Stato Islamico (organizzazione): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 130.186.251.64 (discussione), riportata alla versione precedente di Cloj
m typo
Riga 325: Riga 325:


== Violazioni dei diritti umani ==
== Violazioni dei diritti umani ==
All'inizio di settembre del 2014 il [[Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite]] decise di mandare in Iraq e in Siria un team per investigare su abusi ed uccisioni “di portata inimmaginabile”<ref>{{Cita web|url=http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=48610#.VB6zpCt_s5s|titolo=Grave crimes committed on 'unimaginable scale' in Iraq, UN Human Rights Council told|accesso=21 settembre 2014}}</ref>compiute dallo Stato Islamico. Zeid Ra'ad al Hussein di Giordaina, che ha sostituito [[Navanethem Pillay]] come [[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani|Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani]], ha incoraggiato i leader mondiali ad intervenire per proteggere le donne e bambini che si trovano tra le mani dei combattenti dello Stato Islamico, che si diceva stessero cercando di creare una “casa del sangue”. Ha fatto appello alla comunità internazionale perché concentri i suoi sforzi per porre fine al conflitto in Iraq e Siria.<ref>{{Cita news|cognome1=Nebehay|nome1=Stephanie|titolo=New U.N. rights boss warns of 'house of blood' in Iraq, Syria|url=http://www.reuters.com/article/2014/09/08/us-un-rights-idUSKBN0H30KB20140908|accesso=9 settembre 2014|editore=Reuters|data=8 settembre 2014}}</ref>
All'inizio di settembre del 2014 il [[Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite]] decise di mandare in Iraq e in Siria un team per investigare su abusi ed uccisioni “di portata inimmaginabile”<ref>{{Cita web|url=http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=48610#.VB6zpCt_s5s|titolo=Grave crimes committed on 'unimaginable scale' in Iraq, UN Human Rights Council told|accesso=21 settembre 2014}}</ref>compiute dallo Stato Islamico. Zeid Ra'ad al Hussein di Giordania, che ha sostituito [[Navanethem Pillay]] come [[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani|Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani]], ha incoraggiato i leader mondiali ad intervenire per proteggere le donne e bambini che si trovano tra le mani dei combattenti dello Stato Islamico, che si diceva stessero cercando di creare una “casa del sangue”. Ha fatto appello alla comunità internazionale perché concentri i suoi sforzi per porre fine al conflitto in Iraq e Siria.<ref>{{Cita news|cognome1=Nebehay|nome1=Stephanie|titolo=New U.N. rights boss warns of 'house of blood' in Iraq, Syria|url=http://www.reuters.com/article/2014/09/08/us-un-rights-idUSKBN0H30KB20140908|accesso=9 settembre 2014|editore=Reuters|data=8 settembre 2014}}</ref>


=== Accuse di crimini di guerra ===
=== Accuse di crimini di guerra ===

Versione delle 19:06, 12 gen 2015

Template:Avvisounicode

Stato Islamico
Stato Islamico - Localizzazione
Stato Islamico - Localizzazione
Territorio a status conteso
Motivo del contenziosoProclamatosi indipendente il 3 gennaio 2014
Situazione de factoterritorio occupato militarmente nel corso della guerra civile siriana e della guerriglia irachena (conflitti in corso)
GovernoCaliffato
Capo di StatoAbu Bakr al-Baghdadi
InnoUmmatī, qad lāha fajrun (Nazione mia, l'alba è tua)
MottoBāqiya wa Tatamaddad "Consolidamento ed espansione"
Posizione dell'ONU
Sintesi della posizionenon riconoscimento dell'indipendenza
Nome completoStato Islamico dell'Iraq e del Levante
Nome ufficialeالدولة الإسلامية‎
Stato Islamico
Informazioni generali
Linguaarabo
Capitale/CapoluogoAl-Raqqa (196.529 ab. / 2009)
Area~32133[1] km²
% delle acque% non calcolabile%
ContinenteAsia
ConfiniSiria, Iraq, Turchia, Giordania
Fuso orarioUTC+2 (parte siriana)
UTC+3 (parte irachena)
ValutaLira siriana (parte siriana)
Dinaro iracheno (parte irachena)
non ufficiale: Dinaro dello Stato Islamico[2][3]
Prefisso tel.+963 (parte siriana)
+964 (parte irachena)
Stato Islamico
الدولة الإسلامية
al-Dawla al-Islāmiyya
Attiva2004 - oggi
NazioneBandiera della Siria Siria
Bandiera dell'Iraq Iraq
Contestoguerra d'Iraq
guerra civile siriana
guerriglia irachena
IdeologiaSunnismo
jihadismo
Fondamentalismo islamico
AlleanzeFino al 2014:

Dal 2014:

Componenti
FondatoriAbu Mus'ab al-Zarqawi
Componenti principaliAbu Bakr al-Baghdadi
Abu Omar al-Shishani
Abu Mohammad al-'Adnani
Attività
Azioni principaliBattaglia di Aleppo
Assedio di Kobanê
[4][5]
Voci su organizzazioni terroristiche in Wikipedia

Lo Stato Islamico[6] (abbreviato IS, in arabo الدولة الإسلامية‎?, al-Dawla al-Islāmiyya, abbreviato in arabo داعش?, Dāʿish), conosciuto anche come Stato Islamico dell'Iraq e della Grande Siria (ossia Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham, ISIS,[7]), o Segretario Generale del califfato Islamico, ma anche Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL[8]), è un gruppo jihadista attivo in Siria e in Iraq il cui attuale leader, Abu Bakr al-Baghdadi, ha unilateralmente[9] proclamato la rinascita del califfato nei territori caduti sotto il suo controllo. Peculiarità dello Stato Islamico è quella di riunire in una sola entità le caratteristiche dell’esercito, delle modalità terroristiche, della fisicità del territorio in cui risiede e della struttura statale.[10]

L'ONU[11] e alcuni singoli Stati hanno esplicitamente fatto riferimento allo Stato Islamico come a un'organizzazione terroristica, così come i mezzi d'informazione in tutto il mondo.[12][13][14][15][16]

Storia

Come Jamā'at al-Tawḥīd wa l-jihād, al-Qāʿida in Iraq e Mujāhidīn del Consiglio della Shura (1999-2006)

In seguito alla seconda guerra del Golfo, il jihadista salafita giordano Abu Mus'ab al-Zarqawi e il suo gruppo di militanti della Jamā'at al-tawḥīd wa l-jihād, fondata nel 1999, raggiunse la notorietà nelle prime fasi della guerriglia irachena, non solo attaccando le forze della Coalizione ma anche con attacchi suicidi nei confronti di obiettivi civili e decapitando ostaggi.[17][18] Il gruppo di al-Zarqawi, crescendo in forze, attrasse nuovi combattenti e nell'ottobre del 2004 si alleò ufficialmente con la rete di al-Qāʿida di Osama bin Laden, cambiando il proprio nome in Tanẓīm qāʿidat al-jihād fī Bilād al-rafidayn (in arabo تنظيم قاعدة الجهاد في بلاد الرافدين?, "Organizzazione della base del jihād nel Paese dei due fiumi" (ossia la Mesopotamia), anche conosciuta come al-Qāʿida in Iraq (AQI).[19][20][21]

Gli attacchi contro i civili, il governo iracheno e le forze di sicurezza aumentarono nei successivi due anni.[22] In una lettera ad al-Zarqawi del luglio 2005 Ayman al-Zawahiri delineò un piano in quattro fasi per espandere la guerra in Iraq: espellere le forze statunitensi dall'Iraq, stabilire un'autorità islamica (un califfato), espandere il conflitto ai vicini laici dell'Iraq ed ingaggiare conflitto arabo-israeliano.[23] Nel gennaio del 2006 AQI unì vari gruppi ribelli iracheni più piccoli in un'organizzazione chiamata "Mujāhidīn del Consiglio della Shura".[24][25]

Questo fu soprattutto un atto propagandistico e un tentativo di dare al gruppo un sapore più iracheno e forse di allontanare al-Qāʿida da al-Zarqāwī, colpevole di aver commesso alcuni errori tattici come l'attentato terroristico di Amman nel 2005, nel quale vennero colpiti tre hotel (la rottura definitiva avverrà poi nel 2013).[26] Il 7 giugno del 2006 al-Zarqawi venne ucciso in un bombardamento statunitense e, come leader dell'AQI, gli succedette il militante egiziano Abu Ayyub al-Masri.[27][28]

Il 12 ottobre 2006 il gruppo "Mujāhidīn del Consiglio della Shura" si unì ad altre quattro fazioni ribelli, che rappresentavano varie tribù arabe irachene, stringendo la loro alleanza con un giuramento che richiamava, storicamente e simbolicamente, il Ḥilf al-muṭayyabīn (“Patto dei profumati”) stilato all'epoca di Maometto,[29][30] stretto ad Hijaz nel VII secolo. Durante la cerimonia, i partecipanti giurarono di liberare l'Iraq sunnita dalla Shi'a e dall'oppressione straniera, di promuovere il nome di Allah e di riportare l'islam alla sua gloria passata. Durante questa cerimonia i partecipanti dichiararono:

«Noi crediamo ciecamente in Allah […] noi ci batteremo per liberare i prigionieri dalle manette per porre fine all'oppressione alla quale i sunniti sono stati sottoposti dai malvagi sciiti e dalle crociate occupanti, di assistere gli oppressi e ripristinare i loro diritti anche a costo della nostre stesse vite […] per far diventare la parola di Allah suprema nel mondo e ripristinare la gloria dell'islam.[29]»

Come Stato Islamico dell'Iraq (ISI) (2006–2013)

Il 13 ottobre del 2006 venne annunciata la fondazione del Dawlat al-ʿIrāq al-Islāmiyya (Stato islamico dell'Iraq, ISI),[31][32] comprendente i sei governatorati più sunniti dell'Iraq, e Abu Omar al-Baghdadi si autoproclamò comandante,[32][22] ma di fatto era solamente un prestanome, dato che il potere era detenuto dall'egiziano Abū Ayyūb al-Maṣrī,[33] a cui venne dato il titolo di ministro della guerra all'interno del governo dell'ISI, che era composto da dieci elementi.[34] La dichiarazione incontrò la critica ostile degli jihadisti rivali dell'ISI in Iraq e dei principali ideologi jihadisti fuori dal paese.[35]

Secondo uno studio dei servizi segreti statunitensi all'inizio del 2007 l'ISI aveva pianificato di sottrarre potere nell'area centrale ed occidentale del paese e trasformarle in un califfato.[36] Negli ultimi mesi del 2007 gli attacchi violenti e indiscriminati dell'ISI contro civili iracheni avevano gravemente danneggiato l'immagine del gruppo e causato una perdita di sostegno da parte della popolazione, causandone un maggior isolamento. Molti ex guerriglieri sunniti che precedentemente avevano lavorato con l'ISI iniziarono a lavorare con le forze americane.

Le truppe statunitensi fornirono nuovo personale per le operazioni contro l'ISI, e ciò permise di catturare o uccidere molti membri di alto livello del gruppo.[37] al-Qāʿida sembrava aver perso il suo punto d'appoggio in Iraq ed appariva seriamente menomata.[38] Durante il 2008 una serie di offensive statunitensi ed irachene riuscì a scacciare i ribelli pro-ISI dai loro sicuri rifugi (come i governatorati di Diyala e al-Anbar e l'assediata capitale Baghdad) verso l'area della città di Mossul, nel nord del paese, l'ultimo dei grossi campi di battaglia della guerra irachena.[39] Nel 2008 l'ISI si descrive come in uno stato di “straordinaria crisi”[40] ascrivibile a vari fattori,[41] in particolare ai Figli dell'Iraq, una coalizione tribale irachena inizialmente sostenuta dagli Stati Uniti.

