Campionato Nazionale Under-17
I campionati giovanili della categoria Under-17[1] costituiscono un insieme di manifestazioni della FIGC riservate ai calciatori minorenni. Le squadre delle società professionistiche sono gestite direttamente dal Settore Giovanile Scolastico, mentre le altre sono delegate ai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.
Esso affonda le sue radici nel 1959, quando avvenne la trasformazione dell'allora campionato Ragazzi in Allievi, nome questo ultimo mantenuto fino alla stagione 2014-2015. Le società sportive, essendo nel 1959 state suddivise dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio in Professionisti, Semipro e Dilettanti, disputarono dei campionati regionali misti di qualificazione che davano perciò alle migliori classificate l'accesso alle finali nazionali a seconda del campionato disputato dalla prima squadra: Allievi Professionisti, Allievi Semipro e Allievi Dilettanti. Solo a partire dal 1980, con l'eliminazione della categoria Semipro, le squadre professionistiche disputarono delle finali unificate che furono definite come Allievi Nazionali.
Le manifestazioni giovanili della categoria furono ridefinite nel 2011, omologandole largamente alla struttura dei sovrastanti campionati Juniores. Col cambio di nome del 2015 voluto per renderne più chiara la natura ai non addetti ai lavori,[1] si dividono in Under-17 Serie A e B e Under-17 Serie C per i campionati nazionali, e Under-17 Dilettanti per tutti i restanti tornei regionali.
Campionato Nazionale Under-17 Serie A e B[modifica | modifica wikitesto]
Il Campionato Nazionale Under-17 è un torneo a livello giovanile organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Vi prendono parte i calciatori Under-17 delle società iscritte alle due maggiori categorie professionistiche italiane, la Serie A e la Serie B, che sono obbligate a competervi.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Allievi Nazionali | ||||
---|---|---|---|---|
Anno | Finale | Numero di squadre | ||
Vincitore | Risultato | 2º posto | ||
1966-1967 | Torino | |||
1967-1968 | ||||
1968-1969 | ||||
1969-1970 | ACF Fiorentina | |||
1970-1971 | ||||
1971-1972 | Torino | |||
1972-1973 | Torino | |||
1973-1974 | ||||
1974-1975 | ||||
1975-1976 | Torino | |||
1976-1977 | ||||
1977-1978 | ||||
1978-1979 | ||||
1979-1980 | Torino[2] | |||
1980-1981 | Roma | |||
1981-1982 | Bologna | |||
Allievi Professionisti | ||||
Anno | Finale | Numero di squadre | ||
Vincitore | Risultato | 2º posto | ||
1982-1983 | Roma | |||
1983-1984 | Napoli | |||
1984-1985 | Inter | |||
1985-1986 | Fiorentina | |||
1986-1987 | Inter | |||
1987-1988 | Napoli | |||
1988-1989 | Fiorentina | |||
1989-1990 | Napoli | |||
1990-1991 | Inter | |||
1991-1992 | Atalanta | |||
1992-1993 | Roma | |||
1993-1994 | Bari | |||
1994-1995 | Milan | |||
1995-1996 | Milan | 3-1 | Inter | |
1996-1997 | Napoli | |||
1997-1998 | Inter | |||
1998-1999 | Roma | |||
1999-2000 | Bari | |||
2000-2001 | Bologna | 1-1 (4-2 dcr)[3] | Roma | |
2001-2002 | Atalanta | |||
2002-2003 | Milan | 2-0 | Roma | |
2003-2004 | Parma | 2-1[4] | Treviso | |
2004-2005 | Atalanta | |||
2005-2006 | Juventus | |||
2006-2007 | Milan | 4-0 | Genoa | |
2007-2008 | Inter | |||
2008-2009 | Fiorentina | 3-1[5] | Inter | |
2009-2010 | Roma | 1-0[6] | Juventus | |
2010-2011 | Milan | 1-0[7] | Empoli | |
Allievi Professionisti Serie A e B | ||||
Anno | Finale | Numero di squadre | ||
Vincitore | Risultato | 2º posto | ||
