Campionato mondiale di calcio 1970: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 1 182: Riga 1 182:
==Curiosità==
==Curiosità==
{{curiosità}}
{{curiosità}}
*Fu il primo mondiale ad essere stato trasmesso a colori in TV in tutto il mondo, grazie alla diffusione del satellite. In totale, 50 paesi potettero assistere all'evento.

*Fu anche il primo mondiale in cui gli arbitri utilizzarono i cartellini giallo e rosso rispettivamente per l'ammonizione e l'espulsione degli atleti.
*Fu il primo mondiale ad essere stato trasmesso a colori in TV in tutto il mondo, grazie alla diffusione del satellite. In totale, 50 paesi potettero assistere l'evento.
*Fu il primo mondiale ad avere un pallone ufficiale: l'[[Adidas Telstar]] (il classico pallone con 12 pentagoni neri e 20 esagoni bianchi) utilizzato con successo negli europei del 1968, fu usato per ragioni semplici: il suo disegno e i suoi colori erano adatti per facilitare la visibilità nelle TV in bianco e nero. Il design di questo pallone divenne lo stereotipo per un pallone da calcio nell'immaginario comune.
*Fu anche il primo mondiale in cui gli arbitri passarono ad utilizzare i cartellini giallo e rosso per l'ammonizione e l'espulsione degli atleti.
*Fu il primo mondiale in cui furono ammesse le sostituzioni durante le partite (due per squadra). La prima nazionale a farne uso fu L'URSS, che, nel match inaugurale contro il Messico, fece entrare [[Anatoly Puzach]] al posto di [[Viktor Serebrjanykov]] dopo l'intervallo.
*Fu il primo mondaiale ad avere un pallone ufficiale: l'Adidas Telstar (il classico pallone con 12 pentagoni neri e 20 esagoni bianchi) utilizzato con successo negli europei del 1968, fu usato per ragioni semplici: il suo disegno e i suoi colori erano adatti per facilitare la visibilità nelle TV in bianco e nero. Il design di questo pallone divenne lo stereotipo per un pallone da calcio nell'immaginario comune.
*Per la prima volta nella fase finale di un Mondiale si disputò una partita fra due squadre nessuna delle quali era europea o sudamericana: Messico-El Salvador.
*Curiosamente, il Telstar ebbe varie edizioni con colori diversi utilizzate nei match. Nei match Germania-Bulgaria e Messico-El Salvador, entrambe nel primo turno e Germania-Inghilterr nei quarti di finale, il colore del pallone era un marrone chiaro. E nella semifinale Italia-Germania, il pallone utilizzato nel primo tempo del match era bianco. Fu solo dopo che il pallone originale fu utilizzato nel resto della partita.
*Fu il primo mondiale che ebbe le sostituzioni durante i match. Solo potevano essere effettuate 2 sostituzioni durante i match. La prima nazionale a debuttare con il format fu L'URSS, che, nel match inaugurale contro il messico mise [[Anatoly Puzach|Puzach]] al posto di [[Viktor Serebrjanykov|Serebrjanykov]] nell'intervallo del match.
*Ocorse il primo match dove nessuna delle due squadre sono europee o sudamericane. Il match vedette il Messico giocare contro El Salvador.
*Nel match del primo turno del mondiale Messico-El Salvador, sucedette un fatto bizarro nei 45 minuti del primo tempo: L'arbitro egiziano [[Ali Khandil]] segnalò un fallo a favore della squadra salvadoregna. Furbamente, [[Aarón Padilla Gutiérrez|Padilla]] toccò il pallone, l'arbitro permise che la giocata continuasse e il centravanti [[Javier Valdivia|Valdivia]] marca il primo gol per il Messico nel match. Incredibilmente, l'arbitro validò il gol. La squadra salvadoregna chiude il tempo e si rifiuta di ricominciare la partita. Khandil inizia ad avvertire i giocatori dell'El Salvador. Fino a che i giocatori salvadoregni calciano il pallone fuori campo. Per evitare problemi, Khandil risolve di finire il primo tempo. L'El Salvador tornò per giocare il secondo tempo, ma, chiaramente giù di morale, persero il match per 4-0. Khandil non fu più chiamato per fischiare i match per un Mondiale.
*Anche nel primo turno, il match tra Svezia e Israele, il pestaggio tra i giocatori si fece più grande, con la conformità dell'arbitro etiope [[Seyoum Tarekegn]]. La violenza fu così enorme che, in un momento della partita in cui la Svezia vinceva per 1-0, l'attaccante israeliano [[Mordechai Spiegler|Spiegler]] colpì il portiere svedese [[Sven-Gunnar Larsson]] dopo che quest'ultimo fece la difesa. Spiegler non fu espulso, e peggio ancora: 3 minuti dopo egli pareggiò la partita a favore dello stato ebraico.
