David Alaba
David Alaba | ||
---|---|---|
Alaba con la nazionale austriaca nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, Centrocampista | |
Squadra | Bayern Monaco | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2002 | ![]() | |
2002-2008 | Austria Vienna | |
2008-2009 | Bayern Monaco | |
Squadre di club1 | ||
2008-2010 | Bayern Monaco II | 33 (1) |
2010 | Bayern Monaco | 5 (0) |
2011 | → Hoffenheim | 17 (2) |
2011- | Bayern Monaco | 230 (20) |
Nazionale | ||
2007-2009 | ![]() | 20 (5) |
2010 | ![]() | 5 (1) |
2009-2010 | ![]() | 5 (0) |
2009- | ![]() | 72 (14) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2019 |
David Olatukunbo Alaba (Vienna, 24 giugno 1992) è un calciatore austriaco, difensore o centrocampista del Bayern Monaco e della nazionale austriaca.
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[1]
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È nato da madre filippina, di professione infermiera, e padre nigeriano, che attualmente lavora come DJ e precedentemente ha lavorato come rapper.[2] È assistente dell'allenatore dell'Under-11 del Bayern Monaco.[3]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Terzino sinistro[4] che sa fare bene sia la fase difensiva che quella offensiva, è adattabile anche da difensore centrale,[5] da centrocampista o da ala;[4][5] è molto bravo nei tiri da fuori e soprattutto nei calci di punizione, con cui ha realizzato molti dei suoi gol, oltre a essere veloce e tecnico.[6] Per la sua duttilità e qualità è considerato uno dei migliori terzini sinistri in circolazione.[4][5][6][7]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel SV Aspern e nell'Austria Vienna, nell'aprile del 2008 è stato convocato come riserva per una partita di campionato[8] giocando anche 5 volte per la squadra delle riserve,[9] prima di trasferirsi nell'estate del 2008 al Bayern Monaco.[10]
Dopo aver giocato nelle giovanili della squadra tedesca, è stato promosso durante la stagione nella squadra riserve,[11] debuttando nella gara contro la Dynamo Dresda nell'agosto 2009[12] e segnando il 29 agosto il suo primo gol con i professionisti.[13] Nel gennaio 2010 è stato annunciato che si sarebbe allenato con la prima squadra per il resto della stagione,[14] insieme ai compagni della squadra riserve Diego Contento e Mehmet Ekici.[15]
È stato convocato per la panchina di una partita di coppa il 10 febbraio 2010, contro il Greuther Fürth, entrando al '59[16] e fornendo dopo un solo minuto, con il primo pallone ricevuto, il passaggio che ha consentito a Franck Ribéry di segnare. Nella stessa partita è diventato il giocatore più giovane della squadra in una gara ufficiale, a 17 anni, 7 mesi e 8 giorni.[17] Poco più di un mese dopo ha esordito in Champions League contro la Fiorentina.[18]
Nel gennaio 2011 si trasferisce, fino al termine della stagione, in prestito all'Hoffenheim, dove ha modo di giocare con continuità e di segnare anche due goal.
