Castello di Montalto Pavese
Castello di Montalto Pavese | |
---|---|
Il castello | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lombardia |
Città | Montalto Pavese |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
Inizio costruzione | XI secolo |
Materiale | Laterizio e pietra |
Condizione attuale | Buona |
Proprietario attuale | Privato |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | difesa |
M. Merlo, Castelli, rocche, case-forti, torri della Provincia di Pavia, Pavia 1971 | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il Castello di Montalto Pavese è una fortificazione situata nel comune italiano di Montalto Pavese, in provincia di Pavia. L'edificio è posto a 350 m s.l.m. sull'altura che sovrasta il borgo, si trova nell'Oltrepò Pavese, su un crinale che fa da spartiacque tra la valle Scuropasso e la valle del Coppa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell’alto medioevo Montalto appartenne ad un ramo della famiglia dei Belcredi. Nel 1164 fu di Federico Barbarossa, che donò questa terra all’alleato comune di Pavia. Nel 1406 Castellino Beccaria lo ebbe da Filippo Maria Visconti. Passò nel 1474 a Federico Strozzi per donazione di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano. La costruzione del palazzo attuale iniziò nel 1593 per volontà di Filippo Belcredi, come citato in un'epigrafe posta all’ingresso, sui resti di una precedente fortificazione che il proprietario, Ludovico Taverna, fu costretto dal re di Spagna a declassare, togliendole ogni apprestamento militare. I lavori di ampliamento e modifica continuarono negli secoli successivi, sino all'interruzione in seguito alle conquiste napoleoniche.[1]
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Anche se chiamato castello in realtà l’edificio è un imponente palazzo signorile, con costruzione in pietra e mattoni a vista di pianta regolare e notevole estensione. La muratura attuale, pur essendo molto probabilmente ricavata da quella della fortificazione medievale, presenta un aspetto barocco. Tra le tracce della fortificazione passata spicca il mastio dell'antico castello, una grande torre quadrata, che caratterizza il profilo dell'edificio, che è circondato da due giardini: uno all’italiana, con viali regolari e ritagli geometrici, l’altro all’inglese, ombreggiato da boschetti di larici, roveri e castagni.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Castello di Montalto Pavese, Montalto Pavese (PV) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 4 aprile 2020.
- ^ Castello di Montalto Pavese | Castello di Montalto Pavese | Navigli Lombardi, su naviglilombardi.it. URL consultato il 4 aprile 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- M. Merlo, Castelli, rocche, case-forti, torri della Provincia di Pavia, Pavia 1971.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Montalto Pavese, su cmop.it.