Franck Kessié
Franck Yannick Kessié | ||
---|---|---|
Kessié con la nazionale ivoriana nel 2017 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 88 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Milan | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2010-2014 | Stella Adjamé | |
2015 | Atalanta | |
Squadre di club1 | ||
2014-2015 | Stella Adjamé | 10 (3) |
2015 | Atalanta | 0 (0) |
2015-2016 | → Cesena | 37 (4) |
2016-2017 | Atalanta | 30 (6) |
2017- | Milan | 128 (23) |
Nazionale | ||
2013-2014 | ![]() | 5 (2) |
2015 | ![]() | 3 (0) |
2015-2018 | ![]() | 4 (0) |
2014- | ![]() | 44 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2021 |
Franck Yannick Kessié (Ouragahio, 19 dicembre 1996) è un calciatore ivoriano, centrocampista del Milan e della nazionale ivoriana.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Soprannominato "il Presidente",[1] inizialmente giocava come difensore centrale, ruolo per il quale era stato acquistato dall'Atalanta e quindi girato al Cesena. A causa di alcune defezioni, l'allenatore del Cesena Massimo Drago, a un certo punto della stagione, decise di impiegarlo come centrocampista, schierandolo davanti alla difesa.[2]
Dotato di grande fisicità, alla quale unisce una buona tecnica di base e agonismo, è abile negli inserimenti offensivi ed è in possesso di un buon colpo di testa. Tutte queste qualità, insieme alla sua grande corsa e al suo dinamismo, lo rendono un buon centrocampista "box-to-box". Al Milan, sotto la guida di Stefano Pioli, ha trovato nuova collocazione tattica come mediano in un centrocampo a due e ha migliorato considerevolmente le proprie qualità in fase di interdizione. È inoltre un ottimo rigorista: ha messo a segno in carriera 19 penalty su 21 calciati.[3][4]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Esordi, Atalanta e prestito al Cesena[modifica | modifica wikitesto]
Nativo di Ouragahio, inizia la propria carriera nella Stella Adjamé di Abidjan, nel cui settore giovanile entra nel 2010.[5] Nel 2014, all'età di 17 anni, viene promosso in prima squadra.[5]
Nel gennaio del 2015 viene tesserato dall'Atalanta, che lo aggrega inizialmente alla squadra Primavera;[6] il 18 aprile 2015 viene convocato per la prima volta in prima squadra per l'incontro disputato contro la Roma, restando però in tribuna.[7]
Il 26 agosto 2015 passa in prestito al Cesena in Serie B,[8] con cui nel corso della stagione gioca 36 partite in campionato ed una nei play-off, segnando anche 4 reti.
Ritorno all'Atalanta[modifica | modifica wikitesto]
A fine stagione torna per fine prestito e nella stagione 2016-2017 gioca la sua prima partita il 13 agosto 2016 nella partita vinta per 3-0 nel terzo turno di Coppa Italia contro la Cremonese, formazione di Lega Pro; nell'occasione segna anche il suo primo gol ufficiale in nerazzurro, realizzando la terza rete dell'incontro.
Esordisce in Serie A alla prima giornata il 21 agosto 2016 siglando una doppietta (e, quindi, le sue prime reti in massima serie) nella sconfitta interna per 4-3 contro la Lazio.[9] Va a segno anche la domenica seguente, realizzando il momentaneo gol del vantaggio nella partita persa per 2-1 sul campo della Sampdoria;[10] si ripete alla terza giornata, l'11 settembre, con il calcio di rigore realizzato nel successo per 2-1 contro il Torino.[11] Si ripete dal dischetto il 20 novembre, regalando in extremis la vittoria (2-1) agli orobici contro la Roma.[12] Esattamente un mese dopo, il 20 dicembre, torna a segnare su azione nella vittoria 2-1 sull'Empoli. A fine stagione i bergamaschi raggiungono il 4º posto in classifica, e l'ivoriano conclude la stagione con 7 reti in 31 partite totali.
Milan[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 giugno 2017, a 20 anni, passa al Milan in prestito biennale con riscatto obbligatorio,[13] per una cifra complessiva di circa 28 milioni di euro.[14] Fa il suo esordio con la maglia rossonera, nonché nelle coppe europee, il 27 luglio seguente, durante la partita di andata del terzo turno preliminare di Europa League vinta per 1-0 in casa del Craiova.[15][16] Realizza la sua prima rete con il club milanese il 20 agosto, alla prima giornata di Serie A, realizzando un rigore nella gara vinta per 3-0 in casa del Crotone.[17] Il 21 gennaio 2018 realizza la sua prima doppietta con la maglia rossonera, segnando i due gol decisivi nella partita vinta 2-1 in trasferta contro il Cagliari. Il 9 maggio disputa la finale di Coppa Italia, persa 4-0 contro la Juventus. Conclude la stagione con 54 presenze e 5 gol in tutte le competizioni.
All'inizio della stagione successiva, il 31 agosto 2018, segna un gol nella gara di campionato vinta 2-1 contro la Roma a San Siro. A metà gennaio disputa la Supercoppa italiana, persa 1-0 contro la Juventus a Gedda. Viene confermato come primo rigorista della squadra e il 13 aprile 2019, alla 32ª giornata, realizza su rigore il gol decisivo per la vittoria 1-0 in casa contro la Lazio. All'ultima giornata di campionato, il 29 maggio, realizza una doppietta nella gara vinta 3-2 in trasferta contro la SPAL. Il Milan guidato da Gattuso ottiene il 5º posto finale e Kessié chiude la stagione con 7 gol in Serie A in 34 presenze.
Il 21 settembre 2019 gioca la sua 100ª partita con la maglia del Milan,[18] e il 5 ottobre ritorna a segnare su rigore in occasione del match esterno contro il Genoa, siglando il 2-1 e ribaltando il risultato.[19] Tuttavia la stagione parte male per lui e per la squadra, tanto che il 10 novembre viene escluso dai convocati in vista della sfida contro la Juventus per ragioni disciplinari.[20] Nel corso della stagione l'allenatore Stefano Pioli cambia la sua posizione in campo, schierandolo mediano in un centrocampo a due in coppia con Ismaël Bennacer.[21] Tale cambiamento migliora notevolmente il suo rendimento, e alla ripresa del campionato dopo la sosta dovuta all'emergenza sanitaria, Kessié si rende protagonista di ottime prestazioni tanto da realizzare 3 reti consecutive (contro Juventus, Napoli e Parma)[22][23][24] tra la 31ª e la 33ª giornata di campionato.
Diventato ormai uno dei senatori dello spogliatoio, durante la stagione successiva veste per la prima volta la fascia di capitano del Milan il 29 ottobre 2020, dopo l'uscita di Romagnoli nel secondo tempo della partita di Europa League vinta per 3-0, in casa, contro lo Sparta Praga.[25]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2013 ha giocato il Mondiale Under-17, nel corso del quale ha segnato 2 reti in 5 presenze; nello stesso anno ha esordito in nazionale maggiore, nelle qualificazioni alla Coppa d'Africa 2015, nel corso delle quali ha disputato 3 gare. In particolare ha esordito, da titolare, il 6 settembre 2014, nella partita contro la Sierra Leone, terminata con il risultato di 2-1 per gli ivoriani.[26] Sempre nel 2015 ha disputato 3 partite nella Coppa d'Africa Under-20, mentre a partire dal 2016 è stato nuovamente convocato con regolarità dalla nazionale maggiore, con la quale nel 2017 ha preso parte alla Coppa d'Africa,[27][28] nella quale ha disputato tutti e 3 gli incontri della sua nazionale.
Convocato per la Coppa d'Africa 2019,[29] in occasione della vittoria per 4-1 contro la Namibia fornisce 3 assist.[30] Il 16 novembre dello stesso anno segna la sua prima rete in nazionale, su calcio di rigore contro il Niger.[31]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2014-gen. 2015 | ![]() |
PD | 10 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 3 |
gen.-giu. 2015 | ![]() |
A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2015-2016 | ![]() |
B | 37 | 4 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 4 |
2016-2017 | ![]() |
A | 30 | 6 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 7 |
Totale Atalanta | 30 | 6 | 1 | 1 | - | - | - | - | 31 | 7 | |||||
2017-2018 | ![]() |
A | 37 | 5 | CI | 5 | 0 | UEL | 12[32] | 0 | - | - | - | 54 | 5 |
2018-2019 | A | 34 | 7 | CI | 4 | 0 | UEL | 3 | 0 | SI | 1 | 0 | 42 | 7 | |
2019-2020 | A | 35 | 4 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 4 | |
2020-2021 | A | 22 | 7 | CI | 2 | 0 | UEL | 9[32] | 1 | - | - | - | 33 | 8 | |
Totale Milan | 128 | 23 | 14 | 0 | 24 | 1 | 1 | 0 | 167 | 24 | |||||
Totale carriera | 205 | 36 | 15 | 1 | 24 | 1 | 1 | 0 | 245 | 38 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Kessie è il presidente del Milan: insostituibile per Pioli, su amp.calciomercato.com.
