Isola di Natale
Questa voce o sezione sull'argomento Australia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Coordinate: 10°29′S 105°38′E / 10.483333°S 105.633333°E
Isola di Natale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Christmas Island | ||||||
Nome ufficiale | Territory of Christmas Island | ||||||
Dipendente da | ![]() | ||||||
Lingue ufficiali | inglese | ||||||
Capitale | Flying Fish Cove | ||||||
Politica | |||||||
Status | Territorio | ||||||
Capo di Stato | Elisabetta II | ||||||
Capo di Governo | Brian Lacy | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 135 km² | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 1.402 ab. | ||||||
Densità | 10,4 ab./km² | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | Oceania | ||||||
Fuso orario | UTC+7 | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | Dollaro australiano (AUD, $) | ||||||
Varie | |||||||
TLD | .cx | ||||||
Prefisso tel. | +61 | ||||||
L'isola di Natale (in inglese Christmas Island) è una piccola isola appartenente politicamente all'Australia e situata nell'Oceano Indiano a sud dell'Indonesia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome si deve al capitano inglese William Mynors, che avvistò l'isola nel Natale del 1643 a bordo della nave Royal Mary. L'isola, disabitata, era comunque già conosciuta dai navigatori olandesi e britannici. L'olandese Pieter Goos la disegnò sulle sue mappe per la prima volta nel 1666, dandole il nome di isola Moni[senza fonte]. Il primo approdo documentato venne effettuato nel 1688 dall'equipaggio del vascello Cygnet, al comando del bucaniere William Dampier, in cerca di acqua e legname.[1]
L'isola di Natale ha un alto valore scientifico, poiché sembra che fino alla fine del XIX secolo fosse disabitata: pertanto la fauna e la flora dell'isola si sono sviluppate senza alcuna interferenza umana. Tra le specie più note, il granchio rosso (Gecarcoidea natalis) conta circa 60 milioni di esemplari nel 2003.
Politica[modifica | modifica wikitesto]
L'Isola di Natale è un territorio non autonomo dell'Australia amministrato dal procuratore generale del Dipartimento. L'amministrazione era demandata al Ministero dei trasporti e dei servizi regionali fino 29 novembre 2007. Giuridicamente è sottoposta alla legislazione australiana ed è sotto l'autorità del governatore generale dell'Australia, che la delega a un apposito amministratore. I servizi, compresi i dipartimenti di governo, sono forniti da appaltatori con costi a carico del Commonwealth australiano.[2]
La maggior parte della popolazione vive in un distretto denominato The Settlement (L'Insediamento).
Per quest'isola passa un grande traffico di profughi che, provenienti dal Medio Oriente, chiedono asilo all'Australia: molti di questi provengono dall'Afghanistan, dallo Sri Lanka, dall'Indonesia e da altri stati vicini.
Nella passata legislatura, John Howard, primo ministro australiano, tramite il Parlamento australiano ha escluso l'isola dalla zona di immigrazione australiana: ovvero chiunque arrivi in quest'isola non può fare domanda per ottenere automaticamente la condizione di rifugiato - consentendo così alla marina australiana di rimandare indietro gli immigrati clandestini[3]. Nel 2010 l'Alta Corte d'Australia ha deciso che i migranti detenuti sull'isola hanno diritto alle garanzie previste dalla legislazione australiana e che perciò le loro richieste di asilo dovranno essere valutate dalle autorità competenti nel rispetto di uno standard minimo di legalità procedurale (Plaintiff M61/2010E v Commonwealth of Australia)[4].
La capitale è Flying Fish Cove.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
L'isola vanta una selezione calcistica. Essa è sotto l'egida della Christmas Island Soccer Association, fondata nel 1989, che non appartiene alla FIFA né alla OFC, quindi non ha diritto di partecipare ai Mondiali di calcio. I colori sono il giallo ed il verde, lo stadio principalmente usato per le partite in casa è l'High School Soccer Field.
La selezione dell'isola di Natale partecipa all'Inter Island Cup insieme alle isole Cocos. Il torneo è stato disputato dal 1994 al 2005. Ha anche disputato un'amichevole contro l'Australia perdendo per 17-0.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Christmas Island National Park -Christmas Island history Archiviato il 4 marzo 2012 in Internet Archive.
- ^ Sito governo australiano Archiviato il 6 febbraio 2008 in Internet Archive.
- ^ Irial Glynn, Asylum Policy, Boat People and Political Discourse : Boats, Votes and Asylum in Australia and Italy [1 ed.], 978-1-137-51732-6, 978-1-137-51733-3 Palgrave Macmillan UK 2016
- ^ David Hume, Offshore processing: has the bar been lifted?, su apo.org.au, 25 novembre 2010. URL consultato il 17 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola di Natale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Isola di Natale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141942963 · GND (DE) 4219436-2 |
---|