Nazionale di ciclismo su strada dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 nov 2014 alle 00:11 di Dexbot (discussione | contributi) (Bot: Fixing broken section link)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia
Italia
Sport Ciclismo su strada
FederazioneFCI
ConfederazioneUCI
SoprannomeAzzurri
Commissario tecnicoDavide Cassani

La Nazionale italiana di ciclismo su strada è la selezione dei ciclisti e delle cicliste che rappresentano l'Italia nelle competizioni ciclistiche internazionali riservate alle squadre nazionali.

È divisa nelle categorie élite (o professionisti) maschile e femminile, under 23 e juniores. Attualmente tutte le categorie prendono parte alle prove dei mondiali di ciclismo su strada, mentre le prove olimpiche, destinate fino all'edizione 1992 ai dilettanti, sono dal 1996 riservate alla categoria professionisti.

Campionati mondiali

Uomini Elite

Commissari tecnici

Vittorie

Presenze

14 presenze: Moser F.

12 presenze: Bugno

11 presenze: Argentin , Gimondi , Saronni

10 presenze: Amadori, Baronchelli, Bettini , Paolini L.

9 presenze: Bitossi, Cassani, Coppi , Defilippis, Faresin, Fondriest , Rebellin

8 presenze: Battaglin, Casagrande, Chiappucci, Dancelli

7 presenze: Bartali, Basso M. , Binda , Gavazzi P., Leali, Magni, Motta, Tosatto, Zilioli

