Benvenuti nel...
|
«Che bèla ch'i è Spesa spussa de pisso strassi de pèssa
resche del pésse tocchi de pissa
e nessun ch'i 'ghe spassa ma quei che ghe passa la pensa ... e la disa che bèla ch'i è Spesa[...]»
|
(Via Magenta, 1971', Gino Patroni) |
Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni di questa provincia italiana.
Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Liguria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla provincia spezzina.
Contribuisci anche tu!
|
|
|
Introduzione
|
La Provincia della Spezia è una delle quattro province della Liguria, con capoluogo alla Spezia e conta 220.788 abitanti. Confina ad ovest con la Provincia di Genova, a nord con l'Emilia-Romagna (Provincia di Parma), ad est con la Toscana (Provincia di Massa-Carrara), e a sud è bagnata dal Mar Ligure.
Le prime presenze antropomorfe nel territorio sono state riscontrate già nel Paleolitico Medio (80.000 anni fa), fino all'età del bronzo. Di questi antichi abitanti della provincia sono testimonianza i ritrovamenti avvenuti, anche di recente, nella Val di Vara e in modo particolare nelle località di Maissana, Carro e Suvero.
Su tutto il territorio spezzino sono ancora visibili queste tracce preistoriche, dai menhir di monte Caprione, al menhir di Tramonti, costruzioni in arenaria grigia di origine ancora oggi sconosciuta.
Leggi tutta la voce...
|
|
|
Cartoline da...
|
|
|
|
Lo sapevi che...
|
Il toponimo spezzino
La prima trascrizione del nome sembra risalire al 1256, in un documento redatto presso Spezam, anche se in un documento del 25 luglio 1071 appare forse per la prima volta il nome Spezia. Il nucleo del borgo è identificabile con il Poggio, nel cuore della vecchia città.
Al di là dell'etimologia del termine Spezia, sulla provenienza del quale sono state avanzate dagli studiosi numerose ipotesi, senza che si giungesse tuttavia a stabilirne l'origine precisa, le principali controversie vertono sull'utilizzo dell'articolo "La" che compare davanti al toponimo.
L'articolo fa la sua comparsa già a partire dai primi documenti redatti in volgare, ossia all'inizio del V secolo.
Dopo il Congresso di Vienna, tuttavia, con il passaggio dell'intera Liguria al Regno di Sardegna, la burocrazia decide di sopprimere l'articolo, in quanto considerato una violazione alla regola secondo la quale i nomi di città rifiutano l'articolo.
Gli Spezzini non accolgono volentieri questo cambiamento e fanno più volte presente al governo centrale le loro rimostranze, senza tuttavia ottenere alcun risultato.
|
|
La Provincia della Spezia in...
|
Geografia e Territorio
|
Storia
|
|
|
Cultura
|
Spettacolo e Tradizioni
|
|
|
Sport
|
Economia
|
|
|
|
|
|
Partecipa
|
Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per migliorare questo portale.
Cosa si può fare?
- Aggiungere articoli e/o immagini mancanti;
- Correggere link e testi;
- Aggiungere testi di descrizione;
- Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce;
- Discutere della Provincia della Spezia nel Portale;
- Proporre nuovi argormenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci;
- Visitare la Wikipedia in ligure
- ecc.
|
|
Discutiamo...
|
{
}
Ostàia
dea Spèsa
Genius Loci: "I Spesìn i ne gàn manco gli òci per vede 'r genius dov'i sta de ca'."
Clicca qui
|
|
Cerca
|
|
|
Novità
|
Ecco le ultime 10 voci inserite:
|
|
Categorie
|
|
|
Interprogetti
|
|
|
Altri Portali
|
|
|
|
Approfondimento
|
I danni dell'alluvione a Monterosso
L'alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011 si è verificata a seguito di una forte precipitazione che in poche ore ha riversato circa 580 mm di acqua sulla provincia della Spezia e di Massa-Carrara. In conseguenza di questo evento meteorologico ne è scaturita la piena dei fiumi Vara e Magra e dei torrenti affluenti con inondazione di una vasta area della Val di Vara e della Val di Magra.
