Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani
Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani | |
---|---|
(EN) Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (FR) Haut-Commissariat des Nations unies aux droits de l'homme | |
Abbreviazione | OHCHR |
Tipo | agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite |
Fondazione | 20 dicembre 1993 |
Scopo | promozione del rispetto dei diritti umani nel mondo |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | inglese |
Sito web | |
L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani[1] (in inglese United Nations High Commissioner for Human Rights, UNHCHR o OHCHR, in francese Haut-Commissariat des Nations unies aux droits de l'homme) è l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere e proteggere i diritti umani che sono garantiti dal diritto internazionale e previsti nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. Tale agenzia è stata istituita dalla risoluzione 48/141 dell'Assemblea generale ONU.
L'ufficio è presieduto dal Commissario per i diritti umani, che coordina le attività dei diritti umani in tutto il sistema delle Nazioni Unite e supervisiona il Consiglio dei diritti umani a Ginevra in Svizzera. L'attuale Alto Commissario è l’ex Presidente cileno Michelle Bachelet che ha assunto le sue funzioni il 1º settembre 2018.
A partire dal 2008, l'agenzia ha avuto un budget di 120 milioni di $ USA e 1.000 dipendenti con sede a Ginevra. È un membro ex-officio del Comitato del Gruppo di Sviluppo delle Nazioni Unite.
Alti commissari[modifica | modifica wikitesto]
- José Ayala Lasso, Ecuador, 1994–1997
- Mary Robinson, Repubblica d'Irlanda, 1997–2002
- Sérgio Vieira de Mello, Brasile, 2002–2003
- Bertrand Ramcharan, Guyana, 2003-2004 (Interim)
- Louise Arbour, Canada, 2004–giugno 2008
- Navanethem Pillay, Sudafrica, dal 1º settembre 2008-2014
- Zeid Ra’ad Al Hussein, Giordania, dal 1º settembre 2014-1º settembre 2018
- Michelle Bachelet, Cile, dal 1º settembre 2018
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su ohchr.org.
- (EN) Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127505546 · ISNI (EN) 0000 0001 2154 1306 · LCCN (EN) no95043719 · GND (DE) 5168367-2 · BNF (FR) cb136075867 (data) · BNE (ES) XX132120 (data) · NLA (EN) 36579416 · BAV (EN) 494/62810 · NDL (EN, JA) 01069179 · WorldCat Identities (EN) lccn-no95043719 |
---|