2011-2012 | Sampdoria | 1-1 (10-9 dcr)[8] | Empoli | |
2012-2013 | Parma | 2-1[9] | Empoli | |
2013-2014 | Inter | 0-0 (4-2 dcr)[10] | Milan | |
2014-2015 | Roma | 1-1 (2-1 dts)[11] | Empoli | |
Campionato Nazionale Under-17 Serie A e B | ||||
Anno | Finale | Numero di squadre | ||
Vincitore | Risultato | 2º posto | ||
2015-2016 | Atalanta | 1-1 (2-1 dts)[12] | Inter | |
2016-2017 | Inter | 2-2 (3-2 dts)[13] | Atalanta | |
2017-2018 | Roma | 3-2[14] | Atalanta | 42 |
2018-2019 | Inter | 3-1[15] | Roma | 39 |
Titoli per squadra[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Titoli | Edizioni |
---|---|---|
Inter | 8 | 1984-1985, 1986-1987, 1990-1991, 1997-1998, 2007-2008, 2013-2014, 2016-2017, 2018-2019 |
Roma | 7 | 1980-1981, 1982-1983, 1992-1993, 1998-1999, 2009-2010, 2014-2015, 2017-2018 |
Milan | 5 | 1994-1995, 1995-1996, 2002-2003, 2006-2007, 2010-2011 |
Torino | 5 | 1966-1967, 1971-1972, 1972-1973, 1975-1976, 1979-1980 |
Atalanta | 4 | 1991-1992, 2001-2002, 2004-2005, 2015-2016 |
Napoli | 4 | 1983-1984, 1987-1988, 1989-1990, 1996-1997 |
Fiorentina | 3 | 1985-1986, 1988-1989, 2008-2009 |
Bari | 2 | 1993-1994, 1999-2000 |
Bologna | 2 | 1981-1982, 2000-2001 |
Lazio | 2 | 1976-1977, 1977-1978 |
Parma | 2 | 2003-2004, 2012-2013 |
Juventus | 1 | 2005-2006 |
Sampdoria | 1 | 2011-2012 |
Fonte: Albo d'oro campionatoprimavera.com
Campionato Nazionale Under-17 Serie C[modifica | modifica wikitesto]
Al Campionato Nazionale Under-17 Serie C prendono parte i calciatori Under-17 delle società iscritte alla terza e ultima categoria professionistica italiana, la Serie C, la cui partecipazione è obbligatoria. L’adesione di società di Serie A e B, prevista in passato, è cessata con la creazione del Campionato Nazionale U-16.
La manifestazione è la continuazione degli ex campionati Allievi Semiprofessionisti ed Allievi C1 e C2, dell'ex Coppa Allievi Professionisti e degli ex campionati Allievi Professionisti I e II Divisione e Nazionale Under-17 Lega Pro.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato Allievi Semiprofessionisti
- 1959-1960:
- 1960-1961:
- 1961-1962:
- 1962-1963:
- 1963-1964:
- 1964-1965:
- 1965-1966:
- 1966-1967:
- 1967-1968: Como
- 1968-1969:
- 1969-1970: Padova[16]
- 1970-1971: Sant'Angelo
- 1971-1972: Cremonese
- 1972-1973:
- 1973-1974:
- 1974-1975: Giulianova[17]
- 1975-1976: Giulianova
- 1976-1977: Parma[18]
- 1977-1978: Parma[19]
- Campionato Allievi C1 e C2
- 1978-1979: L.V.P.A. Frascati
- 1979-1980: Juve Stabia
- 1980-1981:
- 1981-1982:
- 1982-1983:
- 1983-1984:
- 1984-1985:
- 1985-1986:
- 1986-1987:
- 1987-1988:
- 1988-1989:
- 1989-1990:
- 1990-1991: Legnano[20]
- Coppa Allievi Professionisti
- 1991-1992:
- 1992-1993:
- 1993-1994:
- 1994-1995: Barletta
- 1995-1996: Nola
- 1996-1997: Alzano Virescit
- 1997-1998: Palermo
- 1998-1999: Maceratese
- 1999-2000: AlbinoLeffe
- 2000-2001: Foggia
- 2001-2002: Foggia
- 2002-2003: Savona
- 2003-2004: Prato
- 2004-2005: Fidelis Andria
- 2005-2006: Sambenedettese
- 2006-2007: Cavese
- 2007-2008: Mezzocorona
- 2008-2009: Mezzocorona
- 2009-2010: Pro Belvedere
- 2010-2011: Tritium
- Campionato Allievi Professionisti I e II Divisione
- 2011-2012: Frosinone
- 2012-2013: AlbinoLeffe
- 2013-2014: Prato
- 2014-2015: Novara
- Campionato Nazionale Under-17 Lega Pro
- Campionato Nazionale Under-17 Serie C
Supercoppa Under-17[modifica | modifica wikitesto]
