Squadra italiana di Coppa Davis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Italia
Italia
CapitanoFilippo Volandri
Ranking ITF(27 novembre 2022)
Anno di debutto1922
Edizioni disputate89
Incontri giocati (V-P)1553 (931–622)
Anni nel World Group28 (23–29)
Trofei vinti1 (1976)
Finali perse6 (1960, 1961, 1977, 1979, 1980, 1998)
Record giocatori
Vittorie in totaleNicola Pietrangeli (120–44)
Vittorie singolareNicola Pietrangeli (78–32)
Vittorie doppioNicola Pietrangeli (42–12)
Doppio più vincenteNicola Pietrangeli & Orlando Sirola (34–8)
Incontri giocatiNicola Pietrangeli (66)
Edizioni giocateNicola Pietrangeli (18)
Dati aggiornati al 17 maggio 2021

La squadra italiana di Coppa Davis rappresenta l'Italia in Coppa Davis dal 1922. L'Italia ha vinto la coppa soltanto una volta, nel 1976 (Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli, capitano non giocatore Nicola Pietrangeli) ed altre sei volte è giunta in finale (1960, 1961, 1977, 1979, 1980 e 1998).

Fino alla retrocessione del 2000, la nazionale italiana era l'unica a essere sempre stata presente nel Gruppo Mondiale (World Group).

Organico recente[modifica | modifica wikitesto]

Nella seguente tabella sono elencati i tennisti che hanno ricevuto almeno una convocazione nelle ultime sette edizioni della Coppa Davis.

In colonna le edizioni della competizione e le squadre affrontate. I numeri nei riquadri indicano il ranking del giocatore rispettivamente nel singolare e nel doppio nei giorni in cui si sono disputati gli incontri (i numeri segnati in grassetto segnalano in quale delle due specialità il giocatore è sceso in campo, se in una sola o in entrambe). Di tutti gli altri viene comunque indicato il ranking per dare un quadro globale della situazione.[1]

