Tortello amaro di Castel Goffredo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo.
ho aggiunto delle informazioni gradite da molti su dove è possibile consumare il tortello amaro
Riga 22: Riga 22:
Una volta cotti in acqua salata, i tortelli vengono serviti con una spolverata di formaggio grana ed un cucchiaio di [[burro]] fuso aromatizzato con [[salvia]].
Una volta cotti in acqua salata, i tortelli vengono serviti con una spolverata di formaggio grana ed un cucchiaio di [[burro]] fuso aromatizzato con [[salvia]].


Nella terza settimana di giugno, a Castel Goffredo si svolge la tradizionale "Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo"<ref name=Mantovani /><ref name="tort_LaFe">{{Cita web | titolo = La Festa | sito = tortelloamaro.it | accesso = 10 Novembre 2017 | url = http://www.tortelloamaro.it/la-festa/ | lingua = it }}</ref>. Nel [[2016]] il Tortello amaro di Castel Goffredo è entrato a far parte della comunità [[Slow Food]]<ref>{{Cita web|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/11/10/news/il-tortello-amaro-nella-comunita-slow-food-1.14395489|titolo=Il tortello amaro nella comunità Slow food|sito=Gazzetta di Mantova|data=2016-11-11|lingua=it-IT|accesso=2022-02-27}}</ref>.
Nella terza settimana di giugno, a Castel Goffredo si svolge la tradizionale "Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo"<ref name=Mantovani /><ref name="tort_LaFe">{{Cita web | titolo = La Festa | sito = tortelloamaro.it | accesso = 10 Novembre 2017 | url = http://www.tortelloamaro.it/la-festa/ | lingua = it }}</ref>, la tradizione del tortello amaro viene portata avanti anche durante il resto del anno dall' [https://www.osteriaselvole.it/ Osteria Selvole] situata a Castel Goffredo in frazione Selvole. Nel [[2016]] il Tortello amaro di Castel Goffredo è entrato a far parte della comunità [[Slow Food]]<ref>{{Cita web|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/11/10/news/il-tortello-amaro-nella-comunita-slow-food-1.14395489|titolo=Il tortello amaro nella comunità Slow food|sito=Gazzetta di Mantova|data=2016-11-11|lingua=it-IT|accesso=2022-02-27}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 13:01, 20 lug 2023

Tortello amaro di Castel Goffredo
Origini
Altri nomiTortelli verdi
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Diffusioneprovinciale
Zona di produzioneCastel Goffredo
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali

Il Tortello amaro di Castel Goffredo è un tipo di pasta ripiena simile al raviolo ed è un prodotto agroalimentare tradizionale[1] riconosciuto dalla Regione Lombardia, tipico del solo territorio di Castel Goffredo in provincia di Mantova[2].

Tipicità

Viene così chiamato per la presenza nel ripieno della balsamita[1], un'erba aromatica localmente chiamata erba amara, detta anche erba di San Pietro. Gli altri ingredienti per il ripieno sono erbette, formaggio grana, pane grattugiato, uova, noce moscata, salvia, cipolla, aglio e sale[1][3]. Per la preparazione della pasta fresca si adotta una ricetta tradizionale, ovvero 10 uova per 1 kg di farina. La sfoglia ottenuta viene farcita col ripieno, ripiegata e rifinita manualmente, ottenendo così per ogni tortello una caratteristica forma triangolare schiacciata.

Una volta cotti in acqua salata, i tortelli vengono serviti con una spolverata di formaggio grana ed un cucchiaio di burro fuso aromatizzato con salvia.

Nella terza settimana di giugno, a Castel Goffredo si svolge la tradizionale "Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo"[1][4], la tradizione del tortello amaro viene portata avanti anche durante il resto del anno dall' Osteria Selvole situata a Castel Goffredo in frazione Selvole. Nel 2016 il Tortello amaro di Castel Goffredo è entrato a far parte della comunità Slow Food[5].

Note

  1. ^ a b c d Mantovani, p.229.
  2. ^ Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia, su regione.lombardia.it, Regione Lombardia.it. URL consultato il 26 giugno 2022.
  3. ^ La ricetta originale, su tortelloamaro.it. URL consultato il 10 Novembre 2017.
  4. ^ La Festa, su tortelloamaro.it. URL consultato il 10 Novembre 2017.
  5. ^ Il tortello amaro nella comunità Slow food, su Gazzetta di Mantova, 11 novembre 2016. URL consultato il 27 febbraio 2022.

Bibliografia

  • Carlo Mantovani, Tra grandi alberi e grandissimi piatti. Itinerari dendrogastronomici nella provincia di Mantova, Mantova, 2021, ISBN 978-88-7495-835-1.
  • Paolo Polettini, Luciana Corresini, Il gioco dell'erba amara, 2ª ed., Viadana, 2004, ISBN 978-88-87942-95-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni