civica Uniti con passione - Miceli sindaco - Lista civica Vicarese) dal 10-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 37°50′N 13°34′E / 37.833333°N 13.566667°E |
Altitudine | 640 m s.l.m. |
Superficie | 86,01 km² |
Abitanti | 2 438[1] (30-11-2021) |
Densità | 28,35 ab./km² |
Comuni confinanti | Caccamo, Campofelice di Fitalia, Ciminna, Lercara Friddi, Prizzi, Roccapalumba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90020 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082078 |
Cod. catastale | L837 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | vicaresi |
Patrono | San Giorgio martire e Santa Rosalia |
Giorno festivo | 23 maggio e 24 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vicari è un comune italiano di 2 438 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'origine di Vicari si fa risalire tra il VII ed il IX secolo, durante la dominazione bizantina. Tommaso Fazello attribuisce la fondazione della città e del castello a Chiaramonte III o a Chiaramonte II. Non è da escludere che la stessa area sia stata antropizzata molti secoli prima: lo dimostrano alcuni reperti che sono stati trovati durante gli scavi eseguiti all'interno del castello. Dopo i Chiaramonte la città fu venduta ai Valguarnera, che nel 1408 la vendette a Gilberto Talamanca, che due anni dopo la alienò a Federico Ventimiglia. E poi ancora fu posseduta dagli Alliata, Squillaci. Con i primi dell'800, si conclude la dinastia dei Bosco–Bonanno, che per quasi due secoli avevano retto l'abitato di Vicari elevandolo a Contea.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Monumenti d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Duomo di San Giorgio Martire.
- Chiesa di Santa Maria e monastero.
- Cuba di Ciprigna.
- Chiesa San Marco.
- Chiesa del Collegio – San Vito.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 maggio 1985 | 26 maggio 1990 | Antonio Genco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
26 maggio 1990 | 20 novembre 1991 | Antonino Dina | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
15 gennaio 1992 | 26 ottobre 1992 | Antonino La Monica | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
15 dicembre 1992 | 22 novembre 1993 | Italo Runfola | Comm. straordinario | [4] | |
22 novembre 1993 | 1º dicembre 1997 | Gaetano Calato | lista civica | Sindaco | [4] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Filippo La Spisa | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [4] |
28 maggio 2002 | 25 ottobre 2005 | Biagio Todaro | lista civica | Sindaco | [4] |
25 ottobre 2005 | 17 giugno 2008 | Mario Di Vito | Comm. straordinario | [4] | |
25 ottobre 2005 | 17 giugno 2008 | Maria Guglielmino | Comm. straordinario | [4] | |
25 ottobre 2005 | 17 giugno 2008 | Enzo Floridia | Comm. straordinario | [4] | |
17 giugno 2008 | 11 giugno 2013 | Gaetano Calato | lista civica | Sindaco | [4] |
11 giugno 2013 | in carica | Gaetano Calato | lista civica | Sindaco | [4] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Vicari. Dalle origini all'alba del XX secolo, Sara Favarò, Ed. Siciliano (2003)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vicari
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Informazioni su comuni-italiani.it, su comuni-italiani.it.
- Informazioni turistiche su palermoweb.com, su palermoweb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246325327 · GND (DE) 7628607-1 |
---|