Milano-Sanremo 2001
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 92ª | ||||
Data | 24 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 287 km | ||||
Tempo | 7h23'13" | ||||
Media | 38,852 km/h | ||||
Valida per | Coppa del mondo 2001 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Sanremo 2001, novantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 24 marzo 2001 e fu vinta da Erik Zabel con il tempo di 7h23'13".
Gruppo tenuto compatto nell'ultimo tratto dal Team Telekom per lanciare la volata a Zabel, che centrò così il poker nella corsa. Mario Cipollini chiuse secondo lamentando una scorrettezza ai suoi danni da parte di Jo Planckaert, che per questo fu retrocesso.
Partenza a Milano con 193 corridori di cui 181 portarono a termine il percorso.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Team Telekom | 7h23'13" |
2 | ![]() |
Saeco | s.t. |
3 | ![]() |
Domo-Farm | s.t. |
4 | ![]() |
Saeco | s.t. |
5 | ![]() |
Mapei | s.t. |
6 | ![]() |
Cantina Tollo | s.t. |
7 | ![]() |
Tacconi Sport | s.t. |
8 | ![]() |
Rabobank | s.t. |
9 | ![]() |
US Postal | s.t. |
10 | ![]() |
CSC-World | s.t. |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Mannini (a cura di), Milano-Sanremo 2001, su Museodelciclismo.it.
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.