Ritornato a Monaco, il 13 giugno 2011 rinnova il contratto col Bayern, in scadenza nel 2013, fino al 2015.[19]
Il 6 aprile 2013 vince la sua seconda Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato.[20] Il 25 maggio 2013 vince per la prima volta la Champions League, grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il Borussia Dortmund.[21] Il 1º giugno 2013 vince anche la sua seconda Coppa di Germania, ottenendo il treble con la compagine bavarese.[22]
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria, il 30 agosto 2013, della Supercoppa UEFA, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale il Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.[23] Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club,[24] la Bundesliga[25] e la Coppa di Germania.[26]
Il 26 aprile 2015 vince il terzo campionato di fila con il Bayern, il quarto della sua carriera.[27]
Il 18 marzo 2016 rinnova col club bavarese fino al 2021 (il precedente contratto scadeva nel 2018).[28]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha giocato con le nazionali austriache giovanili dell'Under-17 e dell'Under-21 prima di essere convocato per la nazionale maggiore nell'ottobre 2009 per una gara contro la Francia,[29][30] in cui ha debuttato, diventando così il giocatore più giovane della storia della nazionale austriaca.[31][32]
Il 16 ottobre 2012 realizza la sua prima rete in Nazionale nel successo per 4-0 al Kazakistan, in una gara valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014.[33] Segna altre 5 reti nel corso delle qualificazioni, risultando essere il miglior marcatore della squadra,[34] che tuttavia non consentono agli austriaci di qualificarsi ai Mondiali.[35]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[36]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
3L | 23 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 1 |
2009-2010 | ![]() |
BL | 3 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 6 | 0 |
2010-gen. 2011 | BL | 2 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL | 0 | 0 | SG | 0 | 0 | 3 | 0 | |
2010 | ![]() |
3L | 10 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
Totale Bayern Monaco II | 33 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |||||
gen.-giu. 2011 | ![]() |
BL | 17 | 2 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 |
2011-2012 | ![]() |
BL | 30 | 2 | CG | 6 | 1 | UCL | 11[37] | 0 | - | - | - | 47 | 3 |
2012-2013 | BL | 23 | 3 | CG | 4 | 0 | UCL | 11 | 2 | SG | 0 | 0 | 38 | 5 | |
2013-2014 | BL | 28 | 2 | CG | 5 | 0 | UCL | 12 | 2 | SG+SU+Cmc | 1+1+2 | 0+0+0 | 49 | 4 | |
2014-2015 | BL | 19 | 2 | CG | 3 | 3 | UCL | 6 | 0 | SG | 1 | 0 | 29 | 5 | |
2015-2016 | BL | 30 | 1 | CG | 5 | 0 | UCL | 10 | 1 | SG | 1 | 0 | 46 | 2 | |
2016-2017 | BL | 32 | 4 | CG | 5 | 1 | UCL | 9 | 0 | SG | 1 | 0 | 47 | 5 | |
2017-2018 | BL | 23 | 2 | CG | 6 | 0 | UCL | 7 | 0 | SG | 0 | 0 | 36 | 2 | |
2018-2019 | BL | 31 | 3 | CG | 4 | 0 | UCL | 7 | 0 | SG | 1 | 0 | 43 | 2 | |
2019-2020 | BL | 9 | 1 | CG | 1 | 0 | UCL | 4 | 0 | SG | 1 | 0 | 15 | 1 | |
Totale Bayern Monaco | 230 | 20 | 41 | 5 | 79 | 5 | 9 | 0 | 359 | 30 | |||||
Totale carriera | 280 | 23 | 42 | 5 | 79 | 5 | 9 | 0 | 410 | 33 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Bayern Monaco: 2009-2010, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Bayern Monaco: 2012-2013
- Bayern Monaco: 2013
- Bayern Monaco: 2013
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
- 2013, 2014, 2015
- 2013-2014
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The top 101 youngsters in world football (Don Balon list 2012), su 101greatgoals.com, 12 novembre 2012. URL consultato il 29 marzo 2017.
- ^ (DE) "Ich will es bis zu den Bayern-Profis schaffen!", laola1.at, 27 agosto 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).
- ^ (DE) David Alaba: Im Vorhof des Glamours, spox.com, 17 novembre 2009. URL consultato il 10 marzo 2010.
- ^ a b c Da Pavard a Cancelo: la Top 10 dei terzini in attività più forti al mondo, su it.sports.yahoo.com. URL consultato il 7 settembre 2019.
- ^ a b c Il Barcellona vuole un altro grande colpo: occhi su Alaba, su foxsports.it. URL consultato il 7 settembre 2019.