Legenda
Convocato, non sceso in campo
Convocato, ha disputato almeno un incontro
Giocatore 2015 2016 2017 2018 2019 2020-2021 2022
Kazakistan
KAZ
Russia
RUS
Svizzera
CHE
Argentina
ARG
Argentina
ARG
Belgio
BEL
Giappone
JPN
Francia
FRA
India
IND
Canada
CAN
Stati Uniti
USA
Corea del Sud
KOR
Stati Uniti
USA
Colombia
COL
Croazia
CRO
Slovacchia
SVK
Croazia
CRO
Argentina
ARG
Svezia
SWE
Stati Uniti
USA
Canada
CAN
Matteo Berrettini f.r. 773 / 841 526 / 581 648 / 789 431 / 728 264 / 711 128 / 564 104 / 469 53 / 129 8 / 208 8 / 208 8 / 203 7 / 269 7 / 269 7 / 269 7 / 254 15 / 783 15 / 783 15 / 783 16 / 827 16 / 827
Simone Bolelli 49 / 26 63 / 16 78 / 19 155 / 47 661 / 150 525 / 345 172 / 168 163 / 228 138 / 89 340 / 80 340 / 80 467 / 71 885 / 25 885 / 25 885 / 25 905 / 21 f.r. / 23 f.r. / 23 f.r. / 23 f.r. / 21 f.r. / 21
Marco Cecchinato 152 / 327 94 / 444 90 / 194 130 / 70 190 / 753 165 / 928 99 / 213 99 / 218 19 / f.r. 71 / 458 71 / 458 112 / f.r. 99 / 420 99 / 420 99 / 420 95 / 417 146 / 789 146 / 789 146 / 789 105 / 833 105 / 833
Thomas Fabbiano 268 / 298 186 / 505 126 / 300 113 / 288 131 / 399 168 / 360 79 / 494 102 / 571 85 / 334 115 / 340 115 / 340 147 / 307 213 / 666 213 / 666 213 / 666 117 / 670 240 / 685 240 / 685 240 / 685 278 / 814 278 / 814
Fabio Fognini 22 / 19 28 / 15 31 / 22 36 / 56 48 / 188 28 / 136 22 / 87 20 / 90 15 / 82 12 / 148 12 / 148 11 / 121 37 / 107 37 / 107 37 / 107 38 / 47 55 / 28 55 / 28 55 / 28 56 / 23 56 / 23
Alessandro Giannessi 409 / 521 263 / 348 190 / 234 167 / 189 124 / 347 122 / 289 157 / 257 161 / 291 167 / 306 149 / f.r. 149 / f.r. 159 / f.r. 186 / 595 186 / 595 186 / 595 184 / 786 225 / 1035 225 / 1035 225 / 1035 268 / 1083 268 / 1083
Paolo Lorenzi 80 / 220 89 / 153 54 / 168 48 / 167 43 / 179 38 / 201 46 / 82 57 / 96 114 / 362 116 / 238 116 / 238 122 / 236 ritirato
Gianluca Mager 433 / 834 366 / 731 331 / 894 340 / 1214 338 / f.r. 337 / f.r. 419 / 867 407 / 872 224 / 820 119 / 380 119 / 380 79 / 1124 62 / 1530 62 / 1530 62 / 1530 104 / 1522 167 / 795 167 / 795 167 / 795 211 / 837 211 / 837
Lorenzo Musetti f.r. 364 / 1053 364 / 1053 286 / 1047 59 / 366 59 / 366 59 / 366 57 / 348 30 / 549 30 / 549 30 / 549 23 / 573 23 / 573
Andreas Seppi 33 / 262 25 / 295 40 / 81 52 / 83 68 / 132 76 / 478 78 / 207 62 / 226 37 / 226 72 / 298 72 / 298 88 / 453 102 / f.r. 102 / f.r. 102 / f.r. 123 / f.r. 249 / f.r. 249 / f.r. 249 / f.r. rit.
Jannik Sinner f.r. 1770 / f.r. 550 / 544 78 / 384 78 / 384 71 / 445 10 /124 10 /124 10 /124 11 / 126 11 / 789 11 / 789 11 / 789 15 / 833 15 / 833
Lorenzo Sonego 789 / f.r. 613 / 740 384 / 495 290 / 529 307 / 822 310 / 797 173 / 372 158 / 307 113 / 416 52 / 456 52 / 456 46 / 451 27 / 139 27 / 139 27 / 139 21 / 124 64 / 60 64 / 60 64 / 60 45 / 64 45 / 64
Stefano Travaglia 219 / 259 368 / 356 492 / 778 533 / 1076 327 / f.r. 248 / 933 133 / 352 109 / 283 123 / 260 84 / 427 84 / 427 86 / 359 78 / 237 78 / 237 78 / 237 111 / 281 187 / 793 187 / 793 187 / 793 332 / 630 332 / 630

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

= Incontro del Gruppo Mondiale

2000-2022[modifica | modifica wikitesto]

