Stati dell'Asia
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Gli Stati dell'Asia sono complessivamente 49, di cui:
- 3 appartenenti sia alla regione geografica asiatica che a quella europea (Russia, Turchia, Kazakistan);
3 appartenenti alla Transcaucasia, appartenente geograficamente all'Asia ma talvolta ricondotta alla regione geografica europea (Georgia,Azerbaigian,Armenia); uno appartenente geograficamente all'Asia, ma politicamente all'Europa (Cipro).
Confini geografici dell'Asia[modifica | modifica wikitesto]
Le divisioni tra l'Asia e l'Europa sono rappresentate dai monti Urali, dal fiume Ural, dal mar Caspio a est; dalla catena del Caucaso, dal mar Nero, dal Bosforo e dai Dardanelli a sud. I Paesi Azerbaigian, Georgia, Kazakistan, Russia e Turchia hanno territori sia in Europa che in Asia. Paesi come Armenia e Cipro si trovano in Asia occidentale ma sono socio-politicamente europei.
Il confine con l'Africa è rappresentato dal canale di Suez, quindi si può dire che la penisola del Sinai, che fa parte dell'Egitto, si trova in Asia.
Il confine con l'Australasia (Oceania) è discutibile ed è collocato tra Giava e Nuova Guinea. L'Indonesia ha territori che si estendono su entrambe le aree, ma è un Paese considerato asiatico. Timor Est è considerato talvolta un Paese dell'Australasia, ma siccome è circondato dall'Indonesia, è considerato parte del continente asiatico. La Papua Nuova Guinea è talvolta considerato uno Stato asiatico, in virtù del fatto che si trova vicino all'Indonesia, ma questa considerazione è molto rara e di fatto il Paese è generalmente inteso come parte dell'Oceania.
La divisione con l'America del Nord è rappresentata dallo stretto di Bering. In base a ciò alcune delle isole Aleutine possono essere intese come parte dell'Asia.
Stati indipendenti[modifica | modifica wikitesto]
La lista include gli Stati pienamente riconosciuti, quelli con riconoscimento limitato e i territori dipendenti di Stati asiatici e non asiatici.
Stati riconosciuti[modifica | modifica wikitesto]
Ai fini della presente lista, sono considerati Stati europei Russia e Cipro, mentre sono considerati asiatici la Turchia, il Kazakistan e i tre Stati caucasici, per un totale di 47 Stati asiatici riconosciuti, tutti membri dell'ONU.[1] A questi si aggiunge poi lo Stato di Palestina, che è un membro osservatore.[2]
Bandiera | Mappa | Nome [3][4][5] |
Capitale [5][6][7] |
Popolazione[8] | Area[9] |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Afghanistan
(Repubblica Islamica dell'Afghanistan) |
Kabul | 30.419.928 | 652.230 km² | |
![]() |
Arabia Saudita
(Regno dell'Arabia Saudita) |
Riad | 26.534.504 | 2.149.690 km² | |
![]() |
Armenia
(Repubblica dell'Armenia) |
Erevan | 2.970.495 | 29.743 km² | |
![]() |
Azerbaigian
(Repubblica dell'Azerbaigian) |
Baku | 9.493.600 | 86.600 km² | |
![]() |
Bahrein
(Regno del Bahrein) |
Manama | 1.248.348 | 760 km² | |
![]() |
Bangladesh
(Repubblica Popolare del Bangladesh) |
Dacca | 161.083.804 | 143.998 km² | |
![]() |
Bhutan
(Regno del Bhutan) |
Thimphu | 716.896 | 38.394 km² | |
![]() |
Brunei
(Stato del Brunei) |
Bandar Seri Begawan | 408.786 | 5.765 km² | |
![]() |
Cambogia
(Regno di Cambogia) |
Phnom Penh | 14.952.665 | 181.035 km² | |
![]() |
Cina
(Repubblica Popolare Cinese) |
Pechino | 1.343.239.923 | 9.596.961 km² | |
![]() |
![]() |
Cipro
(Repubblica di Cipro) |
Nicosia | 1.141.166 | 9.251 km² |
![]() |
Corea del Nord
(Repubblica Popolare Democratica di Corea) |
Pyongyang | 24.589.122 | 120.538 km² | |
![]() |
Corea del Sud
(Repubblica di Corea) |
Seul | 48.860.500 | 99.720 km² | |
![]() |
Emirati Arabi Uniti | Abu Dhabi | 5.314.317 | 83.600 km² | |
![]() |
Filippine
(Repubblica delle Filippine) |
Manila | 103.775.002 | 300.000 km² | |
![]() |
Georgia | Tbilisi | 4.570.934 | 69.700 km² | |
![]() |
Giappone
(Stato del Giappone) |
Tokyo | 127.368.088 | 377.915 km² | |
![]() |
Giordania
(Regno Hascemita di Giordania) |
Amman | 6.508.887 | 89.342 km² | |
![]() |
India
(Repubblica dell'India) |
Nuova Delhi | 1.205.073.612 | 3.287.263 km² | |
![]() |
Indonesia
(Repubblica d'Indonesia) |
Giacarta | 248.645.008 | 1.904.569 km² | |
![]() |
Iran
(Repubblica Islamica dell'Iran) |
Teheran | 78.868.711 | 1.648.195 km² | |
![]() |
Iraq
(Repubblica dell'Iraq) |
Baghdad | 31.129.225 | 438.317 km² | |
![]() |
Israele
(Stato d'Israele) |
Gerusalemme | 7.590.758 | 20.770 km² | |
![]() |
Kazakistan
(Repubblica del Kazakistan) |
Nur-Sultan | 17.522.010 | 2.724.900 km² | |
![]() |
Kirghizistan
(Repubblica del Kirghizistan) |
Biškek | 5.496.737 | 199.951 km² | |
![]() |
Kuwait
(Stato del Kuwait) |
Al Kuwait | 2.646.314 | 17.818 km² | |
![]() |
Laos
(Repubblica Popolare Democratica del Laos) |
Vientiane | 6.586.266 | 236.800 km² | |
![]() |
Libano
(Repubblica Libanese) |
Beirut | 4.140.289 | 10.400 km² | |
![]() |
Maldive
(Repubblica delle Maldive) |
Male | 394.451 | 298 km² | |
![]() |
Malaysia
(Malaysia) |
Kuala Lumpur | 29.179.952 | 329.847 km² | |
![]() |
Mongolia | Ulan Bator | 3.179.997 | 1.564.116 km² | |
![]() |
Myanmar
(Repubblica dell'Unione della Birmania) o (Repubblica dell'Unione del Myanmar) |
Naypyidaw | 54.584.650 | 676.578 km² | |
![]() |
Nepal
(Repubblica Federale Democratica del Nepal) |
Katmandu | 29.890.686 | 147.181 km² | |
![]() |
Oman
(Sultanato dell'Oman) |
Mascate | 3.090.150 | 309.500 km² | |
![]() |
Pakistan
(Repubblica Islamica del Pakistan) |
Islamabad | 190.291.129 | 796.095 km² | |
![]() |
Qatar
(Stato del Qatar) |
Doha | 1.951.591 | 11.586 km² | |
![]() |
Russia
(Federazione Russa) |
Mosca | 142.517.670 | 13.100.000 km² | |
![]() |
Singapore
(Repubblica di Singapore) |
Singapore | 5.353.494 | 697 km² | |
![]() |
Siria
(Repubblica Araba di Siria) |
Damasco | 22.530.746 | 185.180 km² | |
![]() |
Sri Lanka
(Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka) |
Sri Jayawardenapura Kotte | 21.481.334 | 65.610 km² | |
![]() |
Tagikistan
(Repubblica del Tagikistan) |
Dušanbe | 7.768.385 | 143.100 km² | |
![]() |
Thailandia
(Regno di Thailandia) |
Bangkok | 67.091.089 | 513.120 km² | |
![]() |
Timor Est
(Repubblica Democratica di Timor Est) |
Dili | 1.143.667 | 14.874 km² | |
![]() |
Turchia
(Repubblica di Turchia) |
Ankara | 79.749.461 | 783.562 km² | |
![]() |
Turkmenistan
(Repubblica del Turkmenistan) |
Aşgabat | 5.054.828 | 488.100 km² | |
![]() |
Uzbekistan
(Repubblica dell'Uzbekistan) |
Tashkent | 28.394.180 | 447.400 km² | |
![]() |
Vietnam
(Repubblica Socialista del Vietnam) |
Hanoi | 91.519.289 | 331.210 km² | |
![]() |
Yemen
(Repubblica dello Yemen) |
Sana'a | 24.771.809 | 527.968 km² |
Stati parzialmente riconosciuti o non riconosciuti[modifica | modifica wikitesto]
I quattro stati seguenti hanno diversi livelli di riconoscimento, ma non sono riconosciuti dalle Nazioni Unite.
Bandiera | Mappa | Nome | Status | Capitale | Popolazione | Area |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Abcasia | Rivendicata come repubblica autonoma dalla Georgia.[10] Riconosciuta da 4 stati membri dell'ONU.[11] | Sukhumi | 250.000 | 8.660 km²[10] | |
![]() |
Artsakh | L'Artsakh è rivendicato dall'Azerbaigian.[12] Non è riconosciuto da alcun stato membro dell'ONU. |
Step'anakert | 141.400 | 7.000 km² | |
![]() |
Ossezia del Sud | Rivendicata come parte della Georgia.[13] Riconosciuta solo da 4 stati membri dell'ONU. | Tskhinvali | 70.000 | 3.900 km²[14] | |
![]() |
Taiwan | Rivendicata come provincia della Cina, è riconosciuto da 21 Stati membri dell'ONU e dalla Santa Sede. | Taipei | 23.071.779 | 35.980 km² |
Territori dipendenti e altri territori[modifica | modifica wikitesto]
Sono sei in Asia i territori dipendenti da altri Stati o i territori che hanno un particolare assetto politico deciso mediante accordi internazionali.
Bandiera | Mappa | Nome | Status[15] | Capitale | Popolazione | Area[9] |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Akrotiri e Dhekelia | Territorio britannico d'oltremare | Episkopi Cantonment | 15.700< | 254 km² | |
![]() |
Territorio britannico dell'Oceano Indiano | Territorio britannico d'oltremare | Diego Garcia | 4.000 | 54,4 km² | |
![]() |
Isola di Natale | Territorio dell'Australia | Flying Fish Cove | 1.402 | 135 km² | |
![]() |
Isole Cocos (Keeling) | Territorio dell'Australia | West Island | 596 | 14 km² | |
![]() |
Hong Kong | Regione amministrativa speciale della Cina | Hong Kong | 7.122.508 | 1.104 km² | |
![]() |
Macao/Macau | Regione amministrativa speciale della Cina | Macao/Macau | 573.003 | 28,2 km² |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ United Nations Member States, United Nations.
- ^ Non-member States, United Nations.
- ^ Field Listing :: Names, CIA.
- ^ UNGEGN List of Country Names (PDF), United Nations Group of Experts on Geographical Names, 2007.
- ^ a b List of countries, territories and currencies, Europa, 9 agosto 2011. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2019).
- ^ Field Listing :: Capital, CIA.
- ^ UNGEGN World Geographical Names, United Nations Group of Experts on Geographical Names.
- ^ Country Comparison :: Population, CIA.
- ^ a b Field Listing :: Area, CIA.
- ^ a b Abkhazia (autonomous republic, Georgia), Encyclopaedia Britannica.
- ^ Abkhazia presents proof of independence recognition by Vanuatu, RT.
- ^ Regions and territories: Nagorno-Karabakh, BBC News, 20 gennaio 2011.
- ^ Regions and territories: South Ossetia, BBC News, 8 febbraio 2011.
- ^ Kafkas Vakfi, South Ossetia, Hartford Web Publishing.
- ^ Field Listing :: Dependency Status, CIA.