6 presenze: Adorni , Fabbri, Ghirotto, Masciarelli, Nardello, Nencini, Pozzato

Convocazioni

Anno Prova in linea Prova a cronometro Riserve
Bandiera dell'Italia
Imola 1968
74 Adorni - 75 Balmamion - 76 Bitossi - 77 Carletto - 78 Colombo - 79 Dancelli - 80 De Prà - 81 Gimondi - 82 Motta- 83 Taccone non disputata Basso - Durante
Bandiera del Belgio
Zolder 1969
Adorni - Armani - Basso - Bitossi - Boifava - Dancelli - Paolini - Taccone - Vianelli - Zandegù non disputata
Bandiera del Regno Unito
Leicester 1970
Adorni - Basso - Bitossi - Dancelli - Gimondi - Motta - Santambrogio - Simonetti - Zandegù - Zilioli non disputata Colombo - Sgarbozza
Bandiera della Svizzera
Mendrisio 1971
A.Moser - Basso - Bitossi - Cavalcanti - Dancelli - Francioni - Gimondi - Poggiali - Polidori - Zilioli non disputata Fabbri - Simonetti
Bandiera della Francia
Gap 1972
Basso - Bitossi - Boifava - Cavalcanti - Dancelli - Francioni - Gimondi - Motta - Panizza - Polidori non disputata Fabbri - Michelotto
Bandiera della Spagna
Montjuic 1973
Basso - Battaglin - Bergamo - Bitossi - Fabbri - Gimondi - Paolini - Poggiali - Polidori - Zilioli non disputata Colombo - Riccomi
Bandiera del Canada
Montreal 1974
Basso - Battaglin - Bitossi - Conti - Fabbri - Gimondi - Moser - Panizza - Paolini - Poggiali - Santambrogio non disputata Bazzan - Fraccaro
Bandiera del Belgio
Yvoir 1975
Battaglin - Bellini - Bertoglio - Cavalcanti - Fabbri - Gimondi - Moser - Poggiali - Riccomi - Simonetti non disputata Paolini - Santambrogio
Bandiera dell'Italia
Ostuni 1976
Baronchelli - Bertoglio - Conti - Fabbri - Gimondi - Moser - Paolini - Poggiali - Riccomi - Santambrogio non disputata Bortolotto - Osler
Bandiera del Venezuela
San Cristóbal 1977
Baronchelli - Barone - Battaglin - Beccia - Bitossi - Bortolotto - Fabbri - Gimondi - Moser - Paolini - Santambrogio - Saronni - non disputata Francioni - Vandi
Bandiera della Germania Ovest
Nürburgring 1978
Baronchelli - Battaglin - Beccia - Bortolotto - Crepaldi - Fabbri - Gavazzi - Lualdi - Moser - Panizza - Riccomi - Saronni - Visentini non disputata Bitossi - Gimondi
Bandiera dei Paesi Bassi
Valkenburg 1979
Amadori - Baronchelli - Barone - Battaglin - Contini - Landoni - Lualdi - Masciarelli - Mazzantini - Moser - Parsani - Saronni non disputata Gavazzi - Beccia
Bandiera della Francia
Sallanches 1980
Baronchelli - Barone - Battaglin - Beccia - Cerutti - Contini - Gavazzi - Lualdi - Moser - Panizza - Saronni - Visentini non disputata Amadori - Masciarelli
Bandiera della Cecoslovacchia
Praga 1981
Amadori - Baronchelli - Battaglin - Contini - Gavazzi - Loro - Masciarelli - Moser - Panizza - Saronni - Torelli - Vandi non disputata Lorenzi - Visentini
Bandiera del Regno Unito
Goodwood 1982
Amadori - Argentin - Baronchelli - Cerutti - Chinetti - Contini - Gavazzi - Leali - Masciarelli - Moser - Saronni - Torelli non disputata Bombini - Petito
Bandiera della Svizzera
Altenrhein 1983
Amadori - Argentin - Baronchelli - Beccia - Bombini - Cerutti - Leali - Loro - Masciarelli - Moser - Paganessi - Saronni - Visentini non disputata Cassani - Verza
Bandiera della Spagna
Barcellona 1984