Anno Turno Data Sede Avversario Punteggio Esito
2000 Gruppo Mondiale, 1º turno 4-6 febbraio Murcia (ESP) Spagna Spagna 1–4 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 21-23 luglio Venezia (ITA) Belgio Belgio 1–4 Sconfitta
2001 Gruppo I, 2º turno 6-8 aprile Helsinki (FIN) Finlandia Finlandia 3-2 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale 21-23 settembre Roma (ITA) Croazia Croazia 2–3 Sconfitta
2002 Gruppo I, 2º turno 5-7 aprile Reggio Calabria (ITA) Finlandia Finlandia 1–4 Sconfitta
Spareggi Gruppo I 20-22 settembre Follonica (ITA) Portogallo Portogallo 4–1 Vittoria
2003 Gruppo I, 2º turno 4-6 aprile Marrakech (MAR) Marocco Marocco 2–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo I 19-21 settembre Harare (ZIM) Zimbabwe Zimbabwe 2–3 Sconfitta
2004 Gruppo II, 1º turno 9-11 aprile Cagliari (ITA) Georgia Georgia 3–2 Vittoria
Gruppo II, 2º turno 16-18 luglio Teramo (ITA) Bulgaria Bulgaria 5–0 Vittoria
Gruppo II, 3º turno 24-26 settembre Livorno (ITA) Polonia Polonia 3–2 Vittoria
2005 Gruppo I, 1º turno 4-6 marzo Lussemburgo (LUX) Lussemburgo Lussemburgo 5–0 Vittoria
Gruppo I, 2º turno 28-30 aprile Roma (ITA) Marocco Marocco 4–1 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale 23-25 settembre Torre del Greco (ITA) Spagna Spagna 2–3 Sconfitta
2006 Gruppo I, 2º turno 6-8 aprile Torre del Greco (ITA) Lussemburgo Lussemburgo 5-0 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale 22-24 settembre Santander (ESP) Spagna Spagna 1–4 Sconfitta
2007 Gruppo I, 2º turno 6-8 aprile Ramat HaSharon (ISR) Israele Israele 2–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo I 20-22 luglio Alghero (ITA) Lussemburgo Lussemburgo 4-1 Vittoria
2008 Gruppo I, 2º turno 11-13 aprile Ragusa (CRO) Croazia Croazia 2–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo I 19-21 settembre Montecatini Terme (ITA) Lettonia Lettonia 3–2 Vittoria
2009 Gruppo I, 2º turno 6-8 marzo Cagliari (ITA) Slovacchia Slovacchia 4–1 Vittoria
Play-off Gruppo Mondiale 18-20 settembre Genova (ITA) Svizzera Svizzera 2–3 Sconfitta
2010 Gruppo I, 1º turno 5-7 marzo Castellaneta M. (ITA) Bielorussia Bielorussia 5–0 Vittoria
Gruppo I, 2º turno 7-9 maggio Zoetermeer (NLD) Paesi Bassi Paesi Bassi 4–1 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale 17-19 settembre Lidköping (SWE) Svezia Svezia 2–3 Sconfitta
2011 Gruppo I, 2º turno 8-10 luglio Arzachena (ITA) Slovenia Slovenia 5–0 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale 16-18 settembre Santiago (CHI) Cile Cile 4–1 Vittoria
2012 Gruppo Mondiale, 1º turno 10-12 febbraio Ostrava (CZE) Rep. Ceca Rep. Ceca 1–4 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 14-16 settembre Napoli (ITA) Cile Cile 4–1 Vittoria
2013 Gruppo Mondiale, 1º turno 1-3 febbraio Torino (ITA) Croazia Croazia 3–2 Vittoria
Gruppo Mondiale, Quarti 5-7 aprile Vancouver (CAN) Canada Canada 1–3 Sconfitta
2014 Gruppo Mondiale, 1º turno 31 gen-2 feb Mar del Plata (ARG) Argentina Argentina 3–1 Vittoria
Gruppo Mondiale, Quarti 4-6 aprile Napoli (ITA) Gran Bretagna Gran Bretagna 3–2 Vittoria
Gruppo Mondiale, Semifinali 12-14 settembre Ginevra (SVI) Svizzera Svizzera 2–3 Sconfitta
2015 Gruppo Mondiale, 1º turno 6-8 marzo Astana (KAZ) Kazakistan Kazakistan 2–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 18-20 settembre Irkutsk (RUS) Russia Russia 4–1 Vittoria
2016 Gruppo Mondiale, 1º turno 4-6 marzo Pesaro (ITA) Svizzera Svizzera 5–0 Vittoria
Gruppo Mondiale, Quarti 15-17 luglio Pesaro (ITA) Argentina Argentina 1–3 Sconfitta
2017 Gruppo Mondiale, 1º turno 3-5 febbraio Buenos Aires (ARG) Argentina Argentina 3–2 Vittoria
Gruppo Mondiale, Quarti 7-9 aprile Charleroi (BEL) Belgio Belgio 2–3 Sconfitta
2018 Gruppo Mondiale, 1º turno 2-4 febbraio Morioka (JPN) Giappone Giappone 3–1 Vittoria
Gruppo Mondiale, Quarti 6-8 aprile Genova (ITA) Francia Francia 1–3 Sconfitta
2019 Qualificazioni Gruppo Mondiale 1-2 febbraio Calcutta (IND) India India 3–1 Vittoria
Gruppo Mondiale, Round Robin 18 novembre Madrid (ESP) Canada Canada 1–2 Sconfitta
20 novembre Stati Uniti Stati Uniti 1–2 Sconfitta
2020 Qualificazioni Gruppo Mondiale 6-7 marzo Cagliari (ITA) Corea del Sud Corea del Sud 4–0 Vittoria
2021 Gruppo Mondiale, Round Robin 26 novembre Torino (ITA) Stati Uniti Stati Uniti 2–1 Vittoria
27 novembre Colombia Colombia 2–1 Vittoria
Gruppo Mondiale, Quarti 29 novembre Croazia Croazia 1–2 Sconfitta
2022 Qualificazioni Gruppo Mondiale 4-5 marzo Bratislava (SVK) Slovacchia Slovacchia 3–2 Vittoria
Gruppo Mondiale, Round Robin 14 settembre Bologna (ITA) Croazia Croazia 3–0 Vittoria
16 settembre Argentina Argentina 2–1 Vittoria
18 settembre Svezia Svezia 2–1 Vittoria
Gruppo Mondiale, Quarti 24 novembre Malaga (ESP) Stati Uniti Stati Uniti 2–1 Vittoria
Gruppo Mondiale, Semifinali 26 novembre Canada Canada 1–2 Sconfitta

