Oscar Gatto
Questa voce o sezione sull'argomento ciclisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Oscar Gatto | ||
---|---|---|
Oscar Gatto all'E3 Harelbeke 2015 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 69 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Squadra | Bora | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2004-2006 | Zalf-Fior | |
2006 | LPR Brakes | stagista |
2007-2008 | Gerolsteiner | |
2009-2010 | ISD | |
2011-2012 | Farnese Vini | |
2013 | Vini Fantini | |
2014 | Cannondale | |
2015 | Androni | |
2016 | Tinkoff | |
2017-2018 | Astana | |
2019- | Bora | |
Nazionale | ||
2011-2012 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al gennaio 2019 |
Oscar Gatto (Montebelluna, 1º gennaio 1985) è un ciclista su strada italiano che corre per il team Bora-Hansgrohe. Professionista dal 2007, ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2011.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2005 e nel 2006, gareggiando in maglia Zalf-Désirée-Fior, risulta essere uno dei migliori dilettanti, conquistando rispettivamente due e tredici vittorie stagionali. Nel 2007 passa professionista con la Gerolsteiner e partecipa al Giro d'Italia arrivando ultimo in classifica. Nel 2008 non porta a termine la "Corsa rosa" ritirandosi alla quattordicesima tappa (Verona-Alpe di Pampeago).
Nella stagione 2009 si trasferisce alla nuova ISD-Danieli, squadra diretta da Angelo Citracca e Luca Scinto; nel febbraio di quell'anno ottiene la prima vittoria da professionista, nella terza tappa del Giro di Sardegna a Tortolì. Nella stagione seguente, oltre a cogliere alcuni piazzamenti, vince la Coppa Città di Stresa. Apre il 2011, sempre in maglia Farnese Vini, con un successo parziale al Giro della Provincia di Reggio Calabria; il 14 maggio seguente vince quindi da finisseur l'ottava tappa del Giro d'Italia, a Tropea, davanti ad Alberto Contador. Nella seconda parte di stagione si aggiudica anche il Trofeo Matteotti e il Giro di Romagna-Coppa Placci, e conclude terzo alla Coppa Agostoni.
Nel 2012 si classifica terzo alla Strade Bianche. Tra agosto e settembre conquista il Giro del Veneto-Coppa Placci e una tappa alla Monviso-Venezia; convocato in Nazionale per la prova in linea dei campionati del mondo di Valkenburg, conclude tredicesimo. L'anno dopo, in maglia Vini Fantini, si aggiudica la Dwars door Vlaanderen, suo primo successo da professionista all'estero (diventa anche il primo italiano a vincere la semi-classica belga), e si piazza terzo al Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano. A fine stagione viene annunciato il suo passaggio alla Cannondale, squadra World Tour, per il 2014.
Nel 2014 non riesce a confermarsi alla Dwars door Vlaanderen, conclude infatti ottavo; vince però due frazioni all'Österreich-Rundfahrt in luglio. L'anno dopo passa all'Androni Giocattoli-Venezuela, ottenendo alcuni piazzamenti in semiclassiche italiane (è sesto al Gran Premio Costa degli Etruschi e alla Strade Bianche) e due vittorie di tappa al Sibiu Cycling Tour in Romania.
Dopo solo un anno con l'Androni Giocattoli-Venezuela, dal 1º gennaio 2016 corre per la formazione russa Tinkoff. Ottiene la prima vittoria stagionale alla Vuelta a Andalucía aggiudicandosi la terza tappa. Nel 2017, in maglia Astana, vince il prologo del Giro d'Austria.[1]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- 2009 (Gerolsteiner)
- Classifica giovani Giro di Sardegna
- 1ª tappa, 2ª semitappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Riccione > Misano Adriatico, cronosquadre)
- 2010 (ISD-Neri)
- 1ª tappa Brixia Tour (Palazzolo sull'Oglio, cronosquadre)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
|
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Italia under 23 nel 2006
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tour of Austria, uno-due Astana nella minicronoscalata: primo Gatto, secondo López, su cicloweb.it. URL consultato il 3 luglio 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oscar Gatto
Wikinotizie contiene l'articolo Giro d'Italia 2011: Oscar Gatto primo a Tropea, Weening sempre in rosa, 15 maggio 2011
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Oscar Gatto, su procyclingstats.com.
- Oscar Gatto, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Oscar Gatto, su cyclebase.nl.
- (FR) Oscar Gatto, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Oscar Gatto, su cqranking.com, CQ Ranking.