Per mantenere una forma di unitarietà nella categoria, dalla stagione 2011-2012 si disputa la Supercoppa Under-17, già Supercoppa Allievi, tra la società campione d'Italia di Serie A e B e quella campione d'Italia di Lega Pro.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Anno | |||
---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | 2º posto | |
2012 | Frosinone | 3-0[21] | Sampdoria |
2013 | Parma | 1-0[22] | AlbinoLeffe |
2014 | Inter | 2-0[23] | Prato |
2015 | Roma | 1-0[24] | Novara |
2016 | Atalanta | 3-0[25] | Pavia |
2017 | Inter | 3-0[26] | Como |
2018 | Roma | 4-1[27] | Pordenone |
2019 | Inter | 6-2[28] | Pordenone |
Titoli per squadra[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Titoli | Edizioni |
---|---|---|
Inter | 3 | 2014, 2017, 2019 |
Roma | 2 | 2015, 2018 |
Atalanta | 1 | 2016 |
Frosinone | 1 | 2012 |
Parma | 1 | 2013 |
Campionato Nazionale Under-17 Dilettanti[modifica | modifica wikitesto]
Il Campionato Nazionale Under-17 Dilettanti è indetto dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC ma è organizzato dai Comitati Regionali della LND, ed è aperto alle società aventi particolari requisiti, appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti e/o operanti in puro ambito giovanile. È a livello regionale, con una fase finale nazionale tra le squadre vincitrici di ciascuna regione italiana. A livello regionale, era altresì conosciuto come Allievi Elite in determinate regioni.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
- 1949-1950: Romulea
- 1951-1952: Romulea
- 1959-1960: Romulea
- 1960-1961:
- 1961-1962:
S.S. Juventus Siderno
- 1962-1963:
- 1963-1964:
- 1964-1965:
- 1965-1966:
- 1966-1967:
- 1967-1968:
- 1968-1969:
- 1969-1970:
- 1970-1971:
A.C. Scalea, Scalea
- 1971-1972:
Pol. Libertas Tommaso Natale, Palermo
- 1972-1973:
A.S. Zingonia, Zingonia
- 1973-1974:
G.S. Armando Picchi, Livorno
- 1974-1975:
U.S. Audace U.S.A.C. Astro, Taranto
- 1975-1976:
- 1976-1977:
- 1977-1978:
- 1978-1979:
- 1979-1980:
U.S. Corsica Beinasco, Beinasco (TO)
- 1980-1981:
River 65, Chieti
- 1981-1982:
Libertas Adile Tommaso Natale, Palermo
- 1982-1983: Bisceglie
- 1983-1984:
San Michele Cattolica Virtus, Firenze
- 1984-1985: ALMAS
- 1985-1986:
A.S. Bariviera Fadini, Milano
- 1986-1987:
U.S. Victoria Ivest, Torino
- 1987-1988: Renato Curi
- 1988-1989: Montebelluna
- 1989-1990: Renato Curi
- 1990-1991:
U.S. Aldini U.N.E.S., Milano
- 1991-1992: Renato Curi
- 1992-1993:
Acilia
- 1993-1994: Renato Curi
- 1994-1995: Renato Curi
- 1995-1996: Renato Curi
- 1996-1997:
U.S. Aldini U.N.E.S., Milano
- 1997-1998:
Pro Inter, Bari
- 1998-1999:
River 65, Chieti
- 1999-2000:
Pol. Montegranaro, Montegranaro
- 2000-2001:
A.C. Enotria 1908, Milano
- 2001-2002:
Caldora, Pescara
- 2002-2003: Montebelluna
- 2003-2004: Fincantieri Palermo
- 2004-2005: Roma Savio,
- 2005-2006: Montebelluna
- 2006-2007:
U.S. Aldini Bariviera, Milano
- 2007-2008: Motta di Livenza Liventina Gorghense,
- 2008-2009:
Accademia Internazionale, Milano
- 2009-2010:
Nuova Tor Tre Teste, Roma
- 2010-2011: AS Sestese
- 2011-2012:
Tau Calcio, Altopascio
- 2012-2013: Montebelluna
- 2013-2014:
Juventus Stars, Torino
- 2014-2015: AlzanoCene
- 2015-2016: Forlì
- 2016-2017:
Polisportiva Calcio Sicilia
- 2017-2018: Giorgione
- 2018-2019: Olginatese
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Domenica parte il campionato Under 17 Serie A e B. Tutti i calendari, su figc.it, 4 settembre 2015. URL consultato il 10 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ Albo d'oro. URL consultato il 2 dicembre 2017.
