Paccheri
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento cucina italiana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Paccheri | |
---|---|
Paccheri ripieni di Gragnano | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Campania |
Zona di produzione | città metropolitana di Napoli, provincia di Caserta, provincia di Avellino |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | pasta |
I paccheri sono un tipo di pasta campana, originari della tradizione napoletana, aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro.
Il termine deriva del greco antico (da πας, "tutto" e χειρ, "mano") dei primi fondatori di Parthènope e ancora usato nella lingua italiana come "pacca", ovvero uno schiaffo dato a mano aperta, senza intenzioni ostili. Da qui il nome del tipo di pasta, dalla taglia molto superiore alla norma, in genere accompagnato da condimenti saporiti. I paccheri possono essere anche farciti, con ricotta o altri ingredienti, e serviti con il ragù.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Il termine pacchero è impiegato anche con il significato di schiaffo, in alcune espressioni popolari:
- Stare sotto al pacchero: stare sotto i comandi di qualcuno
- Dare un pacchero a mano smerza: dare uno schiaffo con il dorso della mano