Amadori - Argentin - Baronchelli - Beccia - Cerutti - Chioccioli - Contini - Corti - Gavazzi - Leali - Masciarelli - Moser non disputata Bombini - Algeri
Bandiera dell'Italia
Giavera del Montello 1985
116 Amadori - 117 Argentin - 118 Baronchelli - 119 Bombini - 120 Cassani - 122 Corti - 123 Gavazzi - 124 Leali - 125 Mantovani - 126 Moser - 128 Pozzi - 129 Saronni non disputata Colagè - Pagnin
Bandiera degli Stati Uniti
Colorado Springs 1986
Amadori - Argentin - Baronchelli - Bontempi - Bugno - Colagè - Corti - Leali - Masciarelli - Moser - Saronni - Visentini non disputata Calcaterra - Pagnin
Bandiera dell'Austria
Villach 1987
128 Amadori - 129 Argentin - 130 Bombini - 131 Bontempi - 132 Bugno - 133 Fondriest - 134 Ghirotto - 135 Leali - 136 Loro - 137 Moser - 138 Pagnin - 139 Piccolo - 140 Saronni non disputata Ballerini - Giovannetti
Bandiera del Belgio
Renaix 1988
Amadori - Argentin - Ballerini - Bontempi - Bugno - Cassani - Colagè - Fondriest - Gavazzi - Ghirotto - Leali - Saronni non disputata Cesarini - Vona
Bandiera della Francia
Chambery 1989
Amadori - Argentin - Ballerini - Bombini - Bugno - Cassani - Cesarini - Chiappucci - Chioccioli - Colagè - Fondriest - Passera - Vitali non disputata Giupponi - Moro
Bandiera del Giappone
Utsonomya 1990
Ballerini - Bombini - Bugno - Cassani - Cenghialta - Cesarini - Chiappucci - Fondriest - Ghirotto - Giovannetti - Lelli - Volpi non disputata Giannelli - Moro
Bandiera della Germania
Stoccarda 1991
Argentin - Ballerini - Bontempi - Bugno - Cassani - Cenghialta - Chiappucci - Chioccioli - Fondriest - Giovannetti - Giannelli - Lelli non disputata Faresin - Furlan
Bandiera della Spagna
Benidorm 1992
Argentin - Bugno - Cassani - Cenghialta - Chiappucci - Chioccioli - Elli - Fondriest - Furlan - Ghirotto - Giovannetti - Perini- Vona non disputata Colagè - Faresin
Bandiera della Norvegia
Oslo 1993
Argentin - Bugno - Cassani - Chiappucci - Cenghialta - Elli - Faresin - Fondriest - Ghirotto - Giovannetti - Perini - Podenzana - Roscioli non disputata Furlan - Della Santa
Bandiera dell'Italia
Agrigento1994
2 Bortolami - 3 Casagrande - 4 Cassani - 5 Cenghialta - 6 Chiappucci - 7 Della Santa - 8 Faresin - 9 Fondriest - 10 Furlan - 11 Ghirotto - 12 Pantani - 13 Podenzana Colombo
Chiurato
Bartoli - Pelliccioli
Bandiera della Colombia
Duitama 1995
58 Bugno - 59 Casagrande - 60 Cassani - 61 Chiappucci - 62 Colagè - 63 Elli - 64 Faresin - 65 Gotti - 66 Lanfranchi - 67 Pantani - 68 Pelliccioli - 69 Piepoli Fondriest
Chiurato
Fondriest - Della Santa
Bandiera della Svizzera
Lugano 1996
14 Bartoli - 15 Bugno - 16 Casagrande - 17 Chiappucci - 18 Elli - 19 Faresin - 20 Ferrigato - 21 Fincato - 22 Guidi - 23 Pistore - 24 Rebellin - 25 Tafi Nardello
Peron
Donati - Faustini
Bandiera della Spagna
San Sebastian 1997
26 Baronti - 27 Bartoli - 28 Bortolami - 29 Bugno - 30 Casagrande - 31 Faresin - 32 Ferrigato - 33 Fondriest - 34 Guidi - 35 Rebellin - 36 Scinto - 37 Tafi 12 Andriotto
32 Salvato
Roberto Caruso
Bandiera dei Paesi Bassi
Valkenburg 1998
93 Bartoli - 94 Bettini - 95 Bugno - 96 Celestino - 97 Donati - 98 Faresin - 99 Nardello - 100 Rebellin - 101 Scinto - 102 Simeoni - 103 Tafi - 104 Zanini 7 Velo
17 Malberti
Mazzanti - Velo
Bandiera dell'Italia
Verona 1999
