Statistiche e record della Società Sportiva Calcio Napoli
Sono riportate in questa pagina le statistiche riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli, società calcistica italiana con sede a Napoli.
Bilancio del Napoli nei 78 campionati di Serie A a girone unico disputati
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche di tutte le squadre affrontate
[modifica | modifica wikitesto]In questa tabella sono raccolte tutte le statistiche (partite giocate, vittorie, pareggi, sconfitte, gol totali fatti e subiti) relative alle partite del Napoli in serie A.
N.B.: In grassetto le squadre che disputano la stagione 2024-2025. Le partite disputate in campo neutro sono state inserite nella colonna fuori casa.
Saldo vittorie-sconfitte: = positivo; = neutro; = negativo.
- Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2024
Squadra | G | VC | PC | SC | VF | PF | SF | VT | PT | ST | GF | GS | Saldo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria[1] | 26 | 8 | 3 | 1 | 1 | 3 | 10 | 9 | 6 | 11 | 40 | 43 | |
Ancona[2] | 4 | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 | 6 | 1 | |
Ascoli[3] | 28 | 10 | 4 | 0 | 3 | 8 | 3 | 13 | 12 | 3 | 40 | 20 | |
Atalanta[4] | 107 | 35 | 10 | 9 | 13 | 18 | 22 | 48 | 28 | 31 | 153 | 124 | |
Avellino[5] | 20 | 6 | 3 | 1 | 4 | 4 | 2 | 10 | 7 | 3 | 22 | 9 | |
Bari[6] | 52 | 20 | 4 | 2 | 8 | 10 | 8 | 28 | 14 | 10 | 81 | 42 | |
Benevento[7] | 4 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 12 | 1 | |
Bologna[8] | 131 | 32 | 23 | 11 | 18 | 16 | 31 | 50 | 39 | 42 | 197 | 176 | |
Brescia[9] | 38 | 8 | 10 | 1 | 8 | 4 | 7 | 16 | 14 | 8 | 38 | 31 | |
Cagliari[10] | 75 | 22 | 10 | 5 | 12 | 17 | 9 | 34 | 27 | 14 | 107 | 58 | |
Carpi[11] | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | |
Casale[12] | 8 | 4 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 6 | 0 | 2 | 18 | 5 | |
Catania[13] | 26 | 11 | 1 | 1 | 1 | 6 | 6 | 12 | 7 | 7 | 31 | 21 | |
Catanzaro[14] | 14 | 3 | 4 | 0 | 2 | 4 | 1 | 5 | 8 | 1 | 10 | 6 | |
Cesena[15] | 26 | 11 | 2 | 0 | 8 | 5 | 0 | 19 | 7 | 0 | 43 | 10 | |
Chievo[16] | 22 | 7 | 2 | 2 | 6 | 1 | 4 | 13 | 3 | 6 | 33 | 20 | |
Como[17] | 23 | 12 | 0 | 0 | 6 | 4 | 1 | 18 | 4 | 1 | 53 | 14 | |
Cremonese[18] | 16 | 7 | 1 | 0 | 1 | 5 | 2 | 8 | 6 | 2 | 23 | 9 | |
Crotone[19] | 6 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 16 | 5 | |
Empoli[20] | 23 | 7 | 1 | 3 | 3 | 4 | 5 | 10 | 5 | 8 | 38 | 30 | |
Fiorentina[21] | 151 | 36 | 21 | 18 | 19 | 20 | 37 | 55 | 41 | 55 | 170 | 186 | |
Foggia[22] | 20 | 6 | 4 | 0 | 4 | 4 | 2 | 10 | 8 | 2 | 35 | 19 | |
Frosinone[23] | 6 | 2 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0 | 20 | 4 | |
Genoa[24] | 103 | 26 | 18 | 7 | 15 | 18 | 19 | 41 | 36 | 26 | 151 | 121 | |
Inter[25] | 159 | 38 | 22 | 19 | 9 | 19 | 52 | 47 | 41 | 71 | 174 | 227 | |
Juventus[26] | 159 | 28 | 27 | 23 | 9 | 23 | 49 | 37 | 50 | 72 | 176 | 234 | |
Lazio[27] | 139 | 34 | 23 | 13 | 20 | 21 | 28 | 54 | 44 | 41 | 192 | 162 | |
Lecce[28] | 27 | 8 | 4 | 2 | 5 | 5 | 3 | 13 | 9 | 5 | 45 | 26 | |
Lecco[29] | 4 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 3 | 0 | 1 | 10 | 3 | |
Legnano[30] | 6 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 2 | 3 | 0 | 3 | 9 | 9 | |
Livorno[31] | 30 | 10 | 4 | 1 | 5 | 3 | 7 | 15 | 7 | 8 | 44 | 26 | |
Lucchese[32] | 12 | 6 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 6 | 3 | 3 | 24 | 14 | |
Mantova[33] | 8 | 2 | 2 | 0 | 2 | 1 | 1 | 4 | 3 | 1 | 6 | 2 | |
Milan[34] | 155 | 29 | 23 | 24 | 19 | 26 | 34 | 48 | 49 | 58 | 178 | 216 | |
Modena[35] | 18 | 7 | 0 | 2 | 1 | 2 | 6 | 8 | 2 | 8 | 28 | 26 | |
Monza[36] | 5 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 3 | 1 | 1 | 10 | 4 | |
Novara[37] | 22 | 7 | 0 | 4 | 2 | 4 | 5 | 9 | 4 | 9 | 28 | 24 | |
Padova[38] | 26 | 7 | 3 | 2 | 3 | 4 | 7 | 10 | 7 | 9 | 31 | 34 | |
Palermo[39] | 48 | 17 | 6 | 1 | 7 | 9 | 8 | 24 | 15 | 9 | 78 | 33 | |
Parma[40] | 39 | 11 | 4 | 5 | 7 | 3 | 9 | 18 | 7 | 14 | 59 | 51 | |
Perugia[41] | 16 | 3 | 4 | 1 | 0 | 4 | 4 | 3 | 8 | 5 | 20 | 21 | |
Pescara[42] | 16 | 7 | 1 | 0 | 3 | 2 | 3 | 10 | 3 | 3 | 38 | 14 | |
Piacenza[43] | 8 | 0 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 4 | 3 | 4 | 6 | |
Pisa[44] | 14 | 4 | 2 | 1 | 2 | 3 | 2 | 6 | 5 | 3 | 14 | 11 | |
Pistoiese[45] | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | |
Pro Patria[46] | 20 | 8 | 2 | 0 | 2 | 4 | 4 | 10 | 6 | 4 | 37 | 22 | |
Pro Vercelli[47] | 12 | 5 | 1 | 0 | 0 | 3 | 3 | 5 | 4 | 3 | 15 | 16 | |
Reggiana[48] | 6 | 3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 4 | 1 | 1 | 10 | 3 | |
Reggina[49] | 6 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | 1 | 13 | 8 | |
Roma[50] | 159 | 36 | 25 | 19 | 14 | 30 | 35 | 50 | 55 | 54 | 182 | 200 | |
Salernitana[51] | 10 | 3 | 2 | 0 | 3 | 2 | 0 | 6 | 4 | 0 | 17 | 7 | |
Sampdoria[52] | 112 | 28 | 19 | 9 | 18 | 17 | 21 | 46 | 36 | 30 | 149 | 128 | |
Sampierdarenese[53] | 6 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 3 | 2 | 1 | 12 | 8 | |
Sassuolo[54] | 22 | 8 | 2 | 1 | 5 | 5 | 1 | 13 | 7 | 2 | 49 | 20 | |
Siena[55] | 12 | 5 | 1 | 0 | 2 | 3 | 1 | 7 | 4 | 1 | 23 | 9 | |
SPAL[56] | 34 | 12 | 1 | 3 | 7 | 5 | 6 | 19 | 6 | 9 | 56 | 46 | |
Spezia[57] | 6 | 1 | 0 | 2 | 3 | 0 | 0 | 4 | 0 | 2 | 12 | 4 | |
Ternana[58] | 4 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 0 | 8 | 1 | |
Torino[59] | 141 | 30 | 31 | 9 | 22 | 24 | 25 | 52 | 55 | 34 | 179 | 148 | |
Triestina[60] | 46 | 17 | 4 | 1 | 6 | 9 | 9 | 23 | 13 | 10 | 68 | 50 | |
Udinese[61] | 85 | 27 | 11 | 4 | 10 | 20 | 13 | 37 | 31 | 17 | 139 | 108 | |
Varese[62] | 12 | 4 | 2 | 0 | 4 | 1 | 1 | 8 | 3 | 1 | 23 | 6 | |
Venezia[63] | 15 | 5 | 3 | 0 | 2 | 3 | 2 | 7 | 6 | 2 | 19 | 11 | |
Verona[64] | 64 | 22 | 8 | 2 | 13 | 7 | 12 | 35 | 15 | 14 | 108 | 54 | |
Vicenza[65] | 50 | 16 | 7 | 2 | 4 | 10 | 12 | 19 | 17 | 14 | 57 | 61 | |
Totale | 2666 | 739 | 373 | 214 | 360 | 435 | 545 | 1099 | 808 | 759 | 3684 | 3008 |
I record in Serie A
[modifica | modifica wikitesto]Dati aggiornati alla stagione 2022-2023.
- Maggior numero di vittorie in campionato:
16 squadre: 18 (1987-88)
18 squadre: 21 (1989-90)
20 squadre: 28 (2017-18; 2022-23)
21 squadre: 12 (1947-48) - Minor numero di vittorie in campionato:
16 squadre: 6 (1971-72)
18 squadre: 2 (1997-98)
20 squadre: 12 (2008-09)
21 squadre: 12 (1947-48) - Maggior numero di pareggi in campionato:
16 squadre: 16 (1971-72)
18 squadre: 16 (1958-59)
20 squadre: 14 (2009-10)
21 squadre: 10 (1947-48) - Minor numero di pareggi in campionato:
16 squadre: 6 (1935-36; 1939-40; 1987-88)
18 squadre: 1 (1930-31)
20 squadre: 5 (2020-21)
21 squadre: 10 (1947-48) - Maggior numero di sconfitte in campionato:
16 squadre: 15 (1939-40; 1941-42)
18 squadre: 24 (1997-98)
20 squadre: 16 (2007-08; 2008-09)
21 squadre: 18 (1947-48) - Minor numero di sconfitte in campionato:
16 squadre: 3 (1974-75; 1986-87)
18 squadre: 4 (1989-90)
20 squadre: 3 (2017-18)
21 squadre: 18 (1947-48) - Maggior numero di vittorie in casa:
16 squadre: 13 (1974-75)
18 squadre: 16 (1989-90)
20 squadre: 16 (2015-16)
21 squadre: 10 (1947-48) - Minor numero di vittorie in casa:
16 squadre: 4 (1971-72)
18 squadre: 2 (1997-98)
20 squadre: 9 (2009-10)
21 squadre: 10 (1947-48) - Maggior numero di vittorie in trasferta:
16 squadre: 7 (1986-87)
18 squadre: 7 (1933-34; 1988-89)
20 squadre: 14 (2017-18; 2022-23)
21 squadre: 2 (1947-48) - Minor numero di vittorie in trasferta:
16 squadre: 0 (1972-73)
18 squadre: 0 (1997-98)
20 squadre: 2 (2008-09)
21 squadre: 2 (1947-48) - Maggior numero di pareggi in casa:
16 squadre: 11 (1971-72)
18 squadre: 7 (1958-59; 1993-94; 1996-97; 2000-01)
20 squadre: 8 (2009-10)
21 squadre: 7 (1947-48)
- Minor numero di pareggi in casa:
16 squadre: 1 (1935-36; 1974-75)
18 squadre: 0 (1930-31)
20 squadre: 2 (1951-52)
21 squadre: 7 (1947-48) - Maggior numero di pareggi in trasferta:
16 squadre: 12 (1974-75)
18 squadre: 10 (1990-91)
20 squadre: 7 (2011-12)
21 squadre: 3 (1947-48) - Minor numero di pareggi in trasferta:
16 squadre: 1 (1941-42)
18 squadre: 1 (1930-31)
20 squadre: 2 (1946-47)
21 squadre: 3 (1947-48) - Maggior numero di sconfitte in casa:
16 squadre: 5 (1935-36; 1936-37)
18 squadre: 11 (1997-98)
20 squadre: 6 (1951-52)
21 squadre: 3 (1947-48) - Minor numero di sconfitte in casa:
16 squadre: 0 (1937-38; 1971-72; 1972-73; 1986-87)
18 squadre: 0 (1989-90)
20 squadre: 0 (2015-16)
21 squadre: 3 (1947-48) - Maggior numero di sconfitte in trasferta:
16 squadre: 12 (1941-42)
18 squadre: 13 (1997-98)
20 squadre: 14 (1946-47)
21 squadre: 15 (1947-48) - Minor numero di sconfitte in trasferta:
16 squadre: 2 (1974-75)
18 squadre: 4 (1988-89; 1989-90)
20 squadre: 1 (2017-18)
21 squadre: 15 (1947-48) - Maggior numero di vittorie iniziali consecutive:
8 (2017-18; 2021-22) - Maggior numero di vittorie consecutive:
11 (2022-23) - Maggior numero di pareggi consecutivi:
6 (1958-59; 1978-79) - Maggior numero di sconfitte consecutive:
6 (1997-98) - Record di risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
16 (1989-90: 9 vittorie - 7 pareggi) - Vittoria più larga in casa:
16 ottobre 1955: Napoli-Pro Patria 8-1 (1955-56)
29 ottobre 1950: Napoli-Como 7-0 (1950-51) - Vittoria più larga in trasferta:
4 febbraio 2017: Bologna-Napoli 1-7 (2016-17) - Sconfitta più larga in casa:
15 gennaio 1939: Napoli-Bologna 1-6 (1938-39) - Sconfitta più larga in trasferta:
29 marzo 1959: Roma-Napoli 8-0 (1958-59)
Punti
|
Reti
|
Bilancio del Napoli nei 12 Campionati di Serie B disputati
[modifica | modifica wikitesto]I record in Serie B
[modifica | modifica wikitesto]- Maggior numero di vittorie in un campionato:
18 squadre: 16 (1942-43)
20 squadre: 17 (1999-00)
22 squadre: 27 (1949-50)
24 squadre: 10 (2003-04) - Minor numero di vittorie in un campionato:
18 squadre: 16 (1942-43)
20 squadre: 10 (2002-03)
22 squadre: 17 (1948-49)
24 squadre: 10 (2003-04) - Maggior numero di pareggi in un campionato:
18 squadre: 9 (1942-43)
20 squadre: 16 (1964-65)
22 squadre: 16 (2006-07)
24 squadre: 26 (2003-04) - Minor numero di pareggi in un campionato:
18 squadre: 9 (1942-43)
20 squadre: 12 (1999-00)
22 squadre: 7 (1949-50)
24 squadre: 26 (2003-04) - Maggior numero di sconfitte in un campionato:
18 squadre: 7 (1942-43)
20 squadre: 13 (2002-03)
22 squadre: 14 (1948-49)
24 squadre: 10 (2003-04)
- Minor numero di sconfitte in un campionato:
18 squadre: 7 (1942-43)
20 squadre: 6 (1964-65)
22 squadre: 5 (2006-07)
24 squadre: 10 (2003-04) - Maggior numero di vittorie consecutive:
18 squadre: 3 (1942-43)
20 squadre: 5 (2001-02)
22 squadre: 4 (1949-50; 2006-07)
24 squadre: 3 (2003-04) - Maggior numero di pareggi consecutivi:
? (stagione ?) - Maggior numero di sconfitte consecutive:
? (stagione ?) - Record di risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
18 (2006-07: 8 vittorie - 10 pareggi) - Vittoria più larga in casa:
20 settembre 1964: Napoli-Monza 5-0 (1964-65) - Vittoria più larga in trasferta:
4 giugno 1950: Brescia-Napoli 1-5 (1949-50)
12 dicembre 1999: Alzano Virescit-Napoli 0-4 (1999-00) - Sconfitta più larga in casa:
13 dicembre 1998: Napoli-Ravenna 2-4 (1998-99)
11 giugno 2000: Napoli-Genoa 1-3 (1999-00) - Sconfitta più larga in trasferta:
15 dicembre 1963: Palermo-Napoli 4-0 (1963-64)
24 ottobre 1999: Treviso-Napoli 5-1 (1999-00)
15 dicembre 2002: Ascoli-Napoli 4-0 (2002-03)
16 novembre 2003: Palermo-Napoli 4-0 (2003-04)
Punti
|
Reti
|
Bilancio del Napoli nei 2 Campionati di Serie C1 disputati
[modifica | modifica wikitesto]I record in Serie C1
[modifica | modifica wikitesto]- Maggior numero di vittorie in un campionato:
18 squadre: 19 (2005-06) - Minor numero di vittorie in un campionato:
18 squadre: 17 (2004-05) - Maggior numero di pareggi in un campionato:
18 squadre: 11 (2005-06) - Minor numero di pareggi in un campionato:
18 squadre: 10 (2004-05) - Maggior numero di sconfitte in un campionato:
18 squadre: 7 (2004-05) - Minor numero di sconfitte in un campionato:
18 squadre: 4 (2005-06)
- Maggior numero di vittorie iniziali consecutive:
3 (2005-06) - Maggior numero di vittorie consecutive:
4 (2004-05; 2005-06) - Maggior numero di pareggi consecutivi:
3 (2005-06) - Maggior numero di sconfitte consecutive:
1 (2004-05; 2005-06) - Record di risultati utili consecutivi (senza sconfitte):
13 (2005-06: 8 vittorie - 5 pareggi)
Punti
|
Record individuali
[modifica | modifica wikitesto]Calciatori premiati
[modifica | modifica wikitesto]Record di allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Dati aggiornati al 20 febbraio 2024. In grassetto l'attuale allenatore del Napoli.
Panchine in Campionato
|
Panchine in Serie A
|
|
Panchine in tutte le coppe europee[72]
|
Percentuale vittorie in tutte le coppe europee[72]
|
Panchine nelle Coppe nazionali (Coppa Italia e Supercoppa)
|
Panchine totali
|
Allenatori premiati
[modifica | modifica wikitesto]Nella presente sezione vengono citati gli allenatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la guida del Napoli o premi alla carriera.
Seminatore d'oro: Amedeo Amadei (1) 1957-1958, Ottavio Bianchi (1) 1987
Panchina d'oro speciale: Alberto Bigon (1) 1997, Marcello Lippi (1) 2006, Claudio Ranieri 2016
Panchina d'argento Speciale: Luís Vinício (1) 2015
Hall of fame del calcio italiano:
nella categoria Allenatore italiano: Marcello Lippi 2011, Claudio Ranieri 2016
nella categoria Riconoscimenti alla memoria: Eraldo Monzeglio 2013
L'allenatore dei sogni: Walter Mazzarri (1) 2011, Maurizio Sarri (1) 2016
Premio Nazionale Enzo Bearzot: Walter Mazzarri (1) 2012, Maurizio Sarri (1) 2017, Luciano Spalletti (1) 2023
Panchina d'oro: Maurizio Sarri (1) 2015-2016
Migliore allenatore: Maurizio Sarri 2017
Serie A Coach of the Month: Luciano Spalletti (4) Settembre 2021, Febbraio 2022, Ottobre 2022, Gennaio 2023, Antonio Conte Settembre 2024
Premi Lega Serie A: Miglior allenatore: Luciano Spalletti 2022-2023
Altri record e statistiche
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior cannoniere in campionato:
- Divisione Nazionale: Attila Sallustro con 22 reti nella Stagione 1928-1929.
- Serie A: Gonzalo Higuaín con 36 reti nella Stagione 2015-2016.
- Serie B: Stefan Schwoch con 22 reti nella Stagione 1999-2000.
- Serie C1: Emanuele Calaiò con 18 reti nella Stagione 2005-2006.
- Miglior marcatore in una gara di Divisione Nazionale: Attila Sallustro, 5 reti in Napoli-Reggiana 6-2 (12 maggio 1929), nella Stagione 1928-1929.[77]
- Miglior marcatore in una gara di Serie A: Hasse Jeppson, 4 reti in Napoli-Atalanta 6-3 (27 settembre 1953), nella stagione 1953-1954.[78] Luís Vinício, 4 reti in Napoli-Palermo 4-1 (9 giugno 1957), nella stagione 1956-1957.[79] Giuseppe Savoldi, 4 reti in Napoli-Foggia 5-0 (18 dicembre 1977), nella Stagione 1977-1978.[80] Dries Mertens, 4 reti in Napoli-Torino 5-3 (18 dicembre 2016), nella stagione 2016-2017.
- Vincitori della classifica marcatori:
- Diego Armando Maradona con 15 reti nella Stagione 1987-1988 (Serie A).
- Edinson Cavani con 29 reti nella Stagione 2012-2013 (Serie A).
- Gonzalo Higuaín con 36 reti nella Stagione 2015-2016 (Serie A).
- Victor Osimhen con 26 reti nella Stagione 2022-2023 (Serie A).
- Emanuele Calaiò con 18 reti nella Stagione 2005-2006 (Serie C1).
- Miglior marcatore in una gara europea: Daniel Fonseca, 5 reti in Valencia-Napoli 1-5 (16 settembre 1992), nella Coppa UEFA 1992-1993.
- Miglior Cannoniere in Coppa Italia: Giuseppe Savoldi con 12 reti nella Coppa Italia 1977-1978.
- Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia: Giuseppe Savoldi, 4 reti in Napoli-Juventus 5-0 nella Coppa Italia del 1977-1978.
- Vincitori della classifica cannonieri in Coppa Italia:
- Glauco Gilardoni con 3 reti nella Coppa Italia 1961-1962.
- Faustinho Cané con 3 reti nella Coppa Italia 1964-1965.
- Giuseppe Savoldi con 12 reti nella Coppa Italia 1977-1978.
- Giuseppe Damiani con 6 reti nella Coppa Italia 1979-1980.
- Bruno Giordano con 10 reti nella Coppa Italia 1986-1987.
- Diego Armando Maradona con 8 reti nella Coppa Italia 1987-1988.
- Edinson Cavani con 5 reti nella Coppa Italia 2011-2012.
- José María Callejón e Lorenzo Insigne con 3 reti nella Coppa Italia 2013-2014.
- Miglior rigorista in campionato: Diego Armando Maradona con 30 reti.
- Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato: Dino Zoff con 590 minuti d'imbattibilità nella Stagione 1970-1971.
- Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga nelle partite casalinghe: Morgan De Sanctis con 799 minuti d'imbattibilità nella Stagione 2010-2011.[81]
- Giocatore più giovane a disputare una partita in Serie A: Antonio Carannante a 16 anni, 8 mesi e 26 giorni in Napoli-Torino (21 marzo 1982).
- Giocatore più vecchio a disputare una partita in Serie A: Luca Bucci a 40 anni, 1 mese e 6 giorni in Cagliari-Napoli (19 aprile 2009)
- Acquisto più costoso: Victor Osimhen (dal Lille), 70.000.000 di euro[82] (2020).
- Cessione più remunerativa: Gonzalo Higuaín (alla Juventus), 90.000.000 di euro[83] (2016).
- Record di abbonati: 70.402 nella Stagione 1975-1976.
- Record di pubblico in campionato: 90.736 spettatori in Napoli-Juventus del 1974 (Serie A 1974-1975).
Record
[modifica | modifica wikitesto]- Il Napoli nel campionato italiano, oltre ad aver vinto 3 scudetti, si è classificato 8 volte secondo e 11 volte terzo. In 88 stagioni sportive, la società è salita sul podio nel 23,8 % dei casi.
- Il Napoli vanta in coabitazione con Bologna (1931-1932) e Juventus (1932-1933) il record dei punti (33 su 34) ottenuti nelle gare interne in un campionato a 18 squadre con 2 punti per vittoria (16 vittorie ed 1 pareggio in 17 partite), realizzato nel torneo 1989-1990. L'unica squadra che riuscì a strappare un pareggio al San Paolo in quella stagione fu la Sampdoria.
- Record di vittorie consecutive in Coppa Italia: 20 (2 nella Coppa Italia 1985-1986, 13 nella Coppa Italia 1986-1987 e 5 nella Coppa Italia 1987-1988).
- Il Napoli è l'unica squadra che ha vinto la Coppa Italia militando in Serie B (1961-1962).
- Il Napoli ha conquistato la Coppa Italia 1986-1987 vincendo tutte le partite (13 su 13), stabilendo un record eguagliato in seguito, seppur con meno partite disputate, dalla Fiorentina nella Coppa Italia 1995-1996 (8 su 8), Inter nella Coppa Italia 2009-2010 e Juventus nella Coppa Italia 2017-2018 (5 su 5), con quest'ultima che aveva già stabilito tale record nella Coppa Italia 1937-1938 (6 su 6).
- Il Napoli condivide con Torino (1942-1943), Juventus (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-16, 2016-17 e 2017-18), Lazio (1999-2000) e Inter (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione Scudetto e Coppa Italia (1986-1987).
- Il Napoli ha il maggior numero di reti segnate in trasferta (50) nel campionato italiano a 20 squadre (stagione 2016-2017).
- Il Napoli è l'unica squadra assieme al Grande Torino ad aver vinto tutti e quattro gli scontri diretti fuori casa contro le squadre di Milano e Roma nella stessa stagione (stagione 2016-2017).
- La migliore vittoria fuori casa e la peggiore sconfitta in casa del Napoli in Serie A sono state contro la stessa squadra, ovvero il Bologna, perdendo in casa per 1-6 nel 1939 e vincendo fuori casa per 1-7 settantotto anni dopo (4 febbraio 2017)
- Nella Champions League 2022-2023, ai gironi, il Napoli batte in trasferta per 1-6 la squadra dell'Ajax, stabilendo così la peggior sconfitta nella storia dei lancieri in campo internazionale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Alessandria 1912, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Ancona, su old.calcio.com, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Ascoli Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Atalanta Bergamasca Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Avellino, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AS Bari, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Benevento Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Bologna FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Brescia Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Cagliari Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Carpi, su calcio.com. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Casale, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Calcio Catania, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro FC Catanzaro, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Cesena, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Chievo Verona, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Como Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Cremonese, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Crotone, su calcio.com. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Empoli FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro ACF Fiorentina, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Foggia, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Frosinone, su calcio.com. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Genoa CFC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Inter, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Juventus, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Lazio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Lecce, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Calcio Lecco 1912, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Legnano, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AS Livorno, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Lucchese, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Mantova, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Milan, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Modena FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Monza, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Novara Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Calcio Padova, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Palermo, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Parma FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Perugia Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Pescara Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Piacenza Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Pisa, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Pistoiese, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Pro Patria, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Pro Vercelli, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Reggiana, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Reggina Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AS Roma, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Salernitana Calcio 1919, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Sampdoria, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Sampierdarenese, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Sassuolo, su calcio.com. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro AC Siena, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro SPAL 1907, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Spezia Calcio, su calcio.com, worldfootball.net. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Ternana Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Torino FC, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro US Triestina Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Udinese Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro A.S. Varese 1910, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro FBC Unione Venezia, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Hellas Verona, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ SSC Napoli - Il bilancio contro Vicenza Calcio, su ita.worldfootball.net, worldfootball.net. URL consultato il 20 aprile 2011.
- ^ Nella stagione 1989-1990 il Napoli ha raccolto 33 punti sui 34 disponibili in casa (16 vittorie su 17), avvenimento che gli conferisce tutt'oggi il record nazionale, in coabitazione con il Bologna (1931-1932) e con la Juventus (1932-1933). L'unica squadra che in quella stagione non perse al San Paolo fu la Sampdoria, che pareggiò 1-1.
- ^ 219 se si considerano anche le 19 panchine in campionato nella stagione 1982-83 come D.T.
- ^ 160 se si considerano anche le 4 partite nei Play-off di Serie C 2004-05.
- ^ 183 se si considerano anche le 19 panchine in campionato nella stagione 1982-83 come D.T.
- ^ Sono riconosciute come competizioni UEFA la Coppa dei Campioni/Champions League, la Coppa UEFA/Europa League, la Coppa delle Coppe (torneo soppresso nel 1999), la Coppa Intertoto (torneo soppresso nel 2008) e la Supercoppa Europea.
- ^ Allenatori UEFA, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ a b Allenatori all-time, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ inclusi 4 incontri della Coppa Italia Serie C 2005-2006
- ^ 21 se si considerano anche le 4 panchine in Coppa Italia nella stagione 1982-83 come D.T.
- ^ 275 se si considerano anche le 23 panchine nella stagione 1982-83 come D.T.
- ^ Oltre al campionato, coppe nazionali e coppe europee, vengono conteggiate le 3 partite del Torneo Estivo del 1986.
- ^ Giampaolo Materazzo e Dario Sarnataro, 1001 storie e curiosità sul grande Napoli che dovresti conoscere, Newton Compton Editori, 31 ottobre 2013, ISBN 978-88-541-5973-0. URL consultato il 1º agosto 2020.
- ^ Giampaolo Materazzo e Dario Sarnataro, 1001 storie e curiosità sul grande Napoli che dovresti conoscere, Newton Compton Editori, 31 ottobre 2013, ISBN 978-88-541-5973-0. URL consultato il 1º agosto 2020.
- ^ Giampaolo Materazzo e Dario Sarnataro, 1001 storie e curiosità sul grande Napoli che dovresti conoscere, Newton Compton Editori, 31 ottobre 2013, ISBN 978-88-541-5973-0. URL consultato il 1º agosto 2020.
- ^ Serie A» Statistiche» Più gol segnati da un giocatore in una partita
- ^ Il Napoli a -3 dal Milan! Cavani, doppietta storica Archiviato il 12 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ Victor Osimhen - Carriera, su transfermarkt.it. URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ Higuain-Juve con lo sconto: il prezzo cala a 90 milioni, su gazzetta.it, 24 luglio 2016.