Coordinate: 38°03′N 13°07′E

Partinico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Partinico
comune
Partinico – Stemma
Partinico – Bandiera
Partinico – Veduta
Partinico – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoPietro Rao (centro-destra) dal 13-11-2022
Territorio
Coordinate38°03′N 13°07′E
Altitudine175 m s.l.m.
Superficie108,06 km²
Abitanti30 673[1] (31-8-2023)
Densità283,85 ab./km²
FrazioniBorgo dei Parrini, Depuratore AMAP, Lago di Poma, Zona Industriale
Comuni confinantiAlcamo (TP), Balestrate, Borgetto, Carini, Giardinello, Monreale, Terrasini, Trappeto
Altre informazioni
Cod. postale90047
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082054
Cod. catastaleG348
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona B, 796 GG[3]
Nome abitantipartinicesi (in siciliano, partinicoti)
Patronosan Leonardo
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Partinico
Partinico
Partinico – Mappa
Partinico – Mappa
Posizione del comune di Partinico all'interno della città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Partinico (Partinicu in siciliano) è un comune italiano di 30 673 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia. La città è quinta per popolazione nella provincia di Palermo. Si trova al centro del comprensorio di cui fa da motore per comuni limitrofi.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Partinico dista 30 km da Palermo e 71 da Trapani.

Partinico è equidistante da molti punti nevralgici dalla Sicilia, aeroporto compreso.

Partinico dista 7 km circa dal mare e tra i 25 e i 70 km da alcune mete turistiche di rilevanza regionale, quali: Castellammare del Golfo, la Riserva dello Zingaro, Scopello, San Vito Lo Capo e Erice.

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Partinico.

Essendo Partinico a soli 175 metri di altezza sul livello del mare, la temperatura durante i 12 mesi dell'anno è piuttosto mite, con temperature che oscillano tra i 10 e i 18 durante i mesi invernali e tra i 23 e i 32 durante i mesi estivi.

Sin da epoca preistorica, la piana di Partinico è stata frequentata dall’uomo, come dimostrano i numerosi strumenti litici rinvenuti in diverse località e conservati nel Museo Civico di Partinico. In epoca protostorica invece (XIII-X sec.a.C.) la piana ha visto fiorire un regno sicano, con le città di Inico (Calatubo), Camico (Monte Bonifato), Crastos (Monte Palamita), Iccara (Monte D’Oro). Le due città di Inico e Camico vengono ripetutamente menzionate dalle fonti storiche come appartenenti alla dominazione agrigentina, fino alla conquista romana (III-IV sec. a.C.) che determinò, oltre alla loro scomparsa, la formazione del nuovo nome "Parthenicum".

Durante il regno di Caracalla, infatti, (III secolo d.C) Parthenicum viene citato nel cosiddetto Itinerarium Antonini Augusti, e nello stesso viene collocato lungo il percorso Panormo-Lilybaeum che "per maritima loca" collegava, da Panormus, Hyccara (Carini) con le "Aquae Segestanae sive Pincianae" per poi arrivare a Drepanon e finalmente a Lilybaeum. Parthenicum era una stazione di sosta, posta probabilmente in contrada Sirignano, ove nel secolo scorso sono stati rinvenuti i resti di una sontuosa villa romana, lungo la via che da Panormo passa per il santuario della Madonna del Ponte.

Dai tempi della dominazione araba (IX-XI secolo) si conservano ancora gli antichi toponimi di Inico e Camico attraverso le dizioni di "Al Qamah" per indicare Alcamo, e di "B.RT.NIQ" per indicare Partinico, o meglio la "Terra" che era stata della capitale Inico. Al Muquaddasi nella sua opera del 988, intitolata "Ahan 'at Tagasim", parla di Partinico che "non giace sul mare, e produce molta hinna", senza precisare la natura o la consistenza di quest'ultima. Maggiori informazioni ci vengono dai diplomi relativi al periodo normanno(XI-XII secolo). "B.rt.niq (Partinico) è graziosa terra" scrive Edrisi nel 1154; essa ha una fortezza ("Castrum") sul "gaban" che stava "a cavaliere della terra" e un porto detto "Ar-rukn" distante due miglia verso sud.

