Ragù
Ragù | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | condimento |
Ingredienti principali |
|
Varianti | di pesce |
Calorie approx. per portata | 505 kcal |
Col termine ragù si definisce un condimento a base di carne a pezzi o macinata cotta per molte ore a fuoco basso con odori variabili a seconda della variante locale e solitamente con l'aggiunta di pomodoro.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
L'etimologia della parola ha le sue basi nel francese ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, cioè "risvegliare l'appetito"[1], e originariamente indicava dei piatti di carne stufata con abbondante condimento che era usato per accompagnare altre pietanze: in Italia, divenne l'accompagnamento tradizionale per la pasta nei giorni di festa.
Durante il periodo fascista, il regime tentò di "italianizzare" il termine, considerato non consono al vocabolario fascista, trasformandolo in ragutto[2].
Preparazione[modifica | modifica wikitesto]
Il ragù è composto da ingredienti che variano a seconda delle regioni, ma sono comunque sempre presenti il pomodoro, la carne (di bovino ma talvolta mischiata con carne suina) e gli odori del soffritto base composto da sedano, carote e cipolla. Recentemente esistono anche ragù di pesce (di spigola, di cernia) o di tofu (nel menù vegetariano). Caratteristica comune dei vari ragù è la lenta cottura a fuoco medio-basso e la consistenza densa. I tipici ragù della cucina italiana sono il ragù bolognese e il ragù napoletano.
Alla tipica preparazione casalinga è affiancata oggi una produzione industriale in barattoli pronti all'uso[3].
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Nella maggior parte dei casi i ragù sono usati per condire pasta o sformati, ma nell'Italia settentrionale vengono anche utilizzati per accompagnare la polenta[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ voce "ragù", in Vocabolario on-line, Istituto Treccani. URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^ Il ragù napoletano e la sua storia, su briganti.info. URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^ Mara Nocilla, Classifica dei migliori ragù pronti, Gambero Rosso, 24 ottobre 2017. URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^ Emilia Valli, Polenta con ragù al barolo, in Le cento migliori ricette di polenta, Newton Compton Editori, 2013. URL consultato il 2 agosto 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ragù»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ragù