Sul finire del 2009 il comandante delle forze statunitensi in Iraq, il generale Ray Odierno, ha dichiarato che l'ISI “si è trasformato significativamente negli ultimi due anni. Quello che una volta era dominato da individui stranieri è ora diventato sempre più dominato da cittadini iracheni”.[42] Il 18 aprile 2010 i due principali leader di ISI, Abū Ayyūb al-Maṣrī e Abū ʿOmar al-Baghdādī, vennero uccisi in un raid iracheno e statunitense vicino a Tikrit.[43] In una conferenza stampa del giugno del 2010 il generale Odierno ha riportato che l'80% dei 42 principali leader dell'ISI, inclusi reclutatori e finanziatori, sono stati uccisi o catturati, solo otto erano ancora a piede libero. Ha poi detto che erano stati tagliati fuori dalla leadership pachistana di al-Qāʿida, e che l'intelligence ha potuto portare a termine con successo la missione che ha portato all'uccisione di al-Maṣrī e al-Baghdādī in aprile; in più, il numero di vari attacchi e vittime nei primi cinque mesi di conflitti in Iraq, è stato il più basso dal 2003.[44] [45] [46]

Nel 2009 il futuro leader dell'ISIS, Abu Bakr al-Baghdadi venne rilasciato dal campo di detenzione americano di Camp Bucca in seguito al parere di una commissione che ne raccomandava il "rilascio incondizionato"[47] Secondo la testimonianza di alcuni ex-internati, il campo era un vero e proprio centro di addestramento per terroristi, con classi dedicate all'apprendimento delle tecniche per costruire autobombe o perpetrare attacchi suicidi[48] Il 16 maggio del 2012 Abū Bakr al-Baghdādī fu nominato nuovo leader dello Stato Islamico dell'Iraq.[49][50] Al-Baghdadi ricostituì la leadership del gruppo, decimata dagli attacchi, affidando incarichi a ex militari ed ufficiali dei servizi segreti del partito Ba'th che avevano servito sotto il regime di Saddam Hussein. Questi uomini, la maggior parte dei quali era stata prigioniera delle forze americane, arrivarono a costituire un terzo dei venticinque più alti comandanti di al-Baghdādī. Uno di loro era l'ex colonnello Samīr al-Khalifāwī, anche conosciuto come Haji Bakr, che ebbe l'incarico di supervisionare le operazioni del gruppo.[51] [52]

Nel luglio del 2012 Abū Bakr al-Baghdādī pubblicò online una dichiarazione audio nella quale annunciava che il gruppo stava ritornando verso le roccaforti dalle quali gli statunitensi e i Figli dell'Iraq li avevano scacciati prima del ritiro delle truppe americane.[53] Ha dichiarato inoltre l'inizio di una nuova offensiva in Iraq chiamata “Abbattere i muri” con l'obiettivo di liberare i membri del gruppo rinchiusi nelle prigioni irachene.[54] [55] La campagna “Abbattere i muri” culminò nel luglio del 2013 con il gruppo che effettuava raid simultanei a Taji e nella prigione di Abū Ghurayb, liberando più di 500 prigionieri, molti dei quali veterani della guerriglia irachena.[55][56]

Come Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL/ISIS) (2013–2014)

Fondazione e disputa con il Fronte al-Nusra

Nel marzo del 2011 iniziarono delle proteste contro il governo siriano di Baššār al-Asad. Nei mesi seguenti la violenza tra i dimostranti e le forze di sicurezza portò alla graduale militarizzazione del conflitto.[57] Nell'agosto del 2011 Abu Bakr al-Baghdadi iniziò ad inviare in Siria membri iracheni e siriani dell'ISI con esperienza nella guerriglia per formare un'organizzazione all'interno del Paese. Guidato da un siriano chiamato Abū Muḥammad al-Jawlānī, il gruppo iniziò a reclutare combattenti e a costituire celle terroristiche in tutto il paese.[58][59] Il 23 gennaio 2012 il gruppo annunciò la sua formazione come Jabhat al-Nuṣra li-Ahl al-Shām, più conosciuto come Fronte al-Nusra. Al-Nuṣra crebbe rapidamente diventando una forza combattente sostenuta dall'opposizione siriana.[58]

Nell'aprile del 2013 al-Baghdadi pubblicò una dichiarazione audio nella quale annunciò che era stato fondato il Fronte al-Nuṣra, finanziato e sostenuto dallo Stato Islamico dell'Iraq[60] e che i due gruppo si stavano fondendo insieme col nome "Stato Islamico dell'Iraq e Al-Sham".[61] Al-Jawani pubblicò una dichiarazione in cui negò la fusione dei due gruppi lamentandosi che né lui né nessun altro all'interno del comando di al-Nuṣra era stato consultato in proposito.[62] Nel giugno del 2013 Al Jazeera disse di aver ottenuto una lettera del leader di al-Qāʿida Ayman al-Zawahiri, indirizzata ad entrambi i leader, nella quale questi si espresse contro la fusione, e incaricò un emissario di supervisionare le relazioni tra i due gruppi per porre fine alle tensioni.[63] Lo stesso mese al-Baghdadi pubblicò un altro messaggio audio rifiutando la decisione di al-Zawahiri e dichiarando che la fusione stava proseguendo.[64] Ad ottobre al-Zawahiri ordinò lo scioglimento di ISIS, dando al Fronte al-Nuṣra il compito di portare avanti il jihād in Siria,[65] ma al-Baghdadi contestò la decisione sulla base della giurisprudenza islamica[64] e il gruppo continuò ad operare in Siria. Nel febbraio del 2014, dopo otto mesi di lotta per il potere, al-Qāʿida rinnegò qualsiasi relazione con ISIS.[66] L'azione di disconoscimento viene ribadita nuovamente a febbraio 2014 con un comunicato di al-Qāʿida diffuso via web.[67] Al-Qāʿida ha giudicato troppo estremi i propositi del movimento.[68]

Secondo la giornalista Sarah Birke ci sono “significative differenze” tra il Fronte al-Nuṣra e ISIS. Mentre al-Nuṣra agisce attivamente per rovesciare il governo di Assad, l'ISIS “tende a essere più focalizzata ad istituire un proprio governo nei territori conquistati”. L'ISIS è “molto più spietata” nel creare uno stato islamico “portando avanti attacchi settari ed imponendo immediatamente la shari'a”. Al-Nuṣra ha “un numeroso contingente di combattenti stranieri” ed è visto da molti siriani come gruppo sviluppatosi localmente; di contro i combattenti dell'ISIS sono stati descritti come “invasori stranieri” da molto rifugiati siriani.[69]

ISIS Ha una grossa presenza nella Siria centrale e settentrionale, dove ha imposto la sharia in alcune città.[69] Il gruppo probabilmente controlla le città di confine di Atmeh, al-Bab, Azaz e Jarablus, e di conseguenza ciò che entra ed esce tra Siria e Turchia.[69] I combattenti stranieri in Siria comprendono alcuni jihadisti russofoni che erano parte del Jaysh al-Muhājirīn wa l-Anṣār (JMA).[70] Nel novembre del 2013 Abu Omar al-Shishani, il leader ceceno del JMA, giurò fedeltà ad al-Baghdadi[71] e il gruppo si divise poi tra chi seguì al-Shishani unendosi all'ISIS e quelli che continuarono ad operare indipendentemente nella JMA guidati da un nuovo leader.[72]

Nel maggio del 2014 Ayman al-Zawahiri ordinò al Fronte al-Nuṣra di sospendere gli attacchi all'ISIS.[73] Nel giugno del 2014, dopo continui combattimenti tra i due gruppi, il distaccamento di al-Nuṣra nella città siriana di al–Bukamal promise alleanza ad ISIS.[74][75]

Conflitti con altri gruppi

Nel gennaio del 2014, in Siria, i ribelli affiliati al Fronte Islamico e l'Esercito Siriano Libero lanciarono un'offensiva contro i combattenti di ISIS ad Aleppo e dintorni.[76][77]

Presunte relazioni con il governo siriano

Nel gennaio del 2014 il Daily Telegraph ha scritto che fonti dell'intelligence occidentale, confermate da alcuni disertori di al-Qāʿida,[78] sospettano che il governo siriano abbia fatto un accordo con ISIS e il Fronte al-Nuṣra riguardante il petrolio, dicendo che i combattenti stavano finanziando la loro campagna vendendo petrolio greggio al regime dai campi petroliferi che avevano acquisito.[79]

Un diplomatico occidentale anonimamente ha confermato che c'erano contatti regolari tra il regime e forze legate ad al–Qāʿida, dicendosi però incerto sul grado di reciproca fiducia. Inoltre ha dichiarato: “Non ho dubbi che ci siano connessioni […] Ma l'assistenza diretta fornita da ISIS al regime con le vendite di petrolio, e l'implicita accettazione della presenza di ISIS in alcune aree da parte del regime, potrebbero indicare un'alleanza tattica che permette a entrambe le entità di perseguire i loro scopi a breve termine”.[80]

Alcuni analisti hanno notato che le basi dell'ISIS non sono state attaccate dall'artiglieria siriana, né dall'aviazione. Un portavoce del Foreign Office del Regno Unito ha anche evidenziato che la mancanza di bombardamenti delle basi di ISIS rende credibile il sospetto di collusione.[81] Anche The Guardian ha pubblicato un articolo nel quale concorda con la tesi della collusione.[82]

Come Stato Islamico (dal 2014)

     Territori controllati dallo Stato Islamico

     Territori rivendicati dallo Stato Islamico

Dati aggiornati al settembre del 2014

La sera del 29 giugno 2014 l'ISIS ha proclamato la restaurazione del Califfato islamico,[83] con Abū Bakr al-Baghdādī come califfo.[84] Nella prima notte di ramadan, lo Shaykh Abu Muhammad al-Adnani al-Shami, portavoce del neonato Stato Islamico, ha dichiarato che il Consiglio della Shūra del gruppo ha deciso di fondare formalmente il califfato, descrivendolo come “un sogno che vive nelle profondità di ogni credente musulmano”, e che i musulmani di tutto il mondo dovrebbero giurare la loro fedeltà al nuovo califfo.[85][86] La fondazione del califfato è stata criticata e ridicolizzata da studiosi musulmani ed altri islamisti dentro e fuori i territori occupati,[87][88][89][90][91][92] ma per allora molti ribelli erano già stati assimilati dal gruppo. Nell'agosto del 2014 un alto comandante dello Stato Islamico ha dichiarato che “nella Siria orientale non c'è più nessun Esercito siriano libero. Tutti i membri dell'Esercito siriano libero si sono uniti allo Stato Islamico.[93] Secondo l'Osservatorio siriano per i diritti umani lo Stato islamico ha reclutato più di 6300 combattenti solo nel mese di luglio 2014, molti di loro provenienti dall'Esercito siriano libero.[94]

Una settimana prima di cambiare il suo nome in Stato Islamico, l'ISIS ha preso Trabil, attraversando così per la prima volta il confine giordano-iracheno,[95][96] l'ISIS ha ricevuto un certo sostegno in Giordania, parzialmente dovuto alla repressione attuata dallo stato,[97] ma ha intrapreso una campagna di reclutamento in Arabia Saudita,[98] dove le tribù nel nord hanno rapporti con quelle dell'Iraq occidentale e della Siria orientale.[99] Raghad Hussein, la figlia del dittatore Saddam, che ora vive in Giordania, ha pubblicamente espresso il suo sostegno all'avanzata di ISIS in Iraq, riflettendo l'alleanza di convenienza dei ba'thisti con ISIS e il suo obiettivo di riconquistare il potere a Baghdad.[100]

Nel giugno del 2014 la Giordania e l'Arabia Saudita hanno dislocato le loro truppe ai confini con l'Iraq dopo che l'Iraq stesso ne ha perso, o abbandonato, il controllo dei punti di attraversamento strategici che erano caduti in mano all'ISIS.[101][96] Alcune speculazioni dicono che al-Maliki ha ordinato un ritiro delle truppe dal confine con l'Arabia Saudita in modo da “aumentare la pressione sull'Arabia Saudita e portare la minaccia dell'ISIS a sfondare anche quel confine”.[99]

Nel luglio del 2014 Abubakar Shekau, leader di Boko Haram, ha dichiarato il suo sostegno al nuovo califfato e al califfo Ibrahim;[102] nel settembre 2014 ha lanciato un'offensiva nell'Adamawa e nel Borno, due stati della Nigeria nord–orientale, seguendo l'esempio dello Stato Islamico.[103]

Il 25 luglio 2014, viene distrutta a Mossul la Moschea di Giona che, poiché frequentata anche dai cristiani, viene considerata dallo Stato Islamico "meta di apostasia".[104] Lo Stato Islamico ha inoltre imposto ai cristiani di Mossul di abbandonare la città e di lasciare i propri beni o, in alternativa, di pagare la tassa di protezione, altrimenti sarebbero stati uccisi.[105].

L'8 agosto 2014 il presidente USA Barack Obama ha autorizzato i primi bombardamenti mirati contro lo Stato Islamico nel nord dell'Iraq, uniti al lancio di aiuti umanitari alle popolazioni in fuga dalle zone da esso occupate.[106][107] Tali attacchi, che hanno lo scopo di frenare l'avanzata dello Stato Islamico verso est, potrebbero andare avanti per mesi prima di raggiungere l'obiettivo.[108]

I primi attacchi sono stati effettuati con dei caccia F-18 e dei droni Predator.[109] I raid americani hanno permesso a ventimila dei quarantamila Yazidi (una minoranza finita nel mirino dello Stato Islamico, che nei giorni precedenti ne aveva uccisi almeno 500 durante l'avanzata nel nord dell'Iraq, seppellendo vive parte delle vittime, inclusi donne e bambini, e rapendo quasi trecento donne per trasformarle in schiave), di fuggire dai Monti del Sinjar, dove erano intrappolati sotto la minaccia dei jihadisti. Inoltre grazie all'appoggio aereo i Curdi hanno riconquistato Guwair e Makhmur, due cittadine in posizione strategica, e l'esercito iracheno ha lanciato due controffensive una nel distretto di al-Bakri e una nel distretto di Muqdadiyya.[110] Il 10 agosto i jihadisti hanno assediato 50.000 yazidi rifugiatisi sul monte Sinjar, uccidendone almeno 500 e seppellendoli in fosse comuni.[110]

Per aiutare gli yazidi in trappola, gli Stati Uniti hanno inviato una missione militare composta da 100 uomini tra marines e forze speciali con il compito di organizzare una via di fuga per i civili minacciati.[111] Il 15 agosto 2014 il consiglio europeo ha approvato la fornitura di armi ai Curdi per aiutarli a contenere l'avanzata dello Stato Islamico.[112]

Nei giorni successivi gli jihadisti si sono resi responsabili di un nuovo massacro nel villaggio yazidi di Kocho, in cui hanno ucciso oltre 80 uomini e hanno rapito più di 100 donne, dopo che gli abitanti si erano rifiutati di convertirsi all'Islam. Altri eccidi commessi dallo Stato Islamico nei confronti degli yazidi nella prima metà di agosto si sono svolti nei villaggi di Quiniyeh (70-90 morti), Hardan (60 morti), Ramadi Jabal (60-70 morti), Dhola (50 morti), Khana Sor (100 morti), Hardan (250-300 morti), al-Shimal (decine di vittime), Khocho (400 morti e 1000 donne rapite) e Jadala (14 morti); altri 200 yazidi sono stati uccisi per aver rifiutato la conversione nella prigione di Tal Afar, mentre centinaia (tra cui almeno 200 bambini) sono deceduti di stenti durante la fuga o sono stati uccisi da bombardamenti di mortaio lungo le strade.[113] Secondo le stime dell'ONU parlano, circa 5000 yazidi (soprattutto uomini) sono stati uccisi ed altri 5000-7000 (soprattutto donne e bambini) catturati e sovente venduti come schiavi.[114]

Oltre agli yazidi ed ai cristiani assiri, lo Stato Islamico ha perseguitato anche la minoranza sciita dei turcomanni, 700 dei quali sono stati massacrati tra l'11 ed il 12 luglio nel villaggio di Beshir.[115] Altri dei più sanguinosi eccidi perpetrati dallo Stato Islamico hanno avuto luogo il 10 giugno a Mosul (dove 670 detenuti sciiti del carcere di Badush sono stati fucilati[116]), tra il 12 ed il 15 giugno a Camp Speicher (tra i 1095 ed i 1700 soldati iracheni sono stati fucilati dopo avere abbandonato la base, e migliaia di altri sono scomparsi[117][118]), il 16 luglio a Shaer (200 soldati siriani fucilati dopo la presa di un giacimento di gas[119]) ed il 24 agosto a Tabqa (250 soldati siriani sono stati fucilati dopo la presa della base aerea di Tabqa).

Lo Stato islamico ha operato massacri anche in Siria, dove nelle prime due settimane di agosto ha ucciso oltre 700 membri della tribù sunnita degli Chaitat, che si era ribellata alla sua autorità nell'est del paese.[120][121] Il 17 agosto 2014 le forze peshmerga curde annunciano di aver ripreso il controllo della diga di Mossul, un importante sito strategico, con l'aiuto dei raid aerei americani, e di aver riconquistato le cittadine di Tel Skuf, Ashrafia e Batnaya.[122]. La notizia viene smentita dallo Stato Islamico che la rigetta come "mera propaganda di guerra".[123] Anche secondo altre fonti la diga di Mossul sarebbe ancora nelle mani dello Stato Islamico.[124][125][126] Il 19 agosto 2014 l'esercito iracheno lancia un'offensiva per riconquistare la città di Tikrit.[127]

Denominazione

Il gruppo si formò nel 2004 col nome Jamāʿat al-Tawḥīd wa l-jihad (Organizzazione del Tawhid e del Jihad, JTJ). Nell'ottobre dello stesso anno il leader del gruppo, Abu Mus'ab al-Zarqawi, giurò fedeltà a Osama bin Laden e cambiò il nome del gruppo in Tanẓīm Qāʿidat al-jihād fī Bilād al-Rāfidayn, ossia “Organizzazione della Base del jihād nel Paese dei due Fiumi” (con riferimento alla Mesopotamia), meglio conosciuto come al-Qāʿida in Iraq (AQI),[128][31] un nome che non è mai stato usato dal gruppo, ma con cui sono state spesso descritte le sue varie incarnazioni.[129]

L'organizzazione, con un intento soprattutto propagandistico, cambiò nuovamente il proprio nome nel gennaio del 2006, questa volta in "Mujāhidīn del Consiglio della Shura". Il 12 ottobre 2006 il gruppo "Mujāhidīn del Consiglio della Shura" si unì ad altre quattro fazioni ribelli e il giorno seguente venne annunciata la fondazione del Dawlat al-ʿIrāq al-Islāmiyya (Stato islamico dell'Iraq, ISI).[31][32]

Il 9 aprile 2013, dopo essersi ampliato all'interno della Siria, il gruppo adottò il nome di Stato Islamico dell'Iraq e del Levante, conosciuto anche come Stato Islamico dell'ʿIrāq e di al-Shām o Stato Islamico dell'Iraq e della Grande Siria.[130][131], ma anche con le forme abbreviate al-Dawla (Lo Stato) e o al-Dawla al-Islāmiyya (Lo Stato Islamico).[132] Il nome viene abbreviato in ISIS o ISIL.

I detrattori di ISIS, particolarmente in Siria, si riferiscono al gruppo usando l'acronimo arabo Dāʿish - più volgarmente Daesh - (in arabo داعش?), che può significare al-Dawla al-Islāmiyya fī ʿIrāq wa l-Shām ("Stato Islamico dell'Iraq e del Levante", o "della Grande Siria"), ma che può essere anche letto con significati spregiativi,[133][134] motivo per cui il gruppo considera il termine denigratorio e punisce con la fustigazione coloro che lo usano.[135][136]

Il 14 maggio 2014 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha annunciato la sua decisione di usare Islamic State of Iraq and the Levant (ISIL) come nome principale del gruppo.[134]

La questione dell'acronimo corretto da utilizzare per riferirsi al gruppo è stata discussa da molti commentatori.[137][132] Ishaan Taroor del Washington Post ha concluso:

«Nel crescente campo di battaglia delle controversie di editing, la distinzione tra ISIS o ISIL non è così grande.[132]»

Il 29 giugno 2014 venne annunciata la fondazione di un califfato, guidato dal califfo Abū Bakr al-Baghdādī, chiamato Stato Islamico.[84][138]

Alcuni analisti hanno osservato che eliminare il riferimento geografico dal nome ha ampliato il raggio d'azione del gruppo e Laith Alkhouri, un analista del terrorismo, pensa che dopo aver conquistato molte aree della Siria e dell'Iraq, ISIS abbia visto la concreta opportunità di prendere controllo del movimento jihadista globale.[139]

Alla fine dell'agosto del 2014 una delle principali autorità islamiche egiziane, la Dār al-Iftāʾ al-Miṣriyya, ha consigliato ai musulmani di smettere di chiamare il gruppo Stato Islamico ma di riferirsi ad esso come Separatisti di al-Qāʿida in Iraq e Siria o QSIS, dato il carattere non-islamico dell'organizzazione.[140][141]

Il gruppo ha avuto quindi molti nomi dalla sua fondazione, alcuni scelti dal gruppo stesso, altri gli sono stati affibbiati:

  • al-DawlaLo Stato
  • al-Dawla al-IslāmiyyaLo Stato Islamico
  • AQI – al-Qāʿida in Iraq o Tanẓīm Qāʿidat al-jihād fī Bilād al-rāfidayn
  • Dāʿish – viene traslitterato in varie forme: DAISH/Daish, DAASH/Daash, DAESH/Daesh, DA'ASH/Da'ash, DAAS/Daas, DA'ISH/Da'ish, DĀ'ASH/Dā'ash, DAIISH/Daiish, basato sull'acronimo: داعش
  • ISIIslamic State of Iraq o Dawlat al-ʿIrāq al-Islāmiyya (Stato Islamico dell'Iraq)
  • ISILIslamic State of Iraq and the Levant (Stato Islamico dell'Iraq e del Levante)
  • ISISIslamic State of Iraq and al-Sham (Stato Islamico dell'Iraq e al-Shām)
  • ISIslamic State (Stato Islamico, dal giugno del 2014)
  • JTJJamāʿat al-Tawḥīd wa l-jihādOrganization of Monotheism and jihad (Organizzazione del tawhid e del jihad)
  • Mujahideen Shura CouncilMujāhidīn del Consiglio della Shura
  • QSISSeparatisti di al-Qāʿida in Iraq e Siria

Ideologia politica

Lo Stato Islamico è un'organizzazione islamica estremista che segue la linea oltranzista di al-Qāʿida e considera il jihad globale un dovere di ogni musulmano.[142] Come al-Qāʿida e molti altri gruppi jihadisti odierni, lo Stato Islamico è un prodotto dell'ideologia dei Fratelli Musulmani, la prima organizzazione islamista al mondo,[143] che tuttavia non afferma la cogenza del jihād avendo da tempo optato per una strategia legale per salire al potere. Segue un'interpretazione radicale e anti-occidentale dell'Islam, promuove la violenza religiosa e considera coloro che non concordano con la sua interpretazione del Corano infedeli e apostati; si rifà all'Islam delle origini e rifiuta le “innovazioni” più recenti considerandole responsabili della corruzione del suo spirito originario. Condanna i califfati più recenti e l'Impero ottomano per aver deviato da quello che chiama “islam puro”, per restaurare il quale ha stabilito un suo califfato.[144] Allo stesso tempo lo Stato Islamico mira a fondare uno stato fondamentalista salafita, e quindi sunnita, in Iraq, Siria e altre parti del levante.[142]

Alcuni commentatori sunniti come Zayd Hamis, e anche mufti jihadisti e salafiti come Adnan al-Aroor e Abu Basir al-Tartusi, ritengono però che lo Stato Islamico ed altri gruppi terroristici ad esso correlati non siano affatto salafiti, ma eretici kharigiti, al servizio di un'agenda imperiale anti-islamica.[145][146][147][148]

Altre fonti associano invece l'ideologia del gruppo non all'islamismo e allo jihadismo di al-Qāʿida, ma al wahabismo.[149] Secondo lo studioso Bernard Haykel il wahabismo è “il parente più stretto dello Stato Islamico […] Per al-Qāʿida la violenza è un mezzo per arrivare ad un fine, per ISIS è un fine in sé”.[149] Secondo il New York Times, “tutti i più influenti teorici della jihad criticano lo Stato Islamico definendolo anormale, considerando nullo l'autoproclamato califfato” e criticandolo per le decapitazioni di giornalisti ed operatori umanitari.[149]

I salafiti, come gli appartenenti allo Stato Islamico, credono che solo un'autorità legittima possa intraprendere la direzione del jihād,[150] e che la purificazione della società islamica sia prioritaria rispetto ad altre attività, come quella di combattere contro Paesi non musulmani. Ad esempio, per quanto riguarda la questione palestinese, lo Stato Islamico considera Ḥamās – un gruppo sunnita che costituisce la branca dei Fratelli Musulmani in Palestina – come apostata e senza alcuna autorità per guidare il jihād. Combattere Ḥamās potrebbe quindi essere il suo primo passo verso il confronto con Israele.[151]

Alle fine di settembre del 2014 più di centoventi studiosi islamici di tutto il mondo hanno firmato una lettera aperta al leader dello Stato Islamico rifiutando esplicitamente le interpretazioni che il gruppo dà del Corano e della Hadith per giustificare le proprie azioni.[152] La lettera rimprovera lo Stato Islamico per le esecuzioni dei progionieri, descrivendole come “atroci crimini di guerra”, e per la persecuzione degli yazidi, definita “abominevole”. Accusano inoltre il gruppo di istigare la fitna istituendo la schiavitù in contraddizione all'interpretazione antischiavista che gli ulema danno al giorno d'oggi.[153]

Amministrazione e membri

Foto segnaletica di Abu Bakr al-Baghdadi mentre si trovava nel centro di detenzione di Camp Bucca

Attualmente il gruppo è guidato da Abu Bakr al-Baghdadi, autoproclamatosi califfo, con un gruppo ristretto di consiglieri. Ci sono due vice, Abu Muslim al-Turkmani per l'Iraq e Abu Ali al-Anbari per la Siria, e dodici governatori locali in entrambi i Paesi. Sotto il comando dei governatori ci sono dei consigli locali su finanza, leadership, questioni militari, questioni legali (che includono le decisioni sulle esecuzioni), assistenze ai combattenti stranieri, sicurezza, intelligence e media. In più un consiglio della shura ha il compito di assicurarsi che tutte le decisioni dei governatori e dei consigli corrispondano all'interpretazione della shari'a accettata dallo Stato Islamico.[154]

Al-Raqqa è de facto la capitale siriana dello Stato Islamico e si dice che sia un mezzo per testare o provare l'autorità di ISIS,[155] che infatti nel settembre 2014 aveva già ricomposto una moderna struttura di governo. I precedenti funzionari del governo, che lavoravano per il regime di Bashar al-Assad, hanno mantenuto il loro posto di lavoro promettendo fedeltà allo Stato Islamico.

Le istituzioni, restaurate e ricostruite, stanno fornendo servizi. La diga di al-Raqqa continua a fornire acqua ed energia elettrica, esperti stranieri aiutano gli ufficiali siriani a far funzionare le istituzioni civili. Solo la polizia e i soldati sono combattenti dello Stato Islamico che ricevono alloggi confiscati ai musulmani non sunniti oppure abbandonati. Vengono forniti i servizi di welfare e viene praticato il controllo dei prezzi; le tasse vengono imposte ai benestanti. Esportando petrolio dai campi petroliferi conquistati lo Stato Islamico intasca decine di milioni di dollari.[156][157] Isis ha attuato un programma di soft power nelle aree irachene e siriane sotto il suo controllo che include servizi sociali, prediche religiose e proselitismo. Si occupa anche della manutenzione delle strade e della rete elettrica.[158]

Frank Gardner, un giornalista britannico esperto di sicurezza, ha concluso che le prospettive dello Stato Islamico di mantenere il controllo e di governare sono più solide nel 2014 di quanto non lo fossero nel 2006. A dispetto della sua brutalità, lo Stato Islamico si è ben radicato tra la popolazione e difficilmente verrà rimosso dalle forze di sicurezza siriane ed irachene. Ha rimpiazzato un governo corrotto con efficienti autorità controllate localmente, ha restaurato servizi ed acqua e petrolio sono forniti in maniera adeguata.[156][159]

A Mossul, lo Stato Islamico ha implementato la shari'a nei programmi scolastici, bandendo l'insegnamento di storia nazionale, letteratura, arte, musica e della teoria dell'evoluzione di Darwin.[160][161][162] Molti genitori iracheni hanno boicottato le scuole in cui sono stati introdotti i nuovi programmi.[163]

Lista dei membri più importanti

Membri attuali

Ex leader

Ex membri

Combattenti stranieri

Ci sono molti combattenti stranieri tra le file di ISIS. Nel giugno del 2014 la rivista inglese The Economist riporta che “ISIS potrebbe avere fino a 6000 combattenti in Iraq e 3–5000 in Siria, inclusi forse 3000 stranieri; quasi un migliaio si dice vengano dalla Cecenia e forse cinquecento o qualcosa di più da Francia, Gran Bretagna ed altre parti d'Europa”.[167] Il leader ceceno Abu Omar al-Shishani, ad esempio, è stato nominato comandante per il settore nord della Siria da ISIS nel 2013.[168][169] Secondo il New York Times nel settembre del 2014 c'erano più di 2000 europei e 100 americani tra i combattenti stranieri dell'ISIS.[170]

Obiettivi

Fin dal suo inizio l'istituzione di uno stato islamico puro è stato uno degli obiettivi principali dell'organizzazione.[171] Secondo la giornalista Sarah Birke, una delle “differenze significative” tra il fronte al-Nuṣra e lo Stato Islamico è che quest'ultimo “tende ad essere più focalizzato sull'istituzione di un proprio governo nel territorio conquistato”. Mentre entrambi i gruppi condividono l'ambizione di costruire uno stato islamico, ISIS è “molto più spietata […] compie attacchi settari e impone immediatamente la shari'a”.[69] Lo Stato Islamico ha ufficialmente raggiunto il suo obiettivo il 29 giugno 2014, quando ha rimosso la dicitura "Iraq e Levante" dal proprio nome e dichiarato i territori occupati di Iraq e Siria come parte di un nuovo califfato.[172]

Rivendicazioni territoriali

Mappa dei territori sui quali lo Stato Islamico rivendica il potere.

A metà 2014 il gruppo ha pubblicato un video intitolato La fine di Sykes-Picot, nel quale è presente un cileno, Abu Safyya, che parla inglese. Il video annuncia le intenzioni del gruppo di eliminare gli attuali confini tra i paesi islamici del Vicino Oriente; questo è un riferimento ai confini decisi dall'Accordo Sykes-Picot durante la prima guerra mondiale.[173][174]

Il 13 ottobre 2006 il gruppo annunciò la fondazione dello Stato Islamico dell'Iraq, che rivendicò l'autorità sui governatorati islamici di Baghdad, al-Anbār, Diyālā, Kirkuk, Ṣalāḥ al-Dīn, Nīnawā e parti del governatorato di Babil.[32]

In seguito all'espansione del gruppo all'interno della Siria nel 2013 e l'annuncio dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante, il numero di wilaya (province) rivendicate è salito a 16. In più rispetto alle sette irachene, le wilaya siriane, in gran parte entro i confini dei governatorati esistenti, sono Hassaké, Deir el-Zor, al-Raqqa, Homs, Aleppo, Idlib, Hama, Damasco e Laodicea.[175]

La sede del potere dello Stato Islamico in Siria è il governatorato di al-Raqqa. È risaputo che più importanti leader dello Stato Islamico, incluso Abu Bakr al-Baghdadi, abbiano visitato il capoluogo, al-Raqqa.[176]

Propaganda e social media

File:Al-Furqan Media Productions logo.png
Il logo del al-Furqan Media al-Furqan Institute for Media Production

Il gruppo fa un uso efficace della propaganda,[177] come ha dimostrato con la scelta del colore nero per il suo vessillo (colore ufficiale della dinastia abbaside, che ebbe come sue capitali Baghdad e Samarra: entrambe nisbe di Abū Bakr al-Baghdādī), su cui è scritto un Tawḥīd che, per quanto calligraficamente sgraziato, va letto dal basso verso l'alto, probabilmente per sottolineare la rilevanza dei concetti espressi: "Muḥammad" al livello inferiore, seguito al di sopra dalla parola "rasūl" (Inviato [di Allāh]) e, in alto, dal sostantivo Allāh.
Ulteriore elemento simbolico, fortemente evocativo per i musulmani più acculturati, è il luogo prescelto nell'estate del 2014 per l'annuncio della costituzione del "Califfato" islamico: la moschea di Mossul, detta al-Nūrī, così detta perché fondata dal sultano turco Nūr al-Dīn (il nostro Norandino), che avviò proprio da Mossul la riconquista islamica della Terrasanta occupata dai crociati. Anche il nome di battaglia del suo capo non è casuale, essendo la sua kunya Abū Bakr quella del primo califfo "ortodosso" (rāshid) della Umma islamica, mentre la nisba al-Baghdādī sottolinea la originale matrice del suo capo e del movimento: l'Iraq, di cui Baghdād è la capitale e che fu, dall'VIII al XIII secolo, sede prestigiosa del califfato abbaside.
Sul giornale online dell'ISIS Dābiq[178] è stato poi pubblicato il 12 ottobre un fotomontaggio,[179] che è stato (come probabilmente sperava l'ISIS) puntualmente riproposto dai media occidentali, in cui era raffigurata sullo sfondo la Basilica di San Pietro a Roma, con il vessillo dell'ISIS sventolante al di sopra dell'obelisco della piazza, e un titolo (The failed Crusade) in cui si sottolineava il "fallimento" della "Crociata" - intesa dai jihadisti dall'inefficacia dei bombardamenti aerei alleati - e l'imminente inevitabile conquista di Roma, assurta a simbolo dell'intero Occidente.

File:Al-Hayat Media Center-english-logo.png
Il logo del Al-Hayat Media Center

Nel novembre del 2006, poco dopo la creazione dello Stato Islamico dell'Iraq, il gruppo ha fondato l'al-Furqan Institute for Media Production, il quale produce CD, DVD, poster, pamphlet e propaganda nel web.[180] Il principale organo di stampa dello Stato Islamico è l'I'tisaam Media Foundation,[181] fondato nel marzo del 2003, e distribuisce tramite il Global Islamic Media Front (GIMF).[182]

Nel 2014 lo Stato Islamico ha fondato l'Al Hayat Media Center, rivolto a un target occidentale e pubblica materiale in inglese, tedesco, russo e francese.[183][184] Nel 2014 ha anche fondato la Anjad Media Foundation, che pubblica Anasheed (in arabo أناشيد?, Anāshīd, "canti religiosi") jihadisti.[185]

Lo Stato Islamico si avvantaggia regolarmente dei social media, in particolare di Twitter. Per distribuire il suo messaggio organizza campagne hashtag, incoraggiando tweet con hashtag popolari e utilizzando software che abilitano lo Stato Islamico a diffondere la propria propaganda sugli account dei suoi sostenitori.[186] L'uso dei social media è stato descritto da un esperto come “probabilmente più sofisticato di [quelli della] maggior parte delle compagnie statunitensi”.[187][188] Un altro commento è che “ISIS mette più enfasi nei social media rispetto agli altri gruppi jihadisti […] Ha una presenza sui social media molto coordinata”.[189]

Anche se i feed dello Stato Islamico su Twitter vengono regolarmente bannati - provocando nell'ottobre del 2014 una minacciosa rimostranza dell'ISIS - , frequentemente essi vengono ricreati, consentendo di mantenere all'organizzazione una forte presenza online. Il gruppo ha tentato di espandersi in altri social network quali Quitter, Friendica e Diaspora, ma i due ultimi hanno immediatamente rimosso la sua presenza.[190]

Finanze

Centro finanziario di ISIS a Raqqa

Uno studio di duecento documenti (lettere personali, note spesa e registri dei membri) appartenenti ad al-Qāʿida in Iraq e ad ISIS stessa è stato effettuato dalla RAND Corporation nel 2014.[191] Si è scoperto che tra il 2005 e il 2010 le donazioni dall'estero arrivavano solo al 5% del budget operativo del gruppo, il resto veniva raccolto in Iraq.[191] Nel periodo di tempo studiato, alle cellule era richiesto d'inviare fino al 20% degli introiti derivanti da rapimento, estorsione e altre attività, al livello superiore della gerarchia del gruppo. I comandanti di grado più alto avrebbero poi distribuito i fondi alle celle provinciali o locali che si trovavano in difficoltà o avevano bisogno di soldi per condurre gli attacchi.[191] I record mostrano che per il denaro liquido ISIS contava su membri di Mossul, la cui leadership era usata per dare ulteriori fondi ai miliziani di Diyāla, Ṣalāḥ al-Dīn (Salahuddin) e Baghdād che si trovavano in difficoltà.[191]

Nella metà del 2014 l'intelligence irachena ha ottenuto informazioni da un membro dell'ISIS, il quale ha rivelato che le risorse del gruppo ammontano a due miliardi di dollari statunitensi.[192] Isis è così il più ricco gruppo jihadista del mondo.[193] Alcune voci dicono che circa tre quarti di questa somma è rappresentata da risorse di cui il gruppo si è impadronito durante la presa di Mossul nel giugno del 2014; queste includono fino a 429 milioni di dollari rubati dalla banca centrale di Mossul, assieme ad altri milioni e ad una grande quantità di lingotti d'oro rubati da altre banche di Mossul.[194][195] È stato però messo in dubbio il fatto che ISIS potesse essere in grado di recuperare una somma così imponente dalla banca centrale[196] e abbia realizzato le rapine in banca di cui è accusata.[197]

ISIS ha regolarmente praticato l'estorsione, ad esempio domandando denaro ai camionisti e minacciando di far esplodere il loro carico. Le rapine in banca e alle gioiellerie sono state altre fonti di guadagno.[12] Viene largamente riportato che il gruppo abbia ricevuto fondi da donatori privati dagli stati del Golfo,[198][199] e sia il primo ministro iraniano che quello iracheno Nuri al-Maliki hanno accusato l'Arabia Saudita e il Qatar di finanziare l'ISIS,[200][201][202][203] senza però fornire prove.[203][98][204][205]

Si pensa inoltre che il gruppo riceva dei considerevoli finanziamenti dalle sue operazioni nella Siria orientale, dove ha sequestrato campi petroliferi e contrabbandato materiali grezzi e beni archeologici.[206][207] ISIS guadagna denaro anche dalla produzione di petrolio greggio e vendendo energia elettrica nella Siria settentrionale e al governo siriano.[208]

Fin dal 2012 l'ISIS ha prodotto rapporti annuali dando informazioni numeriche sulle sue operazioni in uno stile che ricorda i report aziendali, incoraggiando potenziali donatori.[187][209]

Equipaggiamento

Le armi più comuni usate contro la coalizione multinazionale in Iraq durante la guerriglia irachena tra il 2003 e il 2011 erano quelle prese dalle riserve di armi di Saddam Hussein distribuite per il Paese; queste comprendevano i fucili d'assalto AKM, mitragliatrici PK e RPG-7.[210]

ISIS è stata in grado di rafforzare le sue capacità militari catturando una grande quantità di armi di diverse tipologie durante la Guerra civile siriana e nella guerriglia irachena scatenatasi dopo il ritiro delle truppe statunitensi. Queste razzie di armi hanno migliorato le capacità del gruppo di portare a termine le operazioni successive ed ottenere ulteriori equipaggiamenti.[211]

Le armi che ISIS ha ottenuto e impiegato comprendono: Strela-2[212], FIM-92 Stinger,[213], missili terra-aria, M-79 Osa, HJ-8[214] and AT-4 Spigot[212] artiglieria controcarri, 130mm M-46[214] e M198 howitzer,[215] Humvee, T-54/55, T-72, e M1 Abrams[216]carroarmati da combattimento,[214] autoblindo M1117,[217] camion montati da DShK,[212] i cannoni antiaerei ZU-23-2,[218][219] lanciarazzi multipli BM-21 Grad[211] ed almeno un missile Scud.[220]

Quando ISIS ha preso l'aeroporto di Mosul nel giugno del 2014 ha sottratto alcuni elicotteri Sikorsky UH-60 Black Hawk e aerei cargo che stazionavano lì.[221][222] Secondo Peter Beaumont del The Guardian sembra difficile che ISIS sarà in grado di schierarli.[223]

ISIS si è anche impossessata di materiale nucleare dall'università di Mosul nel luglio del 2014. In una lettera al segretario generale dell'ONU Ban Ki-moon l'ambasciatore ONU in Iraq, Muhammad 'Ali al-Hakim, ha detto che il materiale presente nell'università “può essere utilizzato per creare armi di distruzione di massa”. Esperti nucleari considerano però la minaccia insignificante. Il portavoce dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica Gill Tudor scrive che il materiale rubato era “di bassa qualità e non presenta un rischio significativo per la sicurezza o proliferazione nucleare”.[224][225]

Violazioni dei diritti umani

All'inizio di settembre del 2014 il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite decise di mandare in Iraq e in Siria un team per investigare su abusi ed uccisioni “di portata inimmaginabile”[226]compiute dallo Stato Islamico. Zeid Ra'ad al Hussein di Giordania, che ha sostituito Navanethem Pillay come Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha incoraggiato i leader mondiali ad intervenire per proteggere le donne e bambini che si trovano tra le mani dei combattenti dello Stato Islamico, che si diceva stessero cercando di creare una “casa del sangue”. Ha fatto appello alla comunità internazionale perché concentri i suoi sforzi per porre fine al conflitto in Iraq e Siria.[227]

Accuse di crimini di guerra

Nel luglio del 2014 la BBC ha riportato le parole dell'investigatore capo delle Nazioni Unite che dichiara: “I combattenti dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL) potrebbero essere aggiunti alla lista dei sospettati per crimini di guerra in Siria.”[228]

Nell'agosto del 2014 le Nazioni Unite hanno accusato lo Stato Islamico di commettere “atrocità di massa” e crimini di guerra.[229][230]

Persecuzione religiosa

ISIS obbliga le persone che si trovano nelle aree sotto il suo controllo ad attestare la propria fede islamica, vivere secondo la propria interpretazione dell'islam sunnita e sotto la Legge coranica con la pena di morte, tortura e mutilazione genitale.[231][232] La violenza è rivolta verso i musulmani sciiti, Assiri, caldei, siriaci e armeni cristiani, in particolare yazidi, drusi, shabak e mandei.[233]

Amnesty International ha accusato l'ISIS di pulizia etnica nei gruppi minoritari dell'Iraq settentrionale.[234]

Trattamento dei civili

Durante il conflitto iracheno del 2014 ISIS ha pubblicato dozzine di video che mostrano il trattamento riservato ai civili, molti dei quali erano considerati in base alla loro religione e gruppo etnico. Navanethem Pillay, da Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha segnalato la presenza di crimini nella zona di guerra dell'Iraq divulgando un rapporto delle Nazioni Unite in cui si fa riferimento a militari iracheni e diciassette civili uccisi in una strada di Mossul da parte dei combattenti dell'ISIS. Le Nazioni Unite riportano inoltre che dal cinque al ventidue giugno ISIS ha ucciso più di mille civili iracheni e ne ha feriti almeno un altro migliaio.[235][236][237] Dopo la pubblicazione da parte di ISIS di fotografie che ritraggono i suoi combattenti uccidere file di giovani uomini, le Nazioni Unite hanno dichiarato che le esecuzioni a sangue freddo eseguite dall'ISIS nell'Iraq settentrionale vanno quasi sicuramente annoverate tra i crimini di guerra.[238]

L'avanzata di ISIS in Iraq nella metà del 2014 è stata accompagnata da continua violenza in Siria. Il 29 maggio un villaggio siriano è stato assaltato dall'ISIS ed almeno quindici civili sono rimasti uccisi, secondo Human Rights Watch almeno sei erano bambini.[239] Un ospedale della zona ha confermato di aver ricevuto quindici corpi lo stesso giorno.[240] L'Osservatorio siriano per i diritti umani ha riportato che il primo giugno un uomo di centodue anni è stato ucciso con tutta la sua famiglia in un villaggio ad Hama.[241]

ISIS ha reclutato nei propri ranghi bambini iracheni che possono essere visti mentre pattugliano le strade di Mossul imbracciando un fucile con una maschera in faccia.[242]

Accuse di violenza sessuale

Secondo un rapporto, la presa dalle città irachene nel giorno del 2014 da parte di ISIS è stata accompagnata da un'impennata di crimini contro le donne.[243][244][245]

Il Guardian ha riportato che l'agenda estremista dell'ISIS si estende al corpo delle donne e che le donne che vivono sotto il suo controllo sono state catturate e stuprate.[246]

Hannaa Edwar, una delle principali sostenitrici dei diritti delle donna a Baghdad che dirige una organizzazione non governativa chiamata Iraqi Al-Amal Association,[247] ha dichiarato che nessuno dei suoi contatti a Mossul ha potuto confermare alcun caso di stupro.[248] Un'altra attivista per i diritti delle donne di Baghdad, Basma al-Khateeb, ha detto che una cultura della violenza contro le donne esiste in Iraq e si sente sicura del fatto che avvenissero violenze sessuali nei confronti delle donne a Mossul non solo ad opera dell'ISIS ma di tutti i gruppi armati.[248]

Durante un incontro con Nuri al-Maliki, il ministro degli Esteri britannico Wiliam Hague ha dichiarato: “Chiunque glorifichi, supporti o si unisca all'ISIS deve capire che aiuterebbe un gruppo responsabile di rapimento, tortura, esecuzioni, stupro e molti altri orribili crimini.”[249] Secondo Martin Williams del The Citizen, un quotidiano sudafricano, una parte dei membri appartenenti alla linea dura del salafismo considerano il sesso extraconiugale con più partner come una forma legittima di guerra santa ed è “difficile riconciliare questo con una religione nella quale alcuni seguaci insistono che le donne debbano essere coperte dalla testa ai piedi, con solo una sottile apertura sugli occhi”.[250]

Haleh Esfandiari del Woodrow Wilson International Center for Scholars ha sottolineato l'abuso su donne locali da parte dei combattenti dell'ISIS dopo aver catturato un'area. “Solitamente prendono le donne più vecchie ad un improvvisato mercato degli schiavi e provano a venderle. Le più giovani… sono stuprate o date in sposa ai combattenti […] È basato sul matrimonio temporaneo, ed una volta che questi combattenti hanno fatto sesso con queste giovani donne, le passano ad altri combattenti.”[251]

Alcuni testimoni hanno dichiarato che alcune ragazze yazide, dopo essere state stuprate dai combattenti dell'ISIS, si sono suicidate gettandosi dal monte Jebel Sinjar.[252]

Linee guida per i civili

Dopo aver conquistato le città irachene, ISIS ha pubblicato delle linee guida su come indossare veli e vestiti. L'ISIS avverte le donne di Mossul di indossare veli che coprano tutto, pena una severa punizione.[253][254]

Un ecclesiastico ha dichiarato alla Reuters di Mossul che uomini armati dell'ISIS gli hanno ordinato di leggere gli avvertimenti ai fedeli nella sua moschea.[253] ISIS ha anche messo al bando manichini nudi e ordinato che le facce dei manichini sia maschili che femminili venissero coperte.[255] ISIS ha pubblicato 16 note chiamate “Contratto con la città”, una serie di regole rivolte ai civili di Nineveh. Una regola stabilisce che le donne devono stare in casa e non uscire a meno che non sia necessario. Un'altra regola dice che rubare sarà punito con l'amputazione.[158][256] Oltre a bandire la vendita e il consumo di alcolici, che è normale nella cultura musulmana, ISIS ha vietato la vendita e l'uso di sigarette e narghilé. Hanno anche messo al bando “musica e canzoni in macchina, alle feste, in negozi ed in pubblico, così come fotografie di persone nelle vetrine dei negozi”.[257]

I cristiani che vivono in aree sotto il controllo dell'ISIS che vogliono rimanere nel califfato hanno tre opzioni: convertirsi all'islam, pagare l'imposta religiosa oppure la morte. “Offriamo tre scelte: l'islam, la dhimma, che include il pagamento della jizya, se rifiutano questo non avranno nient'altro che la spada”, ha dichiarato l'ISIS.[258] ISIS ha già imposto simili regole per i cristiani di Al-Raqqa, in Siria, una delle città più liberali della nazione.[259][260]

Relazioni internazionali

In un comunicato l'ONU fa riferimento allo Stato Islamico come "gruppo terroristico",[11] in un altro comunicato del 2 settembre 2014 si riferisce all'ISIS come al «so-called Islamic State in Iraq and the Levant (ISIL)» (cosiddetto ISIL), contemporaneamente esprimendo apprezzamento alle forze di sicurezza irachene e peshmerga impegnate nella difesa di Amerli.[261] Ha inoltre dichiarato il più alto livello di emergenza sotto il profilo umanitario ed invitato il governo iracheno a formare un governo il prima possibile entro i limiti della Costituzione irachena.[262][263]

Paesi che considerano lo Stato Islamico un'organizzazione terroristica

Ufficialmente considerano lo Stato Islamico un'organizzazione terroristica:

Nazione Data Note
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 17 Dicembre 2004 [264]
Bandiera dell'Australia Australia 2 Marzo 2005 [265]
Bandiera del Canada Canada 20 Agosto 2012 [266]
Bandiera della Turchia Turchia 30 Ottobre 2013 [267][268]
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 7 Marzo 2014 [269]
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 20 Giugno 2014 [270]
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 1 Agosto 2014 [271]
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 20 Agosto 2014 [272]
Bandiera dell'Egitto Egitto 30 Novembre 2014 [273][274]
Bandiera dell'India India 16 Dicembre 2014 [275][276]
Bandiera della Russia Russia 29 Dicembre 2014 [277]

Teorie del complotto

Alcuni cospirazionisti nel mondo arabo hanno avanzato l'ipotesi secondo cui dietro lo Stato Islamico ci siano gli Stati Uniti, che così facendo intendono destabilizzare ulteriormente il Vicino Oriente. Le primi illazioni in tal senso furono pubblicate nel luglio 2014 dal Gulf Daily News, una testata che ha sede nel Bahrain.[278] Quando tali indiscrezioni hanno cominciato a guadagnare consensi, l'ambasciata americana in Libano ha emesso un comunicato ufficiale in cui nega le accuse, definendole una totale invenzione.[279]

Un'altra teoria complottista afferma che Abu Bakr al-Baghdadi è in realtà un attore e agente israeliano del Mossad chiamato “Simon Elliot”: chi condivide questa asserzione ribadisce che ciò si evince dai documenti scoperti da Edward Snowden, ma l'avvocato di quest'ultimo ha definito tutta la vicenda “una bufala”.[280][281][282]

Inoltre vengono diffuse alcune foto e video che ritraggono il senatore John McCain in compagnia del Califfo, prova di una presunta alleanza tra Stati Uniti e l'ISIS. Tuttavia delle analisi più accurate confermano che in realtà l'identità di Al-Baghdadi nelle foto e nei video incriminati non combacia assolutamente con le caratteristiche somatiche del vero Califfo[283][284].

Note

  1. ^ 11 reasons the Islamic State might be more dangerous than al-Qaida, The Hamilton Spectator, 4 settembre 2014
  2. ^ ISIL prints a confederate currency with UBL and 9/11 images
  3. ^ Isis introduce la sua moneta E conia il dinaro in oro e argento
  4. ^ "This Is the Promise of Allah" - Declaration of the Islamic State (29 giugno 2014)
  5. ^ ISW report on ISIS governance in Syria
  6. ^ La Siria dice sì ai raid Usa sui terroristi Isis ma «con il nostro coordinamento», su Il Sole 24 Ore. URL consultato il 28 agosto 2014.
  7. ^ Sigla per Islamic State of Iraq and Syria oppure Islamic State of Iraq and al-Sham.
  8. ^ Sigla per Islamic State of Iraq and the Levant.
  9. ^ Come si organizza lo Stato Islamico di al-Baghdadi, su Istituto per gli studi di politica internazionale. URL consultato il 28 agosto 2014.
  10. ^ Decostruire l'agenda setting della minaccia globale., su fornofilia.it, 20-11-2014. URL consultato il 24-11-2014.
  11. ^ a b (EN) Security Council concerned about illicit oil trade as revenue for terrorists in Iraq, Syria, su ONU News Centre, 28 luglio 2014.
  12. ^ a b Tim Lister, ISIS: The first terror group to build an Islamic state?, su edition.cnn.com, CNN, 13 giugno 2014. URL consultato il 14 giugno 2014.
  13. ^ Terrence McCoy, ISIS, beheadings and the success of horrifying violence, in The Washington Post, 13 giugno 2013. URL consultato il 23 giugno 2014.
  14. ^ Mark Tran, Who are Isis? A terror group too extreme even for al-Qaida, in The Guardian, 11 giugno 2014. URL consultato l'11 giugno 2014.
  15. ^ Con Coughlin e Tom Whitehead, US should launch targeted military strikes on 'terrorist army' Isis, says General David Petraeus, su The Telegraph, 19 giugno 2014. URL consultato il 31 luglio 2014.
  16. ^ Iraq religious leader supports liberation of Mosul, calls ISIS terrorists, Foreign Affairs Committee. National Council of Resistance of Iran, 13 giugno 2014. URL consultato l'8 agosto 2014.
  17. ^ The War between ISIS and al-Qāʿida for Supremacy of the Global jihadist Movement (PDF), su washingtoninstitute.org, Washington Institute for Near East Policy, giugno 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
  18. ^ Gary Gambill, Abu Musab Al-Zarqawi: A Biographical Sketch, in Terrorism Monitor, vol. 2, n. 24, 16 dicembre 2004, p. The Jamestown Foundation. URL consultato il 30 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  19. ^ Jeffrey Pool, Zarqawi's Pledge of Allegiance to al-Qāʿida: From Mu'Asker Al-Battar, Issue 21, in Terrorism Monitor, vol. 2, n. 24, 16 dicembre 2004, p. The Jamestown Foundation. URL consultato il 30 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  20. ^ Zarqawi pledges allegiance to Osama, in Dawn, Agence France-Presse, 18 ottobre 2004. URL consultato il 13 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2007).
  21. ^ Al-Zarqawi group vows allegiance to bin Laden, NBC News, 18 ottobre 2004. URL consultato il 13 luglio 2007.
  22. ^ a b Al-Qaida in Iraq (AQI), su Dudley Knox Library, Naval Postgraduate School. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2007).
  23. ^ Brian Whitaker, Revealed: Al-Qaida plan to seize control of Iraq, The Guardian, 13 ottobre 2005. URL consultato il 19 settembre 2014.
  24. ^ Mujāhidīn, ossia "combattenti del jihād".
  25. ^ Va sottolineato che il termine arabo shūra, già di per sé significa "consiglio".
  26. ^ Fishman,  pp. 48–9.
  27. ^ al-Qāʿida in Iraq names new head, BBC News, 12 giugno 2006.
  28. ^ Mark Tran, Al-Qaida in Iraq leader believed dead, in The Guardian, 1º maggio 2007.
  29. ^ a b (EN) jihad Groups in Iraq Take an Oath of Allegiance, su memrijttm.org, 17 ottobre 2006. URL consultato il 17 agosto 2014.
  30. ^ (EN) al Qaeda's Grand Coalition in Anbar, su longwarjournal.org, 12 ottobre 2006. URL consultato il 17 agosto 2014.
  31. ^ a b c Uppsala Data Conflict Programme: Conflict Encyclopaedia. URL consultato il 15 agosto 2014.
  32. ^ a b c d (EN) The Rump Islamic Emirate of Iraq, su longwarjournal.org, 16 ottobre 2006. URL consultato il 17 agosto 2014.
  33. ^ Fishman,  pp. 49–50.
  34. ^ Islamic State of Iraq Announces Establishment of the Cabinet of its First Islamic Administration in Video Issued Through al-Furqan Foundation, SITE Institute, 19 aprile 2007. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  35. ^ Phillips,  p. 74.
  36. ^ Uzi Mahnaimi, al-Qāʿida planning militant Islamic state within Iraq, in The Sunday Times, London, 13 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  37. ^ Targeting al Qaeda in Iraq's Network, The Weekly Standard, 13 November 2007
  38. ^ Thomas Ricks e Karen DeYoung, al-Qāʿida in Iraq Reported Crippled, in The Washington Post, 15 ottobre 2007.
  39. ^ Lennox Samuels, Al Qaeda in Iraq Ramps Up Its Racketeering, in Newsweek, 20 maggio 2008. Accessibile via Google.
  40. ^ Phillips,  p. 65.
  41. ^ Kahl.
  42. ^ Michael Christie, Al Qaeda in Iraq becoming less foreign-US general, Reuters, 18 novembre 2009.
  43. ^ Tim Arango, Top Qaeda Leaders in Iraq Reported Killed in Raid, in The New York Times, 22 agosto 2014.
  44. ^ Thom Shanker, Qaeda Leaders in Iraq Neutralized, US Says, in The New York Times, 4 giugno 2010.
  45. ^ US says 80% of al-Qāʿida leaders in Iraq removed, BBC News, 4 giugno 2010.
  46. ^ Attacks in Iraq down, al-Qāʿida arrests up: US general, Agence France-Presse, 4 giugno 2010.[collegamento interrotto]
  47. ^ Fox's Pirro: Obama set ISIS leader free in 2009 in PolitiFact.com, Tampa Bay Times, 14 giugno 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  48. ^ Middle East US Iraq jail an 'al-Qaeda school' Former inmates of Camp Bucca say military prison was training ground for extremism.
  49. ^ Anthony Shadid, Iraqi Insurgent Group Names New Leaders, su The New York Times, 16 maggio 2010. URL consultato il 22 agosto 2014.
  50. ^ Abu Bakr al-Baghdadi: Islamic State's driving force, su bbc.com, BBC World News, 31 luglio 2014. URL consultato il 19 agosto 2014.
  51. ^ U.S. Actions in Iraq Fueled Rise of a Rebel, in The New York Times, 10 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014.
  52. ^ Military Skill and Terrorist Technique Fuel Success of ISIS, in The New York Times, 27 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014.
  53. ^ Al-Qaida: We're returning to old Iraq strongholds, Associated Press, 22 luglio 2012. URL consultato il 22 agosto 2014.
  54. ^ name="ap22July12"> Violence in Iraq began to escalate that month, and by July 2013 monthly fatalities had exceeded 1,000 for the first time since April 2008.
  55. ^ a b Al Qaeda in Iraq Resurgent (PDF), su Institute for the Study of War, settembre 2013. URL consultato il 22 agosto 2014.
  56. ^ Al Qaeda says it freed 500 inmates in Iraq jail-break, su reuters.com, Reuters, 23 luglio 2013. URL consultato il 22 agosto 2014.
  57. ^ Rania Abouzeid, Syria: The story of the conflict, su bbc.com, Politico, 14 marzo 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
  58. ^ a b Rania Abouzeid, The Jihad Next Door, su politico.com, Politico, 23 giugno 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
  59. ^ Jabhat al-Nusra A Strategic Briefing (PDF), Quilliam Foundation, 8 gennaio 2013. URL consultato il 22 agosto 2014.
  60. ^ Qaeda in Iraq confirms Syria's Nusra is part of network, GlobalPost, 9 aprile 2013. URL consultato il 9 aprile 2013.
  61. ^ ISI Confirms That Jabhat Al-Nusra Is Its Extension In Syria, Declares 'Islamic State Of Iraq And Al-Sham' As New Name of Merged Group, su memri.org, MEMRI, 8 aprile 2013. URL consultato il 10 aprile 2013.
  62. ^ Al-Nusra Commits to al-Qaida, Deny Iraq Branch 'Merger', Naharnet Agence France-Presse, 10 aprile 2013. URL consultato il 18 maggio 2013.
  63. ^ Basma Atassi, Qaeda chief annuls Syrian-Iraqi jihad merger, su aljazeera.com, Al Jazeera, 9 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2013.
  64. ^ a b Iraqi al-Qaeda chief rejects Zawahiri orders, su aljazeera.com, Al Jazeera, 15 giugno 2013. URL consultato il 15 giugno 2013.
  65. ^ Zawahiri disbands main Qaeda faction in Syria, in The Daily Star, 8 novembre 2013. URL consultato l'8 novembre 2013.
  66. ^ Liz Sly, Al-Qaeda disavows any ties with radical Islamist ISIS group in Syria, Iraq, in The Washington Post, 3 febbraio 2014. URL consultato il 7 febbraio 2014.
  67. ^ Siria-Iraq, al Qaeda disconosce l'Isil: "Non è un nostro gruppo, noi siamo vicini al Fronte al-Nusra", su qn.quotidiano.net, 3 febbraio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  68. ^ (EN) ISIS “too extreme for al-Qāʿida”, su presstv.com, 7 febbraio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  69. ^ a b c d Sarah Birke, How al-Qaeda Changed the Syrian War, in New York Review of Books, 27 dicembre 2013. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "birke3" è stato definito più volte con contenuti diversi
  70. ^ Vladimir Platov, Growth of International Terrorist Threat from Syria, in New Eastern Outlook, 18 gennaio 2014. URL consultato l'11 giugno 2014.
  71. ^ Chechen-led group swears allegiance to head of Islamic State of Iraq and Sham, su The Long War Journal, 27 novembre 2013. URL consultato il 13 luglio 2014.
  72. ^ Syria crisis: Omar Shishani, Chechen jihadist leader, su bbc.co.uk, BBC News, 3 dicembre 2013. URL consultato l'8 dicembre 2013.
  73. ^ ISIS-rebel clashes resume in Deir al-Zor, in The Daily Star, 18 giugno 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  74. ^ Syrian branch of al Qaeda vows loyalty to Iraq's ISIS" France 24. 25 June 2014.
  75. ^ Al Nusra pledges allegiance to Isil, su Gulf News, 25 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014.
  76. ^ Hwaida Saad e Rick Gladstone, Qaeda-Linked Insurgents Clash With Other Rebels in Syria, as Schism Grows, in The New York Times, 4 gennaio 2014. URL consultato il 16 gennaio 2014.
  77. ^ Mary Joshua Haber Casey, Rebel factions continue fight against ISIL in Northern Syria, su Foreign Policy, 7 gennaio 2014. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  78. ^ Syria's Assad accused of boosting al-Qaeda with secret oil deals, su Telegraph.co.uk, 20 gennaio 2014. URL consultato il 25 settembre 2014.
  79. ^ Ruth Sherlock, Syria's Assad accused of boosting al-Qaeda with secret oil deals, su telegraph.co.uk, Telegraph, 20 gennaio 2014. URL consultato il 23 agosto 2014.
  80. ^ Syria: Assad Regime Working With Al-Qaeda, Say Western Officials, su TIME. URL consultato il 25 settembre 2014.
  81. ^ Has Assad infiltrated rebel forces inside Syria?, su Channel 4 News. URL consultato il 25 settembre 2014.
  82. ^ Beware the game of shadows in Syria, su the Guardian. URL consultato il 25 settembre 2014.
  83. ^ L'Isis proclama la rinascita del califfato dell'Islam tra Iraq e Siria, su tgcom24.mediaset.it, 29 giugno 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  84. ^ a b (EN) Iraq crisis: Isis changes name and declares its territories a new Islamic state with 'restoration of caliphate' in Middle East, su independent.co.uk, 29 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  85. ^ Borzou Daragahi, Sam Jones e Simeon Kerr, Iraq crisis: Isis declares establishment of a sovereign state, in Financial Times, 29 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014.
  86. ^ Aaron Y. Zelin, ISIS Is Dead, Long Live the Islamic State, in Foreign Policy, The Washington Institute, 30 giugno 2014. URL consultato il 22 luglio 2014.
  87. ^ Patrick Cockburn, Isis Caliphate has Baghdad worried because of appeal to angry young Sunnis, in The Independent, 30 giugno 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
  88. ^ Iraq's Baghdadi calls for 'holy war', Al Jazeera, 2 luglio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
  89. ^ Jack Moore, Iraq Crisis: Senior Jordan Jihadist Slams Isis Caliphate, in International Business Times UK, 2 luglio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
  90. ^ Shafik Mandhai, Muslim leaders reject Baghdadi's caliphate, Al Jazeera, 7 luglio 2014. URL consultato il 12 luglio 2014.
  91. ^ Patrick Goodenough, Self-Appointed ‘Caliph’ Makes First Public Appearance, su cnsnews.com, CNS News, 6 luglio 2014. URL consultato il 26 luglio 2014.
  92. ^ Rob Crilly e Saleem Mehsud, Pakistani terror group swears allegiance to Islamic State, su The Telegraph, 9 luglio 2014. URL consultato il 13 agosto 2014.
  93. ^ Souad Mekhennet, The terrorists fighting us now? We just finished training them., in The Washington Post, 18 agosto 2014.
  94. ^ Syrians adjust to life under ISIS rule, su dailystar.com.lb, The Daily Star, 29 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  95. ^ Nicole Gaouette, Kadhim Ajrash e Zaid Sabah, Militants Seize Iraq-Jordan Border as Kerry Visits Baghdad, Bloomberg News, 23 giugno 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  96. ^ a b Tim Arango e Michael R. Gordon, Iraqi Insurgents Secure Control of Border Posts, in The New York Times, 23 giugno 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  97. ^ Areej Abuqudairi, Anger boils over in the 'Fallujah of Jordan', Al Jazeera, 5 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  98. ^ a b Glen Carey e Deema Almashabi, jihadi Recruitment in Riyadh Revives Saudi Arabia's Greatest Fear, Bloomberg News, 16 giugno 2014. URL consultato il 17 giugno 2014.
  99. ^ a b Erika Solomon e Simeon Kerr, Saudi Arabia sends 30,000 troops to Iraq border, in Financial Times, 3 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  100. ^ Benjamin Hall, ISIS joins forces with Saddam loyalists in bid to take Baghdad, Fox News Channel, 23 giugno 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
  101. ^ Richard Spencer, Saudi Arabia sends 30,000 troops to Iraq border, in The Telegraph, 3 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  102. ^ Boko Haram voices support for ISIS’ Baghdadi, su english.alarabiya.net, Al Arabiya, 13 luglio 2014. URL consultato il 24 agosto 2014.
  103. ^ Nigeria military says one of its warplanes missing in northeast, su reuters.com, Reuters, 14 settembre 2014. URL consultato il 14 settembre 2014.
  104. ^ Iraq, distrutta la moschea di Giona, Isis: «Era meta di apostasia», su corriere.it, 25 luglio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  105. ^ Iraq, pulizia religiosa contro i cristiani. “O ti converti all’Islam o ti uccidiamo”, su ilfattoquotidiano.it, 21 luglio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  106. ^ Iraq, Obama autorizza raid contro lo Stato islamico: "C'è rischio di genocidio", su repubblica.it, 8 luglio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  107. ^ Gli Stati Uniti hanno attaccato in Iraq, su ilpost.it, 8 agosto 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  108. ^ 5 cose per capire cosa succede in Iraq, su ilpost.it, 8 agosto 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  109. ^ Obama e gli attacchi aerei sull’Iraq, su ilpost.it, 9 agosto 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  110. ^ a b Iraq, massacro di yazidi: in 500 sepolti vivi, su lastampa.it, 10 agosto 2014. URL consultato l'11 agosto 2014.
  111. ^ Iraq, Obama manda 100 Marines per salvare gli yazidi in trappola, su corriere.it, 14 agosto 2014. URL consultato il 14 agosto 2014.
  112. ^ Iraq, dall’Europa via libera alle armi ai curdi. Mogherini: “Per l’Italia decide il Parlamento”, su lastampa.it, 15 agosto 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  113. ^ http://www.ohchr.org/Documents/Countries/IQ/UNAMI_OHCHR_POC_Report_FINAL_6July_10September2014.pdf
  114. ^ http://www.dailymail.co.uk/news/article-2792552/full-horror-yazidis-didn-t-escape-mount-sinjar-confirms-5-000-men-executed-7-000-women-kept-sex-slaves.html
  115. ^ http://italian.irib.ir/notizie/mondo/item/166891-iraq-unicef,-solo-a-luglio-uccisi-700-turcomanni-sciiti,-tra-vittime-tanti-bambini-e-donne
  116. ^ http://www.inquisitr.com/1433592/isis-ethnic-cleansing-670-prisoners-murdered-in-shia-prison-massacre-un-reports/
  117. ^ http://arabic.cnn.com/middleeast/2014/09/10/iraq-speicher-massacre
  118. ^ http://albaghdadia.com/index.php/iraqnews/item/32772-2014-09-03-12-30-15
  119. ^ http://www.sacbee.com/news/nation-world/article2604328.html
  120. ^ Iraq, fonti curde: “Uccisi da Isis altri 80 yazidi, 200 rapiti”. Primi aiuti italiani, su ilfattoquotidiano.it, 16 agosto 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  121. ^ I massacri dell’IS in Iraq e in Siria, su ilpost.it, 17 agosto 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  122. ^ Iraq, raid Usa per proteggere la diga di Mossul. I curdi annunciano: “Riconquistata”, su lastampa.it, 17 agosto 2014. URL consultato il 18 agosto 2014.
  123. ^ Battle rages for control of Mosul dam, su aljazeera.com, 18 agosto 2014. URL consultato il 20 agosto 2014.
  124. ^ Iraq Conflict: Fighting Resumes At Mosul Dam, su news.sky.com, sky.com, 19 agosto 2014. URL consultato il 20 agosto 2014.
  125. ^ ISIS booby traps Mosul Dam, which could unleash 18-metre-high wall of water on Iraq’s second largest city, su news.nationalpost.com, nationalpost.com, 18 agosto 2014. URL consultato il 20 agosto 2014.
  126. ^ ‘World’s most dangerous’: Iraq’s retaken Mosul Dam could cause 500,000 deaths in days, su rt.com, 19 agosto 2014. URL consultato il 20 agosto 2014.
  127. ^ Iraq, esercito iracheno cerca di riprendere Tikrit. Renzi a Bagdad ed Erbil, su repubblica.it, 19 agosto 2014. URL consultato il 20 agosto 2014.
  128. ^ (EN) Death Could Shake al-Qāʿida In Iraq and Around the World, su washingtonpost.com, 10 giugno 2006. URL consultato il 15 agosto 2014.
  129. ^ (EN) The ISIL's Stand in the Ramadi-Falluja Corridor, su ctc.usma.edu, 29 maggio 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  130. ^ (EN) Key Free Syria Army rebel 'killed by Islamist group', su bbc.com, 12 luglio 2013. URL consultato il 17 agosto 2014.
  131. ^ (EN) al-Qāʿida in Iraq confirms Syria's Nusra Front is part of its network, su english.alarabiya.net, 9 aprile 2013. URL consultato il 17 agosto 2014.
  132. ^ a b c (EN) ISIS or ISIL? The debate over what to call Iraq's terror group, su washingtonpost.com, 18 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  133. ^ On the Origin of the ‘Name’ DAESH – The Islamic State in Iraq and as-Shām 19 agosto 2014, su pietervanostaeyen.wordpress.com.
  134. ^ a b (EN) Terrorist Designations of Groups Operating in Syria, su state.gov, United States Department of State, 14 maggio 2014. URL consultato il 18 giugno 2014.
  135. ^ Rania Abouzeid, Syria's uprising within an uprising, su ecfr.eu, European Council on Foreign Relations, 16 gennaio 2014. URL consultato il 15 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2014).
  136. ^ Joshua Keating, Who Is Abu Bakr al-Baghdadi?, in Slate, 16 giugno 2014. URL consultato il 22 luglio 2014.
  137. ^ Vivek Saxena, ISIS vs ISIL – Which One Is It?, in The Inquisitr, 18 giugno 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  138. ^ (EN) This Is What The World's Newest Islamic Caliphate Might Look Like, su businessinsider.com, 30 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  139. ^ Elisha Fieldstadt, ISIS Declare Themselves an Islamic State, NBC News, 29 giugno 2014. URL consultato il 5 luglio 2014.
  140. ^ Adam Taylor, Meet ‘QSIS’: A new twist in what to call the extremist group rampaging in Iraq and Syria, in The Washington Post, 27 agosto 2014.
  141. ^ Shounaz Meky, Egypt's Dar al-Ifta: ISIS extremists not 'Islamic State', Al Arabiya, 24 agosto 2014. URL consultato il 27 agosto 2014.
  142. ^ a b (EN) Islamic State, su nationalsecurity.gov.au. URL consultato il 17 agosto 2014.
  143. ^ (EN) Iraq crisis: What does the Isis caliphate mean for global jihadism?, su independent.co.uk, 30 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  144. ^ (EN) Don’t believe the people telling you to freak out over this "ISIL" map, su qz.com, 1º luglio 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  145. ^ (EN) Is ISIL really 'Sunni'? Not at all, su presstv.ir, 17 giugno 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  146. ^ (EN) Syria: Umar Shishani's Second-in-Command in ISIS Slams Scholars Who "Sow Discord" & Don’t Fight, su eaworldview.com, 7 febbraio 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  147. ^ (AR) عدنان العرعور يرد على (داعش) ويتهمها بالتكفير والعمالة للمخابرات الأمريكية والبريطانية, su almustashar-iq.net, المستشار. URL consultato il 17 agosto 2014.
  148. ^ (AR) عدنان العرعور يرد على (داعش) ويتهمها بالتكفير والعمالة للمخابرات الأمريكية سوريا: "العرعور" يحذر السوريين من داعش و يصفهم بالخوارج, su al-ahd.net, العهد. URL consultato il 17 agosto 2014.
  149. ^ a b c David D. Kirkpatrick, ISIS’ Harsh Brand of Islam Is Rooted in Austere Saudi Creed, in The New York Times, 24 settembre 2014. URL consultato il 26 settembre 2014.
  150. ^ In ciò rifacendosi alla tradizione sunnita che identificava come una delle prerogative indispensabili per il califfo quella di condurre il jihad in Dar al-Harb.
  151. ^ (EN) Why Islamic State has no sympathy for Hamas, su al-monitor.com, 29 luglio 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  152. ^ Lauren Markoe, Muslim Scholars Release Open Letter to Islamic State Meticulously Blasting Its Ideology, in The Huffington Post, Religious News Service, 24 settembre 2013. URL consultato il 25 settembre 2014.
  153. ^ Open Letter to Al-Baghdadi, su lettertobaghdadi.com, September 2014. URL consultato il 25 settembre 2014.
  154. ^ Nick Thompson e Attika Shubert, The anatomy of ISIS: How the 'Islamic State' is run, from oil to beheadings, CNN, 18 settembre 2014. URL consultato il 21 settembre 2014.
  155. ^ Ben Hubbard, Life in a jihadist Capital: Order With a Darker Side, in The New York Times, 24 luglio 2014. URL consultato il 5 settembre 2014.
  156. ^ a b Charles C. Caris e Samuel Reynolds, ISIS Governance in Syria (PDF), su understandingwar.org, Institute for the Study of War, luglio 2014.
  157. ^ Mariam Karouny, In northeast Syria, Islamic State builds a government, Reuters, 4 settembre 2014.
  158. ^ a b Aaron Y. Zelin, The Islamic State of Iraq and Syria Has a Consumer Protection Office, su The Atlantic, 13 giugno 2014. URL consultato il 17 giugno 2014.
  159. ^ Frank Gardner, 'jihadistan': Can Isis militants rule seized territory?, su bbc.com, BBC News, 9 luglio 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  160. ^ Richard Spencer, Islamic State issues new school curriculum in Iraq, in The Telegraph, 16 settembre 2014.
  161. ^ ISIS eradicates art, history and music from curriculum in Iraq, in CBS News, 15 settembre 2014.
  162. ^ Zaid Sabah e Khalid Al-Ansary, Mosul Schools Go Back in Time With Islamic State Curriculum, in Bloomberg News, 17 settembre 2014.
  163. ^ Catherine Philp, Parents boycott militants’ curriculum, in The Times, 17 settembre 2014.
  164. ^ US State Department wants IS leader Abu Bakr al-Baghdadi, offering $10 million reward, su NewsComAu. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  165. ^ In Turkey, a late crackdown on Islamist fighters, su Washington Post. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  166. ^ The terrorists fighting us now? We just finished training them., su Washington Post. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  167. ^ Two Arab countries fall apart, su The Economist, 14 June 2014. URL consultato il 18 luglio 2014.
  168. ^ The Syrian rebel groups pulling in foreign fighters, su bbc.co.uk, BBC News, 24 dicembre 2013. URL consultato il 24 dicembre 2013.
  169. ^ Chechen fighter emerges as face of Iraq militant group, Fox News Channel, 2 luglio 2014.
  170. ^ Michael S. Schmidt, U.S. Pushes Back Against Warnings That ISIS Plans to Enter From Mexico, in The New York Times, 15 settembre 2014. URL consultato il 16 settembre 2014.
  171. ^ (EN) Letter dated 9 July 2005 (PDF), su http:, web.archive.org, 9 luglio 2005. URL consultato il 22 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  172. ^ (EN) Isis rebels declare 'Islamic state' in Iraq and Syria, su bbc.com, 30 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  173. ^ (EN) Isis announces Islamic caliphate in area straddling Iraq and Syria, su theguardian.com, 30 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  174. ^ (EN) Watch this English-speaking ISIS fighter explain how a 98-year-old colonial map created today's conflict, su dailynews.com, 2 luglio 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  175. ^ (EN) ISIS' 'Southern Division' praises foreign suicide bombers, su longwarjournal.org, 9 aprile 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  176. ^ Che fu per breve tempo capitale del califfato abbaside all'epoca di Harun al-Rashid. Si veda C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo) I. Il Vicino Oriente, Torino, Einaudi, 2003, p. 191.
  177. ^ (EN) ISIS Attacks Twitter Streams, Hacks Accounts To Make jihadi Message Go Viral, su ibtimes.com, 17 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  178. ^ Altro nome fortemente evocativo, in quanto nella località di Marj Dābiq (Siria settentrionale) l'esercito del Sultano ottomano Selīm I sconfisse il 24 agosto del 1516 quello mamelucco del sultano Qansuh al-Ghuri, aprendo le porte l'anno seguente alla definitiva conquista turca dei domini mamelucchi egiziani, siriani e arabi peninsulari e l'istituzione di fatto dell'ultimo califfato storicamente esistito e - malgrado alcune inconsistenti obiezioni sollevate da qualche giurista musulmano - pressoché universalmente riconosciuto nel mondo sunnita: quello ottomano.
  179. ^ articolo de Il Tempo di Roma. URL consultato il 13 ottobre 2014
  180. ^ (EN) US targets al Qaeda's al Furqan media wing in Iraq, su longwarjournal.org, 28 ottobre 2007. URL consultato il 17 agosto 2014.
  181. ^ Bilger,  p. 1.
  182. ^ (EN) New statement from the Global Islamic Media Front: Announcement on the Publishing of al-I'tiṣām Media Foundation – A Subsidiary of the Islamic State of Iraq – It Will Be Released Via GIMF, su jihadology.net, 8 marzo 2013. URL consultato il 17 agosto 2014.
  183. ^ (EN) New Al Qaeda Group Produces Recruitment Material for Americans, Westerners, su freebeacon.com, 13 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  184. ^ (EN) ISIS Declares Islamic Caliphate, Appoints Abu Bakr Al-Baghdadi As 'Caliph', Declares All Muslims Must Pledge Allegiance To Him, su oximity.com, 30 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  185. ^ (EN) ISIL Launches "Ajnad Media Foundation" to Specialize in jihadi Chants, su news.siteintelgroup.com, siteintelgroup.com, 15 gennaio 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  186. ^ (EN) ISIS Propaganda Campaign Threatens U.S., su blog.adl.org, 27 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  187. ^ a b (EN) Selling terror: how Isis details its brutality, su ft.com, 17 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "ft-20140617" è stato definito più volte con contenuti diversi
  188. ^ (EN) How ISIS Games Twitter, su theatlantic.com, 16 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  189. ^ (EN) Meet The "ISIS Fanboys" Spreading The Message Of Iraq’s Most Feared Terror Group, su buzzfeed.com, 16 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  190. ^ (EN) ISIS Faces Resistance From Social Media Companies, su blog.adl.org, 23 luglio 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  191. ^ a b c d Hannah Allam, Records show how Iraqi extremists withstood U.S. anti-terror efforts, su mcclatchydc.com, McClatchy News, 23 giugno 2014. URL consultato il 25 giugno 2014.
  192. ^ Martin Chulov, How an arrest in Iraq revealed Isis's $2bn jihadist network, su The Guardian, 15 giugno 2014. URL consultato il 17 giugno 2014.
  193. ^ Jack Moore, Mosul Seized: jihadis Loot $429m from City's Central Bank to Make Isis World's Richest Terror Force, in International Business Times UK, 11 giugno 2014. URL consultato il 19 giugno 2014.
  194. ^ Terrence McCoy, ISIS just stole $425 million, Iraqi governor says, and became the 'world's richest terrorist group', in The Washington Post, 12 giugno 2014. URL consultato il 18 giugno 2014.
  195. ^ Glen Carey, Mahmoud Haboush e Gregory Viscusi, Financing jihad: Why ISIS Is a Lot Richer Than al-Qāʿida, Bloomberg News, 26 giugno 2014. URL consultato il 19 luglio 2014.
  196. ^ U.S. Official Doubts ISIS Mosul Bank Heist Windfall, NBC News, 24 giugno 2014. URL consultato il 22 luglio 2014.
  197. ^ Borzou Daragahi, Biggest bank robbery that 'never happened' – $400m Isis heist, in Financial Times, 17 luglio 2014. URL consultato il 21 luglio 2014. Accessible via Google.
  198. ^ Josh Rogin, America's Allies Are Funding ISIS, su The Daily Beast, 14 giugno 2014. URL consultato il 19 giugno 2014.
  199. ^ Iraq crisis: How Saudi Arabia helped Isis take over the north of the country, in The Independent, 13 luglio 2014. URL consultato il 9 agosto 2014.
  200. ^ Ned Parker e Louise Ireland, Iraqi PM Maliki says Saudi, Qatar openly funding violence in Anbar, Reuters, 9 marzo 2014.
  201. ^ Maliki: Saudi and Qatar at war against Iraq, Al Jazeera, 9 marzo 2014.
  202. ^ Maliki accuses Saudi Arabia of backing rebels, Al Arabiya, 17 giugno 2014. URL consultato il 17 giugno 2014.
  203. ^ a b Najmeh Bozorgmehr e Simeon Kerr, Iran-Saudi proxy war heats up as Isis entrenches in Iraq, su Financial Times, 25 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014.
  204. ^ Abigail Hauslohner, jihadist expansion in Iraq puts Persian Gulf states in a tight spot, in The Washington Post, 13 giugno 2014. URL consultato il 18 giugno 2014.
  205. ^ Ian Black, Saudi Arabia rejects Iraqi accusations of Isis support, su The Guardian, 19 giugno 2014. URL consultato il 19 giugno 2014.
  206. ^ Martin Chulov, Iraq arrest that exposed wealth and power of Isis jihadists, in The Guardian, 15 giugno 2014. URL consultato il 16 giugno 2014.
  207. ^ Erika Solomon, Syria's jihadist groups fight for control of eastern oilfields, in Financial Times, 28 aprile 2014. URL consultato il 17 giugno 2014.
  208. ^ Max Fisher, How ISIS is exploiting the economics of Syria's civil war, su Vox, 12 giugno 2014. URL consultato il 17 giugno 2014.
  209. ^ Dylan Matthews, The surreal infographics ISIS is producing, translated, Vox, 24 luglio 2014. URL consultato il 25 luglio 2014.
  210. ^ Insight Into How Insurgents Fought in Iraq, su The New York Times, 17 ottobre 2013. URL consultato il 22 agosto 2014.
  211. ^ a b Not Just Iraq: The Islamic State Is Also on the March in Syria, su Huffington Post, 7 agosto 2014. URL consultato l'11 agosto 2014.
  212. ^ a b c Thomas Gibbons-Neff, ISIS propaganda videos show their weapons, skills in Iraq, su The Washington Post, 18 giugno 2014. URL consultato l'11 agosto 2014.
  213. ^ US-made Stinger missiles have likely fallen into ISIS hands, officials say, Fox News Channel, 16 giugno 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
  214. ^ a b c Jeremy Bender, As ISIS Routs The Iraqi Army, Here's A Look At What The jihadists Have In Their Arsenal, su Business Insider, 9 luglio 2014. URL consultato l'11 agosto 2014.
  215. ^ Mitchell Prothero, Iraqi army remains on defensive as extent of June debacle becomes clearer, in Stars and Stripes, 14 luglio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
  216. ^ Chelsea J. Carter, Tom Cohen e Barbara Starr, U.S. jet fighters, drones strike ISIS fighters, convoys in Iraq, su cnn.com, CNN, 9 agosto 2019. URL consultato il 5 settembre 2014.
  217. ^ ISIS Holds Parade With Captured US Military Vehicles, su zerohedge.com, Zero Hedge, 25 giugno 2014. URL consultato il 16 agosto 2014.
  218. ^ Andrew Tilghman e Jeff Schogol, How did 800 ISIS fighters rout 2 Iraqi divisions?, su Military Times, 12 giugno 2014. URL consultato il 14 giugno 2014.
  219. ^ State of emergency: ISIS militants overrun Iraq city of 1.8mn, free 2,500 prisoners, su rt.com, RT News, 18 giugno 2014. URL consultato il 22 luglio 2014.
  220. ^ Isis leader calls on Muslims to 'build Islamic state', su bbc.com, BBC News, 1º luglio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
  221. ^ Al Qaeda Militants Capture US Black Hawk Helicopters In Iraq, su zerohedge.com, Zero Hedge, 10 giugno 2014. URL consultato il 14 giugno 2014.
  222. ^ Eli Lake, Jamie Dettmer e Nanette De Visser, Iraq's Terrorists Are Becoming a Full-Blown Army, su The Daily Beast, 11 giugno 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
  223. ^ Peter Beaumont, How effective is ISIS compared with the Iraqi army and the Kurdish peshmerga?, in The Guardian, 12 giugno 2014. URL consultato il 14 giugno 2014.
  224. ^ Alan Cowell, Low-Grade Nuclear Material Is Seized by Rebels in Iraq, U.N. Says, in The New York Times, 10 luglio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
  225. ^ Ruth Sherlock, Iraq jihadists seize 'nuclear material', says ambassador to UN, in The Telegraph, 10 luglio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
  226. ^ Grave crimes committed on 'unimaginable scale' in Iraq, UN Human Rights Council told, su un.org. URL consultato il 21 settembre 2014.
  227. ^ Stephanie Nebehay, New U.N. rights boss warns of 'house of blood' in Iraq, Syria, Reuters, 8 settembre 2014. URL consultato il 9 settembre 2014.
  228. ^ "UN 'may include' Isis on Syrian war crimes list". BBC News. 26 July 2014
  229. ^ UN accuses Islamic State group of war crimes Al Jazeera 27 Aug 2014
  230. ^ Syria conflict: Islamic State 'committed war crimes', su bbc.com, BBC News, 27 agosto 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  231. ^ Terrence McCoy, ISIS, beheadings and the success of horrifying violence, in The Washington Post, 13 giugno 2013. URL consultato il 23 giugno 2014.
  232. ^ Nabih Bulos, Islamic State of Iraq and Syria aims to recruit Westerners with video, in Los Angeles Times, 20 giugno 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
  233. ^ Maria Abi-Habib, Iraq's Christian Minority Feels Militant Threat, in The Wall Street Journal, 26 giugno 2014. URL consultato il 6 luglio 2014. Accessibile via Google.
  234. ^ http://www.bbc.com/news/world-middle-east-29026491
  235. ^ ISIL Militants Killed More Than 1000 Civilians In Recent Onslaught In recent Onslaught in Iraq: UN, RT News. URL consultato il 4 luglio 2014.
  236. ^ Iraq violence: UN confirms more than 2000 killed, injured since early June, UN News Centre, 24 giugno 2014. URL consultato il 4 luglio 2014.
  237. ^ UN warns of war crimes as ISIL allegedly executes 1,700, su Today's Zaman, 15 giugno 2014. URL consultato il 4 luglio 2014.
  238. ^ Richard Spencer, Iraq crisis: UN condemns 'war crimes' as another town falls to Isis, su The Telegraph, 16 giugno 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  239. ^ Syria: ISIS Summarily Killed Civilians, Human Rights Watch, 14 giugno 2014. URL consultato il 5 luglio 2014.
  240. ^ Syria conflict: Amnesty says ISIS killed seven children in north, BBC News, 6 giugno 2014. URL consultato il 5 luglio 2014.
  241. ^ NGO: ISIS kills 102-year-old man, family in Syria, Al Arabiya. URL consultato il 7 luglio 2014.
  242. ^ Armed Children as Young as 9 Patrolling Streets of Mosul, The Clarion Project, 3 luglio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  243. ^ Surging Violence Against Women in Iraq, Inter Press Service, 27 giugno 2014. URL consultato il 5 luglio 2014.
  244. ^ Clare Winterton, Why We Must Act When Women in Iraq Document Rape, su The Huffington Post, 25 giugno 2014. URL consultato il 10 luglio 2014.
  245. ^ إسراء محمد علي, إعلامي كويتي: "داعش" يطالب أهالي الموصل بتقديم غير المتزوجات لـ"جهاد النكاح, su المصری الیوم. URL consultato il 10 luglio 2014.
  246. ^ Yifat Susskind, Under Isis, Iraqi women again face an old nightmare: violence and repression, su The Guardian, 3 luglio 2014. URL consultato il 17 luglio 2014.
  247. ^ Hanaa Edwar, su NGO Working Group on Women, Peace and Security. URL consultato il 13 settembre 2014.
  248. ^ a b Giglio Mike, Fear Of Sexual Violence Simmers In Iraq As ISIS Advances, BuzzFeed, 27 giugno 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
  249. ^ Sherlock Ruth, Hague urges unity as Iraq launches first counter-attack, in The Telegraph, 26 giugno 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
  250. ^ Martin Williams, Sexual jihad is a bit much, su The Citizen, 25 settembre 2013. URL consultato il 7 luglio 2014.
  251. ^ Kira Brekke, ISIS Is Attacking Women, And Nobody Is Talking About It, in The Huffington Post, 8 settembre 2014. URL consultato l'11 settembre 2014.
  252. ^ Havidar Ahmed, The Yezidi Exodus, Girls Raped by ISIS Jump to their Death on Mount Shingal, Rudaw Media Network, 14 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
  253. ^ a b Iraq: Isis warns women to wear full veil or face punishment, su The Guardian, Reuters. URL consultato il 27 luglio 2014.
  254. ^ Islamic State says women in Mosul must wear full veil or be punished, su The Irish Times, 26 luglio 2014. URL consultato il 23 agosto 2014.
  255. ^ Islamic State tells Mosul shopkeepers to cover up naked mannequins, su Daily News.
  256. ^ Adam Taylor, The rules in ISIS’ new state: Amputations for stealing and women to stay indoors., su The Washington Post, 12 giugno 2014. URL consultato il 2 agosto 2014.
  257. ^ ISIS bans music, imposes veil in Raqqa, in Al-Monitor, 20 gennaio 2014. URL consultato il 13 settembre 2014.
  258. ^ Convert, pay tax, or die, Islamic State warns Christians, su The Guardian, Reuters, 18 luglio 2014. URL consultato il 27 luglio 2014.
  259. ^ Saad Abedine e Jethro Mullen, Islamists in Syrian city offer Christians safety – at a heavy price, CNN, 28 febbraio 2014. URL consultato il 27 luglio 2014.
  260. ^ Ben Hubbard, Life in a jihadist Capital: Order With a Darker Side, su The NewYork Times. URL consultato il 27 luglio 2014.
  261. ^ http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=48616&Cr=iraq&Cr1=#.VAcq0NeYh28 Ban welcomes lifting of siege of Amerli in northern Iraq; UN agencies rush in aid 2 settembre 2014
  262. ^ UN declares highest level of emergency in Iraq over ISIS advance, su rt.com. URL consultato il 3 settembre 2014.
  263. ^ http://www.un.org/News/Press/docs/2014/sc11519.doc.htm
  264. ^ Foreign Terrorist Organizations, su state.gov, Bureau of Counterterrorism. United States Department of State. URL consultato il 28 luglio 2014.
  265. ^ Listed terrorist organisations, su nationalsecurity.gov.au, Australian National Security. URL consultato il 31 luglio 2014.
  266. ^ Currently listed entities, su publicsafety.gc.ca, Public Safety Canada. URL consultato il 31 luglio 2014.
  267. ^ Charging Turkey for ISIS, 3 settembre 2014. URL consultato il 28 Settembre 2014.
  268. ^ ISIS, Turkey and the US, 20 settembre 2014. URL consultato il 28 September 2014.
  269. ^ Saudi Arabia designates Muslim Brotherhood terrorist group, su reuters.com, Reuters, 7 marzo 2014. URL consultato il 31 luglio 2014.
  270. ^ Proscribed Terrorist Organisations (PDF), su gov.uk, Home Office, 20 giugno 2014. URL consultato il 31 luglio 2014.
  271. ^ BNPT Declares ISIS a Terrorist Organization, in Tempo, 2 agosto 2014. URL consultato il 4 agosto 2014.
  272. ^ List of terror groups published by UAE, su gulfnews.com.
  273. ^ Court affirms ISIS’ ‘terrorist group’ designation - Daily News Egypt, su dailynewsegypt.com.
  274. ^ Egypt brands jihadist ISIL a 'terrorist group', 30 novembre 2014.
  275. ^ Banned Organisations, su mha.nic.in. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  276. ^ PTI, India bans IS, su thehindu.com. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  277. ^ Russia calls on all states to put Islamic State, Jabhat al-Nusra on terrorist lists, su tass.ru, Russian News Agency "TASS". URL consultato il 29 dicembre 2014.
  278. ^ "Baghdadi 'Mossad trained", Gulf Daily News, 15 luglio 2014
  279. ^ "The US, IS and the conspiracy theory sweeping Lebanon", BBC News, 11 agosto 2014
  280. ^ 'Password 360' Conspiracy Theories Linking CIA To Isis Actually Bring A Serious US Denial. The Huffington Post
  281. ^ "Inside jobs and Israeli stooges: why is the Muslim world in thrall to conspiracy theories?". Mehdi Hassan. The New Statesman
  282. ^ "Why Iran Believes the Militant Group ISIS Is an American Plot". Andy Baker. The New York Times, 19 luglio 2014
  283. ^ John McCain, un uomo pericoloso. Il suo ruolo nel 'lancio' dell'Isis
  284. ^ John McCain NEVER Met With Caliph Al-Baghdadi And Al-Baghdadi Was NEVER A CIA Or Mossad Agent And The Vatican Is Not The Harlot Of Babylon

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni