Marco Coledan
Marco Coledan | ||
---|---|---|
Marco Coledan (2018) | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190[1] cm | |
Peso | 86[1] kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Squadra | Wilier Triestina | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2007-2011 | Trevigiani | |
2012 | Colnago | |
2013-2014 | Bardiani | |
2015-2017 | Trek | |
2018- | Wilier Triestina | |
Nazionale | ||
2016- | ![]() | |
Statistiche aggiornate al gennaio 2018 |
Marco Coledan (Motta di Livenza, 22 agosto 1988) è un ciclista su strada e pistard italiano che corre per il team Wilier Triestina-Selle Italia. Ha caratteristiche di velocista, ed è professionista su strada dal 2012[1].
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Coledan comincia a gareggiare nel ciclismo all'età di dodici anni[1]. In cinque stagioni tra i Dilettanti Elite/Under-23, dal 2007 al 2011, coglie dodici successi vestendo sempre la divisa della Trevigiani-Dynamon-Bottoli diretta da Mirko Rossato. Nel 2012 firma il suo primo contratto da professionista con la Colnago-CSF Inox di Bruno Reverberi, e l'anno dopo, come pure nel 2014, rimane sotto la guida di Reverberi alla Bardiani-CSF, senza però ottenere vittorie. Per il 2015 si trasferisce alla Trek Factory Racing, formazione World Tour statunitense[1].
Su pista è stato campione europeo juniores 2006 dell'inseguimento individuale. A tutto il 2014 ha inoltre colto nove titoli di campione italiano Open. Nel 2008, nel 2009, nel 2012, nel 2013 e nel 2014 si è aggiudicato il titolo nazionale dell'inseguimento individuale, mentre nel 2012 ha vinto il tricolore nella corsa a punti; completano il palmarès due titoli nell'inseguimento a squadre e uno nel derny. Nel novembre 2013 si è aggiudicato anche l'oro nell'inseguimento individuale durante la prova di Coppa del mondo a Manchester[1], primo italiano a riuscirci dal 1997.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Strada[modifica | modifica wikitesto]
- 2007 (Dilettanti Elite/Under-23, Trevigiani-Dynamon, una vittoria)
- Memorial Gino Consigli
- 2008 (Dilettanti Elite/Under-23, Trevigiani, due vittorie)
- Gran Premio Vini Doc Valdadige
- Medaglia d'Oro Ottavio Bottecchia - Fossalta di Piave
- 2009 (Dilettanti Elite/Under-23, Trevigiani, una vittoria)
- 2010 (Dilettanti Elite/Under-23, Trevigiani-Dynamon-Bottoli, quattro vittorie)
- Gran Premio Sportivi di Podenzano
- Trofeo Lampre
- Gran Premio Calvatone
- Coppa Mobilio Ponsacco Cronometro
- 2011 (Dilettanti Elite/Under-23, Trevigiani-Dynamon-Bottoli, quattro vittorie)
- Bracciale del Cronomen
- Gran Premio Cementi Zillo
- Gran Premio Città di Verona
- Circuito del Pozzo
Pista[modifica | modifica wikitesto]
- Campionati europei, Inseguimento individuale Juniores
- Campionati italiani, Inseguimento individuale Juniores
- Campionati italiani, Inseguimento individuale
- Campionati italiani, Inseguimento individuale
- Campionati italiani, Inseguimento a squadre
- Campionati italiani, Inseguimento individuale
- Campionati italiani, Corsa a punti
- Campionati italiani, Inseguimento individuale
- Campionati italiani, Inseguimento a squadre (con Alex Buttazzoni, Paolo Simion ed Elia Viviani)
- Campionati italiani, Derny
- 1ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Inseguimento individuale (Manchester)
- Sei giorni delle Rose (con Alex Buttazzoni)
- Tre sere di Pordenone (con Elia Viviani)
- Campionati italiani, Inseguimento individuale
- Trois Jours d'Aigle, Inseguimento individuale
- Criterium di Pordenone, Americana (con Paolo Simion)
- Tre sere di Pordenone (con Liam Bertazzo)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
|
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Coledan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Marco Coledan, su procyclingstats.com.
- Marco Coledan, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Marco Coledan, su cyclebase.nl.
- (FR) Marco Coledan, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Marco Coledan, su cqranking.com, CQ Ranking.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Marco Coledan, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.