- ^ Al Bologna lo scudetto Allievi. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Parma campione d’Italia Allievi. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ ALLIEVI NAZIONALI VIOLA CAMPIONI D'ITALIA. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Allievi, Juventus-Roma 0-1 rete di Ciciretti: CAMPIONI D'ITALIA!!!. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ IL MILAN SI LAUREA CAMPIONE D'ITALIA ALLIEVI. LA FIORENTINA VINCE LO SCUDETTO GIOVANISSIMI. URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2017).
- ^ SAMPDORIA CAMPIONE D'ITALIA ALLIEVI SERIE A E B. URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2017).
- ^ Allievi nazionali: Parma campione d’Italia 2013. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Finali dei Campionati Allievi Serie A e B: Inter campione d'Italia. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Allievi, Roma campione d'Italia: Empoli battuto 2-1. Totti: "Siamo i migliori". URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ UNDER 17 A E B. L'ATALANTA È CAMPIONE D'ITALIA. OGGI DIRETTA STREAMING DELLA FINALE SCUDETTO LEGA PRO. URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2017).
- ^ UNDER 17 SERIE A E B, L'INTER È CAMPIONE D'ITALIA!. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Compionato Nazionale Under-17 Serie A e B 2017-2018 - Roma Campione d'Italia, su campionatigiovanili.it. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).
- ^ UNDER 17 SERIE A E B, ROMA-INTER 1-3. NERAZZURRI CAMPIONI D'ITALIA!, su inter.it. URL consultato il 22 giugno 2018.
- ^ Ecco gli eroi che fecero l'impresa mattinopadova.gelocal.it
- ^ Titoli Nazionali Giovanili del Giulianova, giulianovacalcio.blogspot.it, 4 luglio 2007, su giulianovacalcio.blogspot.it. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
- ^ Gazzetta di Parma del 27 giugno 1977, pagina 7: 26 giugno 1977 a Lodi: Parma-Seregno 4-0. Parma: Azzali; Furlotti, Chiapponi; Osti, Mezzadri, Schianchi; Giroldi, Bertinelli, Bulgarani, Oddi, Vecchi. Allenatore: Giorgio Visconti. Reti: 9' e 85' Bulgarani, 39' Schianchi, 82' autogol Grimoldi.
- ^ Gazzetta di Parma del 2 luglio 1978, pagina 10 e 3 luglio 1978, pagina 8: 1º luglio 1978 a Gubbio: Parma-Turris 3-2 d.t.s.. Parma: Azzali; Furlotti, Lipreri (Valenti); A. Osti, M. Osti, Barella; Giroldi (Talignani), Bertinelli, Bulgarani, Foglia, Vecchi. Allenatore: Giorgio Visconti. Reti: 22' autogol Barella (P), 26' Annunziata (T), 59' Vecchi, 82' su rigore Bulgarani. Tempi supplementari: 98' Bertinelli (P).
- ^ D'Ilario, 1993, p. 199.
- ^ DORIA SCONFITTO, LA SUPERCOPPA ALLIEVI VA AL FROSINONE. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Allievi, dopo lo scudetto la Supercoppa. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ AGLI ALLIEVI NAZIONALI ANCHE LA SUPERCOPPA. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ LA ROMA RADDOPPIA E VINCE LA SUPERCOPPA ALLIEVI. GIOVANISSIMI PROF: IN TESTA PARMA E MILAN. URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
- ^ VIVAIO, GLI ALLIEVI NAZIONALI A VINCONO ANCHE LA SUPERCOPPA. URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2017).
- ^ Under 17, l’Inter batte il Como e vince la Supercoppa. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Supercoppa Under-17 2017-2018 - Roma campione, su campionatigiovanili.it. URL consultato il 23 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
- ^ Supercoppa Under 17: Inter, 6 gol al Pordenone e secondo titolo, su campionatigiovanili.it, 22 giugno 2019. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2019).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio D'Ilario, Iginio Monti, Marco Tajè, Quando si dice lilla, Legnano, 1993.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Albo d'oro del Campionato Allievi Nazionali sul sito della FIGC, su figc.it. URL consultato il 15 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- Albo d'oro Allievi Dilettanti e puro settore, su figc.it. URL consultato il 9 dicembre 2019.
- Lareginadelcalciogiovanile.it. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).