Aleksandar Dragović
Aleksandar Dragović | ||
---|---|---|
Dragović con la maglia del Bayer Leverkusen nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 79 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Stella Rossa | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-2009 | Austria Vienna | |
Squadre di club1 | ||
2008-2009 | Austria Vienna II | 8 (2) |
2008-2011 | Austria Vienna | 67 (1) |
2011-2013 | Basilea | 77 (4) |
2013-2016 | Dinamo Kiev | 66 (0) |
2016-2017 | Bayer Leverkusen | 20 (0) |
2017-2018 | → Leicester City | 11 (0) |
2018-2021 | Bayer Leverkusen | 51 (3) |
2021- | Stella Rossa | 25 (4) |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | 1 (0) |
2007-2008 | ![]() | 11 (2) |
2008-2009 | ![]() | 6 (2) |
2009- | ![]() | 100 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2022 |
Aleksandar Dragović (in serbo: Александар Драговић?; Vienna, 6 marzo 1991) è un calciatore austriaco di origine serba, difensore della Stella Rossa e della nazionale austriaca.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dragović è nato in Austria da genitori di origine serba.[1]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un difensore centrale forte fisicamente, aggressivo e bravo in fase realizzativa su palla inattiva.[1][2][3] Può giocare anche da mediano.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Austria Vienna e Basilea[modifica | modifica wikitesto]
Dopo esser cresciuto nell'Austria Vienna, approda per 1 milione di euro al Basilea dove vince il campionato svizzero alla fine della sua seconda stagione nella città renana.
Dinamo Kiev[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 luglio 2013 passa a titolo definitivo agli ucraini della Dinamo Kiev per 9 milioni di euro.[4] In tre stagioni con la squadra di Kiev, vince 2 Campionati ucraini e una Coppa d'Ucraina.
Bayer Leverkusen e prestito al Leicester City[modifica | modifica wikitesto]
Il 23 agosto 2016 si trasferisce ai tedeschi del Bayer Leverkusen per 18 milioni di euro, con cui firma un contratto quinquennale.[5]
Il 31 agosto 2017 si trasferisce in prestito al Leicester City.[6] Il debutto in Premier League arriva solamente il 26 dicembre nella sconfitta per 2-1 contro il Watford, partendo titolare e venendo rimpiazzato al 74' da Demarai Gray.[7] Nel girone di ritorno trova più spazio, ma arriva a disputare solo 11 presenze durante la stagione, indi per cui a fine anno fa ritorno al Bayer Leverkusen. Al termine della stagione 2020-2021, dopo non aver rinnovato il contratto con il club rossonero, chiude la sua esperienza in Germania dopo aver collezionato 106 presenze e 4 reti in tutte le competizioni.
Stella Rossa[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 maggio 2021 viene ufficializzato il suo acquisto da parte della Stella Rossa.[8]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Debutta con la nazionale maggiore austriaca il 6 giugno 2009 nella sconfitta per 1-0 contro la Serbia.[9] Il 18 novembre 2014 segna la sua prima rete con l'Austria nell'amichevole persa 2-1 contro il Brasile.[10][11]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[12] rivelandosi protagonista in negativo per la sua nazionale facendosi espellere nella partita persa 2-0 contro l'Ungheria[13] e sbagliando un rigore nella partita decisiva per la qualificazione agli ottavi persa 2-1 contro l'Islanda.[14]
Il 29 marzo 2022, in occasione dell'amichevole pareggiata 2-2 contro la Scozia,[15] raggiunge quota 100 presenze con l'Austria,[15] diventando il secondo austriaco a riuscirci dopo Andreas Herzog.[16]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | ![]() |
BL | 17 | 0 | CA | 4 | 0 | CU | 1[17] | 0 | - | - | - | 22 | 0 |
2009-2010 | BL | 32 | 0 | CA | 3 | 0 | UEL | 9[18] | 0 | - | - | - | 44 | 0 | |
2010-gen. 2011 | BL | 18 | 1 | CA | 3 | 0 | UEL | 6[17] | 0 | - | - | - | 27 | 1 | |
Totale Austria Vienna | 67 | 1 | 10 | 0 | 16 | 0 | - | - | 93 | 1 | |||||
gen.-giu. 2011 | ![]() |
SL | 16 | 0 | CS | 1 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2011-2012 | SL | 28 | 1 | CS | 3 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 39 | 1 | |
2012-2013 | SL | 32 | 3 | CS | 4 | 0 | UCL+UEL | 6[17]+13 | 0+1 | - | - | - | 55 | 4 | |
ago. 2013 | SL | 1 | 0 | CS | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Basilea | 77 | 4 | 8 | 0 | 27 | 1 | - | - | 112 | 5 | |||||
ago. 2013-2014 | ![]() |
PL | 21 | 0 | KU | 5 | 0 | UEL | 9[19] | 0 | - | - | - | 35 | 0 |
2014-2015 | PL | 24 | 0 | KU | 6 | 1 | UEL | 10 | 0 | SU | 1 | 0 | 41 | 1 | |
2015-2016 | PL | 17 | 0 | KU | 4 | 0 | UCL | 8 | 1 | SU | 1 | 0 | 30 | 1 | |
ago. 2016 | PL | 4 | 0 | KU | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SU | 1 | 0;-2 | 5 | 0;-2 | |
Totale Dinamo Kiev | 66 | 0 | 15 | 1 | 27 | 1 | 3 | 0 | 111 | 2 | |||||
ago. 2016-2017 | ![]() |
BL | 19 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 23 | 0 |
ago. 2017 | BL | 1 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
ago. 2017-2018 | ![]() |
PL | 11 | 0 | FACup+CdL | 2+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
2018-2019 | ![]() |
BL | 18 | 2 | CG | 2 | 0 | UEL | 8 | 0 | - | - | - | 28 | 2 |
2019-2020 | BL | 15 | 0 | CG | 4 | 0 | UCL+UEL | 3+3 | 0 | - | - | - | 25 | 0 | |
2020-2021 | BL | 18 | 1 | CG | 3 | 0 | UEL | 8 | 1 | - | - | - | 29 | 2 | |
Totale Bayer Leverkusen | 71 | 3 | 10 | 0 | 25 | 1 | - | - | 106 | 4 | |||||
2021-2022 | ![]() |
SL | 25 | 4 | KS | 2 | 0 | UCL+UEL | 4[17]+9[20] | 0 | - | - | - | 40 | 4 |
Totale carriera | 317 | 12 | 50 | 1 | 108 | 3 | 3 | 0 | 478 | 16 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Austria Vienna: 2008-2009
- Basilea: 2011-2012
- Dinamo Kiev: 2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Laura Greene, Scouting Aleksandar Dragovic: Rumored Manchester United Transfer Target, su Bleacher Report. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ Guida agli ottavi di Champions, su ultimouomo.com, 16 febbraio 2016. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ (DE) ALEKSANDAR DRAGOVIC: ZWEIKAMPFSTARKER SPASSVOGEL, su bayer04.de. URL consultato il 26 maggio 2021.
- ^ (EN) Dynamo Kyiv sign Aleksandar Dragović!, su fcdynamo.kiev.ua. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ (EN) Bayer 04 signs Dragovic from Dynamo Kyiv, su bayer04.de, 28 agosto 2016. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
- ^ (EN) Aleksandar Dragovic: Leicester sign Bayer Leverkusen defender on loan, 31 agosto 2017. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ (EN) Premier League: Watford v Leicester City - Live - BBC Sport, su bbc.com, 26 dicembre 2017. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ (SR) Александар Драговић у Звезди!, su crvenazvezdafk.com. URL consultato il 26 maggio 2021.
- ^ (EN) Serbia vs Austria football match, 6 June 2009, su eu-football.info. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ (EN) Superb Firmino goal gives Brazil late win over Austria, su asia.eurosport.com, 18 novembre 2014. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ (EN) Ryan Bailey, David Luiz and Roberto Firmino Earn Brazil Friendly Win over Austria, su Bleacher Report. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ Euro 2016: Austria, la lista dei 23 convocati, su ilsole24ore.com. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ Euro 2016, Austria-Ungheria 0-2: in rete Szalai e Stieber, su gazzetta.it. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ Islanda-Austria 2-1: i vichinghi volano agli ottavi, su repubblica.it, 22 giugno 2016. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ a b (DE) Remis im Freundschaftsspiel gegen Schottland, su oefb.at. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ (EN) Austria vs Scotland: International preview, team news, stats, kick-off time and how to follow, su skysports.com. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ a b c d Nei turni preliminari.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandar Dragović
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Aleksandar Dragović, su FIFA.com, FIFA.
- Aleksandar Dragović, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Aleksandar Dragović, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Aleksandar Dragovic, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Aleksandar Dragović, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Aleksandar Dragović, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Aleksandar Dragović, su eu-football.info.
- (ES) Aleksandar Dragović, su AS.com.
- (FR) Statistiche su Football.ch, su football.ch.
- Calciatori del F.K. Austria Wien
- Calciatori del F.C. Basel 1893
- Calciatori del F.K. Dynamo Kyïv
- Calciatori del Bayer 04 Leverkusen Fußball
- Calciatori del Leicester City F.C.
- Calciatori del F.K. Crvena zvezda
- Calciatori austriaci del XX secolo
- Calciatori austriaci del XXI secolo
- Nati nel 1991
- Nati il 6 marzo
- Nati a Vienna
- Calciatori della Nazionale austriaca