I centri più colpiti sono quelli di Borghetto di Vara, Brugnato, Bonassola, Levanto, Monterosso al Mare, Vernazza in provincia della Spezia e Aulla in provincia di Massa-Carrara.
Nel pomeriggio del 25 ottobre una perturbazione inizia a concentrarsi sulla zona nord delle provincie della Spezia e di Massa-Carrara. Nel giro di poche ore cade un'enorme quantità d'acqua piovana. In pochissimo tempo i torrenti affluenti dei principali fiumi diventano incontrollabili ed esondano, portando a valle ogni sorta di detrito. I maggiori fiumi, Vara e Magra, dilagano rispettivamente nelle pianure intorno ai borghi di Borghetto di Vara, Brugnato, Ameglia e Pontremoli, Villafranca in Lunigiana ed Aulla.
|
|
|
Vetrina... spezzina
|
La Provincia della Spezia è una delle quattro provincie della Liguria, con capoluogo alla Spezia. Confina ad ovest con la Provincia di Genova, a nord con l'Emilia Romagna (Provincia di Parma), ad est con la Toscana (Provincia di Massa-Carrara), e a sud è bagnata dal Mar Ligure.
Le prime presenze antropomorfe nel territorio sono state riscontrate già nel Paleolitico Medio (80.000 anni fa), fino all’età del bronzo. Di questi antichi abitanti della provincia sono testimonianza i ritrovamenti avvenuti, anche di recente, nella Val di Vara e in modo particolare nelle località di Maissana, Carro e Suvero.
Su tutto il territorio spezzino sono ancora visibili queste tracce preistoriche, dal menhir del monte Capri, al menhir di Tramonti, costruzioni in arenaria grigia di origine ancora oggi sconosciuta. Come le statue stele, dunque, rappresentano un enigma storico peculiare...
|
|
|
Vaglio... spezzino
|
La costa delle Cinque Terre
Cinque Terre è il nome con cui si intende definire un frastagliato tratto di costa della Riviera di Levante ligure, situato nel territorio della Provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva in anticamente, cinque terre, ossia Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Le Cinque Terre, grazie alle caratteristiche geografiche ed antropomorfiche del territorio dove sorgono, costituiscono una delle principali attrattive turistiche della riviera ligure.
Infatti il contesto orografico è molto particolare, ossia un territorio collinare naturalmente aspro ed accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze. L'opera dell'uomo, nei secoli, ha modellato il territorio senza alterarne i delicati equilibri ecologici, ma esaltandone la bellezza, come la necessità...
|
|
|
La Liguria
|
La Liguria (Ligûria in lingua ligure) è una regione italiana di 1.615.951 abitanti, situata nel Nord-Ovest della penisola e avente come capoluogo la città di Genova. Confina a sud con il Mar Ligure, a ovest con la Francia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna, a est con la Toscana. La regione Liguria fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
La sfera di influenza della Liguria si estende a parti delle province di Cuneo, Asti, Alessandria, Pavia, Piacenza e Massa-Carrara. Stretta tra le catene montuose delle Alpi e dell'Appennino e il mare, la regione viene convenzionalmente considerata suddivisa in due parti delimitate all'incirca dal capoluogo: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante.
Il suo nome deriva dall'antica popolazione dei Liguri, anche se in realtà i confini della Liguria antica erano ben più estesi di quelli dell'attuale regione ed includevano tutta la pianura piemontese a sud del Po, l'attuale Lombardia sud-occidentale dall'Oltrepò Pavese fino alla confluenza del Ticino nel Po, le zone collinari e montuose del Piacentino, l'attuale Lunigiana e il Nizzardo fino al fiume Var; gli attuali confini amministrativi definiti solo nel 1923...
Leggi tutta la voce...
|
|
Portali collegati
|
|
|
|