Luca Dal Fabbro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luca Dal Fabbro (Roma, 1º gennaio 1951[1]) è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio degli attori e doppiatori Nino Dal Fabbro (1923-1980) e Vanna Polverosi (1915-2005), è la voce italiana ufficiale dell'attore Steve Buscemi. Tra i suoi doppiaggi più famosi, Mr. Pink in Le iene ed Efialte in 300. Ha anche doppiato il personaggio Excalibur nell'anime Soul Eater , l'attore Bruno Kirby in Harry ti presento Sally e Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche e Paul Giamatti in The Truman Show. È la voce italiana dello scienziato malvagio Heinz Doofenshmirtz in Phineas e Ferb. Dal Fabbro ha partecipato al doppiaggio inglese (diretto da Francesco Vairano) del film Pinocchio (2019) di Matteo Garrone, doppiando tutti i tre personaggi interpretati da Davide Marotta: il Grillo Parlante, la Marionetta Pantalone, e uno dei conigli becchini[2].

È inoltre la voce di Carletto nelle varie pubblicità dei sofficini.

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

  • Memoria della follia, da Lev Tolstoj, Roma, Teatro Tordinona, 1990
  • La crazy gang di autori vari, Roma, Teatro Orione
  • Solo per amore, di Carla Vangelista e Luca Di Fulvio, Trieste, 1996-97 - anche attore
  • Camera con crimini, di Sam Bobrick e Ron Clark, Roma, Teatro Colosseo, 1996-97

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Radio[modifica | modifica wikitesto]

  • Angela 1ª chiama Cariddi, di Giorgio Fontanelli, regia di Dante Raiteri, 13 febbraio 1974.
  • La bugiarda, di Diego Fabbri, regia di Andrea Camilleri, 15 gennaio 1975.
  • La fattoria, di David Storey, regia di Giacomo Colli, 22 novembre 1976.
  • Tutti bambini buoni salgono in cielo, regia di Gianfranco Giagni, 9 puntate, dal 18 al 26 giugno 1977.
  • Il vecchio della montagna, di Grazia Deledda, regia di Ruggero Jacobbi, 10 puntate, dal 24 ottobre al 4 novembre 1977.
  • La bottega dell'orefice, di Andrej Jawien, regia di Aleksandra Kurczab, 1º marzo 1979.
  • L'incontro, di Ugo Leonzio, regia di Carlo Di Stefano, 5 giugno 1981.
  • La belva umana, testo e regia di Jean Ludwigg, 20 ottobre 1981.
  • La meravigliosa storia di Peter Schlemil, di Adelbert von Chamisso, regia di Ellis Donda, 17 gennaio 1982.
  • Voci indiscrete, regia di Ida Bassignano, 40 puntate, dal 26 ottobre al 21 dicembre 1992
  • Sam Torpedo, scritto e diretto da Gaetano Cappa, 24 puntate (Radio2 Rai, 2002)

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Programmi televisivi[modifica | modifica wikitesto]

Serie TV[modifica | modifica wikitesto]

Telenovelas[modifica | modifica wikitesto]

Serie animate[modifica | modifica wikitesto]

Spot pubblicitari[modifica | modifica wikitesto]

  • Sofficini Findus, Acqua Rocchetta, Supermercati Eurospin, Eni gas e luce.

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014) (PDF), su areasoci.nuovoimaie.it, IMAIE. URL consultato il 16 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  2. ^ https://i.imgur.com/cyDSWZb.png
  3. ^ Death Stranding, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 2 settembre 2021.
  4. ^ Alla ricerca di Nemo, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 maggio 2021.
  5. ^ Kinect: Disneyland Adventures / Disneyland Adventures, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  6. ^ Epic Mickey 2 - L'avventura di Topolino e Oswald, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  7. ^ Fallout New Vegas, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 16 gennaio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]