Statistiche giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito la classifica dei tennisti italiani con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. Evidenziati quelli tuttora in attività.

Nota bene: non vanno presi in considerazione gli incontri di ATP Cup.

Aggiornato alla semifinale della Coppa Davis 2022 (Italia-Canada 1-2).

# Tennista Singolare Doppio Totale
1 Nicola Pietrangeli 78-32 42-12 120-44
2 Adriano Panatta 37-26 27-10 64-36
3 Orlando Sirola 22-25 35-8 57-33
4 Uberto De Morpurgo 39-14 16-10 55-24
5 Giorgio De Stefani 41-21 3-1 44-22
6 Fabio Fognini 27-14 16-12 43-26
7 Corrado Barazzutti 39-21 2-0 41-21
8 Giovanni Cucelli 17-11 21-6 38-17
9 Paolo Bertolucci 8-2 22-8 30-10
10 Fausto Gardini 29-9 0-0 29-9
11 Marcello Del Bello 8-10 20-5 28-15
12 Simone Bolelli 7-9 19-12 26-21
13 Giuseppe Merlo 25-10 0-0 25-10
14 Andreas Seppi 20-19 4-2 24-21
15 Potito Starace 15-1 6-5 21-6
16 Andrea Gaudenzi 14-10 5-4 19-14
17 Diego Nargiso 5-2 13-12 18-14
18 Omar Camporese 12-9 6-3 18-12
19 Rolando Del Bello 14-10 1-0 15-10
20 Paolo Canè 9-8 2-7 11-15
21 Davide Sanguinetti 11-10 0-1 11-11
22 Giordano Maioli 7-1 4-7 11-8
23 Renzo Furlan 10-9 0-0 10-9
24 Filippo Volandri 10-7 0-0 10-7
25 Vanni Canepele 10-6 0-0 10-6
26 Giorgio Galimberti 2-2 7-4 9-6
# Tennista Singolare Doppio Totale
27 Martin Mulligan 6-2 3-0 9-2
28 Daniele Bracciali 2-4 6-5 8-9
29 Placido Gaslini 1-5 7-4 8-9
30 Claudio Panatta 5-8 2-4 7-12
31 Antonio Zugarelli 6-9 1-0 7-9
32 Valentino Taroni 1-2 6-6 7-8
33 Sergio Tacchini 5-8 1-1 6-9
34 Gianni Ocleppo 4-3 2-3 6-6
35 Jannik Sinner 6-1 0-3 6-4
36 Clemente Serventi 3-6 2-1 5-7
37 Francesco Cancellotti 5-6 0-0 5-6
38 Giovanni Palmieri 4-4 1-1 5-5
39 Stefano Pescosolido 2-3 3-2 5-5
40 Matteo Berrettini 4-2 1-2 5-4
41 Augusto Rado 3-3 1-3 4-6
42 Paolo Lorenzi 4-4 0-1 4-5
43 Alberto Del Bono 0-1 4-4 4-5
44 Ferruccio Quintavalle 0-0 4-5 4-5
45 Lorenzo Sonego 4-3 0-0 4-3
46 Massimo Bertolini 0-0 4-2 4-2
47 Massimo Di Domenico 1-2 2-1 3-3
48 Vittorio Crotta 0-0 3-3 3-3
49 Mosè Navarra 2-0 1-2 3-2
50 Emanuele Sertorio 0-2 2-2 2-4
51 Lorenzo Musetti 2-2 0-1 2-3
52 Claudio Pistolesi 2-2 0-0 2-2
# Tennista Singolare Doppio Totale
53 Gianluca Pozzi 2-2 0-0 2-2
54 Federico Luzzi 2-2 0-0 2-2
55 Cristian Brandi 0-0 2-1 2-1
56 Ezio Di Matteo 1-0 1-0 2-0
57 Simone Colombo 0-2 1-2 1-4
58 Pietro Marzano 0-0 1-4 1-4
59 Stefano Galvani 1-2 0-0 1-2
60 Oscar Hierschel de Minerbi 1-1 0-1 1-2
61 Vincenzo Santopadre 0-2 1-0 1-2
62 Antonio Maggi 1-1 0-0 1-1
63 Cristiano Caratti 1-1 0-0 1-1
64 Flavio Cipolla 1-0 0-1 1-1
65 Gino Vido 1-0 0-0 1-0
66 Alessio Di Mauro 1-0 0-0 1-0
67 Marco Cecchinato 1-0 0-0 1-0
68 Alessandro Giannessi 1-0 0-0 1-0
69 Gianluca Mager 1-0 0-0 1-0
70 Stefano Travaglia 1-0 0-0 1-0
71 Cesare Colombo 0-8 0-3 0-11
72 Giovanni Balbi di Robecco 0-1 0-2 0-3
73 Stefano Mangold 0-2 0-0 0-2
74 Massimiliano Narducci 0-2 0-0 0-2
75 Gaetano Di Maso 0-0 0-2 0-2
76 Renato Bossi 0-1 0-0 0-1
77 Marzio Martelli 0-1 0-0 0-1
78 Laurence Tieleman 0-0 0-1 0-1

Andamento[modifica | modifica wikitesto]

La seguente tabella riflette l'andamento della squadra dal 1990 ad oggi.

Pos. 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22
Campione
Finalista
SF
QF
OF/RR
Qualificazioni x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
Gruppo I
Gruppo II
Gruppo III x x
Gruppo IV x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
Legenda
  • Campione: La squadra ha conquistato la Coppa Davis.
  • Finalista: La squadra ha disputato e perso la finale.
  • SF: La squadra è stata sconfitta in semifinale.
  • QF: La squadra è stata sconfitta nei quarti di finale.
  • OF: La squadra è stata sconfitta negli ottavi di finale (1º turno). Dal 2019 sostituito dal Round Robin.
  • Qualificazioni: La squadra è stata sconfitta al turno di qualificazione. Istituito nel 2019.
  • Gruppo I: La squadra ha partecipato al Gruppo I della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo II: La squadra ha partecipato al Gruppo II della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo III: La squadra ha partecipato al Gruppo III della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo IV: La squadra ha partecipato al Gruppo IV della propria zona di appartenenza.
  • x: Ove presente, la x indica che in quel determinato anno, il Gruppo in questione non è esistito nella zona geografica di appartenenza della squadra.

Precedenti[modifica | modifica wikitesto]

La seguente tabella illustra i precedenti della squadra italiana contro le squadre incontrate almeno una volta nella storia della Coppa Davis.

Aggiornato alla Coppa Davis 2022 (Italia-Canada 1-2).

Squadra G V P Primo precedente Ultimo precedente %
Argentina Argentina 5 3 2 8-10 luglio 1983 16 settembre 2022 60%
Australia Australia 12 4 8 4-9 maggio 1928 16-18 luglio 1993 33,3%
Austria Austria 6 5 1 6-8 giugno 1930 30 mar-1 apr 1990 83,3%
Belgio Belgio 9 5 4 16-18 giugno 1950 7-9 aprile 2017 55,5%
Bielorussia Bielorussia 1 1 0 5-7 marzo 2010 100%
Brasile Brasile 4 2 2 14-16 maggio 1965 26-28 marzo 1993 50%
Bulgaria Bulgaria 3 3 0 30 apr-2 mag 1971 16-18 luglio 2004 100%
Canada Canada 3 0 3 5-7 aprile 2013 26 novembre 2022 0%
Rep. Ceca Rep. Ceca 2 1 1 3-5 febbraio 1995 10-12 febbraio 2010 50%
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 9 2 7 13-15 luglio 1928 5-7 dicembre 1980 22,2%
Cile Cile 6 6 0 10-12 giugno 1949 14-16 settembre 2012 100%
Colombia Colombia 1 1 0 27 novembre 2021 100%
Corea del Sud Corea del Sud 3 3 0 2-4 ottobre 1981 6-7 marzo 2020 100%
Croazia Croazia 5 2 3 21-23 settembre 2001 14 settembre 2022 40%
Danimarca Danimarca 10 8 2 14-16 giugno 1924 20-22 settembre 1991 80%
Egitto Egitto 4 4 0 9-11 maggio 1930 1-3 maggio 1964 100%
Filippine Filippine 1 1 0 6-8 dicembre 1958 100%
Finlandia Finlandia 3 2 1 24-26 settembre 1999 5-7 aprile 2002 66,6%
Francia Francia 11 5 6 12-14 giugno 1925 6-8 aprile 2018 45,4%
Georgia Georgia 1 1 0 9-11 aprile 2004 100%
Germania Germania 8 2 6 7-9 giugno 1929 1-3 febbraio 1991 25%
Giappone Giappone 3 3 0 30 mag-1 giu 1922 2-4 febbraio 2018 100%
Gran Bretagna Gran Bretagna 16 12 4 19-21 giugno 1922 4-6 aprile 2014 80%
India India 6 5 1 9-11 giugno 1928 1-2 febbraio 2019 83,3%
Irlanda Irlanda 3 3 0 16-18 maggio 1929 4-6 marzo 1983 100%
Jugoslavia Jugoslavia 7 4 3 4-6 maggio 1933 8-10 aprile 1988 57,1%
Kazakistan Kazakistan 1 0 1 6-8 marzo 2015 0%
Lettonia Lettonia 1 1 0 19-21 settembre 2008 100%
Lussemburgo Lussemburgo 5 5 0 20-22 maggio 1950 20-22 luglio 2007 100%
Marocco Marocco 3 2 1 13-15 maggio 1966 (w/o) 28-30 aprile 2005 66,6%
Messico Messico 1 1 0 7-9 febbraio 1997 100%
Monaco Monaco 3 3 0 8-10 maggio 1937 23-25 maggio 1968 100%
Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1 0 1 9-11 luglio 1982 0%
Paesi Bassi Paesi Bassi 8 7 1 1-3 giugno 1923 7-9 maggio 2010 87,5%
Paraguay Paraguay 1 1 0 7-9 marzo 1986 100%
Polonia Polonia 10 10 0 4-6 agosto 1933 24-26 settembre 2006 100%
Portogallo Portogallo 3 3 0 8-10 maggio 1925 20-22 settembre 2002 100%
Rhodesia Rhodesia 1 1 0 15-17 maggio 1964 100%
Romania Romania 5 4 1 29 apr-1 mag 1924 (w/o) 2-4 agosto 1974 80%
Russia Russia 2 2 0 9-11 febbraio 1996 18-20 settembre 2015 100%
Slovacchia Slovacchia 2 2 0 6-8 marzo 2009 4-5 marzo 2022 100%
Slovenia Slovenia 1 1 0 8-10 luglio 2011 100%
Spagna Spagna 13 7 6 15-17 maggio 1932 22-24 settembre 2006 53,8%
Sudafrica Sudafrica 6 4 2 13-15 maggio 1949 5-7 aprile 1996 66,6%
Stati Uniti Stati Uniti 13 5 8 20-22 luglio 1928 24 novembre 2022 38,4%
Svezia Svezia 21 12 9 12-14 giugno 1953 18 settembre 2022 57%
Svizzera Svizzera 7 4 3 11-14 giugno 1932 4-6 marzo 2016 57%
Turchia Turchia 1 1 0 29 apr-1 mag 1949 (w/o) 100%
Ungheria Ungheria 8 7 1 13-15 maggio 1927 23-25 settembre 1994 87,5%
Unione Sovietica Unione Sovietica 4 3 1 18-20 maggio 1962 13-15 giugno 1969 75%
Zimbabwe Zimbabwe 2 1 1 17-19 luglio 1998 19-21 settembre 2003 50%

Sedi[modifica | modifica wikitesto]

La seguente lista riporta gli impianti sportivi italiani che hanno ospitato nella storia almeno un incontro di Coppa Davis della squadra italiana.

Dati aggiornati a dopo Italia-Svezia del 18 settembre 2022.

Impianto Città Incontri V S MV MP Superficie Copertura
Foro Italico Roma 20 17 3 56 27 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Milano Alberto Bonacossa Milano 17[2] 13 4 69 30 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Cagliari Cagliari 6 6 0 22 6 Terra rossa Outdoor
Circolo del Tennis Firenze Firenze 6 5 1 23 7 Terra rossa Outdoor
Circolo della Stampa Torino 6 4 2 20 9 Terra rossa Outdoor
Roma Lawn Tennis Club Roma 6 4 2 20 9 Terra rossa Outdoor
Circolo Tennis Bologna Bologna 5 5 0 22 3 Terra rossa Outdoor
Circolo Tennis Palermo Palermo 5 4 1 17 8 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Napoli Napoli 5 4 1 14 8 Terra rossa Outdoor
Circolo di Tennis di Valletta Cambiaso Genova 5 3 2 16 8 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Genova Genova 4 4 0 14 6 Terra rossa Outdoor
Milano Tennis Club Milano 4 3 1 9 11 Terra rossa Outdoor
Unipol Arena Casalecchio di Reno (BO) 3 3 0 7 2 Cemento Indoor
Circolo del tennis Rocco Polimeni Reggio Calabria 3 2 1 9 6 Terra rossa Outdoor
Palasport Olimpico Torino 3 2 1 5 4 Sintetico (GreenSet) Indoor
Circolo Tennis Bari Bari 2 2 0 8 2 Terra rossa Outdoor
Circolo Tennis Reggio Emilia Reggio Emilia 2 2 0 8 2 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Prato Prato 2 2 0 7 3 Terra rossa Outdoor
Monviso Sporting Club Grugliasco (TO) 2 1 1 7 3 Terra rossa Outdoor
Sport Club Oplonti Torre del Greco (NA) 2 1 1 7 3 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Baratoff Pesaro 2 1 1 6 3 Terra rossa Outdoor
Associazione Tennis Verona Verona 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Circolo Tennis Barletta Barletta 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Circolo Tennis Biella Biella 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Circolo Tennis Maggioni San Benedetto del Tronto (AP) 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Circolo Tennis Pescara Pescara 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Circolo Tennis Teramo Teramo 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Nova Yardinia Castellaneta Marina (TA) 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Arzachena Arzachena (SS) 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Perugia Perugia 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Piacenza Piacenza 1 1 0 5 0 Terra rossa Outdoor
Campo Juventus Torino 1 1 0 4 1 Erba[3] Outdoor
PalaGolfo Follonica (GR) 1 1 0 4 1 Sintetico (Taraflex) Indoor
PalaPanini Modena 1 1 0 4 1 Sintetico Indoor
PalaResia Bolzano 1 1 0 4 1 Sintetico Indoor
Tennis Club Alghero Alghero 1 1 0 4 1 Cemento (acrilico)[4] Outdoor
Tennis Club Brescia Brescia 1 1 0 4 1 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Sanremo Sanremo 1 1 0 4 1 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Solaro Sanremo 1 1 0 4 1 Terra rossa Outdoor
Vitrifrigo Arena Pesaro 1 1 0 4 1 Sintetico (GreenSet)[5] Indoor
Stadium Torino 1 1 0 3 0 Terra rossa Outdoor
Palavela Torino 1 1 0 3 2 Terra rossa Indoor
Sporting Club Montecatini Montecatini Terme (PT) 1 1 0 3 2 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Livorno Livorno 1 1 0 3 2 Terra rossa Outdoor
Tennis Club Mestre Venezia 1 1 0 3 2 Terra rossa[6] Outdoor
Torres Tennis Club Sassari 1 1 0 3 2 Terra rossa[7] Outdoor
Circolo Tennis Cervia Cervia (RA) 1 0 1 2 3 Terra rossa[8] Outdoor
Green Garden Village Venezia 1 0 1 1 4 Terra rossa[9] Outdoor
Mediolanum Forum Assago (MI) 1 0 1 1 4 Terra rossa[5] Indoor

Cronologia dei capitani[10][modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis