Frank Gardner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frank Gardner
Nazionalità Australia Australia
Automobilismo
Categoria Formula 1, Formula 2, Campionato internazionale gran turismo, Campionato internazionale sportprototipi
Termine carriera 11 agosto 1974
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio 11 luglio 1964
Stagioni 1964-1965, 1968
Scuderie Regno Unito John Willment Automobiles 1964-1965
Regno Unito Bernard White Racing 1968
GP disputati 9 (8 partenze)
Carriera in Campionato del mondo sportprototipi
Esordio 24 giugno 1962
Stagioni 1962-1970
Scuderie Regno Unito Team Lotus Engineering 1962
Regno Unito Team Elite 1963
Regno Unito Willment Racing Team 1964
Regno Unito John Willment Automobiles 1965
Regno Unito Alan Mann Racing Team 1965
Regno Unito John Willment 1965
Regno Unito Alan Mann Racing 1966
Stati Uniti Shelby Automobiles 1967
Stati Uniti Holman & Moody 1967
Regno Unito Alan Mann Racing 1968-1969
Regno Unito Sid Taylor Racing 1969
Germania Ovest Porsche System Engineering 1969
Regno Unito Alan Mann Racing 1969
Bahamas Grand Bahama Racing Team 1970
GP disputati 9 (8 partenze)
Carriera in Formula 2
Esordio 24 marzo 1967
Stagioni 1967-1968
Scuderie Regno Unito Motor Racing Developments 1967
Regno Unito The Chequered Flag Racing 1968
Miglior risultato finale 2º (1967)
GP disputati 12 (11 partenze)
GP vinti 1
Podi 2
Punti ottenuti 34
 

Frank Gardner (Sydney, 1º ottobre 1930Mermaid Waters, 29 agosto 2009) è stato un pilota automobilistico australiano di Formula 1.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Risultati completi in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]

1964 Scuderia Vettura Punti Pos.
John Willment Automobiles Brabham BT10 Rit 0
1965 Scuderia Vettura Punti Pos.
John Willment Automobiles Brabham BT11 12 Rit Rit 8 11 Rit Rit 0
1968 Scuderia Vettura Punti Pos.
Bernard White Racing BRM P261 NQ 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Risultati in Formula 2[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Punti Pos.
1967 Motor Racing Developments SNE
Rit
SIL
6
NÜR
12
HOC
1
TUL
4
JAR
10
ZAN
3
PER
9
BRH
4
VAL
4
34
1968 The Chequered Flag HOC THR JAR PAL
NP
TUL
8
ZAN PER HOC VAL 0 NC

Risultati nel Campionato internazionale gran turismo[modifica | modifica wikitesto]

1962 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Italia Italia Germania Ovest Germania Ovest Francia Francia Italia Regno Unito Germania Ovest Stati Uniti Stati Uniti Francia
Team Lotus Engineering Lotus Elite 8
1963 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Italia Belgio Italia Germania Ovest Italia Germania Ovest Francia Italia Germania Ovest Francia Germania Ovest Italia Regno Unito Svizzera Germania Ovest Italia Italia Francia Stati Uniti
Team Elite Lotus Elite
Lotus Elan[1]
Rit Rit
1964 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Italia Italia Belgio Italia Germania Ovest Germania Ovest Francia Francia Germania Ovest Italia Regno Unito Svizzera Germania Ovest Italia Francia Stati Uniti Stati Uniti Francia
Willment Racing Elva Mk.7S Rit
1965 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Italia Italia Italia Regno Unito Italia Belgio Germania Ovest Italia Germania Ovest Francia Francia Italia Germania Ovest Italia Svizzera Germania Ovest Stati Uniti Stati Uniti
John Willment Shelby Cobra 10 Rit
Alan Mann Racing 10

Risultati nel Campionato internazionale sportprototipi[modifica | modifica wikitesto]

1966 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Italia Italia Belgio Germania Ovest Francia Italia Italia Germania Ovest Svizzera Germania Ovest Austria
Alan Mann Racing Ford GT40 Rit 2 Rit
1967 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Italia Belgio Italia Germania Ovest Francia Germania Ovest Italia Regno Unito Italia Austria Svizzera Germania Ovest
Carroll Shelby International Ford GT40 Rit
Holman & Moody Rit
1968 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Regno Unito Italia Italia Germania Ovest Belgio Stati Uniti Austria Francia
Alan Mann Racing Ford P68 Rit Rit
1969 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Regno Unito Italia Italia Belgio Germania Ovest Francia Stati Uniti Austria
Alan Mann Racing Ford P68 Rit Rit
Sid Taylor Racing Lola T70 5
Porsche Porsche 917 8
1970 Scuderia Vettura Stati Uniti Stati Uniti Regno Unito Italia Italia Belgio Germania Ovest Francia Stati Uniti Austria
Grand Bahama Racing Lola T70 Rit

Risultati nella 24 Ore di Le Mans[modifica | modifica wikitesto]

Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-pilota Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
1962 GT
1.3
44 D Lotus Elite Mk14
Coventry Climax 1.2L I4
Regno Unito Team Lotus Engineering Regno Unito David Hobbs 286
1963 GT
1.3
38 D Lotus Elite Mk14
Coventry Climax 1.2L I4
Regno Unito Team Elite Regno Unito John Coundley 167 DNF DNF
1966 P
+5.0
7 G Ford GT40 Mk.II
Ford 7.0L V8
Regno Unito Alan Mann Racing Ltd. Regno Unito Norman Graham Hill 110 DNF DNF
1967 P
+5.0
5 F Ford GT40 Mk.IIB
Ford 7.0L V8
Stati Uniti Holman & Moody Stati Uniti Roger McCluskey 179 DNF DNF
1969 S
5.0
9 G Ford GT40 Mk.I
Ford 4.9L V8
Regno Unito Alan Mann Racing Ltd. Regno Unito Malcolm Guthrie 42 DNF DNF

Risultati nella 12 Ore di Sebring[modifica | modifica wikitesto]

Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1966 Regno Unito Alan Mann Racing Ford Ford GT40 25 Sport S 5.0 Regno Unito Sir John Henry Douglas Whitmore 146 Rit Rit

Risultati ai 1000 km del Nürburgring[modifica | modifica wikitesto]

Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1965 Australia Patrick McNally Alan Mann AC Cars Shelby Cobra 51 Gran Turismo GT +3.0 Australia Patrick McNally
Stati Uniti Robert "Bob" Bondurant
Germania Ovest Jochen Neerpasch
Regno Unito Jack Sears
- NP NP
1965 Regno Unito Alan Mann Racing Team AC Cars Shelby Cobra Daytona Coupe 55 Gran Turismo GT +3.0 Regno Unito Jack Sears 42 10º
1968 Regno Unito Alan Mann Racing Ltd. Ford Ford F3L P68 42 Prototipo P 3.0 Regno Unito Richard Attwood - Rit Rit
1969 Germania Ovest Porsche System Engineering Porsche Porsche 917 61 Sport S 5.0 Regno Unito David Piper 40

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Al RAC Tourist Trophy 1963.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN75191528 · ISNI (EN0000 0000 6652 6583 · LCCN (ENn82037838 · BNF (FRcb12607818f (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82037838