26 Barbero - 27 Basso - 28 Casagrande - 29 Celestino - 30 Donati - 31 Faresin - 32 Nardello - 33 Rebellin - 34 Serpellini - 35 Tafi - 36 Velo - 37 Zanetti 9 Velo
18 Ortenzi
Bettini - Di Luca
Bandiera della Francia
Plouay 2000
37 Barbero - 38 Bartoli - 39 Bettini - 40 Casagrande - 41 Celestino - 42 Di Luca - 43 Faresin - 44 Petacchi - 45 Rebellin - 46 Scinto - 47 Simoni - 48 Zanette 11 Frigo
18 Pinotti
Frigo - Missaglia
Bandiera del Portogallo
Lisbona 2001
24 Bartoli - 25 Basso - 26 Bettini - 27 Casagrande - 28 Di Luca - 29 Faresin - 30 Figueras - 31 Lanfranchi - 32 Mazzoleni - 33 Nardello - 34 Rebellin - 35 Simoni 10 Pinotti
25 Nardello
Lunghi - Donati
Bandiera del Belgio
Zolder 2002
14 Bettini - 15 Bortolami - 16 Bramati - 17 Cipollini - 18 Di Luca - 19 Lombardi - 20 Nardello - 21 Petacchi - 22 Sacchi - 23 Scinto - 24 Scirea - 25 Tosatto 13 Pozzato
40 Quinziato
Bennati - Bernucci
Bandiera del Canada
Hamilton 2003
1 Basso - 2 Bettini - 3 Casagrande - 4 Di Luca - 5 Frigo - 6 Lombardi - 7 Moreni - 8 Nardello - 9 Noè - 10 Paolini - 11 Sacchi - 12 Scirea 25 Frigo Mazzanti - Barbero - Bossoni
Bandiera dell'Italia
Verona 2004
26 Basso - 27 Bertagnolli - 28 Bettini - 29 Cunego - 30 Frigo - 31 Garzelli - 32 Mazzanti - 33 Moreni - 34 Nardello - 35 Paolini - 36 Pellizotti - 37 Petito - 38 Simeoni 20 Bruseghin
34 Peron
Bruseghin - Sella
Bandiera della Spagna
Madrid 2005
19 Bennati - 20 Bernucci - 21 Bettini - 22 Lombardi - 23 Paolini - 24 Petacchi - 25 Pozzato - 26 Tosatto - 27 Velo 9 Bruseghin
28 Pinotti
Ballan - Bramati
Bandiera dell'Austria
Salisburgo 2006
70 Bertolini - 71 Bettini - 72 Bruseghin - 73 Di Luca - 74 Nocentini - 75 Paolini - 76 Pozzato - 77 Rebellin - 78 Tosatto 10 Nibali
14 Pinotti
Tonti - Ferrara
Bandiera della Germania
Stoccarda 2007
1 Bettini - 2 Bertolini - 3 Ballan - 4 Bruseghin - 5 Cunego - 6 Pozzato - 7 Rebellin - 8 Tonti - 9 Tosatto 19 Pinotti
45 Nibali
Nibali - Visconti
Bandiera dell'Italia
Varese 2008
1 Bettini - 2 Ballan - 3 Bosisio - 4 Bruseghin - 5 Cunego - 6 Paolini - 7 Rebellin - 8 Tonti - 9 Tosatto 10 Pinotti
23 Quinziato
Ginanni - Bertagnolli
Bandiera della Svizzera
Mendrisio 2009
1 Ballan - 2 Basso - 3 Bruseghin - 4 Cunego - 5 Garzelli - 6 Paolini - 7 Pozzato - 8 Scarponi - 9 Visconti 16 Pinotti Santambrogio - Tosatto
Bandiera dell'Australia
Melbourne 2010
19 Bruseghin - 20 Gavazzi - 21 Nibali - 22 Oss - 23 Paolini - 24 Pozzato - 25 Tonti - 26 Tosatto - 27 Visconti - Gasparotto - Nocentini
Bandiera della Danimarca
Copenaghen 2011
23 Bennati - 24 Gavazzi - 25 Modolo - 26 Oss - 27 Paolini - 28 Quinziato - 29 Tosatto - 30 Visconti - 31 Viviani 10 Pinotti
29 Malori
Belletti - Gatto
Bandiera dei Paesi Bassi
Limburgo 2012
19 Cataldo - 20 Gatto - 21 Marcato - 22 Moser - 23 Nibali - 24 Nocentini - 25 Paolini - 26 Trentin - 27 Ulissi 5 Pinotti
30 Malori
Capecchi - Nizzolo
Bandiera dell'Italia
Toscana 2013
17 Nibali - 18 Nocentini - 19 Paolini - 20 Pozzato - 21 Santaromita - 22 Scarponi - 23 Ulissi - 24 Vanotti - 25 Visconti 7 Pinotti
8 Malori
G.Caruso - Ponzi
Bandiera della Spagna
Ponferrada 2014
16 Aru - 17 Bennati - 18 D.Caruso - 19 G.Caruso - 20 Colbrelli - 21 De Marchi - 22 Nibali - 23 Quinziato - 24 Visconti 4 Malori
18 Cataldo
Formolo - Zardini