*Ancora nella prima fase: Nel match tra Brasile e Cecoslovacchia, il centravanti [[Ladislav Petráš|Petráš]] fece il primo gol per la sua nazioanle, ed esultò inginocchiandosi vicino alla linea laterale, e facendo il segno della croce (gesto comune del cattolicesimo). Nella finale Brasile-Italia, il centravanti brasiliano [[Jairzinho]], dopo aver segnato il terzo gol del Brasile, fece la stessa cosa.
*Nel giorno seguente, per l'esultanza del gol, sia Petráš che tutto il resto della nazionale cecoslovacca finirono per essere avvertiti dalla delegazione del loro paese perché potessero essere più moderati nelle loro esultanze. Secondo le regole del governo comunista, vigente nell'Est Europa, erano vietate le manifestazioni di stampo religioso, in quanto il regime comunista, in tutta la sua essenza, é ateo.
*A quanto pare, l'avvertimento della delegazione cecoslovacca non é bastata tanto, visto che nel match seguente, contro la Romania, lo stesso Petráš segnò il primo gol, e ripetette il gesto, con i compagni di squadra che lo abbracciavano e lo sostenevano. Ma la Romania reagì segnando 2 gol e cambiando la sorte del match.
*Ancora nel primo turno: Nel match più atteso di questo turno, Brasile-Inghilterra, disputato al "sole di mezzogiorno" (orario messicano), dopo che l'undici inglese torò in campo per il secondo tempo, la squadra brasiliana non apparve. La nazionale brasiliana solo tornerebbe in campo 5 minuti dopo il tempo marcato per l'inizio del secondo tempo. I giocatori inglesi stettero esposti al caldo sole, mentre le telecamere riprendevano il portiere [[Gordon Banks|Banks]] dormendo nell'ombra della porta.
*Il centravanti svedese [[Ove Kindvall]] passò alla storia per avere 2 dei suoi gol anullati: uno nel match contro l'Italia e l'altro nel match contro l'Uruguay.
*Nel match dei quarti di finale Uruguay-Unione Sovietica, un fatto controverso diede la vittoria ai sudamericani. Nel 12' del secondo tempo dei supplementari, con il match 0-0, c'era un fallo a favore della Celeste al centro. [[Luis Ubiña|Ubiña]] alzò in area, [[Atilio Ancheta|Ancheta]] e [[Al'bert Šesternëv|Šesternëv]] si divisero il pallone, che finì per stare sopra la linea di porta. Dopo aver recuperato il pallone di [[Murtaz Khurtsilava|Khurtsilava]], che fece la marcatura ad uomo, in modo che il pallone uscisse per la linea di porta, [[Luis Cubilla]] fece un cross per il gol di testa di [[Victor Espárrago]]. I sovietici si lamentarono del fatto che il pallone recuperato da Cubilla fosse uscito completamente verso la linea di porta. Il replay della giocata, sia nel film ufficiale, che nelle immagini televisive non mostrano con precisione se il pallone fosse uscito completamente nella giocata. L'arbitro olandese [[Laurens van Ravens]] finì per validare il gol, visto che il suo assistente tedesco dell'est [[Rudolf Gloeckner]] non segnalò l'uscita del pallone, e finì correndo verso il centrocampo dopo che il gol é stato segnato.
*Nel match dei quarti di finale Germania-Inghilterra, Gordon Banks non poté giocare dovuto ad un'intossicazione alimentare causata dal "Male di Montezuma" un tipo di disordine alimentare che l'acqua del rubinetto causa agli stranieri in alcune aree del Messico. Il peggio é che anche il portiere riserva di Banks, [[Peter Bonetti]], soffriva dello stesso male, e non informò ai medici della delegazione albionica sul suo stato di salute, e che ebbe bevuto la stessa acqua bevuta da Banks. Le telecamere della TV mostravano le espressioni facciali di Bonetti durante il match, mostrando che era dilapidato dalla disidratazione (uno dei sintomi della malattia) e dal calore. Davanti a questo, i tedeschi reagirono di una forma spettacolare per vincere il match per 3-2, in un match in cui perdevano per 2-0.
*Quattro nazionali fanno il loro ritorno dopo una lunga pausa:
**il Peru, dopo 40 anni (ultima presenza nel 1930);
**la Romania, dopo 32 anni (ultima presenza nel 1938);
**il Belgio, dopo 16 anni (ultima presenza nel 1954);
**la Svezia, dopo 12 anni (ultima presenza nel 1958).


