Milano-Sanremo 2017
Jump to navigation
Jump to search
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 108ª | ||||
Data | 18 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 291 km | ||||
Tempo | 7h08'39" | ||||
Media | 40,733 km/h | ||||
Valida per | UCI World Tour 2017 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Sanremo 2017, centoottesima edizione della corsa e valida come ottava prova dell'UCI World Tour 2017 categoria 1.UWT, si svolse il 18 marzo 2017 su un percorso di 291 km, con partenza da Milano e arrivo a Sanremo.[1] La vittoria finale fu appannaggio del polacco Michał Kwiatkowski, che terminò il percorso in 7h08'39", alla velocità media di 40,733 km/h, precedendo lo slovacco Peter Sagan e il francese Julian Alaphilippe.
Sul traguardo di Sanremo 195 ciclisti, su 200 partiti da Milano, portarono a termine la competizione.
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Sky | 7h08'39" |
2 | ![]() |
Bora | s.t. |
3 | ![]() |
Quick-Step | s.t. |
4 | ![]() |
Katusha | a 5" |
5 | ![]() |
Quick-Step | s.t. |
6 | ![]() |
FDJ | s.t. |
7 | ![]() |
Trek | s.t. |
8 | ![]() |
Cofidis | s.t. |
9 | ![]() |
Sky | s.t. |
10 | ![]() |
Orica | s.t. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Milano-Sanremo 2017 – Percorso, su milanosanremo.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milano-Sanremo 2017
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su milanosanremo.it.
- (EN) Milano-Sanremo 2017, su procyclingstats.com.
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.
- (EN) La corsa su Cqranking.com, su cqranking.com.
- Milano-Sanremo 2017, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.