Donne Elite

Commissari tecnici

Vittorie

Presenze

12 presenze: Cantele

11 presenze: Bronzini , Guderzo

6 presenze: Luperini

5 presenze: Baccaille

Convocazioni

Anno Prova in linea Prova a cronometro Riserve
Bandiera dei Paesi Bassi
Valkenburg 1998
1 A. Cappellotto - 2 Bonanomi - 3 V. Cappellotto - 4 Felloni - 5 Luperini - 6 Parente - 7 Pegoraro 10 A. Cappellotto
20 Luperini
Bandiera dell'Italia
Verona 1999
19 Bonanomi - 20 A. Cappellotto - 21 V. Cappellotto - 22 Corneo - 23 Luperini - 24 Pizzolotto 18 Bellutti
27 Pezzo
Bandiera della Francia
Plouay 2000
20 Bonanomi - 21 V. Cappellotto - 22 D'Ettorre - 23 Felloni - 24 Parente - 25 Pregnolato 7 Pregnolato
23 Tamanini
Bandiera del Portogallo
Lisbona 2001
44 Bonanomi - 45 A. Cappellotto - 46 Longhin - 47 Lorenzoni - 48 Luperini - 49 Parietti 14 Cappellotto
21 Luperini
Bandiera del Belgio
Zolder 2002
36 Bronzini - 37 Cantele - 38 A. Cappellotto - 39 D'Ettorre - 40 Felloni - 41 Longhin 11 Troldi
Bandiera del Canada
Hamilton 2003
40 Bronzini - 41 Cantele - 42 Carrara - 43 Guderzo - 44 Parietti - 45 Zugno 29 Zugno
7 Carrara
Bandiera dell'Italia
Verona 2004
52 Belvederesi - 53 Cantele - 54 Fusar Poli - 55 Guderzo - 56 Parietti - 57 Zugno 13 Zugno
23 Guderzo
Bandiera della Spagna
Madrid 2005
8 Bronzini - 9 Cantele - 10 D'Ettorre - 11 Guderzo - 12 Tamanini - 13 Turato - 14 Zugno 15 Guderzo
31 Zugno
Bandiera dell'Austria
Salisburgo 2006
30 Baccaille - 31 Bronzini - 32 Cantele - 33 Carrara - 34 Guderzo - 35 Luperini 12 Guderzo
38 Valsecchi
Bandiera della Germania
Stoccarda 2007
14 Baccaille - 15 Bastianelli - 16 Bronzini - 17 Cantele - 18 Guderzo - 19 Tamanini 25 Valsecchi
47 Zugno
Bandiera dell'Italia
Varese 2008
1 Baccaille - 2 Bronzini - 3 Cantele - 4 Guderzo - 5 Lechner - 6 Luperini 25 Berlato
42 Zugno
Bandiera della Svizzera
Mendrisio 2009
37 Baccaille - 38 Bronzini - 39 Cantele - 40 Guderzo - 41 Luperini - 42 Tamanini 10 Cantele
20 Guderzo
Carretta
Berlato
Bandiera dell'Australia
Melbourne 2010
1 Guderzo - 2 Berlato - 3 Bronzini - 4 Callovi - 5 Cantele - 6 Carretta - 7 Patuzzo - 8 Tamanini 7 Cantele
16 Guderzo
Baccaille
Bandiera della Danimarca
Copenaghen 2011
1 Bronzini - 2 Baccaille - 3 Cantele - 4 Cecchini - 5 Guderzo - 6 Longo Borghini - 7 Scandolara - 8 D'Ettorre 11 Cantele
24 Longo Borghini
Tagliaferro
Bandiera dei Paesi Bassi
Limburgo 2012
1 Bronzini - 2 Cantele - 3 Cauz - 4 Cecchini - 5 Guderzo - 6 Longo Borghini - 7 Ratto - 8 Tagliaferro 20 Longo Borghini
27 Ratto
Borgato - Muccioli
Bandiera dell'Italia
Toscana 2013
9 Bronzini - 10 Cantele - 11 Cauz - 12 Guderzo - 13 Longo Borghini - 14 Ratto - 15 Scandolara - 15 Zorzi 13 Longo Borghini
17 Ratto
Cecchini - Muccioli

