Pinuccio Sciola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pinuccio Sciola

Giuseppe Sciola, conosciuto come Pinuccio (San Sperate, 15 marzo 1942Cagliari, 13 maggio 2016[1]), è stato uno scultore italiano. Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales di San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo.

Nel 2012 è stato insignito dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.[2]

Biografia e attività

[modifica | modifica wikitesto]

Nato in una famiglia di contadini, ha partecipato come autodidatta ad una mostra-concorso per studenti di ogni età ed ordine di studio, vincendo una borsa di studio che gli permette di frequentare l'Istituto d'Arte di Cagliari.

Dopo il liceo artistico di Cagliari ha frequentato il Magistero d'arte di Firenze e l'Accademia Internazionale di Salisburgo dove ha seguito i corsi di Minguzzi, Kokoschka, Vedova e Marcuse. Nei suoi numerosi viaggi di studio per l'Europa ha conosciuto Giacomo Manzù, Fritz Wotruba, Aligi Sassu e Henry Moore.

Nel 1967 si è iscritto all'Università della Moncloa a Madrid; l'anno successivo, invece, è a Parigi.

Dopo aver trasformato il suo paese natale, San Sperate (CA), in un autentico “paese-museo” grazie all'esperienza artistica e sociale dei murales, nel 1973 si è recato a Città del Messico per lavorare con il maestro David Alfaro Siqueiros.[3] Nel 1976 ha presenziato alla Biennale di Venezia e nel 1984 ha esposto alla Besana e in Piazza degli Affari a Milano. Nel 1985 le sue opere sono state alla Quadriennale di Roma e fra l'86 e l'87 una grande mostra itinerante ha toccato le più importanti città della Germania.

Pinuccio Sciola: Labyrinth II (1985), Stoccarda, Germania

Nel 1994 le sculture e le installazioni di Sciola sono state esposte nel parco del castello di Ooidonk in Belgio; nel 1996 alcune sue opere monumentali sono state collocate nel Palace Trianon di Versailles, opere che saranno in mostra, l'anno successivo, nel parco del Centro Kunst Project di Barndorf Bei Baden presso Vienna. Nel 1996 sono nate inoltre le pietre sonore suonate per la prima volta dal percussionista Pierre Favre al Time in Jazz di Berchidda, in Sardegna. Nel 1998 ha partecipato alla Biennale Europea di Niederlausitz presso Cottbus in Germania. Nel 2000 sue opere sono state sia all'Expo internazionale di Hannover che all'Avana.

Nel 2002 il Müvészet-Malom Szentendre di Budapest ha dedicato all'artista una grande mostra antologica, mentre agli inizi del 2003 Sciola ha avviato una collaborazione con l'architetto Renzo Piano, che scelse una monumentale scultura sonora per la Città della Musica a Roma. Nell'estate dello stesso anno, l'artista ha esposto una nuova serie di monumentali sculture sulla piazza della Basilica Inferiore di Assisi. Sempre nel 2003 è stato presente con le sue opere monumentali allo spazio Thetis di Venezia e nel 2004 ha inaugurato una grande mostra personale in Lussemburgo. Nel 2006 nel contesto di Villa delle Rose a Bologna viene realizzato Impianto Sonoro Scolpito, un percorso che propone l'arte e il suono delle Pietre sonore sotto forma di installazione interattiva.

Nel 2008 Sciola ha ricoperto con i Semi della Pace il sagrato della Basilica di San Francesco ad Assisi.

Nel 2010 era stato nominato presidente della commissione della Regione Sardegna per il Paesaggio e la qualità architettonica, prevista dal «Piano casa». Tra gli incarichi, quello di valutare l'eventuale impatto paesaggistico di ampliamenti su edifici preesistenti.[4]

Il 2 Luglio 2010 è stata inaugurata una sua grande Pietra sonora nel giardino della Triennale di Milano in onore dell'amico Gillo Dorfles.

Nel 2011 all'Istituto italiano di Cultura a Madrid ha inaugurato l'esposizione Città sonore. Nel 2012 ha esposto a Cagliari un omaggio a Gaudì-Nostone con le opere in ferro all'interno della Basilica di San Saturnino. L'11 luglio 2012 il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano lo ha nominato Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.[2] Lo stesso anno, Napolitano ha inaugurato il monumentale tricolore di Sciola al porto di Cagliari Le pietre della cultura per consolidare le fondazioni dell'unità d'Italia. Nell'aprile del 2013 le opere dello scultore arrivano all'Italian Center di Shanghai, la mostra: La Verità dei Materiali. Nello stesso 2013 le pietre sonore sono esposte a Firenze Santa Croce. Nel 2014 Sciola è stato scenografo, presso il Teatro Lirico di Cagliari, dell'opera Turandot di Giacomo Puccini. Sempre nel 2014 ritorna allo spazio Thetis di Venezia. Nel marzo dello stesso anno è stato insignito del prestigioso premio: “Medaglia Beato Angelico” proprio nell'anno del 450º anniversario della morte di Michelangelo. Durante la cinquantesima edizione di Marmomacc a Verona l'Associazione Nazionale Le Donne del Marmo conferisce il “Premio Donna del Marmo 2015″ allo scultore sardo per il suo importante contributo alla storia della scultura.

Due settimane prima della scomparsa, Pinuccio Sciola, si trovava a San Pietro in Vincoli (Roma) all’interno della manifestazione “StoneTales[5]” dove svelò di fronte al Mosè di Michelangelo la risposta alla famosa domanda dell’artista rinascimentale: “Perché non parli?”.

Pinuccio Sciola muore il 13 maggio 2016, al suo funerale partecipano 8.000 persone.[6]

Tutt’oggi prosegue il suo incessante e ricco lavoro presso la sua casa-studio ed il “Giardino Sonoro[7]” a San Sperate grazie all’impegno dei tre figli[8], che tramite la Fondazione Sciola si dedicano a portare avanti la Sua filosofia di vita e quella che fu una ricerca artistica in continua evoluzione, costellata di successi, nuovi traguardi, e sfide ambiziose.

Le pietre sonore

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1996 la sua ricerca personale sulle pietre e la loro natura intrinseca, e le tecniche di incisione sperimentate lo portano verso una musicalità della pietra.

Le pietre sonore sono sculture simili a menhir (principalmente calcari o basalti) che risuonano una volta lucidate con le mani o con piccole rocce. Le proprietà sonore delle sculture sono realizzate applicando le incisioni parallele sulla roccia. Queste sculture sono capaci di generare dei suoni molto strutturati, con differenti qualità secondo la densità della pietra e l'incisione, suoni che ricordano il vetro o il metallo, strumenti di legno e perfino voce umana.[9]

Le pietre sonore, presentate per la prima volta nel 1996 a Berchidda (il paese natale del musicista Paolo Fresu), in Sardegna, sono state poi esposte nel 1998 alla Biennale europea di Niederlausitz presso Cottbus in Germania, nel 2000 all'Expo Internazionale di Hannover e a L'Avana. Due anni dopo il Művészet-Malom di Szentendre (Ungheria) gli dedica una grande mostra antologica. Nel 2003, a seguito della sua collaborazione con l'architetto Renzo Piano, una sua gigantesca Pietra Sonora viene scelta per la Città della Musica a Roma; altre sue opere vengono esposte nella Piazza della Basilica inferiore di San Francesco ad Assisi e nell'Arsenale di Venezia. Nel 2004 è a Parigi per le Celebrazioni di Jacques Prévert: «Eloge de la nature» nei Jardin du Luxembourg e «Les Feuilles Mortes», omaggio di Pinuccio Sciola a Jacques Prévert. Alla fine dell'esposizione, lo scultore ha fatto dono delle sculture per una installazione permanente nel giardino della casa di Prévert a Omonville-la-Petite. Due strati (foglie) verranno depositati sulla tomba di Jacques Prévert[10]. Dello stesso anno è l'esposizione a Lussemburgo e nel 2005 sette statue vengono collocate nello scalo internazionale dell'Aeroporto di Fiumicino per la mostra La Poesia e la Pietra. Espone nei Vivai della Villa Reale di Monza e, al termine, l'opera Basalti sonori viene offerta in dono al Comune di Monza.

Le sculture pietre sonore di Pinuccio Sciola vengono esposte in tutto il mondo. Vengono organizzati concerti in cui queste sculture sono veri e propri strumenti musicali; esse sono fonte di ispirazione per artisti, musicisti e compositori.

Mostre ed esposizioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1959: Cagliari, 1ª Mostra Collettiva di Arte Figurativa con gli allievi delle Scuole di Cagliari, presso “La Rinascente”
  • 1960: Cagliari, 2ª Mostra Collettiva di Arte Figurativa con gli allievi delle Scuole di Cagliari, presso “La Rinascente”
  • 1961: Cagliari, Mostra Collettiva all’ “Associazione degli Amici del Libro”
  • 1961: Cagliari, Mostra Collettiva alla galleria “Il Capitello”
  • 1961: Cagliari, Mostra Collettiva allo “Studium”
  • 1961: Milano, Palazzo Durini
  • 1961: Mostra Collettiva della Regione Sardegna
  • 1962: Mostra Collettiva della Regione Sardegna
  • 1963: San Sperate, Mostra Personale presso lo Studio dell’Artista
  • 1966: Cagliari, Mostra Collettiva presso l’ “Associazione Amici del Libro”
  • 1966: Nuoro, Mostra Personale “La Nuova Città”
  • 1966: Oristano, Mostra Personale presso la “Galleria C. Contini”
  • 1966: Sassari, Mostra Personale presso la “Galleria d'Arte 32”
  • 1967: Oristano, Mostra Personale presso la “Galleria Canepa”
  • 1968: Barcellona, Salón Ricard
  • 1969: Ozieri, Installazione in loco 18 sculture
  • 1972: Lido di Camaiore “Legni e pietre di Giuseppe Sciola” , Mostra Personale ad Honorem alla V mostra internazionale ai Frati
  • 1973: Città del Messico, “Extranjeros en Mexico”, Salón de la Asociación de Corresponsales
  • 1975: Città del Messico, Galería José Maria Velasco
  • 1976: Bologna, “Le canne, i cadaveri”, Piazza Santo Stefano
  • 1976: Venezia, “Le canne, i cadaveri”, Biennale Internazionale d'Arte, Piazza San Marco
  • 1979: Kirchheim unter Teck, Galerie Kroger
  • 1980: Stoccarda, Istituto Italiano di Cultura
  • 1981: Parigi, Espace Da et Du
  • 1983: Spoleto, Esposizione an plein air, Villa Redenta
  • 1985 - 1984: Milano, Rotonda della Besana e Piazza degli Affari
  • 1986 (Dicembre): Cagliari, “Natale a Cagliari”, carcere di Buoncammino
  • 1986: Roma, XI Quadriennale d'Arte
  • 1986: Santa Teresa di Gallura, Intervento nel centro storico
  • 1986-1987: Mostra itinerante nelle maggiori città della Germania Occidentale (Leverkusen, Schloßpark (19/07-14/09), Städtisches Museum, Schloß Morsbroich; Duisburg (20/06-14/09),Kantpark, Wilhelm-Lehmbruck-Museum der Stadt; Heidelberg, Neckar – Vorland, Museo d'arte cittadino; Monaco di Baviera (26/09-15/11), Westpark, Landeshauptstadt; Köngen, Römishes Ausgrabungsgëlande der Gemeinde; Saarbrücken, Am Staden, Stadtgalerie der Stadt (10/03-10/05); Amburgo (20/05 -31/07), Elbufer Oevelgönne, Museumshafen, Freie und Hansestadt)
  • 1988: Milano: installazione presepe in piazza affari
  • 1988: Monaco di Baviera, Galerie Ruf
  • 1989: Zagabria: installazione presepe in Piazza della Cattedrale
  • 1990 : Pisa: installazione presepe in Piazza dei Miracoli
  • 1990: Duisburg, Wilhelm - Lehmbruck-Museum 1988 c Galerie Ruf
  • 1990: Fiorano Modenese, “Pietre dalla Sardegna” Parco di via Santa Caterina
  • 1990: Pisa, Piazza del Duomo
  • 1992 (Agosto): Cagliari, Esposizione an plein air di piccole sculture di Sciola lungo le spiagge della Sardegna
  • 1994 (Agosto): Quartu S. Elena “Rwanda senza telecomando”
  • 1994 (Gennaio): Parigi, “Il mistero della pietra”, Galérie Point Jal
  • 1994: Gent - Gand, Kasteel Ooidonk
  • 1995 (Aprile): Sassari, “Rwanda senza telecomando”, Piazza d’Italia
  • 1995 (Giugno): Niederlausitz, “I semi dell'arte”, Biennale Europa
  • 1995 (Luglio): Berchidda “Suoni oltre la pietra”
  • 1995 (Marzo): Tinnura, Inaugurazione monumentale ai caduti in guerra, scultura in basalto
  • 1995 (Settembre): Versailles, “Cuore di pietra” Sculture di Sciola, Palais du Trianon Palace
  • 1995: Berlino, Cottbus/Niederosterrich
  • 1996 (Agosto): Vienna Barendorf, Parco Kunst Project
  • 1996 (Agosto): Berchidda, “Le pierre sonore con Pierre Favre e le sculture di Sciola”, Time in Jazz Festival
  • 1996 (Dicembre): Repubblica di San Marino, “Un presepe per l'Europa”, Cava dei balestrieri
  • 1996 (Maggio): Torino, Salone del libro
  • 1996 (Novembre): Arzana, “Monumento al pastore” scultura di Pinuccio Sciola, “Genti de bidda mia”, Hotel Murru
  • 1996: Wilen, Biennale niederosterreich
  • 1997 (Agosto): Kluisbergen, “Genti de bidda mia-Terrecotte di Sciola”, Galeries Beukenhof
  • 1997 (Maggio): Sassari, Fiera Internazionale del Florovivaismo e della pietra sarda
  • 1998 (Agosto): Tempio Pausania Terme di Rinaggiu
  • 1998: Milano, “Concerto per sculture sonore”, Teatro alla Scala
  • 1999 (Aprile): Milano “Musica realtà - Metafonie - 50 anni di musica elettroacustica” Teatro alla Scala
  • 1999: Francoforte sul Meno, Buchmesse
  • 1999: Stoccarda, Galerie Merkle
  • 1999: Torino, “Arte come cultura dei luoghi”, Fiera del Libro
  • 2000 (Giugno): Hannover, Weltausstellung International Expò
  • 2000: L'Avana (CU), Fiera Internazionale del Libro
  • 2000: Saarbrücken, Marie Schule
  • 2001 (Aprile): Genova, “Concerto di pietre musicali”, Euroflora
  • 2001 (Aprile): Pavia, "Genti de bidda mia - terrecotte di Sciola", Sala dell'Annunciata
  • 2001 (Luglio): Berchidda (SS) “Arte e natura”
  • 2001 (Settembre): Monza, "Basalti sonori piccole sculture", Saletta Reale della Stazione
  • 2001: Berchidda - Semida, Museo arte e natura
  • 2001: Como, “Sculture e suoni di basalto”, Villa Olmo
  • 2001: Como, Esposizione presso la Galleria Lopez
  • 2001: Saarbrücken, Rettorato dell'Università
  • 2002: Budapest, Muvészet-Malom Szentendre Zenelo Kovek, Mostra Antologica
  • 2002: Expò Internazionale di Hannover e esposizione a L'Avana
  • 2003: Assisi, "Il cantico delle pietre" Piazza della Basilica di San Francesco
  • 2003: Venezia, “Solo pietre”, Spazio Thetis[11]
  • 2004 (Giugno-Settembre) : Lussemburgo, "Pierres sonores" Esposizione an-plein air nella Villa di Lussemburgo
  • 2004: Parigi, “Les feuilles mortes hommage a Prevert", Jardin du Luxembourg
  • 2005 (Settembre): Monza, “Basalti sonori”, Parco di Villa Reale
  • 2005: Roma, “La poesia e la pietra”, Aeroporto “Leonardo da Vinci”
  • 2006 (Giugno): Terni, “Vision in musica - Il suono delle pietre”, Anfiteatro Fausto[12]
  • 2006: Bologna,"Impianto Sonoro Scolpito", progetto interattivo Parco Villa delle Rose[13]
  • 2006: Casalgrande, “Omaggio a Fabrizio De André”
  • 2006: Muravera, “Genti de bidda mia”[14]
  • 2006: Castello di Köngen, “Genti de bidda mia”, Sala dei cavalieri
  • 2007 (Maggio): Sassari, “Litofonie”, Palazzo della frumentaria[15]
  • 2008 (Dicembre): Marrakech Galerie Re
  • 2008 (Dicembre): Narni, “I semi della Pace lungo le strade della città”
  • 2008 (Ottobre): Assisi, "I semi della pace" Piazza della Basilica Inferiore[16]
  • 2008 (Settembre): Carbonia, “Dentro la terra, dentro la pietra”, Parco geominerario della Sardegna[17]
  • 2009 (Marzo): Monaco di Baviera, Pasinger Fabrik Distillationen
  • 2009 (Marzo): La Spezia, “Orchestra di pietre sonore”, CAMEC: Centro Arte Moderna e
  • 2009: Fiorano, “Genti de bidda mia”[18]
  • 2010 (Ottobre): Bruckmühl, Galerie Markt
  • 2011: Madrid,"La Città Sonora", Istituto italiano di cultura[19]
  • 2012 (Febbraio): Firenze, “Le città sonore e le architetture di pietra”, Istituto degli Innocenti, Salone Brunelleschi
Omaggio a Gaudì di Pinuccio Sciola davanti la basilica di S. Saturnino.

Film e documentari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Documentario - Born of Stone di Emilio Bellu (2016)[32]
  • 2015 Premio “Donna del Marmo 2015”, Fiera Marmomacc Verona[33]
  • 2014 Medaglia “Beato Angelico” a Pinuccio Sciola, Firenze, Basilica di San Marco
  • 2013 Premio Speciale, Premio Letterario Fondazione Giuseppe Dessì
Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
  • 2010_ Premio “La Pesca d’Oro”, istituito dal comitato “Progetto sviluppo per il turismo sostenibile” con il Comune di San Sperate[34]
  • 2009_”Mamuthones e Issohadores ad honorem”, Onorificenza riconosciuta dall'Amministrazione Comunale di Mamoiada[35]
  • 1960_ Premio fuori concorso con menzione speciale per la scultura “Autoritratto”, in occasione della 2ª Mostra Collettiva di Arte Figurativa degli allievi delle Scuole di Cagliari, presso “La Rinascente”, con la commissione giudicatrice composta da: Carlo Donati, Prof. Cesare Cabras, Prof. Antonio Aramu, Prof. Foiso Fois, Dott. Vittorino Fiori.
  • 1959_Primo Premio Borsa di studio regionale per la scultura “Pietrino”, durante la 1ª Mostra Collettiva di Arte Figurativa degli allievi delle Scuole di Cagliari, presso “La Rinascente”, con la commissione giudicatrice composta da: con la commissione giudicatrice composta da: Carlo Donati, Prof. Cesare Cabras, Prof. Antonio Aramu, Prof. Foiso Fois, Dott. Vittorino Fiori.
  1. ^ Addio al maestro Pinuccio Sciola. I funerali domenica in piazza. Le immagini dello scultore e il ricordo dei social
  2. ^ a b c quirinale.it, http://www.quirinale.it/ELEMENTI/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=321193. URL consultato il 13 maggio 2016.
  3. ^ Pinuccio Sciola: musica ed elasticità della pietra, su Sound Art Zone.
  4. ^ fonte, su regione.sardegna.it. URL consultato il 22 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2015).
  5. ^ a b la voce della pietra - stonetales, su stonetales.it. URL consultato il 24 settembre 2016.
  6. ^ Morto Pinuccio Sciola, l'artista che ha dato "voce" alle pietre, su la Repubblica, 13 maggio 2016. URL consultato il 9 aprile 2021.
  7. ^ Pinuccio Sciola Museum | ::: Giardino Sonoro e Laboratorio all'aperto dello scultore ::::, su psmuseum.it. URL consultato il 24 settembre 2016.
  8. ^ Arte: nasce Fondazione Sciola, opere en plein air per 240 km - Sardegna, su ansa.it, 22 luglio 2016. URL consultato il 24 settembre 2016.
  9. ^ Tra arte e natura - Pinuccio Sciola, su Rai Play.
  10. ^ (FR) fonte Archiviato il 27 aprile 2011 in Internet Archive.
  11. ^ A Venezia in mostra le pietre sonore di Sciola, su forum.termometropolitico.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
  12. ^ ELEMENTS: IL SUONO DELLE PIETRE - VISIONINMUSICA, su visioninmusica.com, 7 giugno 2006. URL consultato il 23 settembre 2016.
  13. ^ Sciola: Impianto Sonoro Scolpito «  Articolture – Bottega Bologna, su articolture.it. URL consultato il 23 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  14. ^ Sardegna Cultura - Appuntamenti, su sardegnacultura.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
  15. ^ Pinuccio Sciola Palazzo della Frumentaria Sassari, su 1995-2015.undo.net. URL consultato il 23 settembre 2016.
  16. ^ PINUCCIO SCIOLA “I Semi della Pace” - Spaziodi Magazine - EVENTI, su spaziodi.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
  17. ^ Le pietre sonore di Pinuccio Sciola in mostra a Serbariu - La Nuova Sardegna, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 23 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  18. ^ Fiorano: ”Genti de bidda mia”, inaugurazione mostra | Sassuolo 2000, su sassuolo2000.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
  19. ^ Pinuccio Sciola - La Città Sonora, su iicmadrid.esteri.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
  20. ^ Pinuccio Sciola - Le Colonne Infinite. Omaggio a Gaudí - veduta della mostra presso la Basilica di San Saturnino, Cagliari 2012 | Artribune, su Artribune. URL consultato il 23 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  21. ^ Moni Ovadia e Pinuccio Sciola in Quarta Dimensione tra Ritsos e le pietre sonore, su teatro.it. URL consultato il 23 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  22. ^ La sinfonia delle pietre | Accademia di Brera | Sito ufficiale dell'Accademia delle Belle Arti di Brera Milano, su accademiadibrera.milano.it. URL consultato il 23 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  23. ^ Tutti gli appuntamenti di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013 [collegamento interrotto], su corrierediborgomanero.it, 12 ottobre 2013. URL consultato il 23 settembre 2016.
  24. ^ I semi di pace di Sciola nella Basilica Santa Croce di Firenze: "Onorato di tanta bellezza" - Sardiniapost.it, su sardiniapost.it, 5 ottobre 2013. URL consultato il 24 settembre 2016.
  25. ^ "Ascoltare la pietra - Sculture di Pinuccio Sciola" — No Profit, su padovanet.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
  26. ^ Al Teatro Oscar "La sinfonia delle pietre" di Pinuccio Sciola, il 4 e 5 novembre, su tuttoteatro.blogspot.it. URL consultato il 23 settembre 2016.
  27. ^ Omaggio a Gaudì, su comune.alghero.ss.it. URL consultato il 22 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  28. ^ "La città sonora" Pinuccio Sciola Istituto Italiano di Cultura Budapest, su Vimeo. URL consultato il 22 settembre 2016.
  29. ^ Master Sound Art, Pinuccio Sciola - Fondazione Pasquinelli, 5 luglio 2016. URL consultato il 22 settembre 2016.
  30. ^ Così l’arte salverà le città - Regione - la Nuova Sardegna, su lanuovasardegna.gelocal.it, 19 febbraio 2016. URL consultato il 22 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  31. ^ Pinuccio Sciola e Stefano Tedesco Centro Arte Moderna e Contemporanea - CAMeC La Spezia, su 1995-2015.undo.net. URL consultato il 23 settembre 2016.
  32. ^ “Born of stone” in California e in Francia, su La Nuova Sardegna, 7 maggio 2017. URL consultato il 9 aprile 2021.
  33. ^ Marmomacc di Verona, Pinuccio Sciola vince il "Premio Donna del Marmo 2015" - Sardiniapost.it, su sardiniapost.it, 29 settembre 2015. URL consultato il 24 settembre 2016.
  34. ^ La «pesca d'oro» a Sciola e Volta - La Nuova Sardegna, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 24 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2016).
  35. ^ Mamuthone e Issohadore ad honorem, su mamoiada.org, 24 febbraio 2011. URL consultato il 24 settembre 2016.
  • Carlo Franza, Omaggio a Pinuccio Sciola, in Il Giornale.it, Milano, 4 giugno 2019
  • "I semi della pace nel cielo della poesia" a cura di Massimiliano MESSINA, CUEC Editrice 2013 ISBN 978-88-8467-820-1
  • "Scolpire il Suono. Fotografare l'anima" Pinuccio Sciola secondo Pablo VOLTA, a cura di Raffaella VENTURI, CUEC Editrice, Cagliari 2013 ISBN 978-88-8467-828-7
  • "Ascoltare la pietra: sculture di Pinuccio Sciola" a cura di Caterina VIRDIS, LIMENTANI e Roberto FAVARO, con uno scritto di Claudio MAZZOLI, Catalogo della Mostra tenuta a Padova dal 04 al 30 Maggio 2013, Gangemi Editore, Roma 2013 ISBN 978-88-492-2627-0
  • "Sciola, il maestro della pietra" a cura di Giuseppe MARCI e Giorgio DETTORI, CUEC Editrice 2011, ISBN 978-88-8467-702-0
  • "Suoni e Sculture, le pietre e le città sonore di Pinuccio Sciola" a cura di Roberto FAVARO e Nanni PES, Arkadia Editore 2011 ISBN 978-88-96412-53-4
  • “SciolaStone” a cura di Attila KLEB, CUEC Editrice 2011, ISBN 978-88-8467-645-0
  • “Vele” a cura di Pinuccio SCIOLA e Adriano MAURI, 2010
  • “Pinuccio Sciola: la poesia della pietra” a cura di Jacopo RICCIARDI, Edizioni Libri Sheiwiller, Milano 2005 ISBN 88-7644-468-8
  • "Il cantico delle pietre: sculture di Sciola ad Assisi" Catalogo della mostra realizzata nella Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi dal 06 al 26 Settembre 2003, CUEC Editrice 2005 ISBN 88-8467-225-2
  • “Pierres Sonores” Catalogo della mostra a cura di P. Claude MOYEN, Agence luxembourgeois d’action culturelle, Lussemburgo Giugno 2004
  • "Sciola: il cantico delle pietre" a cura di Franco ORIGONI e Anna STEINER, Vincenzo COLI, Aldo COLONETTI, Gillo DORFLES, Paolo SAVONA, Mario STRUZZI, Paolo LEONELLI. Patrocinato dalla Basilica di San Francesco di Assisi, Regione Sardegna Assessorato ai Beni Culturali, Sport e Spettacolo, Comune di Cagliari, Museo e Comune di San Sperate, Arti Grafiche Varesine-Casciago (VA) 2003
  • “Sciola” a cura di Vera VOLGYI e Rappai ZSUSZA, Grafiche Sainas Cagliari 2002
  • "Sona, perda sona: le pietre che suonano di Pinuccio Sciola" a cura di Ignazio LECCA e
  • Antonio FORMA, Aipsa Edizioni 2002 ISBN 88-87636-30-3
  • "Sciola Sculture" a cura di Alberto CRESPI e Giorgio DETTORI, Editoriale Jaka Book Milano/WIDE Cagliari 2002 ISBN 88-16-60300-3
  • "Genti de bidda mia: sculture in terracotta di Pinuccio Sciola" con il patrocinio della Provincia di Pavia, Assessorato alla cultura, istruzione e formazione professionale, Wide, Press Color Quartu, 2001
  • "Pinuccio Sciola: piccole sculture in pietra" a cura di Hans GERCKE, Catalogo della mostra, Stuttgart: Galerie Merkle, 1999
  • “Le Pietre sonore, sculture di Pinuccio Sciola” a cura di S. BULLEGAS, P. CHERCHI, P. Sassu, A. DORO, A. RODRIGUEZ, N. Contini MELIS, P. FRESU, P. FAVRE, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1998
  • "Pinuccio Sciola, pietre dalla Sardegna" a cura del circolo di cultura Nuraghe Fiorano Modenese, testi di Bachisio BANDINU, il Bulino Edizioni D'Arte Modena 1990
  • "Pinuccio Sciola: skulpturen 1983-1986” Catalogo della mostra itinerante tenutasi in varie città tedesche negli anni 1986-1987 Munchen: Ezo Kundirektion, 1986
  • "Pinuccio Sciola: uno scultore per una scuola" saggi a cura di Gillo DORFLES, Sabatino MOSCATI e Salvatore NAITZA, Catalogo della mostra "Pietra e città", tenuta a Milano tra il 1984-1985 Libri Scheiwiller, Milano 1984
  • "Pinuccio Sciola: dal 12 al 22 novembre, 23 Galleria d'arte, Sassari" Catalogo della mostra tenuta a Sassari nel 1966, Galleria 23, Sassari 1966

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN861569 · ISNI (EN0000 0000 7861 8864 · SBN CAGV000529 · BAV 495/339223 · Europeana agent/base/146909 · LCCN (ENn87881140 · GND (DE121125009 · NSK (HR000648033 · CONOR.SI (SL272810339