Akrotiri e Dhekelia
Coordinate: 34°35′N 32°59′E / 34.583333°N 32.983333°E
Akrotiri e Dhekelia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Area delle Basi Sovrane di Akrotiri e Dhekelia | ||||||
Nome ufficiale | (EN) The Sovereign Base Areas of Akrotiri and Dhekelia (EL) Περιοχές των κυρίαρχων βάσεων στο Ακρωτήρι και τη Δεκέλεια | ||||||
Dipendente da | ![]() | ||||||
Lingue ufficiali | Inglese, greco, turco | ||||||
Capitale | Episkopi Cantonment | ||||||
Politica | |||||||
Status | Territorio d'oltremare | ||||||
Regina | Elisabetta II | ||||||
Governatore Generale | James Illingworth | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 254[1] km² (188º) | ||||||
% delle acque | 0 % | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 14.500 ab. (2008) (190º) | ||||||
Densità | 58,3 ab./km² | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | Asia (geograficamente) Europa (culturalmente) | ||||||
Fuso orario | UTC+2 UTC+3 in ora legale | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | Euro | ||||||
Varie | |||||||
TLD | .cy, .uk, .eu, .gb (inutilizzato) | ||||||
Prefisso tel. | +357 | ||||||
Sigla autom. | CY, GB | ||||||
Inno nazionale | God Save the Queen | ||||||
Akrotiri e Dhekelia (in greco Ακρωτήρι και τη Δεκέλεια, Akrotíri kè ti Dhekèlia, in inglese Akrotiri and Dhekelia, in turco Ağrotur ve Dikelya) sono due Territori d'oltremare britannici, posti nell'isola di Cipro, occupati da basi militari del Regno Unito. Quella di Akrotiri si trova nelle vicinanze di Limassol, mentre quella di Dhekelia si trova a nord-est di Larnaca.
La superficie è di 254 km²; la popolazione è di circa 7.000 ciprioti e 7.500 persone tra militari e personale britannico. Le basi costituiscono aree dell'isola di Cipro rimaste sotto la sovranità britannica in base agli articoli 1 e 2 del Trattato Istitutivo contenuto nei Trattati di Londra e Zurigo del 1959 sottoscritti dai governi di Regno Unito, Regno di Grecia e Turchia; il resto del territorio ha ottenuto l'indipendenza il 16 agosto 1960.
La loro importanza strategica è cresciuta dopo l'invasione turca del 1974 che ha portato alla nascita della Repubblica Turca di Cipro del Nord, strappando al controllo della repubblica cipriota le regioni costiere settentrionali. L'occupazione non è stata riconosciuta da nessuno Stato del mondo, con l'eccezione della stessa Turchia.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione cipriota parla la lingua greca e professa la religione greco-ortodossa, mentre i militari britannici parlano inglese e professano soprattutto l'anglicanesimo. Comunque anche gli abitanti ciprioti parlano come seconda lingua l'inglese.
Centri abitati[modifica | modifica wikitesto]
- Akrotiri:
- Episkopi Cantonment (Επισκοπή), sede del governatore di Akrotiri e Dhekelia
- Akrotiri (Ακρωτήρι)
- Trachoni (Τραχώνι)
- Dhekelia:
- Agios Nikolaos (Άγιος Νικόλαος) ora sede della Ayios Nikolaos Station
- Dasaki Achnas (Δασάκι Άχνας)
- Dhekelia (Δεκέλεια)
- Strovilia (Στροβίλια)
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
Ad Akrotiri si trovano il Castello di Kolossi e i resti del Santuario di Apollo Ilato.
Moneta[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2008 nell'isola di Cipro, esclusa la parte occupata dalla Repubblica Turca di Cipro Nord, è stato ufficialmente introdotto l'euro. Akrotiri e Dhekelia sono l'unico territorio britannico in cui l'euro sia valuta corrente.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ di cui 123 Akrotiri e 130,8 Dhekelia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Akrotiri e Dhekelia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Akrotiri e Dhekelia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito amministrativo di Akrotiri e Dhekelia, su sba.mod.uk.
- Ospedale Principessa Maria ad Akrotiri, su qaranc.co.uk.
- BBC News - "la Gran Bretagna offre la cessione di territorio cipriota", su news.bbc.co.uk.
- BBC News - "Cipro protesta per scontro alla base britannica", su news.bbc.co.uk.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no89008166 |
---|