Colori e simboli della Juventus Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 ago 2016 alle 21:12 di Bottuzzu (discussione | contributi) (a capo in eccesso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Juventus Football Club.

«Fin dalla sua fondazione la Juventus è stata depositaria di un’estetica assai particolare, in campo e fuori, capace di sintetizzare la componente aristocratica e quella elitaria, la nobiltà con il popolare, il portamento signorile al sudore proletario.»

Boniperti in campo con la classica divisa della Juventus: maglia a strisce verticali bianche e nere, con pantaloncini e calzettoni bianchi.

Qui di seguito sono riportati i colori e simboli della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

All'esordio ufficiale nel Campionato Italiano del 1900, le tinte sociali della Juventus erano il rosa e il nero, allora i colori sportivi del liceo in cui studiarono i fondatori e primi soci del club. Quella che diverrà la canonica tenuta di gioco della squadra, oltreché una tra le più iconiche del panorama sportivo mondiale in virtù dei successi della squadra, la diffusione della propria tifoseria e la propria influenza sui colori sociali – tra altri simboli bianconeri – adottati da numerose squadre sportive a livello internazionale,[2][3] – ispirata alla casacca degli inglesi del Notts County –, venne portata al debutto tre anni più tardi; questa, bianca e nera a strisce verticali – da cui il soprannome di Bianconeri – fu scelta da John Savage, uno dei soci juventini nonché, in precedenza, il primo giocatore straniero dell'undici torinese, a rappresentare «divise da gioco più professionali»[4] nonché un «simbolo d'aggressività e potere»[3] grazie alle sue tinte bianche e nere associate, rispettivamente, alla purezza e all'autorità.[5] Nel corso del Novecento, dopo la svolta verso il professionismo del calcio italiano, sulla maglia di gioco vennero inseriti distintivi quali la numerazione tattica, alla fine degli anni 1930, e i marchi degli sponsor tecnici e ufficiali del club, a cavallo tra gli anni 1970 e 1980. Infine, lo stemma societario fu cucito sulle divise bianconere per la prima volta a metà degli anni 1990.

Lo stemma della Juventus, reso pubblico per la prima volta nel 1905, non subì variazioni in termini di disegno dalla fine della prima guerra mondiale, diventando un simbolo sportivo perenne nel tempo.[6] Esso racchiude, tra i suoi principali elementi, il nome del club, i colori societari adottati nel 1903 e il toro furioso preso dall'araldica cittadina; durante gli anni 1970, per un breve periodo tale figura fu sostituita da una zebra rampante, anch'essa già simbolo societario dall'inizio del XX secolo.

Altre caratteristiche essenziali della società bianconera sono la longevità della sua proprietà, che perdura dagli anni 1920, un particolare modello di gestione riassunto nelle "tre S" – «Semplicità, Serietà, Sobrietà»[7] –, l'estesa diffusione che contraddistingue la propria tifoseria, slegata da confini geografici o classi sociali, e «un'invidia [nei confronti del club] altrettanto diffusa».[8]

La maglia

Prima divisa

Storia

I fondatori-giocatori della Juventus con la prima uniforme sociale: una camicia rosa con cravatta o farfallino nero, come pure i pantaloncini.
La speciale riedizione celebrativa del 1987, ispirata a quella delle origini e indossata nei giorni del novantenario.

«Chi indossa la nostra divisa, le rimarrà fedele malgrado tutto e la terrà come prezioso ricordo.»

Origini

La divisa storica della Juventus è quella rosa della fine del XIX secolo, con pantaloncini e calzettoni neri,[10] una tenuta di gioco originariamente adottata dall'esigenza dei suoi soci di distinguersi dalle altre società calcistiche; questa venne utilizzata come prima maglia dalla fondazione del 1897 sino al 1903.

In tale data, secondo la leggenda, un inglese di nome John Savage, uno dei soci del club juventino e commerciante all'ingrosso di prodotti tessili a Torino, nonché giocatore di calcio nell'International Foot-Ball Club ma soprattutto arbitro designato di determinate partite ufficiali, viste le magliette color rosa pallido con cravatta nera e pantaloni neri dei giocatori della Juventus, propose loro di rinnovare quell'uniforme, comprando in Inghilterra un nuovo e più completo modello di maglie rosse con bordi bianchi simile a quello utilizzato dal Nottingham Forest.[3]

Ricevuto l'incarico, Savage si mise subito in contatto con una fabbrica tessile di Nottingham e inviò l'ordine d'acquisto accompagnato dalla più maltrattata delle vecchie uniformi rosa e nere. L'impiegato di Nottingham, vista la scolorita maglietta rosa, credette che fosse piuttosto bianca e macchiata. Quindi, vista la coincidenza tra i colori della Vecchia Signora e quelli bianconeri del Notts County, uno dei più antichi club del campionato inglese di calcio e rivale storico dei Garibaldi Reds,[3] pensò bene di spedire in Italia una dotazione di uniformi appunto dei Magpies.

Una formazione della Juventus nel 1906, pochi anni dopo l'adozione della nuova maglia bianconera.

A Torino, quando fu aperto il grosso pacco postale, le quindici maglie a strisce verticali bianche e nere con colletto bianco non piacquero ma, data la prossimità del campionato, non vi erano alternative per i soci-giocatori juventini: pertanto dovettero adottarle, insieme a uno stesso numero di pantaloncini e calzettoni di colore nero, e talvolta con laccetti all'altezza del colletto. Da allora diventarono queste le divise ufficiali della squadra torinese in quanto sembrava che «portassero fortuna» alla società; col tempo, sono diventate una delle maglie calcistiche più famose del mondo.[2]

«[La] Juve indossa le maglie [bianconere] da allora, considerando i colori aggressivi e forti. Un esempio di come il Notts ha contribuito a modellare uno dei più grandi club al mondo, e la prova di questo è che la divisa della Juventus è immediatamente riconoscibile in tutto il mondo.»

Dagli albori agli anni 1960
Caligaris con la divisa degli anni 1930, quella del Quinquennio d'oro: la maglia è aderente, e sono utilizzati calzettoni di colore nero.

La formazione juventina che vinse il suo primo scudetto nel 1905, due anni dopo l'abbandono della maglia rosa, portava sul petto otto righe che successivamente subirono una variazione: da un minimo di sette passarono a un massimo di nove – come quelle delle formazioni che si ricordano nel mitico Quinquennio d'oro (1931-1935).[11] In quegli anni la maglia subisce un ritocco: uno scollo a «V» bianco sostituisce il colletto. Il colore dei pantaloncini cambiò in bianco e furono introdotte due righine bianche sui calzettoni neri sotto il ginocchio.

L'unica novità che si registrò durante gli anni 1940 fu l'introduzione di un girocollo bianco e, secondo il regolamento della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) all'epoca, di una numerazione sulla maglia per l'identificazione dei giocatori.[10] Così, la prima serie dei numeri fu impressa in bianco e indossata sul fondo nero della divisa, grazie a una rigatura più ampia.

Charles a cavallo degli anni 1950 e 1960, con la casacca portata al debutto da quel Trio Magico che conquistò la stella: si nota l'ampia foggia e la rigatura larga dei pali bianconeri.

Tra gli anni 1950 e 1960 furono introdotte delle righe più larghe, di tessuto non elastico, accompagnate dai numeri rossi[12] sulla schiena della maglia. La forma del colletto cambiò in circolare. Precisamente nel 1956-1957 – con la Juventus del Trio Magico composto da Boniperti, Sívori e Charles – fu adottato definitivamente il colore bianco sui calzettoni, mentre la maglia divenne una sorta di casacca di tessuto non elastico con righe ampie, dalla foggia più affine a una camicia piuttosto che a un capo sportivo.

All'inizio della stagione 1958-1959, dopo aver ottenuto l'approvazione della FIGC, venne cucita sulla maglia una «stella d'oro a cinque punte»[13] a seguito del decimo titolo italiano conquistato pochi mesi prima, al tempo il nuovo record nazionale per titoli vinti nella massima serie nazionale: ciò rappresentò il primo caso, nella storia del calcio, in cui venne introdotto un distintivo atto a simboleggiare la vittoria di un certo numero di trofei, un'icona che sarà in seguito replicata da numerose squadre di club e nazionali nel resto del mondo.[14] La prima divisa rimase così, senza subire cambiamenti, esattamente per un decennio.