- ^ a b Da Pavard a Cancelo: la Top 10 dei terzini in attività più forti al mondo, su 90min.com, 7 ottobre 2018. URL consultato il 7 settembre 2019.
- ^ UEFA.com, I terzini sinistri migliori d'Europa, su UEFA.com. URL consultato il 7 settembre 2019.
- ^ (DE) Jugend-TOTO-Cup: David Alaba im Porträt, planetlinz.tv, 29 agosto 2008. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
- ^ (DE) David Alaba, Versprechen und Prophezeiung, derstandard.at, 14 luglio 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
- ^ (DE) David Alaba: Supertalent des FC Bayern, fussballboom.de, 21 aprile 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (DE) Jugendförderer van Gaal - Jetzt «Teenie» Alaba, su transfermarkt.de, 9 marzo 2010. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2010).
- ^ (DE) David Alaba erstmals bei den Bayern-Profis, oefb.at. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
- ^ (DE) Scholls erster Sieg, kicker.de, 31 agosto 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (DE) Alaba bleibt bei den Profis, su transfermarkt.de. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
- ^ (EN) Alaba, Ekici and Contento give it their best shot, su fcbayern.t-home.de, 9 gennaio 2010. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
- ^ (DE) Bayern München - SpVgg Greuther Fürth, kicker.de, 10 febbraio 2010. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (EN) Praise for new boys Contento and Alaba, su fcbayern.t-home.de, 11 febbraio 2010. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010).
- ^ (DE) Cool wie ein Alter: FCB-Talent Alaba meistert Debüt, su transfermarkt.de, 10 marzo 2010. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).
- ^ UFFICIALE: Bayern Monaco, Alaba rinnova, Tuttomercatoweb.com, 13 giugno 2011.
- ^ Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23, su gazzetta.it.
- ^ Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana gazzetta.it
- ^ Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania, gazzetta.it, 1º giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Bayern Monaco vince Coppa di Germania, gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania, gazzetta.it, 26 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.
- ^ David Alaba extends stay at Bayern to 2021, su fcbayern.de, 20 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
- ^ (DE) Frankreich-Match: um Alaba wird uns Europa beneiden, nachrichten.at, 7 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (DE) David Alaba vor Team-Debut, transfermarkt.de, 8 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
- ^ (DE) Alaba im A-Nationalteam, transfermarkt.de, 11 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
- ^ (DE) WM 2010: Jüngster Austria-Nationalspieler aller Zeiten?: Bayerns David Alaba für Österreich nominiert, freenet.de, 11 ottobre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2010.
- ^ (EN) Alaba inspires Austria to 4-0 win over Kazakhstan, in Reuters, 16 ottobre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2019.
- ^ 2014 FIFA World Cup Brazil™ Preliminaries: Europe: Top Scorers, su fifa.com, 28 marzo 2014. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
- ^ (EN) 2014 F.I.F.A. World Cup Qualification: Group C, su eu-football.info. URL consultato l'11 dicembre 2019.
- ^ (DE) DER EURO KADER STEHT, su oefb.at, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
- ^ 1 presenza nei play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Alaba
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su david-alaba.com.
- (EN, DE, FR, ES, AR) David Alaba, su FIFA.com, FIFA.
- David Alaba, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) David Alaba, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) David Alaba, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- David Alaba, su it.soccerway.com, Perform Group.
- David Alaba, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) David Alaba, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU, CS) David Alaba, su eu-football.info.
- (ES) David Alaba, su AS.com, AS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3286151304654749460007 · GND (DE) 1147910200 · WorldCat Identities (EN) 3286151304654749460007 |
---|
- Calciatori del F.K. Austria Wien
- Calciatori del F.C. Bayern München
- Calciatori del F.C. Bayern München II
- Calciatori del T.S.G. 1899 Hoffenheim
- Calciatori austriaci
- Nati nel 1992
- Nati il 24 giugno
- Nati a Vienna
- Calciatori della Nazionale austriaca
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori campioni del mondo di club