==Note==
==Note==

Versione delle 02:49, 16 gen 2015

Campionato mondiale di calcio 1970
Copa Mundial de Fútbol de 1970
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di calcio
Sport Calcio
Edizione
Date 31 maggio - 21 giugno 1970
Luogo Bandiera del Messico Messico
(5 città)
Partecipanti 16 (71 alle qualificazioni)
Impianto/i 5 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera del Brasile Brasile
(3° titolo)
Secondo Bandiera dell'Italia Italia
Terzo Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Quarto Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Germania Ovest Gerd Müller (10)
Incontri disputati 32
Gol segnati 95 (2,97 per incontro)
Pubblico 1 673 975
(52 312 per incontro)
Il Brasile che nel 1970 vinse definitivamente per la terza volta la Coppa Jules Rimet
Cronologia della competizione

Il campionato mondiale di calcio 1970 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1970 (noto anche come Mexico '70) è stata la nona edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Si tenne in Messico dal 31 maggio al 21 giugno 1970 e fu l'ultima edizione del campionato del mondo a chiamarsi con il nome di "Coppa del mondo Jules Rimet". Infatti, fu vinta dal Brasile, che se la aggiudicò definitivamente avendola vinta per 3 volte, battendo in finale l'Italia. Dall'edizione successiva (1974) il campionato del mondo prese il nome di "Coppa del mondo FIFA".

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1970.

Squadre partecipanti

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1970.

Formula

Quattro gruppi eliminatori di quattro squadre ciascuno, numerati da 1 a 4. Al termine della prima fase si qualificano le prime due di ogni gruppo. Ai fini della precedenza nel gruppo vale la differenza reti. A parità di differenza reti ha la precedenza la squadra che ha segnato più goal. In caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio.

Da questo punto si procede a incontri a eliminazione diretta. Si giocano quattro quarti di finale, A, B, C, e D. Il quarto A vede accoppiate la prima classificata del gruppo 1 con la seconda del gruppo 2; il quarto B la seconda del gruppo 1 con la prima del gruppo 2; il quarto C la prima del gruppo 3 con la seconda del gruppo 4 e il quarto D la seconda del gruppo 3 con la prima del gruppo 4.

La prima semifinale si disputa tra le vincenti dei quarti A e C, la seconda tra le vincenti dei quarti B e D.

Le perdenti delle semifinali disputano la finale per il terzo posto, le vincenti quella per il primo posto.

Presentazione

Introduzione

Juanito, la mascotte di México '70.

Il nono campionato del mondo di calcio, in programma in Messico dal 31 maggio al 21 giugno del 1970, presentava alcune singolarità: innanzitutto per la prima volta vi erano presenti tutte le squadre che avessero vinto almeno una volta il campionato del mondo (ciò era già accaduto nel campionato mondiale del 1950 giocato in Brasile e in quello del 1954 giocato in Svizzera, dove erano presenti Uruguay e Italia, fino ad allora uniche vincitrici; ma qui il numero delle nazionali che si erano già fregiate del titolo di Campione salì a cinque). Anzi, tre su cinque delle Nazionali fino ad allora campioni (Brasile, Italia e Uruguay) avevano già vinto la coppa Rimet per due volte. Ad esse si aggiungeva l'Inghilterra, campione uscente, che aveva vinto quattro anni prima la Coppa in casa propria, di fronte alla Regina Elisabetta, battendo la Germania Ovest (già campione in Svizzera nel 1954) con un goal dubbio.

Comunque sia, in semifinale arrivarono proprio tutte e tre le squadre bicampioni del mondo, per cui vi era un'alta probabilità che la Coppa Rimet potesse trovare un padrone definitivo proprio a México '70, essendo tale coppa appannaggio della Nazionale che la vincesse per tre volte anche non consecutive.

Una seconda novità fu l'introduzione dei cartellini colorati per segnalare le ammonizioni ed espulsioni, volute dall'arbitro della "Battaglia di Santiago", Aston. Una terza fu l'introduzione delle sostituzioni dei "giocatori di movimento" (per un massimo di due), che fino al 1966 non erano ammesse, essendo possibile la sola sostituzione del portiere in caso d'infortunio.

Il cammino verso il campionato del mondo

Come avrebbe ricordato Gigi Riva molti anni dopo, quell'edizione del campionato del mondo non si distinse per particolari novità tattiche, essendo come il confronto tra quattro scuole la cui tradizione si era cristallizzata nel tempo: quella sudamericana di tipo più difensivistico, incarnata dall'Uruguay, quella brasiliana, ritmo, fantasia e tecnica, che vedeva in Pelé il migliore interprete; quella europea, nella versione più atletica impersonata dagli inglesi, campioni uscenti, e dai tedeschi, che ancora non avevano digerito la sconfitta del 1966 a Wembley, e quella più tattica del gioco all'italiana, che si basava su una difesa attenta e veloci contropiede. Outsider di lusso l'Unione Sovietica, che già si era ben comportata all'ultimo mondiale e ben figurava nelle manifestazioni continentali (aveva già vinto un titolo di Campione d'Europa ed era stata eliminata dall'Italia in semifinale all'Europeo 1968 solo per sorteggio), ma vi erano pochi dubbi sul fatto che a disputarsi il titolo sarebbero state, alla fine, le "solite note".

In particolare l'Italia guardava a tale edizione del campionato del mondo con rinnovate speranze, dal momento che mai nel dopoguerra aveva passato il primo turno di qualificazione.[1] Anzi, quattro anni prima era stata eliminata dalla Corea del Nord a Middlesbrough. Nel 1958 gli azzurri furono esclusi dal campionato in Svezia perché battuti nella fase di qualificazione a Belfast dall'Irlanda del Nord, sconfitta decisiva che significò la mancata qualificazione.

A dar fiducia alle speranze azzurre vi era la recente conquista del campionato europeo del 1968, e una generazione di giovani calciatori che già stavano emergendo in campo continentale e mondiale anche con i loro club: su tutti Gianni Rivera, campione d'Europa e del mondo 1969 con il Milan e Pallone d'oro 1969, ma anche Sandro Mazzola, due volte campione d'Europa con l'Inter e altrettante volte vincitore della Coppa Intercontinentale, e soprattutto il citato Gigi Riva, cannoniere principe del campionato italiano che da solo con i suoi gol aveva trascinato il Cagliari all'incredibile impresa di vincere lo scudetto 1969/70. Completamente mancino (tant'è vero che il suo allenatore al Cagliari Manlio Scopigno sosteneva il piede destro essergli utile solo per salire sul tram), per la sua potenza di tiro Gianni Brera coniò per lui il soprannome di Rombo di Tuono.[1]

Il torneo

Piazzamenti delle nazionali

Fase a gruppi

Poche sorprese nella prima fase, nella quale tutte le squadre rispettarono più o meno il pronostico. L'Italia, capitata con Uruguay, Svezia e Israele in un girone sorteggiato quando ancora non esistevano le cosiddette "teste di serie", passò il turno con il minimo sforzo, avendo sconfitto la Svezia con un gol di Domenghini nella partita inaugurale degli azzurri e poi pareggiando per 0-0 sia con l'Uruguay che con Israele. Alla fine il girone italiano si sarebbe dimostrato – nonostante la scarsa efficacia offensiva, sei gol segnati in tutto – quello più difficile, avendo espresso due semifinaliste su quattro. Bene il Brasile, otto gol nel suo gruppo, mentre Germania, Inghilterra e URSS avrebbero svolto il loro compito passando il turno.

Quarti di finale

Nella norma anche i quarti di finale: la Germania Ovest si prese la rivincita per 3-2 sugli inglesi ribaltando ai supplementari lo 0-2 col quale i campioni uscenti conducevano fino a circa venti minuti dalla fine; il Brasile, dopo aver faticato un po' contro il Perù, si impose per 4-2; l'URSS mise in difficoltà l'Uruguay, che dovette aspettare fino alla fine del secondo tempo supplementare per segnare e passare alla semifinale; infine l'Italia pescò la squadra di casa, e andò a Toluca per conquistare la semifinale con un 4-1.

Semifinali

Lo stesso argomento in dettaglio: Partita del secolo.

Furono le semifinali a costituire il vero clou della manifestazione; anzi, addirittura Italia-Germania Ovest allo stadio "Azteca" di Città del Messico è ancora oggi considerata la partita del secolo. Il match si chiuse sul 4-3 per l'Italia dopo i tempi supplementari (dopo che i tempi regolamentari erano terminati sull'1-1) e rimane tuttora sicuramente uno dei più alti momenti di trance agonistica e fonte di emozioni per gli spettatori; tuttavia sul piano tecnico e tattico è stata considerata una delle più grandi scelleratezze mai perpetrate su un campo di calcio in occasione di una partita di alto livello al campionato del mondo. Gianni Brera, sul Giorno del 18 giugno 1970 scrisse:

«I tedeschi sono battuti. Beckenbauer con braccio al collo fa tenerezza ai sentimenti . Ben sette gol sono stati segnati. Tre soli su azione degna di questo nome: Schnellinger, Riva, Rivera. Tutti gli altri, rimediati. Due autogol italiani. Un autogol tedesco (Burgnich). Una saetta di Boninsegna ispirata da un rimpallo fortunato.
Come dico, la gente si è tanto commossa e divertita. Noi abbiamo rischiato l'infarto, non per scherzo, non per posa. Il calcio giocato è stato quasi tutto confuso e scadente, se dobbiamo giudicarlo sotto l'aspetto tecnico-tattico. Sotto l'aspetto agonistico, quindi anche sentimentale, una vera squisitezza, tanto è vero che i messicani non la finiscono di laudare (in quanto di calcio poco ne san masticare, pori nan).
I tedeschi meritano l'onore delle armi. Hanno sbagliato meno di noi ma il loro prolungato errore tattico è stato fondamentale. Noi ne abbiamo commesse più di Ravetta, famoso scavezzacollo lombardo. Ci è andata bene. Siamo stati anche bravi a tentare sempre, dopo il grazioso regalo fatto a Burgnich (2-2). L'idea di impiegare i dioscuri Mazzola e Rivera è stata un po' meno allegra che nell'amichevole con il Messico. Effettivamente Rivera va tolto dalla difesa. Io non ce l'ho affatto con il biondo e gentile Rivera, maledetti: io non posso vedere il calcio a rovescio: sono pagato per fare questo mestiere. Vi siete accorti o no del disastro che Rivera ha propiziato nel secondo tempo?»

Nell'altra semifinale, Brasile-Uruguay, il Brasile vinse in rimonta 3-1 e, grazie al fatto che l'Italia la appaiava per numero di mondiali vinti, la Coppa Rimet sarebbe stata definitivamente assegnata il 21 giugno 1970 alla vincente della finale.

Finali

Nella finale del 3º e 4º posto, la Germania Ovest vince sull'Uruguay grazie a un gol di Overath al 26'. Nella partita che assegnava il titolo, gli azzurri non partivano come favoriti, a causa della stanchezza accumulata nella semifinale aggravata dal grande caldo tropicale, con l'inizio della partita fissato a mezzogiorno.[2] L'avversario poi era considerato la più forte squadra di tutti i tempi: il Brasile di Pelé che, oltre all'asso del Santos, schierava campioni come Jairzinho, Carlos Alberto e Tostao. Il tifo messicano si schierò con i brasiliani, poiché l'Italia aveva eliminato i padroni di casa ai quarti con un sonoro 4-1.

Nel primo tempo, al gol iniziale di Pelé (con uno stacco di testa su Burgnich) l'Italia rispose trovando il pareggio al trentasettesimo con Boninsegna che, sfruttando una indecisione della difesa carioca, rimise in gioco le sorti dell'incontro con un gol segnato anticipando con decisione anche il suo stesso compagno di reparto Gigi Riva.

Il secondo tempo, però, premiò i brasiliani; l'altitudine, il caldo e la stanchezza accumulata bloccarono gli azzurri, incapaci di reagire alle iniziative dei sudamericani che passarono per altre tre volte con Gérson, Jairzinho e Carlos Alberto. L'ingresso in campo di Rivera a tempo quasi scaduto (i sei minuti di Rivera) servì solo a riaccendere le polemiche, e non a riequilibrare una gara ormai dominata dai brasiliani.

La Coppa Rimet andò al Brasile e la Nazionale azzurra volò in Italia: a Fiumicino i ragazzi furono accolti bene, mentre per Valcareggi e l'accompagnatore Walter Mandelli vi furono solo pomodori e insulti.

Le partite

Fase a gruppi

Gruppo 1

Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 5 3 2 1 0 6 1 +5
2. Bandiera del Messico Messico 5 3 2 1 0 5 0 +5
3. Bandiera del Belgio Belgio 2 3 1 0 2 4 5 -1
4. Bandiera di El Salvador El Salvador 0 3 0 0 3 0 9 -9
Risultati
Città del Messico
31 maggio 1970, ore 12:00
Messico Bandiera del Messico0 – 0
referto
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione SovieticaEstadio Azteca (107.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Tschenscher

Città del Messico
3 giugno 1970, ore 16:00
Belgio Bandiera del Belgio3 – 0
referto
Bandiera di El Salvador El SalvadorEstadio Azteca (92.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Rădulescu

Città del Messico
6 giugno 1970, ore 16:00
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica4 – 1
referto
Bandiera del Belgio BelgioEstadio Azteca (59.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Scheurer

Città del Messico
7 giugno 1970, ore 12:00
Messico Bandiera del Messico4 – 0
referto
Bandiera di El Salvador El SalvadorEstadio Azteca (103.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Egitto Kandil

Città del Messico
10 giugno 1970, ore 16:00
Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica2 – 0
referto
Bandiera di El Salvador El SalvadorEstadio Azteca (89.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Cile Díaz

Città del Messico
11 giugno 1970, ore 16:00
Messico Bandiera del Messico1 – 0
referto
Bandiera del Belgio BelgioEstadio Azteca (105.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Coerezza

Gruppo 2

Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Italia Italia 4 3 1 2 0 1 0 +1
2. Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 3 1 1 1 2 1 +1
3. Bandiera della Svezia Svezia 3 3 1 1 1 2 2 0
4. Bandiera d'Israele Israele 2 3 0 2 1 1 3 -2
Risultati
Puebla
2 giugno 1970, ore 16:00
Uruguay Bandiera dell'Uruguay2 – 0
referto
Bandiera d'Israele IsraeleEstadio Cuauhtémoc (20.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Davidson

Toluca
3 giugno 1970, ore 16:00
Italia Bandiera dell'Italia1 – 0
referto
Bandiera della Svezia SveziaEstadio Luis Dosal (14.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Taylor

Puebla
6 giugno 1970, ore 16:00
Uruguay Bandiera dell'Uruguay0 – 0
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaEstadio Cuauhtémoc (30.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Est Glöckner

Toluca
7 giugno 1970, ore 12:00
Israele Bandiera d'Israele1 – 1
referto
Bandiera della Svezia SveziaEstadio Luis Dosal (10.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Etiopia Tarekegn

Puebla
10 giugno 1970, ore 16:00
Svezia Bandiera della Svezia1 – 0
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayEstadio Cuauhtémoc (18.000 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Landauer

Toluca
11 giugno 1970, ore 16:00
Italia Bandiera dell'Italia0 – 0
referto
Bandiera d'Israele IsraeleEstadio Luis Dosal (10.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Brasile De Moraes

Gruppo 3

Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Brasile Brasile 6 3 3 0 0 8 3 +5
2. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 4 3 2 0 1 2 1 +1
3. Bandiera della Romania Romania 2 3 1 0 2 4 5 -1
4. Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 3 0 0 3 2 7 -5
Risultati
Guadalajara
2 giugno 1970, ore 16:00
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra1 – 0
referto
Bandiera della Romania RomaniaEstadio Jalisco (50.560 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Loraux

Guadalajara
3 giugno 1970, ore 16:00
Brasile Bandiera del Brasile4 – 1
referto
Bandiera della Cecoslovacchia CecoslovacchiaEstadio Jalisco (52.897 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Barreto

Guadalajara
6 giugno 1970, ore 16:00
Romania Bandiera della Romania2 – 1
referto
Bandiera della Cecoslovacchia CecoslovacchiaEstadio Jalisco (56.818 spett.)
Arbitro: Bandiera del Messico De Leo

Guadalajara
7 giugno 1970, ore 12:00
Brasile Bandiera del Brasile1 – 0
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraEstadio Jalisco (66.834 spett.)
Arbitro: Bandiera d'Israele Klein

Guadalajara
10 giugno 1970, ore 16:00
Brasile Bandiera del Brasile3 – 2
referto
Bandiera della Romania RomaniaEstadio Jalisco (50.804 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Marschall

Guadalajara
11 giugno 1970, ore 16:00
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra1 – 0
referto
Bandiera della Cecoslovacchia CecoslovacchiaEstadio Jalisco (49.262 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Machin

Gruppo 4

Classifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 6 3 3 0 0 10 4 +6
2. Bandiera del Perù Perù 4 3 2 0 1 7 5 +2
3. Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 3 0 1 2 5 9 -4
4. Bandiera del Marocco Marocco 1 3 0 1 2 2 6 -4
Risultati
León
2 giugno 1970, ore 16:00
Perù Bandiera del Perù3 – 2
referto
Bandiera della Bulgaria BulgariaEstadio Nou Camp (13.765 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Sbardella

León
3 giugno 1970, ore 16:00
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest2 – 1
referto
Bandiera del Marocco MaroccoEstadio Nou Camp (12.942 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi van Ravens

León
6 giugno 1970, ore 16:00
Perù Bandiera del Perù3 – 0
referto
Bandiera del Marocco MaroccoEstadio Nou Camp (13.537 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Unione Sovietica Bakhramov

León
7 giugno 1970, ore 12:00
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest5 – 2
referto
Bandiera della Bulgaria BulgariaEstadio Nou Camp (12.710 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Ortiz

León
10 giugno 1970, ore 16:00
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest3 – 1
referto
Bandiera del Perù PerùEstadio Nou Camp (17.875 spett.)
Arbitro: Bandiera del Messico Elizalde

León
11 giugno 1970, ore 16:00
Bulgaria Bandiera della Bulgaria1 – 1
referto
Bandiera del Marocco MaroccoEstadio Nou Camp (12.299 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Saldanha

Fase ad eliminazione diretta

Albero della fase ad eliminazione diretta

Template:Torneo-quarti-con-terzo

Quarti di finale

León
14 giugno 1970, ore 12:00
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest3 – 2
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraEstadio Nou Camp (23.357 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Coerezza

Guadalajara
14 giugno 1970, ore 12:00
Brasile Bandiera del Brasile4 – 2
referto
Bandiera del Perù PerùStadio Jalisco (54.270 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Loraux

Toluca
14 giugno 1970, ore 12:00
Italia Bandiera dell'Italia4 – 1
referto
Bandiera del Messico MessicoStadio Luis Dosal (26.851 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Scheurer

Città del Messico
14 giugno 1970, ore 12:00
Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 0
(d.t.s.)
referto
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione SovieticaEstadio Azteca (24.550 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi van Ravens

Semifinali

Guadalajara
17 giugno 1970, ore 16:00
Brasile Bandiera del Brasile3 – 1
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayStadio Jalisco (51.261 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Ortiz

