Italia ai Giochi paralimpici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italia ai Giochi paralimpici
Bandiera dell'Italia
Codice CIO ITA
Comitato nazionale CIP
Cronologia paralimpica
Giochi paralimpici estivi
1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020
Giochi paralimpici invernali
1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

L'Italia è presente ai giochi paralimpici estivi fino dalla loro prima edizione che si tenne nel 1960 a Roma nonché a quelli invernali sin dalla seconda edizione del 1980 a Geilo (Norvegia).

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Giochi estivi[modifica | modifica wikitesto]

In evidenza l'edizione in cui l'Italia era la nazione ospitante

Giochi Oro Argento Bronzo Totale


Pos.
1960 Roma 29 28 23 80 1
1964 Tokyo 14 15 16 45 3
1968 Tel Aviv 12 10 17 39 7
1972 Heidelberg 8 4 5 17 9
1976 Toronto 2 5 11 18 25
1980 Arnhem 6 5 9 20 20
1984 Stoke M.-New York 9 19 14 42 21
1988 Seul 16 15 27 58 16
1992 Barcellona 10 7 18 35 15
1996 Atlanta 11 20 14 45 14
2000 Sydney 9 8 10 27 18
2004 Atene 4 8 7 19 31
2008 Pechino 4 7 7 18 28
2012 Londra 9 8 11 28 12
2016 Rio de Janeiro 10 14 15 39 9
2020 Tokyo 14 29 26 69 9
Totale 167 202 230 599 -

Giochi invernali[modifica | modifica wikitesto]

Lo skip azzurro del curling in carrozzina Andrea Tabanelli a Vancouver 2010
Giochi Oro Argento Bronzo Totale Pos.
1976 Örnsköldsvik non ha partecipato
1980 Geilo 0 0 0 0 11
1984 Innsbruck 0 0 1 1 13
1988 Innsbruck 3 0 6 9 10
1992 Tignes-Albertville 0 1 3 4 16
1994 Lillehammer 0 7 7 14 17
1998 Nagano 3 4 3 10 12
2002 Salt Lake City 3 3 3 9 13
2006 Torino 2 2 4 8 9
2010 Vancouver 1 3 3 7 11
2014 Sochi 0 0 0 0 -
2018 Pyeongchang 2 2 1 5 12
2022 Pechino 2 3 2 7 11
Totale 16 25 33 74 13

Per singolo sport[modifica | modifica wikitesto]

Medaglie negli sport estivi[modifica | modifica wikitesto]

Sport Oro Argento Bronzo Totale
Atletica leggera 54 59 73 186
Biliardo 0 0 3 3
Canoa 0 0 1 1
Canottaggio 1 0 0 1
Ciclismo 16 15 19 50
Equitazione 0 0 2 2
Goalball 1 0 0 1
Judo 0 1 4 5
Lawn bowls 0 0 2 2
Nuoto 47 64 58 169
Tennistavolo 5 12 19 36
Tiro a segno 5 2 6 13
Tiro del dardo 0 0 1 1
Tiro con l'arco 8 12 11 31
Triathlon 0 2 3 5
Scherma in carrozzina 30 35 28 93
Totale 167 202 230 599

Medaglie negli sport invernali[modifica | modifica wikitesto]

Sport Oro Argento Bronzo Totale
Biathlon 0 0 1 1
Sci alpino 12 20 22 54
Sci di fondo 4 4 9 17
Snowboard 0 1 0 1
Totale 16 25 32 73

Plurivincitori[modifica | modifica wikitesto]

Segue l'elenco ufficiale del Comitato Paralimpico Internazionale.[1]

# Atleta Oro Argento Bronzo Totale
1 Roberto Marson 16 7 3 26
2 Maria Scutti 10 3 2 15
3 Anna Maria Toso 8 10 2 22
4 Luca Pancalli 8 6 1 15
5 Alvise De Vidi 8 3 3 14
6 Franco Rossi 6 3 4 13
7 Paola Fantato 5 1 2 8
Santo Mangano 5 1 2 8
9 Renzo Rogo 5 0 2 7
10 Giovanni Ferraris 4 4 5 13
11 Giacomo Bertagnolli 4 3 1 8
12 Alex Zanardi 4 2 0 6
13 Bruno Oberhammer 3 5 4 12
14 Mariella Bertini 3 5 0 8
Luca Mazzone 3 5 0 8
15 Francesca Porcellato 3 4 7 14
17 Aldo Manganaro 3 2 4 9

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Multi-Medallists, su paralympic.org. URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]