Leonardo Bertagnolli
Leonardo Bertagnolli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 63 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2012 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2002-2004 | Saeco | |
2005-2006 | Cofidis | |
2007-2008 | Liquigas | |
2009 | Amica Chips | |
2009 | Serr. Diquigiovanni | |
2010 | Androni | |
2011-2012 | Lampre | |
Nazionale | ||
2008 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2020 |
Leonardo Bertagnolli (Trento, 8 gennaio 1978) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 2002 al 2012, conta la vittoria di una Clásica San Sebastián, nel 2007, di una tappa al Giro d'Italia e di una alla Vuelta a España.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Passato professionista nel 2002 con la Saeco, dimostra doti di scalatore fin dall'inizio: è compagno di squadra di Gilberto Simoni e di Damiano Cunego.
Nel 2005 passa alla Cofidis, con cui, a causa di alcuni infortuni, non riesce a cogliere risultati di prestigio. Dal 2006 inizia gradualmente a piazzarsi nelle corse di un solo giorno, cogliendo alcuni buoni risultati che gli valgono la chiamata della Liquigas per il 2007. Dopo un inizio di stagione in sordina per un infortunio, il 4 agosto 2007 vince la Clásica San Sebastián, battendo in volata lo spagnolo Juan Manuel Gárate.
Nella stagione 2008 conquista il Trofeo Melinda e il Gran Premio Città di Camaiore, mentre nel 2009, passato alla Diquigiovanni, si aggiudica la 15ª tappa del Giro d'Italia, quella con arrivo a Faenza, ed una tappa al Brixia Tour.
Si ritira al termine della Settimana Tricolore 2012,[1] dichiarando alla stampa di aver assunto sostante dopanti dal 2003 al 2010, dapprima l'eritropoietina (Epo) ed in seguito autoemotrasfusioni.[2]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 2004 (Saeco, tre vittorie)
- 2005 (Cofidis, due vittorie)
- 2ª tappa Tour du Limousin (La Bourboule > Égletons)
- 3ª tappa Vuelta a España (Granada > Cordova)
- 2006 (Cofidis, due vittorie)
- Tour du Haut-Var
6ª tappa Tirreno-Adriatico
- 2007 (Liquigas, due vittorie)
- 2008 (Liquigas, tre vittorie)
- Intaka Tech World Views Challenge 2
- Gran Premio Città di Camaiore
- Trofeo Melinda
- 3ª tappa Giro della Germania (Herrieden > Wiesloch)
- 2009 (Diquigiovanni, due vittorie)
- 15ª tappa Giro d'Italia (Forlì > Faenza)
- 2ª tappa Brixia Tour (Buffalora > Navazzo di Gargnano)
- 2010 (Androni Giocattoli, una vittoria)
- 3ª tappa Österreich-Rundfahrt (Kitzbühel > Lienz)
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- 2004 (Saeco)
- Classifica generale Trittico Lombardo
- 2008 (Liquigas)
- Classifica generale Trittico Lombardo
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- UCI ProTour 2005: 135º
- UCI ProTour 2006: 90º
- UCI ProTour 2007: 29º
- UCI ProTour 2008: 100º
- Calendario mondiale UCI 2009: 138º
- Calendario mondiale UCI 2010: 235º
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ADDIO. Leonardo Bertagnolli chiude la carriera, in Tuttobiciweb.it, 27 giugno 2012. URL consultato il 27 giugno 2012.
- ^ Bertagnolli: «Mi sono dopato, ma adesso ho detto basta» Archiviato il 13 ottobre 2012 in Internet Archive. su L'Adige
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo Bertagnolli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Leonardo Bertagnolli, su procyclingstats.com.
- Leonardo Bertagnolli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (EN) Leonardo Bertagnolli, su CQ Ranking.