Pierluigi Cera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pierluigi Cera
Cera al Cagliari
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
Termine carriera1º luglio 1979
Carriera
Giovanili
19??-19??Verona
Squadre di club1
1957-1964Verona141 (7)
1964-1967Cagliari84 (1)
1967Chicago Mustangs[1]? (?)
1967-1973Cagliari163 (3)
1973-1979Cesena114 (0)
Nazionale
1963Italia (bandiera) Italia U-217 (0)
1969-1972Italia (bandiera) Italia18 (0)
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroNapoli 1963
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Pierluigi Cera (Legnago, 25 febbraio 1941) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o libero.

Ha legato la propria carriera al Cagliari, conquistando con i sardi lo scudetto del 1969-1970.

Cera capitano del Cesena negli anni 70

Esordì in Serie A a soli 17 anni con il Verona, il 4 maggio 1958 contro il Milan. Dopo sei campionati di Serie B con gli scaligeri, per il campionato 1964-65 approda al Cagliari, diventandone uno dei giocatori simbolo, nonché il capitano della squadra dello scudetto.

Con i cagliaritani Cera ha anche una esperienza nel campionato nordamericano organizzato nel 1967 dalla United Soccer Association e riconosciuto dalla FIFA, in cui i sardi giocarono nelle vesti del Chicago Mustangs, ottenendo il terzo posto nella Western Division.[2]

Inizialmente centrocampista di contenimento, nella stagione 1969-1970 l'allenatore del Cagliari, il "filosofo" Manlio Scopigno, lo "inventò" nel ruolo di libero a seguito del grave infortunio al libero titolare Giuseppe Tomasini. Cera interpretò il ruolo in chiave molto moderna, ritrovandosi a esserne un pioniere, e venendo utilizzato anche in Nazionale durante i Mondiali del 1970.

Restò a Cagliari, schierato nuovamente in mediana, fino al 1973, anno in cui passò al Cesena. Qui tornò a fare il libero, conquistando la qualificazione alla Coppa UEFA nella stagione 1975-1976. Seguì che anche nei cadetti i romagnoli dopo la retrocessione nella stagione 1976-1977.

Chiuse la carriera nel 1979, a 38 anni. In massima serie disputò 345 gare, segnando 4 reti. Successivamente ha ricoperto per diversi anni ruoli dirigenziali all'interno della società bianconera, in particolar modo quello di direttore sportivo, collaborazione interrotta nel 2000.

Il 22 novembre 1969 esordì in nazionale contro la Germania Est e in quella stagione vinse lo storico scudetto del Cagliari.

Disputò il mondiale del 1970 arrivando in finale in compagnia di altri giocatori del Cagliari: Gigi Riva, Enrico Albertosi, Comunardo Niccolai, Angelo Domenghini, Sergio Gori.

Giocò 18 partite in nazionale A e 7 in quelle giovanili senza mai segnare.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Cagliari lo ha inserito nella sua Hall of fame.[3]
  • È inserito nella Top 11 Rossoblù - I più forti di sempre, la formazione votata dai tifosi comprendente i migliori rossoblù di sempre.[4]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1957-1958 Italia (bandiera) Verona A 1 0 - - - - - - - - - 1 0
1958-1959 B 1 0 CI - - - - - - - - 1 0
1959-1960 B 18 1 CI 1 0 - - - - - - 19 1
1960-1961 B 35 1 CI 1 0 - - - - - - 36 1
1961-1962 B 29 2 CI 2 1 - - - - - - 31 3
1962-1963 B 33 2 CI 4 0 - - - - - - 37 2
1963-1964 B 24 1 CI 2 0 - - - - - - 26 1
Totale Verona 141 7 10 1 - - - - 151 8
1964-1965 Italia (bandiera) Cagliari A 34 1 CI 3 1 - - - - - - 37 2
1965-1966 A 23 0 CI 2 0 - - - - - - 25 0
1966-1967 A 29 0 CI 1 0 - - - CM 2 0 32 0
1967-1968 A 25 1 CI 1 0 - - - CM+CdA 2+5 0+2 33 3
1968-1969 A 30 2 CI 11 0 - - - CM 2 0 43 2
1969-1970 A 27 0 CI 5 1 CdF 3 0 - - - 35 1
1970-1971 A 17 0 CI 3 0 CC 4 0 CAI+TP 3+4 0+0 31 0
1971-1972 A 26 0 CI 4 0 - - - CAI 4 0 34 0
1972-1973 A 29 0 CI 8 0 CU 2 0 - - - 39 0
Totale Cagliari 240 4 38 2 9 0 22 2 309 8
1973-1974 Italia (bandiera) Cesena A 29 0 CI 6 0 - - - - - - 35 0
1974-1975 A 30 0 CI 4 0 - - - - - - 34 0
1975-1976 A 29 0 CI 4 0 - - - - - - 33 0
1976-1977 A 16 0 CI 4 0 CU 2 0 - - - 22 0
1977-1978 B 9 0 CI 0 0 - - - - - - 9 0
1978-1979 B 1 0 CI 4 0 - - - - - - 5 0
Totale Cesena 114 0 22 0 2 0 - - 138 0
Totale carriera 495 11 70 3 11 0 22 2 598 16

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-11-1969 Napoli Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Germania Est (bandiera) Germania Est Qual. Mondiali 1970 - Uscita al 50’ 50’
21-2-1970 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
3-6-1970 Toluca Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Mondiali 1970 - 1º turno -
6-6-1970 Puebla Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Uruguay (bandiera) Uruguay Mondiali 1970 - 1º turno -
11-6-1970 Toluca Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Israele (bandiera) Israele Mondiali 1970 - 1º turno -
14-6-1970 Toluca Italia Italia (bandiera) 4 – 1 Messico (bandiera) Messico Mondiali 1970 - Quarti di finale -
17-6-1970 Città del Messico Italia Italia (bandiera) 4 – 3 dts Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Mondiali 1970 - Semifinale -
21-6-1970 Città del Messico Brasile Brasile (bandiera) 4 – 1 Italia (bandiera) Italia Mondiali 1970 - Finale - 2º posto
17-10-1970 Berna Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
31-10-1970 Vienna Austria Austria (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1972 -
8-12-1970 Firenze Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Irlanda (bandiera) Irlanda Qual. Euro 1972 -
10-5-1971 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1972 -
9-6-1971 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1972 -
25-9-1971 Genova Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole -
9-10-1971 Milano Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 1972 -
4-3-1972 Atene Grecia Grecia (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
29-4-1972 Milano Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Qual. Euro 1972 -
13-5-1972 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1972 -
Totale Presenze 18 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-9-1963 Napoli Italia Under-21 Italia (bandiera) 2 – 0 Tunisia (bandiera) Tunisia Under-21 Giochi del Mediterraneo 1963 - 1º turno -
25-9-1963 Benevento Italia Under-21 Italia (bandiera) 6 – 0 Siria (bandiera) Siria Under-21 Giochi del Mediterraneo 1963 - 1º turno -
27-9-1963 Caserta Italia Under-21 Italia (bandiera) 4 – 1 Marocco (bandiera) Marocco Under-21 Giochi del Mediterraneo 1963 - 1º turno -
29-9-1963 Napoli Italia Under-21 Italia (bandiera) 3 – 0 Turchia (bandiera) Turchia Under-21 Giochi del Mediterraneo 1963 - Finale -
20-11-1963 Ankara Turchia olimpica Turchia (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia olimpica Qual. Olimpiadi 1964 -
11-3-1964 Bergamo Italia olimpica Italia (bandiera) 7 – 1 Turchia (bandiera) Turchia olimpica Qual. Olimpiadi 1964 -
25-6-1964 Poznań Polonia olimpica Polonia (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia olimpica Qual. Olimpiadi 1964 -
Totale Presenze 7 Reti 0
Cagliari: 1969-1970
Napoli 1963
  1. ^ Il Cagliari fu interamente ingaggiato per disputare il campionato USA 1967 nelle veci dei Chicago Mustangs.
  2. ^ (EN) The Year in American Soccer - 1967, su Homepages.sover.net. URL consultato il 12 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  3. ^ Hall of fame Cagliari Calcio - Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive. cagliaricalcio.net
  4. ^ La Squadra Dei Sogni, su cagliaricalcio.com, http://www.cagliaricalcio.com/. URL consultato l'11 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]