Periodo medievale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 1307 Federico II revocò al miles Giovanni de Cammarana l'amministrazione e la procura sulla foresta di Partinico ("foresta della nostra Curia di Partinico"), concedendo la stessa all'abbazia del monastero di Santa Maria di Altofonte e lasciando per sé la parte costiera del bosco, fino ad un tiro di balestra dalla spiaggia, a condizione che la stessa foresta venisse diligentemente custodita. Nel 1309 lo stesso re fece ulteriori concessioni all'abbazia dando licenza di poter costruire ("habitationem de novo facere") nella "località detta 'Sala' del tenimento del bosco di Partinico", con esenzione delle tasse per i primi cento abitanti: questo si può considerare l'atto di nascita dell'attuale Partinico.

Lo sbarco della flotta angioina nella baia di San Cataldo, avvenuta nel 1314, rese alquanto insicura la piana al punto che, nel 1318, su richiesta di frà Pietro fu data licenza di poter costruire nel casale della Sala del bosco di Partinico una fortezza a difesa dello stesso abate, dei monaci e dei familiari. Tale fortilizio fu costruito "vicino alla montagna Cesarò in un sasso vivo": probabilmente si tratta della torre sul cosiddetto Castellaccio. La foresta rappresenta in questo periodo una realtà economica di un certo rilievo: sia il bosco di Partinico che quello limitrofo nord occidentale di Altavilla, costituivano una fonte preziosa per lo sviluppo del commercio, attraverso la produzione di mirto, carbone, legname di quercia, canne, e l'allevamento di maiali.

Resa "commendataria" l'abazia (1435), tramontò l'epoca della salvaguardia della foresta e fu avviata la politica di concessione della stessa, autorizzandone la radicale trasformazione; questo porterà alla sua totale scomparsa nel giro di pochi decenni. Il bosco era molto poco abitato, sfruttato soprattutto dai carbonai, ed era una località quasi sconosciuta e remota, tanto che era necessario specificare "nel Golfo di Castellammare". L'unica struttura edilizia documentabile di Partinico nel XV secolo è rappresentata da una taverna, denominata "La Charruba".

A cominciare dalla seconda metà del XVI secolo furono costruite numerose chiese. Fra il 1552 e il 1570 fu costruita la chiesa madre che raccolse i simulacri della più antica chiesetta di San Cristoforo; dopo fu fondata la chiesa dell'Immacolata, concessa all'omonima confraternita e costruita nell'attuale corso dei Mille nell'area oggi occupata dai negozi sottostanti l'ex pretura, e lo stesso retrostante ospedale del 1570 con ingresso dall'attuale piazza Verdi, poi dismesso ed adibito, fino al 1985 a pretura mandamentale, ed oggi a sede del settore Urbanistica del Comune di Partinico.

Nel '700, dopo la conquista della Sicilia da parte di Carlo III di Borbone e la cacciata degli austriaci dall'isola (1734-35), l'abbazia di Altofonte, "commendataria" sin dal XV secolo, continuò ad amministrare il territorio di Partinico mediante i suoi abati che cercarono di aumentare i loro profitti attraverso la rivalutazione dei feudi dati in enfiteusi e l'introduzione di nuove tasse sui frutti prima esenti. Secondo Francesco Maria Emanuele Gaetani, Marchese di Villabianca[nome e cognome] le condizioni di vita dei partinicesi nel XVIII secolo non erano proprio cattive: la popolazione, passata dai 2 032 abitanti del 1631 ai 9 772 del 1798, viveva in una certa agiatezza; le case, sebbene in poco numero, erano "appalazzate", e quasi tutte erano aggregate a granai e magazzini. L'espansione urbanistica nel 1714 raggiunse l'attuale piazza Umberto I, ove fu edificato il collegio di Maria, che accoglieva le ragazze orfane.

Età contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]
Gli archi interni della cantina borbonica di Partinico

L'inizio del XIX secolo portò a Partinico notevoli mutamenti soprattutto nel campo sociale, politico, economico. La permanenza saltuaria del re Ferdinando frutterà infatti l'autonomia locale e il titolo di "città", la costruzione della cantina e casina reale, e l'abolizione degli ultimi abusi feudali. Nella seduta del Consiglio Civico riunito nella chiesa di San Leonardo il 10 dicembre 1779, su proposta del marchese della Gran Montagna e dell'avvocato Gaetano Bonura, fu votato all'unanimità un ordine del giorno che tendeva ad ottenere per Partinico il titolo di città e per il Comune la completa emancipazione da Palermo, cui era soggetta sin dal 1616.

Ottenuto il riconoscimento di Comune autonomo con decreto reale del 19 aprile 1800, ed il titolo di città il 25 successivo, gli amministratori del tempo chiesero anche l'abolizione dei diritti feudali ancora esistenti, quali le decime delle uve e dei terragioli che i contadini dovevano versare nei magazzini dell'azienda abbaziale siti in via Principe Amedeo, angolo via Bellini, all'interno del cortile ancora oggi detto "Cortile della Decima". Tale richiesta venne accolta anche per l'interessamento dell'intendente abbaziale Cavaliere Felice Lioj, Ministro della Real Casa. Con l'autonomia, Partinico acquisì il diritto di avere un suo rappresentante al Parlamento Siciliano, e l'avvocato Gaetano Bonura poté partecipare nel 1818 alla stesura della nuova Costituzione. Nel 1818 il Comune di Partinico, che dal 1616 utilizzava come stemma quello di Palermo in quanto V Quartiere, venne autorizzato ad adottare un proprio emblema, raffigurante la dea Diana che regge in una mano una cornucopia e con l'altra sta appoggiata ad un tronco reciso; ai suoi piedi vi è un cane accovacciato.

Successivamente tale emblema sarà sostituito dall'aquila reale. Il livello culturale dei partinicesi ebbe certamente un momento favorevole con l'istituzione nel 1819, ad opera dell'arciprete Rosso, di un ginnasio privato composto di cinque classi, e la nascita del Teatro di San Leopoldo nei magazzini della Decima, devoluti al Comune. A seguito della riforma degli Enti Locali avvenuta nel 1818, il Consiglio Comunale si compose di un sindaco, due eletti e una "decuria". Primo sindaco di Partinico fu Raffaele Cannizzo, cui va il merito, assieme a Don Ignazio Rosso, di avere istituito il citato ginnasio privato.

Stampa agiografica del tempo che rappresenta lo scontro fra militari borbonici (a sinistra sullo sfondo) e popolani (in primo piano). Al centro della stampa il fumo delle case incendiate.

Il 16 maggio 1860 la popolazione si ribellò vittoriosamente contro le truppe borboniche, che tentavano il saccheggio della città. L'episodio è ricordato come l'Eccidio di Partinico; Partinico ospitò pure Giuseppe Garibaldi durante la marcia verso Palermo e gli dedica anche una statua posta nell'attuale Villa Margherita.

Gli anni successivi alla caduta dei Borboni e del secolo scorso vedono la crescita della popolazione che raggiunge i 25 000 abitanti, quasi tutti occupati nel settore agricolo ed ancora oggi, con i suoi 32 000 abitanti è un centro pressoché agricolo, che ha perso quasi del tutto la sua antica struttura urbana contadina, smantellata soprattutto tra gli anni settanta, '80 e novanta del XX secolo.

La cittadina è ricordata, tra l'altro, per la sua attiva partecipazione ai Fasci siciliani dei lavoratori, iniziati il 9 dicembre 1893.

Nel 1952 Danilo Dolci promuove nel territorio lotte nonviolente contro la mafia, la disoccupazione, l'analfabetismo, della disparità sociali ecc.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 aprile 1999.[4]

«Di verde, all'aquila col volo abbassato, d'oro, allumata di rosso, armata di nero. Sotto lo scudo su lista bifida svolazzante di verde, il motto, in lettere maiuscole d'oro, DEVOTA ET FIDELIS CIVITAS. Ornamenti esteriori da Città.»

Il gonfalone è un drappo di giallo bordato di verde.

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Regio decreto»
— 25 aprile 1800[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
Facciata della chiesa di Maria Santissima Annunziata
  • Chiesa di Maria Santissima Annunziata: è la chiesa madre che si trova al centro del Corso Dei Mille, appunto nella Piazza Duomo. Fu costruita fra il 1552 e il 1570 e fu ampliata diverse volte negli anni, nei due secoli successivi.
  • Chiesa del Sacro Cuore: deve la sua costruzione all'omonima associazione nata nel 1861 con l'obiettivo di dare cristiana sepoltura ai condannati a morte che spesso venivano impiccati nella Piazza del Duomo. Di grande importanza perché ivi riposa la salma della Beata Pina Suriano proclamata tale da Papa Giovanni Paolo II a Loreto nel 2004.
  • Chiesa di San Giuseppe: si trova nel Corso dei Mille ed è stata costruita sul vecchio impianto della Chiesa di San Francesco Lo Vecchio fra il 1737 e il 1939. Contiene al suo interno sei dipinti seicenteschi.
  • Chiesa e Convento del Carmine: il convento dei frati Carmelitani, con annessa chiesa del Carmelo, fu costruita nell'odierna Piazza Garibaldi, di fronte alla Chiesa di San Rocco, per volere di tutto il consiglio civico nella seduta del 17 settembre 1634.
  • Chiesa di San Leonardo: si trova nel Corso dei Mille, quasi di fronte al convento dei frati Carmelitani, fu costruita nel 1634.Fino al 1819 venne utilizzata come sede del consiglio civico.
  • Chiesa di San Salvatore: si trova tra Viale Aldo Moro e la via vecchia di Borgetto, ad essa comprende anche il Campo comunale di San Salvatore dove attualmente gioca l'A.S.D. Audace Partinico Borgetto.[6]
Interno della chiesa di San Gioacchino
  • Chiesa di San Gioacchino
  • Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti
  • Chiesa del Rosario
  • Chiesa di Santa Caterina da Siena
  • Chiesa di Maria Santissima del Rosario situata a Borgo Parrini

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Chiosco della Musica di gusto neoclassico.
  • La Fontana barocca ad otto bocche e la "Real Cantina Borbonica", fatta restaurare dal Comune, che rappresenta uno dei primi esempi al mondo di cantina sociale voluta da Ferdinando I di Borbone nel 1803.
  • Il Palazzo dei Ram, masseria di stile manierista fatta costruire da nobili della Catalogna nel XVI secolo.
  • Villa Comunale Regina Margherita: sorta nel XIX secolo grazie agli amministratori dell'epoca Poma Avolos e Antonino Ragona. Essa sorge nel luogo anticamente denominato "Piano Gambacorta", dove esisteva il convento dei cappuccini e ove venivano spesso effettuate esecuzioni capitali. La villa fu inaugurata il 18 maggio 1883 e venne subito arricchita da un busto di marmo raffigurante Giuseppe Garibaldi e di uno raffigurante Vittorio Emanuele II.
  • Villa Falcone: sita nella centrale via Kennedy, è dedicata a Giovanni Falcone, giudice palermitano ucciso dalla mafia nel 1992, nella vicina Capaci.

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Di notevole importanza storica sono le tante torri disseminate nelle campagne di Partinico. Molte delle 26 torri censite da Stefano Marino sono oramai scomparse o distrutte dell'incuria e nel disinteresse, come ad esempio: la Torre del Re (XVI secolo), la Torre di Ballo (XVIII secolo), il Castellaccio (XIV secolo).

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 vi erano 1 104 residenti stranieri, pari al 3,23% della popolazione.[8]

  • Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato "Orso Mario Corbino"
  • Istituto professionale di Stato per l'agricoltura "Danilo Dolci"
  • Istituto commerciale e per geometri "Carlo Alberto dalla Chiesa"
  • Liceo scientifico/classico/psicopedagogico/linguistico "Peppino e Felicia Impastato"
  • Istituto comprensivo "Privitera Polizzi"
  • Istituto comprensivo "Archimede La Fata"
  • Istituto comprensivo "Cassarà-Guida"
  • Istituto comprensivo "Casa del Fanciullo"

Partinico è sede della televisione comunitaria Telejato[9] e TV 7. Inoltre vi è anche la presenza di Radio Amica.[10]

A Partinico sono state girate alcune scene dei film Il Santo prende la mira di Christian-Jaque e del film Il giorno della civetta di Damiano Damiani con Franco Nero e Claudia Cardinale.[11]

A Partinico è tipico il muffoletto rî parrini, una variante della muffuletta (un tipico pane siciliano) preparato con la biga e i semi di sesamo.[12]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]
Spine Sante

Il quartiere più antico della città di Partinico, il nome deriva da alberi Acacia horrida o (Acacia Spinosa) usufruiti come siepi difensive, presenti in questa zona in antichità e tuttora.

Casa santa

Il quartiere popolare, in cui fa da piazza la parrocchia Chiesa Maria SS del Rosario costruita nel 1789 presente in largo Casa Santa

Zona PEEP-Gregorio Magno

Due quartieri divisi da viale della Regione, costituiti principalmente da fabbricati di edilizia popolare, in cui è presente il mercato rionale.

Borgo dei Parrini
  • Borgo dei Parrini: frazione rurale della città fondata dai padri Gesuiti nel XVI secolo, da cui prende il nome (in siciliano, parrini significa 'padri'/'sacerdoti'). Il recente intervento di un imprenditore locale ha trasformato il piccolo borgo agricolo, in parte decadente, in un angolo con eccentriche abitazioni vagamente ispirate allo stile di Antoni Gaudí. Questo intervento sta destando un crescente interesse turistico negli ultimi anni.[13]

Importante centro agricolo, ai piedi del colle Cesarò alto circa 500 metri, annovera fra i suoi prodotti: uva da mosto, ortaggi e frutta coltivati in serra, mandorle ed olive. Sono rilevanti nel settore artigianale le lavorazioni del legno e del ferro, oltre che l'arte della ceramica.[14]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

La città è servita dall'omonima stazione posta sulla Palermo-Trapani.

La città ha la rappresentanza calcistica del Partinicoaudace.[15]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993):

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 dicembre 1993 8 novembre 1999 Giacoma Cannizzo La Rete Sindaco
8 novembre 1999 1º maggio 2000 Lino Buscemi Commissario
1º maggio 2000 31 maggio 2005 Giuseppe Giordano CdL Sindaco
31 maggio 2005 8 ottobre 2007 Giuseppe Motisi DL Sindaco
8 ottobre 2007 1º luglio 2008 Saverio Bonura Commissario
1º luglio 2008 31 maggio 2017 Salvatore Lo Biundo UDC Sindaco
31 maggio 2017 26 giugno 2018 Maurizio Agnese Commissario
26 giugno 2018 23 maggio 2019 Maurizio De Luca #DB Sindaco
19 giugno 2019 30 luglio 2020 Rosario Arena Commissario
30 luglio 2020 3 dicembre 2020 Guido Nicolò Longo
Maria Baratta
Isabella Giusto
Commissione
straordinaria
[16]
3 dicembre 2020 12 novembre 2022 Concetta Caruso
Maria Baratta
Isabella Giusto
Commissione
straordinaria
13 novembre 2022 in carica Pietro Rao lista civica
di centro-destra
Sindaco
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 23 giugno 2023. URL consultato il 29 giugno 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ D.P.R. di concessione dell'8 aprile 1999 (PDF).
  5. ^ Partinico, su araldicacivica.it. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  6. ^ A.S.D. Audace Partinico Borgetto, su audacepartinicoborgetto.it (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2014).
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembre 2023 Comune: Partinico, su demo.istat.it.
  9. ^ Telejato - Chi siamo
  10. ^ https://www.radioamica.it/, su Amica News. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  11. ^ E il cinema arrivò a Partinico Tutti pazzi per la Cardinale, su Corriere della sera. URL consultato il 18 marzo 2023.
  12. ^ Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 426.
  13. ^ Paola Pottino, La nuova fortuna di Borgo Parrini, la Barcellona di Partinico, in la Repubblica, 8 settembre 2020. URL consultato il 17 novembre 2021.
  14. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 18.
  15. ^ Partinicoaudace [collegamento interrotto], su storiacalciopartinicese.altervista.org.
  16. ^ DPR 29 luglio 2020. Scioglimento del Consiglio comunale di Partinico (PA).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN244266740 · GND (DE4384667-1
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia