Jasper Cillessen
Jasper Cillessen | ||
---|---|---|
Cillessen con la maglia dell'Ajax nel 2015 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Valencia | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-2001 | ![]() | |
2001-2010 | N.E.C. | |
Squadre di club1 | ||
2010-2011 | N.E.C. | 34 (-55) |
2011-2016 | Ajax | 101 (-67) |
2016-2019 | Barcellona | 5 (-7) |
2019- | Valencia | 24 (-29) |
Nazionale | ||
2013- | ![]() | 60 (-56) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 2014 | |
![]() | ||
Argento | Portogallo 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2020 |
Jacobus Antonius Peter Cillessen, detto Jasper (Nimega, 22 aprile 1989), è un calciatore olandese, portiere del Valencia e della nazionale olandese con la quale è stato finalista nella UEFA Nations League 2018-2019.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Esodi e N.E.C.[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato a giocare a calcio nel De Treffers per poi passare alle giovanili del NEC Nijmegen. Dopo aver prolungato il contratto fino al 2012, debutta ufficialmente il 28 agosto 2010 in sostituzione dell'infortunato Gábor Babos contro l'Heerenveen venendo nominato Man of the match. Titolare per il resto della stagione anche dopo la guarigione di Gabos, prolunga il contratto fino al 2014.
Ajax[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 agosto 2011 l'Ajax ne ufficializza l'ingaggio con contratto valido fino al 30 giugno 2016.[1] Debutta ufficialmente da titolare il 21 settembre in Coppa d'Olanda in Noordwijk-Ajax 1-3. In campionato debutta invece il 15 ottobre in Ajax-AZ Alkmaar 2-2, subentrando all'infortunato Kenneth Vermeer al minuto 67. Il 2 maggio 2012 vince la sua prima Eredivisie con l'Ajax concludendo la stagione con 7 presenze totali.
Nel corso della stagione 2012-2013 debutta nelle coppe europee, il 14 febbraio 2013 in occasione di Ajax-Steaua Bucarest di UEFA Europa League subentrando a Vermeer all'inizio del secondo tempo. Il 5 maggio seguente vince la sua seconda Eredivisie consecutiva con i lancieri. Il 1º ottobre 2013 debutta in Champions League in Ajax-Milan 1-1. In questa stagione scalza Vermeer e vince Supercoppa d'Olanda e ancora l'Eredivisie.
Dal 2014-2015 con la cessione di Vermeer diventa il portiere titolare. Il 2 dicembre 2014 prolunga il proprio contratto con la società fino al 2018. Il 5 aprile 2015 tocca quota 100 presenze in Eredivisie, e in questa stagione gioca in tutto 42 partite subendo 38 reti. In totale con l'Ajax gioca 143 partite con 115 reti subite.
Barcellona e Valencia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 2016 si trasferisce al Barcellona per 13 milioni di euro più 2 di bonus.[2] In blaugrana trova poco spazio, non riuscendo ad affermarsi come titolare.
Il 26 giugno 2019, dopo tre stagioni al Barcellona, viene annunciato il suo trasferimento al Valencia per 35 milioni di euro risultando il quarto olandese più caro dopo Virgil van Dijk, Frenkie de Jong e Marc Overmars.[3]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 portiere dell'Under-21 in preparazione all'Europeo Under-21, nel giugno del 2011 viene chiamato dal CT della nazionale maggiore Bert van Marwijk in preparazione delle amichevoli contro Brasile e Uruguay del 4 e 8 giugno senza mai esordire.
Convocato per i Mondiali in Brasile del 2014, Cillessen è il portiere titolare della formazione olandese durante la manifestazione. Gioca tutte le partite degli arancioni, tranne il finale dei quarti di finale contro la Costa Rica, quando viene sostituito da Krul al 120', che parerà due rigori, portando così l'Olanda in semifinale.[4][5][6]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 19 luglio 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | ![]() |
ED | 31 | -49 | CO | 1 | -4 | - | - | - | - | - | - | 32 | -53 |
ago. 2011 | ED | 3 | -6 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | -6 | |
Totale NEC Nijmegen | 34 | -55 | 1 | -4 | - | - | - | - | - | - | 35 | -59 | |||
2011-2012 | ![]() |
ED | 4 | -1 | CO | 3 | -6 | - | - | - | - | - | - | 7 | -7 |
2012-2013 | ED | 5 | -3 | CO | 5 | -3 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 11 | -6 | |
2013-2014 | ED | 25 | -13 | CO | 1 | -2 | UCL+UEL | 5+2 | -4 + -6 | SO | 0 | 0 | 33 | -25 | |
2014-2015 | ED | 32 | -26 | CO | 0 | 0 | UCL+UEL | 6+4 | -10 + -2 | SO | 0 | 0 | 42 | -38 | |
2015-2016 | ED | 33 | -21 | CO | 1 | -1 | UCL+UEL | 2+8 | -5 + -6 | - | - | - | 44 | -33 | |
ago. 2016 | ED | 2 | -3 | CO | - | - | UCL | 4[7] | -7[7] | - | - | - | 6 | -10 | |
Totale Ajax | 101 | -67 | 10 | -12 | 32 | -40 | 0 | 0 | 143 | -119 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PD | 1 | -2 | CR | 8 | -7 | UCL | 1 | -0 | SS | - | - | 10 | -9 |
2017-2018 | PD | 1 | -1 | CR | 9 | -2 | UCL | 1 | -0 | SS | 0 | -0 | 11 | -3 | |
2018-2019 | PD | 3 | -4 | CR | 5 | -6 | UCL | 0 | -0 | SS | 0 | -0 | 9 | -10 | |
Totale Barcellona | 5 | -7 | 23 | -15 | 2 | -0 | 0 | -0 | 30 | -22 | |||||
2019-2020 | ![]() |
PD | 24 | -29 | CR | 0 | 0 | UCL | 3 | -5 | - | - | - | 27 | -34 |
Totale carriera | 164 | -158 | 34 | -31 | 37 | -45 | 0 | 0 | 235 | -234 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Ajax: 2013
- Barcellona: 2018
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (NL) Transfer Cillessen afgerond, su ajax.nl, 30 agosto 2011. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
- ^ Barcellona: l’acquisto di Cillessen ora è ufficiale, in Il Corriere dello Sport, 25 agosto 2016. URL consultato il 25 dicembre 2016.
- ^ (EN) Agreement with Valencia for transfer of Jasper Cillessen, su fcbarcelona.com. URL consultato il 26 giugno 2019.
- ^ L’Olanda passa ai rigori, Costa Rica eliminato, su ilpost.it, 6 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
- ^ La gran serata di Tim Krul, su ilpost.it, 6 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
- ^ Tim Krul, l'eroe pararigori di Van Gaal: primo nella storia della Coppa, ma non del calcio, su calcioblog.it, 6 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
- ^ a b Nei preliminari
- ^ 3º posto
- ^ 2º posto
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jasper Cillessen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Jasper Cillessen, su FIFA.com, FIFA.
- Jasper Cillessen, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Jasper Cillessen, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Jasper Cillessen, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jasper Cillessen, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Jasper Cillessen, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, ES, CA) Jasper Cillessen, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Jasper Cillessen, su eu-football.info.
- (ES) Jasper Cillessen, su AS.com.