Uomini Dilettanti/Under 23

Commissari tecnici

Vittorie

Dilettanti

Under23

Presenze

Convocazioni

Anno Prova in linea Prova a cronometro Riserve
Bandiera dei Paesi Bassi
Valkenburg 1998
21 Basso - 22 Di Luca - 23 Lunghi - 24 Marzoli - 25 Nocentini 3 Ortenzi
24 Pinotti
Bandiera dell'Italia
Verona 1999
1 Giordani - 2 Gobbi - 3 Lopeboselli - 4 Paolini - 5 Rizzi - 6 Tiralongo 15 Salvi
35 Alvisi
Bandiera della Francia
Plouay 2000
1 Gasparre - 2 Bernucci - 3 Carrara - 4 Gavazzi - 5 Guerrini - 6 Pellizotti 8 Caldarelli
15 Cantarini
Bandiera del Portogallo
Lisbona 2001
11 Anzà - 12 Bennati - 13 Bernucci - 14 Caruso - 15 Quadranti - 16 Solari 1 Quinziato
21 Scarponi
38 D'Aniello
Bandiera del Belgio
Zolder 2002
6 Borghesi - 7 Bucciero - 8 Chicchi - 9 Pietropolli - 10 Ravaioli 13 Franzoi
40 Liverani
Bandiera del Canada
Hamilton 2003
1 Iannetti - 2 Nibali - 3 Ratti - 4 Sella - 5 Torosantucci - 6 Visconti 36 Dall'Antonia
8 Rigotto
Riccò
Bandiera dell'Italia
Verona 2004
27 Corioni - 28 Nibali - 29 Pozzovivo - 30 Rigotto - 31 Visconti 7 Nibali
22 Rivera
Bandiera della Spagna
Madrid 2005
16 Curtolo - 17 Dall'Antonia - 18 Santambrogio - 19 Sestili - 20 Zampilli 3 Dall'Antonia
17 Rivera
Bandiera dell'Austria
Salisburgo 2006
22 Capelli - 23 Cataldo - 24 Gavazzi - 25 Ginanni - 26 Malacarne 20 Barla
51 Marangoni
Bandiera della Germania
Stoccarda 2007
41 Finetto - 42 Frapporti - 43 Ginanni - 44 Pirazzi - 45 Ponzi 5 Malori
30 Coledan
Bandiera dell'Italia
Varese 2008
7 Borchi - 8 Caruso - 9 Malori - 10 Oss - 11 Pirazzi - 12 Ponzi 1 Malori
22 Borchi
Bandiera della Svizzera
Mendrisio 2009
79 Brambilla - 80 Caruso - 81 Pagani - 82 Ratto - 83 Ulissi 1 Malori
15 Balloni
47 Boaro
Pirazzi
Bandiera dell'Australia
Melbourne 2010
61 Agostini - 62 Battaglin - 63 Colbrelli - 64 Graziato - 65 Moser 15 Leonardi
34 Mammini
Bandiera della Danimarca
Copenaghen 2011
13 Alafaci - 14 Boem - 15 Colbrelli - 16 Delle Stelle - 17 Fortin - 18 Leonardi 39 Coledan
3 Mammini
Bandiera dei Paesi Bassi
Valkenburg 2012
38 Martinelli
48 Cattaneo

Uomini Juniores

Commissari tecnici

Vittorie

Presenze

Convocazioni

Anno Prova in linea Prova a cronometro Riserve
Bandiera della Spagna
San Sebastian 1997
Galli William - Michele Scarponi - Claudio Bartoli - Giovanni Brugaletta - Crescienzo D'Amore
Bandiera dei Paesi Bassi
Valkenburg 1998
Bandiera dell'Italia
Verona 1999
6 Bucciero - 7 Cunego - 8 Ermeti - 9 Martini - 10 Pozzato 4 Benenati - 19 Biondo
Bandiera della Francia
Plouay 2000
1 Bucciero - 2 Colli - 3 Facci, 4 A. Masciarelli - 5 Scattolin 8 Colli - 12 Focardi
Bandiera del Portogallo
Lisbona 2001
1 Conati - 2 Failli - 3 Ricciardi - 4 Riccò - 5 Santambrogio 9 Luppino - 19 Calgiusti
Bandiera del Belgio
|Zolder 2002
24 Marzoli - 25 Nibali - 26 Rizza - 27 Santambrogio - 28 Traficante 6 Nibali - 19 Traficante
Bandiera del Canada
|Hamilton 2003
20 Agnoli - 21 Finetto - 22 F. Masciarelli - 23 Peruffo - 24 Sabatini 8 Finetto - 28 Sabatini
Bandiera degli Stati Uniti
Los Angeles 2004
39 Capecchi - 40 Corti - 41 Donesana - 42 Masiero - 43 Ponzi 15 Carretti - 58 Boaro
Bandiera dell'Austria
Vienna 2005
11 Guarnieri - 12 Masiero - 13 Modolo - 14 Oss - 15 Ponzi 11 Boaro - 20 Benvenuti
Bandiera del Belgio
Spa & Gent 2006
11 Balloni - 12 Magazzini - 13 Malori - 14 Ratto - 15 Ulissi 11 Balloni - 39 Pagani
Bandiera della Spagna
Aguascalientes 2007
1 Ulissi - 2 Agostini - 3 Appollonio - 4 Balloni - 5 Favilli - 6 Ratto 5 Leonardi - 37 Balloni
Bandiera del Sudafrica
Città del Capo 2008
1 Alafaci - 2 Barbin - 3 Cattaneo - 4 Felline - 5 Moser - 6 Sbaragli 8 Coledan - 27 Sinigaglia
Bandiera della Russia
Mosca 2009
51 Antonini - 52 Dalla Costa - 53 Giglio - 54 Petitto - 55 Scartezzini - 56 Ulivieri - 57 Wackermann 8 Dal Col
Bandiera dell'Italia
Offida 2010
59 Berlato - 60 Chirico - 61 Di Luca - 62 Manfredi - 63 Toniatti 12 Trosino - 29 Rossi
Bandiera della Danimarca
Copenaghen 2011
55 Andreetta - 56 Bettiol - 57 Bonifazio - 58 Cigala - 59 Marini - 60 Martinelli 1 Bettiol - 13 Martinelli - 33 Donato

Donne Juniores

Commissari tecnici

Vittorie

Presenze

Convocazioni

Anno Prova in linea Prova a cronometro Riserve
Verona 1999 13 Cantele - 14 Gusmini - 15 Manfrin - 16 Ronchetti 6 Ronchetti - 25 Lucchetta
Plouay 2000 8 Alessio - 9 Cavicchi - 10 Gatto - 11 Gusmini 10 Gatto - 30 Guarneri
Lisbona 2001 35 Bronzini - 36 Fusar Poli - 37 Turato - 38 Zugno 13 Bronzini - 33 Zugno
Zolder 2002 12 Baccaille - 13 Fusar Poli - 14 Guderzo - 15 Soldo 2 Zugno - 29 Guderzo
?? 2003 30 Andina - 31 Bozzolo - 32 Cucinotta - 33 Faccin 16 Bozzolo - 32 Nadalutti
Los Angeles 2004 13 Andina - 14 Balestri - 15 Bastianelli - 16 Bernardi 5 Bertolo - 17 Faccin
Vienna 2005 6 Bastianelli - 7 Bastianelli - 8 Berlato - 9 Foresi 13 Castoldi - 35 Doria
Spa & Gent 2006 55 Berlato - 56 Patuzzo - 57 Presti - 58 Romoli 6 Berlato - 33 Presti
Aguascalientes 2007 1 Scandolara - 2 Borgato - 3 Patuzzo - 4 Presti - 5 Tagliaferro 6 Massaccesi - 25 Presti
Città del Capo 2008 1 Scandolara - 2 Callovi - 3 Capuzzo - 4 Gobbo - 5 Primavera 6 Capuzzo
Mosca 2009 33 Callovi - 34 Cecchini - 35 Gatto - 36 Gobbo - 37 Zorzi 10 Donato - 35 Zorzi
Offida 2010 1 Gatto - 2 Ratto - 3 Ronchi - 4 Trevisi - 5 Zorzi 11 Zorzi - 19 Paladin
Copenaghen 2011 5 Bartelloni - 6 Confalonieri - 7 Muccioli - 8 Ratto - 9 Vannucci 2 Ratto - 16 Bartelloni - 27 Confalonieri
Firenze 2013 45 Bonomi - 46 Dal Santo - 47 Fidanza - 48 Maffeis

Giochi olimpici

Medagliere complessivo

Specialità   Oro   Argento   Bronzo   Totale
Prova individuale maschile 6 3 0 9
Prova a squadre maschile 1 1 0 2
Crono a squadre maschile 2 2 1 5
Prova individuale femminile 0 1 1 2
Totale 9 7 2 16

Gara in linea uomini

Medaglie

Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Los Angeles 1932 Attilio Pavesi Guglielmo Segato
Melbourne 1956 Ercole Baldini
Roma 1960 Livio Trapè
Tokyo 1964 Mario Zanin
Città del Messico 1968 Pierfranco Vianelli
Montréal 1976 Giuseppe Martinelli
Barcellona 1992 Fabio Casartelli
Atene 2004 Paolo Bettini
Totale 6 3 0

Presenze

3 Presenze: Paolo Bettini

2 Presenze: Michele Bartoli, Dino Bruni, Francesco Casagrande, Davide Rebellin, Vincenzo Nibali

Convocazioni

100 km a squadre

L'Italia ha conquistato 5 medaglie nelle 9 edizioni in cui la prova si è disputata (da Roma 1960 a Barcellona 1992), essendo stata presente a tutte le edizioni.[1]

Edizione Quartetto Risultato Tempo
Roma 1960 Livio Trapè, Antonio Bailetti, Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni Oro 2.14'33"
Tokyo 1964 Ferruccio Manza, Severino Andreoli, Luciano Dalla Bona, Pietro Guerra Argento 2.26'55"
Città del Messico 1968 Pierfranco Vianelli, Giovanni Bramucci, Vittorio Marcelli, Mauro Simonetti Bronzo 2.14'33"
Monaco di Baviera 1972 Osvaldo Castellan, Pasqualino Moretti, Francesco Moser, Giovanni Tonoli 9º posto 2.10'18"
Montréal 1976 Carmelo Barone, Vito Da Ros, Gino Lori, Dino Porrini 11º posto 2.14'50"
Mosca 1980 Mauro De Pellegrini, Gianni Giacomini, Ivano Maffei, Alberto Minetti 5º posto 2.04'36"
Los Angeles 1984 Marcello Bartalini, Marco Giovannetti, Eros Poli, Claudio Vandelli Oro 1.58'28"
Seul 1988 Roberto Maggioni, Eros Poli, Mario Scirea, Flavio Vanzella 5º posto 1.59'58"
Barcellona 1992 Andrea Peron, Flavio Anastasia, Luca Colombo, Gianfranco Contri Argento 2.02'39"

Donne

Medaglie

Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Atlanta 1996 Imelda Chiappa
Pechino 2008 Tatiana Guderzo
Totale 0 1 1

Presenze

5 presenze: Roberta Bonanomi

3 presenze: Noemi Cantele, Tatiana Guderzo

2 presenze: Giorgia Bronzini, Maria Canins, Alessandra Cappellotto, Valeria Cappellotto, Imelda Chiappa

1 presenza: Monia Baccaille, Vera Carrara, Emanuela Menuzzo, Luisa Seghezzi, Maria Paola Turcutto

Convocazioni

Note

  1. ^ Italy Cycling Men's 100 kilometres Team Time Trial Results, su sports-reference.com. URL consultato il 24 gennaio 2012.

Voci correlate

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo