Crédit Agricole (ciclismo)
Crédit Agricole Ciclismo ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Informazioni | ||||
Nazione | ![]() | |||
Scioglimento | 2008 | |||
Specialità | Strada | |||
Nomi precedenti | ||||
|
La Crédit Agricole (codice UCI: C.A.), precedentemente nota come Peugeot, Z e Gan, era una squadra maschile di ciclismo su strada francese, attiva dai primi anni del XX secolo al 2008. Dal 2005 al 2008 aveva licenza da UCI ProTour Team, che le consentiva di partecipare alle gare dell'UCI ProTour.
L'ultimo sponsor principale, Crédit Agricole, è una banca francese; la Gan era una società di assicurazioni, la Z un'azienda di abbigliamento per bambini mentre la Peugeot una casa automobilistica. Dal 1999 fino alla dismissione la squadra utilizzò biciclette Look; precedentemente utilizzò bici firmate Peugeot, LeMond ed Eddy Merckx.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Peugeot[modifica | modifica wikitesto]
Le origini della Peugeot risalgono ai primi anni del XX secolo. Nel 1962 il Tour de France viene aperto alle squadre di club e non più alle sole squadre nazionali; subito vi partecipa anche la Peugeot, diretta a partire dal 1958 da Gaston Plaud. Nel 1964 il team abbandona la divisa giallo-blu per assumere una maglia a scacchi bianco-neri.
Nel 1979, con il patrocinio della fabbrica sponsor, viene creata l'associazione "Vélo Moto Club de Paris" (rinominato "Vélo Club de Paris" nel 1993) per fornire alla squadra una struttura indipendente. Nella Peugeot militarono ciclisti come Ferdi Kübler, Rik Van Steenbergen, Eddy Merckx, Bernard Thévenet, Hennie Kuiper, Stephen Roche.
Z, Gan e Crédit Agricole[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1987 la squadra prese il nome di Z-Peugeot, poi rinominata in Z dal 1990 al 1992 dopo l'addio della Peugeot al termine del 1989. La Gan segnò il suo ritorno nel ciclismo nel 1993 diventando l'unico sponsor della squadra. Il direttore sportivo era fin dal 1983 Roger Legeay. La società di assicurazioni cessò la sponsorizzazione alla fine del Tour de France 1998 e la Crédit Agricole prese il suo posto dall'agosto successivo.
Nel 1990 lo statunitense Greg LeMond vinse, con la maglia della Z, il Tour de France. Dopo la partenza di LeMond venne acquistato il pistard Chris Boardman, specialista delle cronometro, che vinse il prologo dei Tour 1996 e 1998. Nel 1995 il pistard australiano Stuart O'Grady firmò il suo primo contratto da professionista con la squadra. Vinse diverse tappe al Tour e si aggiudicò la maglia verde nell'edizione 2000, durante la quale indossò per diversi giorni anche la maglia gialla.
Il tedesco Jens Voigt fu parte della squadra fino al 2003, vincendo una tappa al Tour de France 2001 ed indossando anche la maglia gialla per un giorno nella stessa edizione. La Crédit Agricole vinse anche la cronosquadre al Tour de France 2001, davanti alla ONCE ed alla U.S. Postal. La stagione 2003 vide emergere il norvegese Thor Hushovd, che diventò il principale velocista della squadra. alla fine della stagione O'Grady e Voigt passarono rispettivamente alla Cofidis ed al Team CSC.
Il 2005 fu riccò di successi. Pietro Caucchioli terminò tra i primi dieci al Giro d'Italia e Christophe Le Mevel vi vinse una tappa. Al Tour de France Christophe Moreau fu il miglior francese in classifica generale, undicesimo posto, e Thor Hushovd vinse la classifica a punti.
Nel 2006 la Crédit Agricole conquistò la classifica a squadre al Tour de Pologne. Hushovd vinse due tappe e fu per due giorni in maglia gialla al Tour de France 2006, vinse la Gand-Wevelgem ed una tappa alla Vuelta a España 2006, in cui conquistò anche la classifica a punti.
Durante la stagione 2008 la banca francese Crédit Agricole S.A., dopo 10 stagioni, annunciò di non voler più rinnovare la sponsorizzazione. Non essendo stato trovato l'accordo con nessun nuovo sponsor, dopo la Parigi-Tours del 12 ottobre 2008 la squadra si sciolse definitivamente.[1]
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Annuario[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
1976 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Maurice De Muer Dir. sportivi: Robert Naeye, Gaston Plaud |
1977 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Maurice De Muer Dir. sportivi: Robert Naeye, Gaston Plaud |
1978 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Maurice De Muer Dir. sportivi: Robert Naeye |
1979 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Maurice De Muer Dir. sportivi: Robert Naeye |
1980 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Maurice De Muer Dir. sportivi: Robert Naeye |
1981 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Maurice De Muer Dir. sportivi: Roland Berland |
1982 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Maurice De Muer Dir. sportivi: Roland Berland |
1983 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Roland Berland |
1984 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Roland Berland |
1985 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Roland Berland |
1986 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Roland Berland, Jean-François Guiborel |
1987 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie |
1988 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie |
1989 | - | ![]() |
- | Peugeot | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie |
1990 | - | ![]() |
- | LeMond | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie |
1991 | - | ![]() |
- | LeMond | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie |
1992 | - | ![]() |
- | LeMond | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent |
1993 | GAN | ![]() |
- | LeMond | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie |
1994 | GAN | ![]() |
- | LeMond | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie |
1995 | GAN | ![]() |
- | Eddy Merckx | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Francis Vanlondersele |
1996 | GAN | ![]() |
- | Eddy Merckx | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Francis Vanlondersele |
1997 | GAN | ![]() |
- | Eddy Merckx | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux |
1998 | GAN | ![]() ![]() |
- | Eddy Merckx | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux |
1999 | C.A | ![]() |
GSI | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux |
2000 | C.A | ![]() |
GSII | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Frédéric Moncassin |
2001 | C.A | ![]() |
GSI | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Frédéric Moncassin |
2002 | C.A | ![]() |
GSI | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Frédéric Moncassin |
2003 | C.A | ![]() |
GSI | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Lionel Marie, Frédéric Moncassin |
2004 | C.A | ![]() |
GSI | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Michel Laurent, Denis Roux, Lionel Marie |
2005 | C.A | ![]() |
PT | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Jean-Jacques Henry, Michel Laurent, Denis Roux |
2006 | C.A | ![]() |
PT | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Jean-Jacques Henry, Michel Laurent, Denis Roux, Jean-Baptiste Souquet |
2007 | C.A | ![]() |
PT | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Jean-Jacques Henry, Michel Laurent, Denis Roux, Jean-Baptiste Souquet |
2008 | C.A | ![]() |
PT | Look | Manager: Roger Legeay Dir. sportivi: Serge Beucherie, Jean-Jacques Henry, Michel Laurent, Eddy Seigneur, Jean-Baptiste Souquet |
Classifiche UCI[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1998, le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel 1999 la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (GSI, GSII e GSIII), mentre i corridori rimasero in classifica unica.[2] Nel 2005 fu introdotto l'UCI ProTour[3] e, parallelamente, i Circuiti continentali UCI;[2] dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel Calendario mondiale UCI, poi divenuto UCI World Tour.
Anno | Class. | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|---|
1995 | - | 21º | ![]() |
1996 | - | 8º | ![]() |
1997 | - | 10º | ![]() |
1998 | - | 17º | ![]() |
1999 | GSI | 20º | ![]() |
2000 | GSII | 2º | ![]() |
2001 | GSI | 20º | ![]() |
2002 | GSI | 25º | ![]() |
2003 | GSI | 24º | ![]() |
2004 | GSI | 18º | ![]() |
2005 | ProTour | 9º | ![]() |
2006 | ProTour | 11º | ![]() |
2007 | ProTour | 15º | ![]() |
2008 | ProTour | 6º | ![]() |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
Per due volte corridori in forza a Peugeot e Gan, prima, e Crédit Agricole, in seguito, si sono affermati ai giochi olimpici e per quattordici volte ai campionati del mondo.
|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Last race for Crédit Agricole, in www.cyclingnews.com. URL consultato il 10 febbraio 2009.
- ^ a b Archivio delle classifiche UCI, su 62.50.72.82. URL consultato il 3 dicembre 2009.
- ^ Archivio delle classifiche UCI ProTour, su uciprotour.com. URL consultato il 12 dicembre 2009.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crédit Agricole