Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969
XLII campionati del mondo di ciclismo su strada 1969 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionati del mondo di ciclismo su strada | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 42ª | ||
Organizzatore | UCI | ||
Date | 10 - 24 agosto 1969 | ||
Luogo | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior nazione | ![]() | ||
Gare | 4 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
I campionati del mondo di ciclismo su strada 1969 si disputarono il 10 agosto 1969 a Zolder, in Belgio (gara dei Professionisti) e dal 22 al 24 agosto 1969 a Brno, in Cecoslovacchia (gare femminile e dei dilettanti).
Furono assegnati quattro titoli:
- 10 agosto: Prova in linea maschile Professionisti, gara di 262,9 km
- 22 agosto: Cronometro a squadre maschile Dilettanti, gara di 100 km
- 24 agosto: Prova in linea femminile, gara di 69,7 km
- 24 agosto: Prova in linea maschile Dilettanti, gara di 180,2 km
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima edizione del mondiale per Professionisti corsa in casa dal belga Eddy Merckx vide la sua nazionale guidata da Walter Godefroot e dal neoprofessionista Eric Leman unita contro di lui, che rimase senza appoggi e dovette cedere il titolo. Dal gruppo si staccarono diversi tentativi di attacco, con il decisivo portato dall'olandese Harm Ottenbros e dal belga Julien Stevens che arrivarono al traguardo nello stesso ordine staccando di oltre due minuti il resto del gruppo.[1] Su novantatré corridori partiti, sessantadue conclusero la prova.
Leif Mortensen riportò il titolo individuale dei Dilettanti alla Danimarca dopo quello del 1931 di Henry Hansen. La cronometro a squadre fu vinta ancora dalla Svezia dei fratelli Pettersson, mentre la statunitense Audrey McElmury vinse il titolo femminile.
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
2 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
5 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
7 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 4 | 4 | 4 | 12 |
Sommario degli eventi[modifica | modifica wikitesto]
Eventi | ![]() |
Tempo | ![]() |
Tempo | ![]() |
Tempo |
---|---|---|---|---|---|---|
Uomini Professionisti | ||||||
Gara in linea dettagli |
Harm Ottenbros![]() |
6h23'44" Media 41,000 km/h |
Julien Stevens![]() |
s.t. | Michele Dancelli![]() |
a 2'18" |
Uomini Dilettanti | ||||||
Gara in linea dettagli |
Leif Mortensen![]() |
4h48'30" | Jean-Pierre Monseré![]() |
a 59" | Gustave Van Roosbroeck![]() |
s.t. |
Cronometro a squadre dettagli |
![]() E. Pettersson, G. Pettersson, S. Pettersson, T. Pettersson |
2h01'17"2 | ![]() Frey, Hansen, Lund, Mortensen |
a 1'45"3 | ![]() Hubschmid, Kurmann, Burki, Fuchs |
a 6'42"5 |
Donne | ||||||
Gara in linea dettagli |
Audrey McElmury![]() |
2h04'27" | Bernadette Swinnerton![]() |
a 1'10" | Nina Trofimova![]() |
s.t. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mario Spairani, 100 Anni di Ciclismo: speciale mondiali 1958 - 1970, in spaziociclismo.it, 1º ottobre 2010. URL consultato il 1-10-2010.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati su sportpro.it, su sportpro.it. URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2010).
- Risultati su les-sports.info, su les-sports.info.
- Risultati su les-sports.info, su les-sports.info.
- Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.