Ragoût
Jump to navigation
Jump to search
Ragoût | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali | carne, verdure |
Un ragoût (o dal 1990 ragout) è un tipo di preparazione culinaria francese definita come una miscela di stufato di carne cotta a fuoco lento in un intingolo.
In Canada viene preparato il ragoût de boulettes e il Ragoût de pattes mentre in Svizzera il ragù di montone (ragoût de moutons) e in Belgio il ragoût hesbignon.
All'estero equivale anche al tedesco: Schweinepfeffer, al belga waterzooï, al curry indiano, allo spezzatino italiano, alle tajines marocchine, al tunisino Mloukhiya e all'ungherese pörkölt.
Dal ragoût francese deriva già dal Rinascimento il ragù della cucina italiana.[1]
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome viene dall'antico francese ragoûter che significa "far rivivere il gusto".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Massimo Linari, Bologna, Napoli e la disfida del ragù, su la cucina italiana, 15 gennaio 2016. URL consultato l'8 giugno 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ragoût
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85128084 · GND (DE) 4133757-8 · BNF (FR) cb119506801 (data) · J9U (EN, HE) 987007536306605171 |
---|