Città del Messico
17 giugno 1970, ore 16:00
Italia Bandiera dell'Italia4 – 3
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Germania Ovest Germania OvestEstadio Azteca (102.444 spett.)
Arbitro: Bandiera del Messico Yamasaki

Finale 3º posto

Città del Messico
20 giugno 1970, ore 16:00
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest1 – 0
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayEstadio Azteca (104.403 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Sbardella

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato mondiale di calcio 1970.
Città del Messico
21 giugno 1970, ore 12:00 (UTC -6)
Brasile Bandiera del Brasile4 – 1
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaEstadio Azteca (107,412 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Est Rudi Glöckner

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Brasile
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Italia
Bandiera del Brasile Brasile
P 1 Félix
D 2 Brito
D 3 Piazza
D 4 Carlos Alberto (C)
C 5 Clodoaldo
A 7 Jairzinho
C 8 Gérson
A 9 Tostão
A 10 Pelé
A 11 Rivelino Ammonizione
D 16 Everaldo
A disposizione:
D 6 Marco Antônio
P 12 Ado
A 13 Roberto
D 14 Baldocchi
D 15 Fontana
D 17 Joel
C 18 Paulo César
A 19 Edu
A 20 Dario
D 21 Zé Maria
P 22 Leão
CT:
Bandiera del Brasile Mário Zagallo
Bandiera dell'Italia Italia
P 1 Enrico Albertosi
D 2 Tarcisio Burgnich Ammonizione
D 3 Giacinto Facchetti (C)
D 5 Pierluigi Cera
C 8 Roberto Rosato
C 10 Mario Bertini Uscita al 74’ 74’
A 11 Gigi Riva
A 13 Angelo Domenghini
C 15 Sandro Mazzola
C 16 Giancarlo De Sisti
A 20 Roberto Boninsegna Uscita al 84’ 84’
Sostituzioni:
D 4 Fabrizio Poletti
D 6 Ugo Ferrante
D 7 Comunardo Niccolai
C 9 Giorgio Puia
P 12 Dino Zoff
A 14 Gianni Rivera Ingresso al 84’ 84’
P 17 Lido Vieri
C 18 Antonio Juliano Ingresso al 74’ 74’
C 19 Sergio Gori
D 21 Giuseppe Furino
A 22 Pierino Prati
CT:
Bandiera dell'Italia Ferruccio Valcareggi

Assistenti arbitrali

Vincitore

Campione del mondo 1970

Bandiera del Brasile
Brasile
3º titolo

Classifica marcatori

10 reti

7 reti

5 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

Curiosità

  • Fu il primo mondiale ad essere stato trasmesso a colori in TV in tutto il mondo, grazie alla diffusione del satellite. In totale, 50 paesi potettero assistere all'evento.
  • Fu anche il primo mondiale in cui gli arbitri utilizzarono i cartellini giallo e rosso rispettivamente per l'ammonizione e l'espulsione degli atleti.
  • Fu il primo mondiale ad avere un pallone ufficiale: l'Adidas Telstar (il classico pallone con 12 pentagoni neri e 20 esagoni bianchi) utilizzato con successo negli europei del 1968, fu usato per ragioni semplici: il suo disegno e i suoi colori erano adatti per facilitare la visibilità nelle TV in bianco e nero. Il design di questo pallone divenne lo stereotipo per un pallone da calcio nell'immaginario comune.
  • Fu il primo mondiale in cui furono ammesse le sostituzioni durante le partite (due per squadra). La prima nazionale a farne uso fu L'URSS, che, nel match inaugurale contro il Messico, fece entrare Anatoly Puzach al posto di Viktor Serebrjanykov dopo l'intervallo.
  • Per la prima volta nella fase finale di un Mondiale si disputò una partita fra due squadre nessuna delle quali era europea o sudamericana: Messico-El Salvador.

Note

  1. ^ a b Bortolotti, p. 169.
  2. ^ (EN) Kraba, Milile: The Story Has Been Told, p.82. Xlibris Corporation, 2010. ISBN 1453566104

Bibliografia

  • Adalberto Bortolotti, I campionati mondiali, in AA.VV., Enciclopedia dello Sport - Calcio, Roma, Treccani, 2002.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio