Spezzatino
Jump to navigation
Jump to search
Spezzatino | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | mondiale |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali |
|
Lo spezzatino è un secondo piatto simile allo stufato. Si tratta di un alimento a base di carne di manzo che, dopo essere stata tagliata a cubetti, infarinata e fatta rosolare con olio o burro, viene soffritta con carote e sedano e insaporita con pomodori.[1] Tale ricetta trova dei corrispettivi in tutto il mondo fra cui il gulasch ungherese,[2] il Makhan murg della cucina indiana[3] e lo stufatu corso.[4]
Nelle tavole italiane, ove lo spezzatino è una ricetta tipica, la carne di manzo viene sostituita con quella di vitello e insaporita con le patate e i piselli.[5][6] In Umbria è tradizionale lo spezzatino con la carne di montone.[7]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ spezzatino, su treccani.it. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ (EN) Gulasch spezzatino di manzo saporito, su blog.giallozafferano.it. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ Karla Zimmerman, Canada occidentale, EDT, 2011, p. 188.
- ^ Autori vari, Francia settentrionale e centrale, EDT, 2011, p. 566.
- ^ Antonella Clerici, Bruno Vespa, Vino & cucina, Mondadori, 2012, "Spezzatino con piselli".
- ^ (EN) Spezzatino di vitello con patate, su ricette.giallozafferano.it. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ Carlo Cracco, Umbria, Corriere della Sera, "Spezzatino di montone".