Anni 1970 e 1980

Le righe più strette (addirittura undici, in omaggio agli undici giocatori titolari della squadra[10]) vennero utilizzate stabilmente per tutti gli anni 1970, fino alla seconda metà degli anni 1980.

I numeri sulla divisa ritornarono bianchi e furono inseriti in un riquadro nero sulla schiena. I pantaloncini, corti e aderenti, sono anch'essi bianchi; dello stesso colore i calzettoni, su cui spiccano due righe nere. Era la Juventus guidata principalmente da Giovanni Trapattoni durante il Ciclo Leggendario (1972-1986), e quelle casacche attillate erano indossate da giocatori come il capitano Scirea, Cabrini, Bettega, Causio, Anastasi e Furino.

File:Juventus, 1975, Claudio Gentile e Roberto Bettega.jpg
Gentile e Bettega negli anni 1970: tornano tessuti attillati e strisce più strette.

Il periodo trapattoniano della storia bianconera principalmente è poi contraddistinto da un nuovo cambiamento: ritornano infatti le righe medie su maglie meno aderenti al corpo e i numeri bianche con fondo nero sulla schiena dal 1979 –quando, per la prima volta, compare il logo del fornitore tecnico Robe di Kappa – al 1993 e dal 2001 al 2004;[10] precisamente nel 1979 la Lega Nazionale Professionisti autorizzò le squadre a mostrare il marchio dello sponsor tecnico (che viene collocato sulla parte destra della divisa, sui pantaloncini e sui calzettoni), evento seguito nel 1981 dalla liberalizzazione delle sponsorizzazioni commerciali, che permise l'esposizione di marchi pubblicitari nella parte frontale della maglia.

Nel 1982-1983 la nuova maglia vedrà le due stelle – in riconoscimento al ventesimo scudetto vinto dalla Signora la stagione precedente – racchiuse in una particolare «scatolina» bordata d'oro che talvolta fa tutt'uno con il tricolore, e leggermente più piccole rispetto al passato; tale fregio rimarrà inserito sul petto delle divise bianconere fino alla prima parte del decennio seguente. La stessa casacca juventina, sia nella foggia che nel disegno, resterà praticamente immutata da qui in avanti sino al termine degli anni 1980.

Laudrup a metà degli anni 1980: la muta, ormai griffata dagli sponsor, presenta la caratteristica «scatolina» che ingloba le stelle.

Il 1º novembre 1987, in una partita di campionato contro l'Avellino, venne inoltre rispolverata per la prima volta la storica divisa rosa delle origini, in coincidenza col novantesimo anniversario di istituzione della Juventus;[15] a differenza della muta di fine Ottocento, di fatto più simile a una camicia, questa maglia celebrativa recava un grande colletto bianco, con numeri di gioco neri.

Anni 1990

Durante gli anni 1990 mancarono i motivi della rigatura sulla schiena, e nel fondo della parte dedicata allo sponsor fu adottato il colore bianco della divisa (nel triennio dal 1995-1996 al 1997-1998). Le maglie non sono più di cotone, ma realizzate in materiale sintetico, divenendo «più lucide ed aggressive».[10]

A metà del decennio le due stelle cambiano versione: più grandi e liberate dalla scatolina. Nella stagione 1997-1998 la Kappa realizzò una delle maglie più particolari della storia juventina, con righe larghissime (solo cinque, e solo sul davanti), le stelle e lo stemma societario – introdotto sulla maglia per la prima volta – dirottati sulla manica sinistra, motivi tondeggianti sul retro e sulle maniche, e prevalenza del nero anche per pantaloncini e calzettoni.

Baggio nei primi anni 1990: è ormai visibile il ricorso ai nuovi materiali sintetici per la realizzazione delle mute da gioco.

Nella stagione 1997-1998, quella del centenario di fondazione della società (il cosiddetto Juvecentus), ci fu spazio per nuovo ritorno della storica divisa rosanero, sfoggiata il 3 agosto 1997 in un'amichevole con il Newcastle United;[16] rispetto alla muta delle origini nonché a quella vista nel 1987, la casacca aveva bordini e colletto nero, quest'ultimo con un profondo scollo – che alla base integrava il logo Juvecentus –, e "code di topo" dello stesso colore che percorrevano longitudinalmente i fianchi.

Nel 1998-1999 si è deciso per un ulteriore rimando all'antico, con la reintrodozione dei numeri rossi sul dorso della maglia come negli anni 1960, colletto bianco e righe tradizionali.[10]

Anni 2000

Gli anni 2000 videro l'arrivo della Lotto, che ripropose numeri neri con fondo bianco. A partire dalla stagione 2003-2004 le divise sono disegnate dalla Nike, che decide l'introduzione dei numeri colorati in giallo, similmente con lo Swoosh che appare ora sulle maglie juventine.

Nel 2004-2005 fa la sua comparsa un collo opalo sulla maglia, la quale ha sette righe bianconere. L'anno dopo le righe diventano nove – con una piccola bandiera italiana sulla schiena, e la frase commemorativa «Centenario del primo Scudetto 1905-2005» alla base dello stemma –, fino alle undici righe verticali dell'annata 2006-2007 in serie cadetta – simile al modello del 1957-1958 – con le due stelle spostate sulla manica sinistra.

Marchisio, negli anni 2000, sfoggia sulla schiena il nome e il numero in giallo, una costante grafica su quasi tutte le maglie bianconere utilizzate nel corso del decennio.

L'annata 2007-2008, quella del ritorno in massima serie, vede la reintroduzione dello scollo a «V» bianco e il colore rosso nei numeri sulla schiena della maglia – che è invece composta da sette righe verticali. Dalla stagione successiva i numeri sulla schiena ritornato gialli.

Durante l'annata 2009-2010 la prima divisa della Juventus, ispirata in quella utilizzata durante la prima metà degli anni 1930, è stata composta da nove righe verticali bianconere con i bordi in bianco. I pantaloncini sono di color bianco con una striscia laterale bianconera mentre che i calzettoni, dello stesso colore dei pantaloncini, hanno il nome del club stampato sul polpaccio.[17]

Anni 2010

Gli anni 2010 iniziano con le casacche della stagione 2010-2011, in cui la Juventus ha deciso di presentare la classica prima maglia a strisce bianconere, ma più ampie rispetto alla stagione precedente e con i bordi zigzagati, i pantaloncini e i calzettoni tornano ad essere neri come non succedeva dalla stagione 2002-2003.[18]

Pirlo nei primi anni 2010: in polemica con gli organi federali per l'albo d'oro del campionato italiano, la Juventus rimuove le stelle dalle proprie uniformi.

Nel 2011-2012 c'è il ritorno del bianco per i calzettoni e i calzoncini, mentre le righe nere della casacca presentano delle sfrangiature sui lati per creare un effetto tridimensionale;[19] in occasione della sola amichevole con l'Al-Hilal giocata il 5 gennaio 2012 a Dubai (partita d'addio del portiere saudita Mohamed Al-Deayea), viene sfoggiata una variante della prima divisa stagionale, con numeri e nomi in nero sullo sfondo di un grande quadrato bianco.[20]

L'annata 2012-2013 vede la maglia bianconera adottare delle strisce più larghe. All'interno della divisa, stampata all'altezza del colletto, è presente la frase «Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta», storico motto di Giampiero Boniperti. Dopo quasi un decennio vengono abbandonati i numeri colorati, così sulla schiena c'è il ritorno del classico "quadratone" nero con numeri bianchi; il nome dei giocatori è invece scritto in nero all'interno di una striscia bianca che sovrasta il riquadro dei numeri. Calzoncini e calzettoni rimangono bianchi.[21] A seguito della polemica con la Federazione circa il palmarès juventino negli scudetti vinti, vengono eliminate le stelle dalla maglia e viene inserita la scritta «30 SUL CAMPO» sotto lo stemma del club;[22] in vendita invece i tifosi troveranno la maglia con le due stelle, con la possibilità di applicare la terza in omaggio. Un richiamo alla città di Torino è invece riscontrabile nella scelta del carattere utilizzato per nomi e numeri di maglia: si tratta infatti dell'Eurostile, disegnato da Aldo Novarese nel 1962 per la Fonderia Nebiolo, una delle più famose tipografie torinesi.[23]

L'uniforme approntata per la stagione 2013-2014 segna un ritorno allo stile degli anni 1980. La maglia vede le righe verticali più strette abbinate alla presenza di uno scollo a «V» bianco; viene mantenuto l'Eurostile di Novarese come font per nomi e numeri, mentre all'interno del colletto è presente una piccola targhetta nera, recante uno scudetto che ingloba la data «1897», ovvero di fondazione della squadra. Rispetto alla stagione precedente, scompare dal petto la frase riferita agli scudetti vinti «sul campo», ma permane l'assenza delle stelle.[24]

Per il 2014-2015, ultima annata in cui Nike veste il club torinese, la maglia si segnala inizialmente per il ritorno dei numeri sulla schiena dipinti in giallo, inseriti stavolta all'interno di un quadrato bianco come avveniva sulle casacche degli anni 1950 e 1960 (quando la numerazione era però rossa);[25] tuttavia, a seguito della scarsa leggibilità di questo abbinamento cromatico riscontrata durante il precampionato,[26] con l'esordio ufficiale nomi e numeri hanno mutato colore dal giallo al nero, sempre su fondo bianco.[27] All'interno del colletto è inoltre presente il motto «Fino alla fine», frase scelta dai tifosi bianconeri attraverso un sondaggio online organizzato dalla società sabauda.[25]

Evoluzione

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1897-1900
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1900-1903
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1903-1914
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1914-1919
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1919-1920
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1920-1921
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1921-1924
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1924-1925
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1925-1926
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1926-1927
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1927-1929
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1929-1931
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1931-1936
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1936-1942
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1942-1943
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1943-1950
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1950-1953
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1953-1957
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1957-1958
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1958-1959
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1959-1960
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1960-1961
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1961-1965
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1965-1966
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1966-1967
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1967-1968
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1968-1969
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1969-1972
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1972-1974
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1974-1975
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1975-1976
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1976-1977
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1977-1979
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1979-1980
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1980-1981
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1981-1982
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1982-1983
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1983-1984
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1984-1985
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1985-1986
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1986-1987
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1987-1990
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1990-1991
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1991-1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1994-1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1995-1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1996-1997
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1997-1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1998-1999
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1999-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2000-2001
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2001-2002
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2002-2003
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2003-2004
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2004-2005
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2005-2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2006-2007
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2007-2008
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008-2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2013-2014
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2015-2016
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-2017

Nel 2009 la maglia titolare usata dalla Juventus durante gli anni 1980, più precisamente quella sfoggiata nella stagione 1987-88, venne classificata al 18º posto – prima tra le divise usate da squadre italiane – nella lista dei cinquanta migliori abbigliamenti calcistici per stile, forma e colore, di tutti i tempi stilata dal giornale inglese Daily Mail.[28]

Seconda divisa

Storia

La Juventus del 1941-1942 in nero, una delle più note seconde divise del club torinese, ciclicamente sfoggiata in vari momenti della sua storia.

Le seconde maglie della Juventus, dalle prime decadi sino al termine degli anni 1960, furono storicamente bianche oppure nere. Solo nel periodo interbellico e nel secondo dopoguerra si segnalò l'unica e saltuaria variazione di rilievo, una casacca verde portata sporadicamente al debutto all'inizio degli anni 1930, e in seguito ripresa a cavallo degli anni 1940 e 1950, stavolta ulteriormente cerchiata da una fascia bianconera.[29]

Un primo punto di svolta arrivò all'inizio degli anni 1970 quando, dopo quasi due decenni, venne creata una divisa di cortesia nuova di zecca, blu con colletto e bordini bianconeri. Questa, nata da un'idea dell'allora dirigente juventino Italo Allodi, debuttò sul finire della stagione 1970-1971, realizzata specificatamente per la finale di ritorno della Coppa delle Fiere da giocarsi il 3 giugno 1971, in Inghilterra, contro il Leeds United: la seconda casacca dell'epoca del club bianconero, bianca, sarebbe infatti andata a confondersi cromaticamente con il tradizionale completo casalingo degli Whites. Molto simile alla maglia azzurra indossata dall'Italia, l'uniforme voleva per l'appunto rimarcare l'italianità della Juventus, in quel frangente unica squadra di club del bel paese ancora in gioco in campo internazionale.[30]

Boniperti e Charles nel 1957-1958 con l'uniforme di cortesia spezzata bianconera, cui il club ricorse più volte dal secondo dopoguerra alle soglie degli anni 1970.

Tale divisa, ciclicamente aggiornata in minimi dettagli, si affermò stabilmente a Torino per quasi un quindicennio (con il fugace intermezzo di una variante celeste, sfoggiata per l'unica volta il 20 aprile 1983, nella semifinale di ritorno della Coppa dei Campioni contro i polacchi del Widzew Łódź) sino a quando, con l'annata 1983-1984, venne sostituita da un'uniforme spezzata composta da maglia gialla, pantaloncini blu e calzettoni pure gialli – che, di fatto, andava a riproporre i colori dello stemma comunale torinese –, la quale segnò le trasferte dei piemontesi fino all'inizio degli anni 1990. Sia la divisa blu sia la gialloblù finirono per contrassegnare alcune delle più importanti vittorie internazionali della Juventus nel passato secolo – rispettivamente, la Coppa UEFA 1976-1977 e la Coppa delle Coppe 1983-1984 –, rimanendo da allora nella memoria dei tifosi bianconeri.[10]

Tardelli con la seconda muta blu, stabilmente usata dal 1971 al 1983.

Dopo il breve intermezzo della stagione 1990-1991, in cui venne rispolverato un completo nero, dal 1994-1995 al 1997-1998 la seconda maglia ritornò blu, con due grandi stelle posizionate all'altezza delle spalle: sino alla stagione 1995-1996 queste furono riempite di giallo e contornata di bianco, mentre successivamente le stelle passarono a blu e bordate di giallo. Tale divisa accompagnò i bianconeri nella vittoria della finale della Champions League 1995-1996. Il campionato 1998-1999, pur riproponendo lo stesso template sopracitato, segnò invece un primo ritorno del bianco, con una maglia linda e le due stelle nere. A cavallo del secondo e terzo millennio, anche nel 2002-2003 la maglia da trasferta fu appannaggio di un completo bianco, che nell'occasione recava come variazione cromatica numerose "code di topo" nere.

Col nuovo secolo, una seconda maglia grigia venne utilizzata nel 2000-2001, mentre per l'annata 2001-2002 venne creata una uniforme completamente nera; colore poi ripreso anche nel 2006-2007, stavolta su di una muta più ricercata dal punto di vista dei dettagli. In mezzo, la seconda maglia del 2003-2004 ripropose coi canoni moderni la divisa rosanero degli albori, con una maglia caratterizzata da un singolare motivo grafico a croce, mentre nel corso della stagione 2004-2005 fu sfoggiata una particolare maglia a strisce verticali rosablù di differente larghezza; per l'annata 2005-2006 la Vecchia Signora ha poi adottato una maglia rossa con fascia verticale biancoverde sul lato sinistro del petto, per un effetto "tricolore" celebrativo dei cento anni dal primo titolo nazionale dei bianconeri. Nel 2007-2008, campionato del ritorno in massima serie, la divisa da trasferta è azzurra – in omaggio al trentesimo anniversario della prima vittoria bianconera in Coppa UEFA –, col petto attraversato da due sottili fasce gialle che inglobano lo sponsor.

La Juventus del 1991-1992 in gialloblù, tra i più iconici completi da trasferta dei piemontesi, che riprende i colori dello stemma di Torino.

All'inizio del decennio seguente, la Juventus del 2009-2010 ha indossato una maglia di colore acciaio con una sbarra nera e bianca sul davanti. I pantaloncini e calzettoni sono di color nero, rispettivamente con una striscia laterale nei colori societari e la scritta JUVENTUS in grigio sul polpaccio.[17] Per la stagione 2010-2011 la seconda torna completamente bianca con un palo tricolore, con effetto zigzagato, che scende dall'alto verso il basso al centro della maglia. I pantaloncini, anch'essi di colore bianco, possiedono una riga laterale tricolore a zigzag e si abbinano perfettamente al resto della divisa.[18] Nel 2011-2012 si torna invece alle origini, ma con una tonalità di rosa vivo molto accesa. La casacca è completata dal profilo di una grande stella nera.[19] Per la stagione 2012-2013, la squadra indossa nuovamente una seconda divisa completamente nera – che omaggia la muta del 1941-1942 con cui venne conquistata la Coppa Italia –; i numeri di maglia e altri piccoli particolari sono invece in bianco.[31] Il completo da trasferta del 2013-2014 vede il ritorno dell'abbinamento gialloblù, i colori di Torino, riproposti secondo lo schema già noto della maglia gialla e dei pantaloncini blu; stavolta, la maglietta vede dei bordini bianconeri su maniche e colletto, con nomi e numeri in nero sul retro.[32] C'è un nuovo ritorno al passato nella stagione 2014-2015, con un completo blu arricchito solo da discreti dettagli gialli; sul petto, la maglia è caratterizzata dalla presenza di tre grandi stelle, riportate tono su tono, che si dipanano dallo stemma societario.[25]

Evoluzione

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1941-1942

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1945-1950

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1950-1951

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1951-1952

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1952-1953

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1953-1954

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1954-1957

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1957-1961

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1961-1962
(1ª versione)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1961-1962
(2ª versione)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1962-1963
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1963-1965
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1965-1966
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1966-1967
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1967-1968
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1968-1971
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1971-1972
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1972-1974
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1974-1976
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1976-1977
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1977-1979
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1979-1980
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1980-1981
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1981-1982
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1982-1983
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1983-1984
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1984-1985
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1985-1986
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1986-1987
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1987-1989
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1989-1990
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1990-1991
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1991-1992
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1992-1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1994-1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1995-1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1996-1997
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1997-1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1998-1999
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1999-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2000-2001
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2001-2002
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2002-2003
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2003-2004
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2004-2005
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2005-2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2006-2007
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2007-2008
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008-2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-2011
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2011-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2013-2014
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2015-2016
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-2017

Nel 2013 la maglia alternativa usata dalla Juventus nella stagione 2011-12 venne classificata al 32º posto nella lista dei cinquanta migliori abbigliamenti calcistici per il materiale usato, forma e colore, di tutti i tempi stilata dalla rivista bimestrale statunitense, specializzata in arte e disegno, Complex. Una delle uniche due creazioni del bel paese inserite nella lista, la pubblicazione evidenziò l'italianità del disegno della casacca, le tonalità dei colori rosa e nero impiegati nonché l'originalità nella forma in cui la silhouette di una grande stella nera sporge sopra la divisa.[33]

Terza divisa

Storia

File:Guglielmo Gabetto - Juventus anni '40.jpg
L'insolita terza maglia vista raramente nei primi anni 1940, bianca e con una «J» nera sul petto.

Nonostante la storia delle terze maglie juventine abbia inizio solamente con l'ultimo decennio del XX secolo, il club torinese sperimentò fugacemente l'uso di un'ulteriore divisa da trasferta già nei primi anni 1940, con una casacca bianca dal particolare design, recante una grande lettera «J» nera in mezzo al petto.[34]

Dopo un lungo lasso di tempo, è solo con la stagione 1991-1992, quando la storica divisa spezzata gialloblù venne relegata a questo ambito, che nella società bianconera s'iniziò a veder prodotte con continuità delle terze casacche da gioco. Dal 1994 al 1996 ci fu una tenuta nera con due stelle gialle sopra le spalle – un template che riprendeva di fatto quello già usato per la contemporanea seconda muta blu –, mentre nel 1996-1997 l'idea di un completo giallonero venne variata ricorrendo a una particolare fantasia grafica, la stilizzazione del muso di una zebra, che si stagliava lungo tutto il busto; va da sé che, nonostante la messa in produzione di tali uniformi, a conti fatti queste non vennero mai utilizzate dai giocatori di movimento della squadra – eccetto i portieri – in incontri ufficiali.

A cavallo del nuovo millennio, a livello cromatico la fecero da padrone le varie tinte di blu, mentre nell'annata 2005-2006 si rivide dopo una discreta assenza il completo gialloblù nato a suo tempo negli anni 1980. In seguito, per un discreto lasso di tempo, la Juventus non ebbe a disposizione una terza divisa "originale", ovvero creata per l'occasione: dal 2006-2007 al 2013-2014, il fornitore tecnico Nike decise infatti di riutilizzare ogni volta, per questo ambito, le seconde divise dell'annata precedente. La stagione 2014-2015 vide il ritorno di una terza casacca pensata all'occasione, che dopo oltre cinquant'anni rispolverò il colore verde; questo, virato in versione fluo, si caratterizzò per l'adozione della tinta in due distinte tonalità, chiara nella parte frontale e scura in quella posteriore.[35]

Evoluzione

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Anni 1940
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1991-1992
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1994-1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1995-1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1996-1997
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1998-1999
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1999-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2000-2001
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2003-2004
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2004-2005
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2005-2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2006-2007
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2007-2008
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2008-2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011-2012
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2012-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2013-2014
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2015-2016
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-2017

Divisa dei portieri

Anzolin in nero negli anni 1960, e Zoff in grigio nei primi anni 1980, due abituali divise dell'epoca degli estremi difensori juventini.

A margine, la tradizione della divisa per i portieri juventini: fin dal principio ha dominato il nero, come nel caso di Lucidio Sentimenti IV e Giovanni Viola,[10] e il grigio (quest'ultimo è stato il colore preferito da Dino Zoff anche come portiere dell'Italia) con qualche concessione al bianco nel periodo di Gianpiero Combi e, poi, di Giuseppe Vavassori e Carlo Mattrel.[10]

Dalla fine degli anni 1980 gli sponsor tecnici hanno avuto molta libertà nel disegno (per esempio, Stefano Tacconi nel 1989-1990 ha indossato una maglia nera con fiamme verdi), frenata solo da Angelo Peruzzi (che nella finale della Champions League 1995-1996 indossò la maglia gialla con le stelle blu sulle spalle) e, poi, Edwin van der Sar – il primo portiere straniero nella storia bianconera[36] – che hanno voluto tornare al passato conservando la tipica casacca nera.

Tacconi sul finire del Novecento, con una delle prime maglie che diedero spazio alle nuove fantasie stilistiche del tempo, e Buffon all'inizio del terzo millennio, il quale mostra un generale ritorno alla sobrietà.

Gianluigi Buffon, attuale portiere della Madama bianconera, anche ha adottato come «sua» prima divisa le seconde mute della squadra torinese, come l'uniforme rosa nella stagione 2003-2004, la azzurra nel 2004-2005, la rossa con palo laterale biancoverde nel 2005-2006, e la nera vista in alcune partite della stagione cadetta 2006-2007.

Nella stagione 2010-2011 i portieri indossano una tenuta bianca con strisce zigzagate di colore verde nella manica destra, e di colore rosso in quella sinistra, ispirate ai colori della bandiera d'Italia.[18] Sempre ispirata al tricolore la maglia per la stagione successiva, completamente nera con inserti verdi e rossi sui fianchi;[19] da qui in avanti c'è un generale ritorno alla sobrietà per gli estremi difensori juventini, con maglie solitamente monocromatiche (nere, blu, verdi o gialle) e con pochi dettagli di stile.

Simboli ufficiali

Stemma

Il tradizionale stemma della Juventus ha avuto solo delle modeste variazioni dall'inizio del XX secolo, «in quanto esso deve essere un punto di riferimento fisso e costante».[6] Alcuni dei suoi elementi sono utilizzati fin da sempre, quali lo scudo ovale, i colori bianco e nero della società con sviluppo di sette strisce verticali, e il vincolo con la sua città d'origine attraverso la rappresentazione dello scudo comunale.[37]

Il primo stemma societario, risalente al 1905, era bicromo e includeva attorno a sé gli svolazzi in colore bianco ispirati allo scudo di Torino vigente a metà del XIX secolo, incoronato con un cinto bianco in cui era iscritto l'allora motto societario basato su una frase del I secolo, in lingua latina, attribuita al teologo cristiano Paolo di Tarso: Non coronabitur nisi legitime certaverit (Non riceve la corona se non chi ha combattuto secondo le regole).[38][39] Nel 1921, tali ornamenti furono rimpiazzati dalla denominazione FOOT-BALL CLUB[40] per sottolineare la propria attività primaria e, ulteriormente, venne aggiunta nella regione inferiore la frase FONDATA NEL 1897.

Sul finire degli anni 1920 lo sfondo, in cui era riportato il nome del club in oro, aveva cambiato il suo colore dal bianco a una sorta di blu elettrico ispirato alla tonalità del cielo vista dall'aviatore ed eroe italiano Francesco De Pinedo.[6] L'altro elemento principale dello scudo juventino – che rappresenta la città torinese – è composto da un toro furioso dorato, inserito all'interno di una struttura esagonale blu a cui fu successivamente aggiunta una corona murale.[37] Nel 1929 venne introdotto uno stemma bicromatico composto da nove strisce bianconere dentro lo scudo ovale, il nome del club su fondo nero contornato da una linea colore bianco e, occupando la metà inferiore dello stemma, una zebra in posizione rampante rivolta verso l'Ovest – quest'ultima, ispirata al disegno originale del giornalista Carlo Bergoglio pubblicato sulla rivista Guerin Sportivo un anno prima. Due anni più tardi sarà rintrodotto il toro mutuato dallo stemma cittadino, stavolta colorato in oro.[41]

Tra gli anni 1940 e gli anni 1960 i colori impiegati nello stemma juventino furono prettamente il bianco e nero, con una fugace apparizione del grigio. Gli sfondi nei campi dello scudo e della scritta JUVENTUS diventarono anch'essi bianchi,[37] mentre la corona murale e il toro furioso della città sabauda acquisirono, rispettivamente, toni neri e grigi.[42]

Nel 1971 lo stemma subì un primo, importante, restyling, con i campi per lo scudo cittadino e la scritta che tornarono al colore blu, mentre lo scudo ovale veniva contornato da una linea color oro.[41] Nel 1989 lo stemma juventino ritornò al modello tradizionale, ma con alcune modifiche, quali l'aumento delle dimensioni di toro e corona, oltre che del nome del club, scritto con caratteri squadrati.[43] Quattro anni più tardi lo stemma fu nuovamente modificato: gli elementi interni vennero ridimensionati, furono introdotte le due stelle dorate in alto, e lo sfondo del nome del club ritornò bianco con caratteri neri, mentre quello dello stemma con il toro, ora nero, virò verso l'oro.

La versione attuale dello stemma, introdotta nel 2004, rappresenta un profondo restyling del logotipo precedente.[44] All'interno dello scudo si possono osservare i seguenti elementi: nella parte superiore il nome della società impresso in un'area bianca convessa, al di sopra di una curva color oro, la quale simboleggia l'onore;[44] nella parte inferiore è ravvisabile la forma di un toro furioso, simbolo del Comune di Torino, sormontato da una corona turrita. Le stelle sono state rimosse, in quanto considerate un riconoscimento sportivo – quindi, variabile nel tempo – e non un elemento d'identità del club:[44]

«Partendo dal marchio esistente, un lungo e attento studio degli elementi grafici ha permesso di giungere a una soluzione di grande personalità, in equilibrio tra passato e futuro. Il trattamento grafico si basa su un arioso gioco di contrasto tra bianco e nero; il nome Juventus è più leggibile, grazie a un carattere chiaro e moderno, ed è sottolineato da un tratto grafico giallo che costituisce il punto di luce del marchio. Viene mantenuto il legame con la città di Torino attraverso una rilettura in chiave contemporanea dell'araldica cittadina.»

Iconografia

Ispirata nell'icona disegnata dal giornalista Carlo Bergoglio nel 1928, che propose per la Juventus l'immagine di una zebra rampante «per antica nobiltà» guardando all'ovest e inserita all'interno di un scudo francese antico nero,[45] con la fine degli anni 1970 il club adottò come stemma societario la silhouette nera con righe diagonali bianche di una zebra in posizione rampante – simbolo del club –, influenzata dall'op art,[41] cui sullo sfondo era affiancata, fino alla stagione 1981-1982, una stella a rappresentare la vittoria di dieci campionati italiani.[46] Sopra tale stemma fu aggiunto ulteriormente il nome della società torinese, scritto in nero su campo bianco – JUVENTUS F.C. – a formare un arco; dopo l'assegnazione del ventesimo titolo nazionale al club piemontese e, di conseguenza, della seconda stella, entrambi i simboli furono affiancati sui lati del nome. Infine, durante la prima metà degli anni 1990 il nome e le sigle della ragione sociale bianconera vennero inserite nella regione inferiore dello stemma, e le stelle in quella superiore.

Nel 2013 la zebra rampante della Juventus fu eletta dalla rivista specializzata in design e identità di marca Brand Identikit Magazine come il primo simbolo calcistico societario al mondo per emblematicità simbolica, per la sua qualità nel disegno, il livello di incisività e l'emotività differenziante:

«Ciò che rende questo marchio eccezionale è prima di tutto la sua originalità, sia per la tecnica grafica adottata sia per il soggetto, ottenendo così un'iconografia emblematica (uno stile moderno della classica araldica) e una riconoscibilità unica, collegata ai colori e alla livrea della maglia a strisce bianconere. La zebra rampante viene associata ancora oggi alla Juve e, probabilmente, molti tifosi la richiamerebbero a gran voce, se non altro per differenziarsi dal simbolo del toro – inglobato all'interno dell’attuale logo juventino – utilizzato dai rivali stracittadini.»

Inno e canzoni

La Juventus ha avuto, complessivamente, cinque inni societari nel corso della sua storia, due dei quali sono stati pubblicati nel libro-LP Juventus primo amore. Storia sportiva e romantica della Juventus (1972), a cura del giornalista Sandro Ciotti con la collaborazione dei suoi colleghi Enrico Ameri e Bruno Mobrici.[48] Il primo è stato scritto dal poeta e letterato Corrado Corradino nel 1915 e risuonava in tutte le partite della squadra allo Stadio Comunale dal 1963 al 1972:[49]

«Juventus, Juventus
la squadra dei grandi sei tu
che non tramonta più.»

In tale anno, la casa discografica Durium ha inoltre pubblicato, su 45 giri, il secondo inno del club intitolato Juve, Juve, composto dai musici Lubiak e Renzo Cochis e cantato dagli Undici Bianconeri.[50]

Nel 1991 Edizioni musicali Eraora ha pubblicato Semper Juventus (Sempre Juventus in lingua italiana), scritto e musicato dal professore Natalio Capranico, che l'inserì nell'album Antologia Musicale;[51] il quale sarebbe l'inno ufficiale del club fino alla stagione 1997-98;[52] in cui è stato sostituito da Grande Juve, bella signora, come parte di un progetto pubblicato da Fonit Cetra, una delle più note case discografiche italiane.[53]

Dal 2005, dopo un concorso indetto dalla società nel corso dell'anno precedente tra i suoi tifosi,[54] l'inno del club bianconero è Juve (storia di un grande amore),[55] scritto da Alessandra Torre e Claudio Guidetti,[54] e poi riarrangiato nel 2007 dal cantante e musicista Paolo Belli.[56] Scelto il 29 maggio 2005, nel corso dell'ultima sfida di campionato contro il Cagliari e in collegamento con il programma televisivo Quelli che il calcio,[54] da allora l'inno – con diverso arrangiamento – risuona ogni volta che la squadra bianconera disputa una partita casalinga:[57]

«Juve, storia di un grande amore
bianco che abbraccia il nero
coro che si alza davvero
Juve per sempre sarà.»

Oltre agli storici inni societari, vi sono altre canzoni scritte in omaggio alla squadra come Il cielo è bianconero, Vecchia Signora, Juve facci sognare e Magica Juve, tutte a opera del compositore Francesco De Felice.[58] Tra quelle composte dagli artisti più noti, figura Juvecentus, opera di Pierangelo Bertoli nel 1997, in occasione del centesimo anniversario della fondazione del club.[59]

Mascotte

Una grande zebra di cartapesta realizzata a Torino per i festeggiamenti del ventesimo scudetto bianconero, il 16 maggio del 1982.

A partire dagli anni 1980, in coincidenza con l'apertura del calcio italiano a pratiche quali marketing e, in particolar modo, merchandising, la Juventus iniziò ad affiancare ai suoi tradizionali simboli societari anche delle mascotte, indirizzate soprattutto ai tifosi bianconeri di giovane età. Intorno al 1985 fece il suo debutto la prima mascotte ufficiale del club, il cagnolino Giampi:[60] questi era un bobtail con ciuffo bianconero, divisa juventina e fascia tricolore;[61] di fatto una semplice «operazione-simpatia» che, nel nome, riprendeva quello della bandiera nonché, al tempo, presidente del club Giampiero Boniperti.[62]

Giampi venne utilizzato dalla Juventus per il successivo decennio quando, all'inizio della stagione 1995-1996, in coincidenza con un rinnovamento nell'immagine della società torinese, lasciò il posto ad Alex: una mascotte che, già dal nome, tradiva il legame con l'allora n. 10 della squadra, Alessandro Del Piero, di cui andava a rappresentare, né più né meno, una versione caricaturale: in versione cartacea, Alex fu protagonista di alcune strisce a fumetti pubblicate all'interno dell'house organ del club, Hurrà Juventus, e nelle allegate pubblicazioni Forza Juve e Play Juve destinate ai fan più acerbi;[63] come pupazzo trovò invece posto a bordocampo al Delle Alpi in occasione delle partite casalinghe della Juventus.[64] Nell'ottobre del 1999 fu poi la volta di Zig Zag,[65] una zebra che, nel nome, voleva essere «quasi un invito ai giocatori bianconeri a slalomeggiare nelle difese e segnare i gol decisivi per conquistare i tre punti della vittoria».[66]

Dopo alcuni anni in cui la Juventus rimase priva di una mascotte ufficiale, il 10 settembre 2015 venne presentata J, una zebra dai tratti antropomorfi, destinata a contrassegnare tutte le iniziative del club rivolte ai giovani fan bianconeri.[67] Da segnalare inoltre come, in vista dei XX Giochi olimpici invernali ospitati nel 2006 dalla città di Torino, nel biennio 2004-2005 la Juventus e i cugini del Torino "adottarono" Neve e Gliz, le due mascotte dell'evento a cinque cerchi,[68] le quali animarono il pre-partita e l'intervallo delle sfide interne delle due squadre,[69] nonché offerte come gadget dai capitani agli avversari.[70]

Stile Juventus

Lo stesso argomento in dettaglio: Stile Juventus.

Riconosciuto come uno degli elementi che più contraddistinguono l'identità del club piemontese,[71] lo «stile Juventus» è una peculiare forma di gestione sportiva applicata all'interno della società, inerente all'amministrazione aziendale,[72][73] al fine di ottenere con maggior efficienza il successo.[74][75] Ebbe un ruolo decisivo nella svolta verso il professionismo e nell'ulteriore affermazione popolare del calcio in Italia,[71][76] influendo anche nelle decisioni dirigenziali di altri club a partire dal secondo dopoguerra ed emergendo quale modello organizzativo di riferimento per lo sport nella Penisola.[77][78]

Alcuni analisi nell'ambito delle scienze sociali conclusero che il termine, coniato dai mezzi di comunicazione di massa attorno agli anni 1930,[79] descrive un duraturo modello di gestione sportiva-aziendale caratterizzato da una cospicua capacità d'adattamento alla congiuntura nazionale[80] e alla continuità nel tempo dell'azionista di riferimento – iniziata nel 1923 e ininterrotta dal 1947 – e, di conseguenza, la sinergia tra la società sportiva e la FIAT (pur non essendo stata mai da essa direttamente gestita),[81] la pianificazione strategica e l'insieme di politiche amministrative introdotte con successo all'interno del club; nonché, dai principi e valori che esso persegue quali «correttezza, professionalità, capacità di innovazione continua e capacità di perseguire e conseguire il risultato con tutte le proprie forze»,[82] un ethos sportivo[82] riferito all'insieme di comportamenti, atteggiamenti e valori che fanno capo «all'eleganza, alla parsimonia, alla misura, alla disciplina e alla concretezza» che lo contraddistinguono agli occhi della popolazione media italiana,[83][84] espresse da varie personalità di rilievo legate alla Juventus quali giocatori, allenatori, dirigenti e presidenti, avendo anche qualche nesso con altri concetti inerenti al club quali «orgoglio gobbo»,[85] «fino alla fine»[86] e, più complessivamente, «emozione Juventus»;[87] oltre a far riferimento, per esteso, a qualsiasi aspetto della propria cultura sportiva, degli usi e dei costumi delle diverse personalità legate alla società, nonché alle caratteristiche dell'organizzazione interna[88] e, inoltre – in virtù delle origini del club nonché della stessa dinastia Agnelli –, correlato intrinsecamente al cosiddetto «stile sabaudo» strettamente affine alla cultura piemontese.[89]

Soprannomi

Lo slogan «Forza göba» sopra uno striscione della tifoseria bianconera allo stadio Comunale, durante la sfida del 9 dicembre 1979 contro la Roma.

La Juventus ha come principale soprannome quello di Signora o, in lingua piemontese, Madama, appellativo che fa riferimento alle origini della società. All'estero è conosciuta come Vecchia Signora[90] o anche come La squadra d'Italia in ragione della diffusione della propria tifoseria oltre confine.[74][91] Un altro celebre appellativo del sodalizio torinese è La fidanzata d'Italia,[92] nato a seguito della notevole crescita del numero di tifosi juventini durante i successi sportivi degli anni 1930.[93] Sia i supporter che i componenti della squadra vantano anche altri soprannomi quali i Bianconeri, dato che dal 1903 i colori della divisa casalinga sono il bianco e il nero – e seguendo la tradizione anglosassone e britannica di appellare i club sportivi secondo le tinte societare –,[94] e le Zebre, per via della mascotte societaria. Limitatamente agli anni 1970, la squadra juventina è stata inoltre conosciuta come [La] Signora Omicidi, grazie ai suoi risultati sul campo,[95] e La Sudista, per la predisposizione societaria ad acquistare giocatori d'origine meridionale – nonché, in senso più ampio, per il marcato sostegno di cui fin dagli anni 1930 gode, in controtendenza rispetto agli altri club del Settentrione, in tale regione.[96]

Il soprannome Bianconeri racchiuso tra le (allora) due stelle e stampato all'interno delle maglie juventine della stagione 2008-2009.

Un altro curioso nomignolo, che alcuni ritengono abbia origine almeno dagli anni 1920, è quello di Gobbi derivato dal piemontese goeba o göbagobba in italiano. Caso particolare, questo ha preso col tempo una doppia valenza: se inizialmente veniva declinato principalmente in maniera spregiativa, da parte dei sostenitori delle squadre rivali, verso i giocatori e tifosi della Juventus, col passare degli anni è stato invece fatto proprio dagli stessi supporter bianconeri, e da allora fieramente ostentato – il cosiddetto «orgoglio gobbo» – come sinonimo di un comportamento «deciso, voglioso, grintoso e determinato su tutti i fronti».[97]

L'origine più accreditata di questo termine risale tuttavia agli anni 1950, quando l'undici piemontese indossava una casacca dall'ampia foggia, più simile a una camicia, a differenza delle maglie aderenti usate dalle altre formazioni del tempo: quando i giocatori juventini correvano sul campo, la casacca, che sul petto aveva un'apertura con lacci, in stile inglese, generava un rigonfiamento sulla schiena (una sorta di "effetto paracadute") dando l'impressione che questi avessero, per l'appunto, la gobba.[10] Soprattutto negli anni 1970 la Curva Maratona, la sezione più calda dei rivali storici del Torino, intonava spesso il coro «goeba, goeba» come sfottò rivolto ai tifosi juventini durante il derby della Mole.

Note

  1. ^ Beatrice, «Estetica del bianco e nero», p. 4
  2. ^ a b The FIFA Weekly, WEEKLY TOP 11: «The most evocative colours in football», p. 29
  3. ^ a b c d e (EN) Black & White, su nottscountyfc.co.uk, 7 novembre 2008. URL consultato il 26 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2010).
  4. ^ Giuseppe Sergi, Storia delle maglie bianconere, in Leonardo Casalino (a cura di), Juvecentus: La mostra del centenario, Firenze, Gribaudo Paravia, 1997, ISBN 88-395-8164-2.
  5. ^ Dietschy, p. 133
  6. ^ a b c La storia del logo della Juventus. URL consultato il 3 gennaio 2009.
  7. ^ Bromberger, pp. 149-152
  8. ^ Patrick Hazard, David Gould, Three Confrontations and a Coda: Juventus of Turin and Italy, pp. 209; 215
  9. ^ Un po' di storia: gli inizi, 21 maggio 2008. URL consultato il 26 settembre 2008.
  10. ^ a b c d e f g h i j Calzaretta
  11. ^ Romano, Saoncella, vol. 1 «1897-1956: Il segreto della Juventus»
  12. ^ Il colore rosso dei numeri della maglia juventina negli anni 1950 e 1960 è stato il primo elemento diverso dal classico bianconero introdotto nella divisa societaria dal 1903.
  13. ^ Angelo Garavaglia, Il 21 settembre l'inizio dei campionati nazionali di calcio, in Corriere dello Sport – Stadio, 11 luglio 1958, p. 3 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
    «[...] Il Consiglio Direttivo ha espresso al Consiglio Federale il parere che la Juventus (e in seguito tutte le società che abbiano vinto almeno dieci campionati di Serie A) sia autorizzata a fregiare la propria maglia con una stella d'oro a cinque punte»
  14. ^ (EN) FIFA awards special 'Club World Champion' badge to AC Milan, in Fédération Internationale de Football Association, 7 febbraio 2008. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  15. ^ Bruno Perucca, Tre gol della Signora in rosa, in Stampa Sera, 2 novembre 1987, p. 21. URL consultato il 2 giugno 2016.
  16. ^ Marco Ansaldo, Juve, Inzaghi si presenta, in La Stampa, 4 agosto 1997, p. 27. URL consultato il 2 giugno 2016.
  17. ^ a b Presentate le nuove maglie!, in juventus.com, 8 luglio 2009. URL consultato l'8 luglio 2009.
  18. ^ a b c Ecco le nuove maglie!, in juventus.com, 2 luglio 2010. URL consultato il 28 settembre 2010.
  19. ^ a b c Ecco le nuove maglie della Juve per il 2011-2012, in Corriere dello Sport – Stadio, 6 luglio 2011. URL consultato il 28 luglio 2011.
  20. ^ Amichevole Al Hilal vs. Juventus - Winter Camp 2011-2012 Dubai e Riyadh, in LaPresse, 5 gennaio 2012. URL consultato il 2 giugno 2016.
  21. ^ Ecco le nuove maglie della Juventus, in juventus.com, 11 luglio 2012. URL consultato il 2 giugno 2016.
  22. ^ Le parole di Andrea Agnelli, in juventus.com, 11 luglio 2012. URL consultato il 2 giugno 2016.
  23. ^ La prima maglia della Juventus 2012-2013 Nike, 11 luglio 2012. URL consultato il 2 giugno 2016.
  24. ^ La Juventus campione d’Italia presenta la maglia 2013-2014 Nike, addio stelle e scritte sul petto, 10 maggio 2013. URL consultato il 2 giugno 2016.
  25. ^ a b c Ecco le divise per la nuova stagione, in juventus.com, 16 luglio 2014. URL consultato il 2 giugno 2016.
  26. ^ Tifosi della Juve furibondi: «Numeri e nomi illeggibili», in Tuttosport, 6 agosto 2014. URL consultato il 2 giugno 2016.
  27. ^ Evviva il nuovo lato B delle maglie Juve, in Tuttosport, 25 agosto 2014. URL consultato il 2 giugno 2016.
  28. ^ (EN) Tom Bellwood, THE LIST: Top 50 football kits of all time – Nos 20-11, in Daily Mail, 29 ottobre 2009. URL consultato il 22 settembre 2014.
  29. ^ 28 ottobre 1951: Verde Juventus, 31 gennaio 2014. URL consultato il 2 giugno 2016.
  30. ^ Bruno Bernardi, Vycpalek: "Giocare con fiducia, gli inglesi non sono dei mostri", in La Stampa, 1º giugno 1971, p. 14. URL consultato il 2 giugno 2016.
  31. ^ Ecco le nuove maglie away, in juventus.com, 15 giugno 2012. URL consultato il 2 giugno 2016.
  32. ^ Daniele Costantini, Ritorna il gialloblù per la seconda maglia della Juventus 2013-2014 marchiata Nike, 10 luglio 2013. URL consultato il 2 giugno 2016.
  33. ^ (EN) Adam Silvers, Justin Block e Doug Sibor, The 50 Best Soccer Kits of All Time, in Complex, 8 novembre 2013. URL consultato il 22 settembre 2014.
  34. ^ Daniele Costantini, Tra fascino e mistero, l’effimera epopea della «J» sulle maglie della Juventus, 3 febbraio 2014. URL consultato il 2 giugno 2016.
  35. ^ Svelata la nuova terza divisa, in juventus.com, 16 settembre 2014. URL consultato il 16 settembre 2014.
  36. ^ Paolo Forcolin, Van der Sar, piedi buoni per la Juve, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 1999. URL consultato il 4 gennaio 2009.
  37. ^ a b c (de en) Juventus FC (informazioni e stemmi societari della Juventus). URL consultato il 21 marzo 2014. Lingua sconosciuta: de en (aiuto)
  38. ^
    « [...] non riceve la corona, se non ha lottato secondo le regole. »   ( [[Seconda lettera a Timoteo]] 2, 5, su laparola.net. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto))
  39. ^ Juventus FC (primo stemma) (PNG). URL consultato il 26 agosto 2014.
  40. ^ Foot-Ball Club Juventus: Logo anni 1920 (JPG). URL consultato il 3 gennaio 2009.
  41. ^ a b c d Il marchio Juventus
  42. ^ Il marchio Juventus: Logo bicromo 1940 (JPG), su Museo del marchio italiano, Associazione italiana design della comunicazione visiva. URL consultato il 4 giugno 2015.
  43. ^ (DE) Juventus FC (old logo) (GIF). URL consultato l'8 febbraio 2009.
  44. ^ a b c Nuovo logo Juventus 2004
  45. ^ L'araldica dei calci (JPG), in Guerin Sportivo, 10 ottobre 1928, p. 1. URL consultato il 14 settembre 2014.
  46. ^ Santa D'Innocenzo, Il merchandising come contratto sportivo, Milano, Wolters Kluwer Italia, 2010, p. 17, ISBN 88-13-29956-7.
  47. ^ Football Logos: I migliori marchi delle società di calcio, in Brand Identikit Magazine. URL consultato il 4 settembre 2014.
  48. ^ Ciotti et al
  49. ^ Tavella, Ossola, p. 48
  50. ^ 1972 – Undici Bianconeri, Juve Juve, 45gg Durium Ld A 7764
  51. ^ «Forza Juve» anche in musica, in Stampa Sera, 7 novembre 1990, p. 17. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  52. ^ AA.VV., Musica a Torino 1991: rock, pop, jazz, folk, Torino, EDT srl, 1992, p. 118, ISBN 88-7063-127-3.
  53. ^ Francesco Velluzzi, Rosanna Schirer e Stefano Boldrini, Spagna e il Chievo: inno d'amore, in La Gazzetta dello Sport, 19 luglio 2001. URL consultato il 25 marzo 2010.
  54. ^ a b c Giulio Sala, Juve, storia di un grande amore. Lo avete già cantato il nuovo inno?, in Hurrà Juventus, 7 [198], Juventus Football Club S.p.A., luglio 2005, pp. 22-25, ISSN 1594-5189 (WC · ACNP).
  55. ^ a b Juve (Storia Di Un Grande Amore) – Single, su iTunes, Apple Inc.
  56. ^ Paolo Belli: biografia e discografia. URL consultato il 29 novembre 2009.
  57. ^ Inno ufficiale della Juventus FC (lettera). URL consultato il 26 settembre 2008.
  58. ^ Inni non ufficiali, 26 settembre 2008. URL consultato il 27 settembre 2008.
  59. ^ Bertoli Fans Club: Partecipazioni – Juvecentus, su Pierangelo Bertoli Fans Club. URL consultato il 26 settembre 2008.
  60. ^ Giancarlo Emanuel, Pezzi di Juve, in la Repubblica, 11 dicembre 1985. URL consultato il 2 giugno 2016.
  61. ^ Grazie Juve!, in La Stampa, 3 maggio 1986, p. 21. URL consultato il 2 giugno 2016.
  62. ^ La mascotte Giampi, su juveclubsantagata.it, Juventus Club "G. Boniperti" Sant'Agata di Esaro, agosto 2009. URL consultato il 10 settembre 2015.
  63. ^ La mascotte Alex, su juveclubsantagata.it, Juventus Club "G. Boniperti" Sant'Agata di Esaro, luglio 2008. URL consultato il 10 settembre 2015.
  64. ^ Alex la mascotte fa divertire prima del match, in La Stampa, 20 novembre 1995, p. 29. URL consultato il 10 settembre 2015.
  65. ^ Juve, nuova mascotte, in La Stampa, 13 ottobre 1999, p. 45. URL consultato il 10 settembre 2015.
  66. ^ Juventus-Levski a Torino. Intanto presentata ZIG ZAG, la nuova mascotte, 9 ottobre 1999. URL consultato il 9 ottobre 2014.
  67. ^ Nasce JKids, in juventus.com, 10 settembre 2015. URL consultato il 10 settembre 2015.
  68. ^ Olimpiadi, Juve e Toro promuoveranno i Giochi, in La Stampa, 18 dicembre 2004, p. 46. URL consultato il 2 giugno 2016.
  69. ^ Neve e Gliz allo stadio, in La Stampa, 2 febbraio 2005, p. 39. URL consultato il 2 giugno 2016.
  70. ^ Evelina Christillin, Verso il 2006, in Torino Sette, La Stampa, 29 aprile 2005, p. 96. URL consultato il 2 giugno 2016.
  71. ^ a b Patrick Hazard, David Gould, Three Confrontations and a Coda: Juventus of Turin and Italy, p. 209
  72. ^ Paul Dietschy, Antoine Mourat, The Motor Car and Football Industries from the early 1920s to the late 1940s: The Cases of FC Sochaux and Juventus, pp. 43-62
  73. ^ Bromberger, p. 149
  74. ^ a b Patrick Hazard, David Gould, Three Confrontations and a Coda: Juventus of Turin and Italy, pp. 208-209
  75. ^ (EN) Charles L. Killinger, Culture and Customs in Italy, Westport (Connecticut), Greenwood Press, 1987, p. 121, ISBN 0-313-32489-1.
  76. ^ Giovanni De Luna, Il tifo pro e contro l'Italia. Un laboratorio dell'identità nazionale, p. 1491
  77. ^ Guido Vaciago, Juventus, qui fabbricano vittorie fin dal 1923..., in Tuttosport, 1º marzo 2016. URL consultato il 2 marzo 2016.
  78. ^ (EN) Michel Desbordes, Marketing and Football. An international perspective, Londra, Routledge, 2012 [2007], pp. 116-120, ISBN 1-136-38064-7.
  79. ^ Bromberger, p. 36
  80. ^ (FR) Adrien Lelièvre, La Juventus, dernier rescapé d'un football italien en déclin, in Le Monde, 14 aprile 2015. URL consultato il 14 aprile 2015.
  81. ^ Paul Dietschy, Antoine Mourat, The Motor Car and Football Industries from the early 1920s to the late 1940s: The Cases of FC Sochaux and Juventus, p. 49
  82. ^ a b Tesi di laurea sulla Juve, in Messaggero Veneto, 21 aprile 2006. URL consultato il 16 gennaio 2015.
  83. ^ Per lo psichiatra Michele Cucchi, l'italiano medio «spesso cade sulla strada dei grandi successi causa della mancanza di costanza e della ridotta tranquillità emotiva, che sembra risultare ancora più fragile e labile quando salgono le aspettative», cfr. Juve e Roma contro la Sindrome di Annibale, in Tuttosport, 3 novembre 2014. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  84. ^ Interruzioni: Giampiero Mughini, Un sogno chiamato Juventus. Cento anni di eroi e vittorie bianconere, Mondadori, 2004, 13 settembre 2006. URL consultato il 13 febbraio 2015.
  85. ^ Inteso come sinonimo di un comportamento «deciso, voglioso, grintoso e determinato su tutti i fronti», cfr. Davide Terruzzi, Orgoglio gobbo, 11 luglio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  86. ^ Semplificazione del classico grido di guerra intonato dai gruppi organizzati del tifo bianconero dagli anni 1960: Fino alla fine forza Juventus. Esso « [...] è la miglior sintesi di quello che significa far parte della Juventus», cfr. «Fino alla fine» nel cuore e sulla maglia, in juventus.com, 31 maggio 2013. URL consultato il 16 gennaio 2015.
  87. ^ (EN) Ed Vulliamy, Europe’s grand old lady Juventus return to Champions League Final, in The Guardian, 30 maggio 2015. URL consultato il 31 maggio 2015.
  88. ^ Mura et al, pp. 189-191
  89. ^ «Assai più di quanto abbiano saputo o potuto fare altre importanti dinastie, senza andare ai cugini europei, si pensi anche solo a fenomeni dinastici a noi più prossimi, come le altre casate locali (gli Acaja, gli Asinari, i Lascaris, i Piossasco, i Saluzzo, ecc.) od anche la dinastia industriale degli Agnelli, lo stile sabaudo ha caratterizzato di per sé la nostra regione.»; cfr. Luigi Brossa (a cura di), Artigianato d'eccellenza e circuito delle Dimore Sabaude (PDF), Osservatorio dell'Artigianato Regione Piemonte, dicembre 2007, p. 9. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  90. ^ (EN) Juventus FC, su worldfootballtravel.com. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  91. ^ (ES) Santiago Siguero, Inter-Milan, el derbi de Europa, in Marca, 15 febbraio 2009. URL consultato il 9 gennaio 2011.
  92. ^ Brera, pp. 81; 114
  93. ^ Papa, p. 271
  94. ^ (EN) The Old Lady climbs to the top of the world, in Fédération Internationale de Football Association, 15 dicembre 2006. URL consultato il 26 settembre 2008.
  95. ^ (pms it) Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano, Opere, Milano, Rusconi, 1992, p. 630, ISBN 88-18-06084-8. Lingua sconosciuta: pms it (aiuto)
  96. ^ Bromberger, p. 48
  97. ^ Davide Terruzzi, Orgoglio gobbo, 11 luglio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2015.

Bibliografia

Libri

  • (EN) Gary Armstrong e Richard Giulianotti, Fear and Loathing in World Football, Oxford, Berg Publishers, 2001, ISBN 1-85973-463-4.
  • (EN) Alan Bainer, Jonathan Magee e Alan Tomlinson (a cura di), The Bountiful Game? Football Identities and Finances, a publication of the International Football Institute (IFI), Oxford, Meyer & Meyer Sport Ltd., 2005, ISBN 1-84126-178-5.
  • Gianni Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano, Baldini & Castoldi, 1998 [1975], ISBN 88-8089-544-3.
  • (FR) Christian Bromberger, Le match de football : ethnologie d'une passion partisane à Marseille, Naples et Turin, avec la collaboration d'Alain Hayot et Jean-Marc Mariottini, Parigi, Les éditions de la Fondation Maison des sciences de l'homme (MSH), 1995, ISBN 2-7351-0668-3.
  • Gianni Mura, Andrea Gentile e Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Milano, Il Saggiatore, 2013, ISBN 88-428-1752-X.
  • Antonio Papa e Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002 [1993], ISBN 88-15-08764-8.
  • Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol. 2, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2000, ISBN 88-8089-862-0.
  • Renato Tavella e Franco Ossola, Il Romanzo della Grande Juventus, Roma, Newton & Compton, 2003 [1997], ISBN 88-8289-900-4.

Pubblicazioni varie

Risorse informative in rete

Videografia

Voci correlate

Informazioni generiche

Icone

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Il marchio Juventus, in Museo del marchio italiano, Associazione italiana design della comunicazione visiva.

Template:Juventus FC