- ^ Kessiè e Bahebeck show: Juventus, Napoli e Inter già a caccia dei talenti, su m.tuttosport.com.
- ^ L’Editoriale di Sugoni – Franck Kessie: il difensore che tira i rigori, su calciomercato.it, 20 gennaio 2015. URL consultato il 22 novembre 2020.
- ^ Franck Kessie - Reti da rigore (Dettaglio), su transfermarkt.it.
- ^ a b (EN) Charles Onwuakpa writes a detailed scout report about Franck Kessié, su outsideoftheboot.com, 15 aprile 2017.
- ^ Atalanta, c’è la firma di Kessie: i dettagli e la foto, su gianlucadimarzio.com, 29 gennaio 2015. URL consultato il 29 luglio 2016.
- ^ Atalanta, 22 convocati per Roma: prima per Kessie, su calcionews24.com, 18 aprile 2015. URL consultato il 18 aprile 2015.
- ^ Franck Kessie in prestito al Cesena, su atalanta.it. URL consultato il 29 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
- ^ Debutto da urlo per Kessie: doppietta in Atalanta-Lazio, su goal.com, 21 agosto 2016. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ Le pagelle di Sampdoria-Atalanta 2-1, su Eurosport, 28 agosto 2016. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ Atalanta-Torino 2-1, Hart debutta con una papera. Mihajlovic espulso, su gazzetta.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ Atalanta-Roma 2-1, Kessié spedisce i giallorossi a -7 dalla Juve. Incidenti tra tifosi e polizia a fine gara, su repubblica.it, 20 novembre 2016. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ Ufficiale: Kessie è un nuovo giocatore del Milan, su acmilan.com, 2 giugno 2017. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ Milan, ufficiale l'acquisto di Kessie: prestito biennale con obbligo di riscatto, su gazzetta.it.
- ^ Pietro Mazzara, Milan, ben 17 giocatori non hanno mai giocato in una competizione UEFA per club, su milannews.it, 25 luglio 2017. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ Marco Fallisi, Milan, i nuovi convincono: Musacchio insuperabile, Kessie ha un altro passo, su gazzetta.it, 27 luglio 2017. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ Alessandra Gozzini, Crotone-Milan 0-3: apre Kessié, poi Cutrone e Suso completano la festa, su gazzetta.it, 20 agosto 2017. URL consultato il 20 agosto 2017.
- ^ Milan, Kessié premiato per le 100 presenze in rossonero, su ilmilanista.it, 25 settembre 2019.
- ^ Genoa-Milan 1-2, Schöne sbaglia un rigore in pieno recupero, su Il Secolo XIX, 5 ottobre 2019. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ Fuori forma e svogliato, il Milan punisce Kessie, su gazzetta.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ Calciomercato Milan, solo Kessie e Bennacer in mediana. Chi arriva?, su gazzetta.it. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ Milan-Juve 4-2: Rabiot, Ronaldo, Ibra, Kessie, Leao e Rebic, su gazzetta.it. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ Napoli-Milan 2-2, un rigore di Kessié rovina la notte dell'amarcord di Gattuso, su repubblica.it, 12 luglio 2020. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ Serie A, Milan-Parma 3-1: Pioli non si ferma, un'altra rimonta verso l'Europa, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ Milan-Sparta Praga: esce Romagnoli, fascia da capitano a Kessie, su milannews.it, 29 ottobre 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ Ivory Coast vs. Sierra Leone (2:1) National-football-teams.com
- ^ Coppa d'Africa, chi parte e per quanto. Kessie, Lemina e Aubameyang già convocati, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ Coppa Africa: convocato Kessiè, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ Kessie convocato in Coppa d’Africa, salta la preparazione con il Milan?, su SpazioMilan, 12 giugno 2019. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ Kessie show, tre assist per la Costa d’Avorio. Il Marocco inguaia il Sudafrica, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 1º luglio 2019.
- ^ Milan: Kessie decisivo in nazionale, su calciomercato.com. URL consultato il 17 novembre 2019.
- ^ a b 3 presenze nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franck Kessié
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Franck Kessié, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Franck Kessié, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Franck Kessié, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Franck Kessié, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Franck Kessié, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.