Castello di Cigognola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Cigognola
Castello di Cigognola
Veduta con il castello
Ubicazione
Stato attualeItalia Italia
RegioneLombardia
CittàCigognola
Coordinate45°02′01.54″N 9°14′41.58″E / 45.033761°N 9.244884°E45.033761; 9.244884
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di Cigognola
Informazioni generali
TipoCastello medievale
Inizio costruzioneXIII secolo
Condizione attualeBuona
Proprietario attualePrivato
Sito webwww.castellodicigognola.com/
Informazioni militari
Funzione strategicadifesa
M. Merlo, Castelli, rocche, case-forti, torri della Provincia di Pavia, Pavia 1971
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Cigognola è una fortificazione situata nel comune italiano di Cigognola, in provincia di Pavia. L'edificio è posto sull'altura che sovrasta il paese, a 309 m s.l.m. Si trova nell'Oltrepò Pavese, sul colle dominante lo sbocco in pianura della valle Scuropasso, in posizione strategica data l'ottima visuale sulla pianura Padana e l'imbocco della valle.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'edificazione risale all'inizio del XIII secolo.

Nel 1372, il castello fu attaccato e conquistato da Giovanni Acuto.[1]

Il castello appartenne ai Sannazzaro, ai Beccaria[1] dal 1406, a Giorgio Aicardi dal 1415, quindi ai Visconti Aicardi Scaramuzza. Nel XVIII secolo passò a Barbara D'Adda e poi a suo figlio Alberico Barbiano di Belgiojoso. Sotto Napoleone i beni vennero comprati dai Gazzaniga e da questi passarono agli Arnaboldi Gazzaniga e infine ai Brichetto Arnaboldi[2].

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Torre del castello

Il castello ha una pianta molto articolata, formata da vari corpi di fabbrica. L'elemento centrale è l'alta torre merlata a base quadrata[1], con lunghi beccatelli e merli ghibellini, frutto di un rimaneggiamento ottocentesco. L'insieme forma un complesso, ancora oggi racchiuso da una cinta muraria[1] e da un terrapieno. Dal cortile interno, di forma poligonale, sale la scalinata di accesso al castello.

L'edificio è attualmente proprietà privata e sede di un'azienda vitivinicola.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • M. Merlo, Castelli, rocche, case-forti, torri della Provincia di Pavia, Pavia, 1971.
  • Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Angelo Contino, Castelli in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1982.
  • R. Gariboldi, Castelli dell'Oltrepo: Cigognola, in "Il Giornale di Pavia", Pavia 1985.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]