Pasta ripiena in Italia
Questa voce o sezione sull'argomento cucina italiana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pasta ripiena | |
---|---|
Agnolotti | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
La pasta ripiena è un tipo di pasta costituita da una sfoglia, all'uovo o meno, contenente ripieno a base di carne, pesce, verdura o formaggio[1].
L'origine storica della pasta ripiena si situa nelle corti rinascimentali italiane. Mentre, a differenza dell'Italia, gli orientali usano spesso una pasta senza uova e la cottura a vapore, nonché altri tipi di farine e ripieni.
La pasta ripiena è tradizionalmente diffusa in tutta l'Italia centro-settentrionale, ma è in special modo lungo la pianura padana che si sono sviluppate le specialità più note.
- In Piemonte sono prodotti gli agnolotti piemontesi, contenenti un impasto a base di carne di brasato al barolo o comunque carni arrosto.
- In Lombardia vi è la tradizione dei casonsei, dalla caratteristica forma a caramella, dei marubini cremonesi, e degli agnolotti pavesi contenenti carne stracotta.
- In Liguria si produce un raviolo a base di carni crude, formaggio e borragine, i Pansotti e le focaccette al formaggio.
- Nel mantovano sono celebri i tortelli di zucca.
- In Emilia sono famosi i tortellini, contenenti prosciutto crudo, gli anolini nel piacentino e nel parmense, i cappelletti nel ferrarese.
- In Romagna vi è la tradizione dei cappelletti, con un ripieno a base di ricotta e vari formaggi.
- Il panzerotto è una forma di pasta anch'essa a mezzaluna e contenente un ripieno di magro (non contenente quindi carne), diffusa in Veneto e sulla costa adriatica. Da non confondersi col Panzerotto pugliese, che è una varietà di pizza simile al calzone.
- In Sardegna sono tradizionali i culurjonis.
- In Toscana sono tipici i tortelli di patate.
Questa catalogazione è estremamente sommaria: vi è infatti un gran numero di ricette locali con importanti differenze. Anche la terminologia utilizzata per è estremamente eterogenea e non è raro che lo stesso prodotto possa essere denominato tortellino in una località e raviolo a pochi chilometri di distanza, o che prodotti con forma e contenuto differente possano avere lo stesso nome in località diverse.
I ravioli in Romagna vengono talvolta chiamati tortelli. In Piemonte i tortellini sono prodotti di dimensioni particolarmente generose e con un contenuto di magro e sono chiamati tortelloni.
È invece da generalmente valida la differenziazione fra raviolo e agnolotto basata sul fatto che il primo contiene di norma un ripieno di carni crude, il secondo un ripieno di carni arrostite o stracotte.
Elenco di forme di pasta ripiena italiana[modifica | modifica wikitesto]
Riportiamo un elenco con alcuni dei più famosi formati e nomi assunti dalla pasta all'uovo ripiena nelle varie varianti regionali:
- agnolotti pavesi
- agnolotti piemontesi
- anolini
- agnolini
- cappelletti
- cappellacci
- casoncelli
- cjarsons
- culurjonis
- fagottini
- marubini
- pansoti
- ravioli
- tortelli
- tortellini
- tortelloni
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La pasta ripiena, su Sale&Pepe. URL consultato il May 17, 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Roberta Schira, La pasta fresca e ripiena Tecniche, ricette e storia di un'arte antica, Ponte alle Grazie, 2015, ISBN 978-88-6833-321-8.